futured 1 215

Golgappa Fatti in Casa: La Ricetta Definitiva per Puri Croccanti di Semola e Farina Integrale (Pani Puri)

Quella voglia irrefrenabile di Golgappa o Golgappe è così autentica e spesso imprevedibile, vero? Allora, perché non prepararli direttamente a casa e gustarli ogni volta che ne hai voglia? Ecco perché la ricetta speciale di oggi è interamente dedicata a come fare i Golgappe di Semola (Suji) e Farina Integrale (Atta) a casa! Prendi nota, ti assicuro che ne varrà la pena. Ecco come si preparano.

Atta Golgappa servito in un cestino.

Croccanti, fragranti e una vera esplosione di sapore per le papille gustative, i Golgappa sono un classico dello street food indiano amato da tutti, grandi e piccini. Che tu li chiami Golgappa, Pani Puri o Puchka, queste deliziose sfere fritte sono la base perfetta per un’esperienza culinaria indimenticabile. Puoi riempirli con acqua aromatizzata (Pani Puri ka Paani), chutney al tamarindo agrodolce, chutney dolce o speziato: ogni combinazione crea una vera e propria festa sul tuo palato. Inoltre, sono la base ideale anche per preparare la deliziosa Dahi Puri, una variante arricchita con yogurt e spezie.

Tuttavia, quando si gustano quelli preparati dalle bancarelle, c’è sempre una comprensibile preoccupazione per l’igiene e la qualità degli ingredienti. Ed è proprio per questo motivo che ho sperimentato questa ricetta a casa, e posso affermare con orgoglio che il risultato è stato identico a quello che si trova nei mercati indiani, se non addirittura migliore in termini di freschezza e controllo sulla preparazione.

Il segreto per un Golgappa perfetto, croccante e leggero, risiede nella giusta consistenza dell’impasto e nella tecnica di frittura. Dopo aver provato questa ricetta, sarai in grado di ottenere puri impeccabili, perfettamente gonfi e straordinariamente croccanti, proprio come quelli acquistati in negozio, ma con la consapevolezza di averli preparati con amore e cura nella tua cucina.

Sooji Golgappa servito in un cestino.

Cosa sono i Golgappa?

I Golgappa, noti anche come Puri per Pani Puri o Puchka Puri, sono piccole sfere di pane fritte e gonfie, incredibilmente croccanti, che costituiscono la base fondamentale del piatto chiamato Pani Puri. Tradizionalmente, queste puri vengono riempite con un ripieno saporito a base di patate speziate e ceci neri, poi immerse e guarnite con acqua aromatizzata piccante (il famoso Pani) e infine, con un solo morso, fatte scoppiare in bocca, creando un’esplosione di sapori e consistenze. Sono senza dubbio uno degli street food più popolari e iconici dell’India, un’esperienza culinaria che nessun viaggiatore o amante della cucina indiana dovrebbe mai perdere l’occasione di provare. La loro popolarità deriva non solo dal gusto inconfondibile, ma anche dall’interazione e dal divertimento che il loro consumo comporta, rendendoli un vero e proprio simbolo della vivace cultura gastronomica indiana.

Perché preparare i Golgappa a casa?

Ci sono molteplici ragioni che rendono la preparazione dei Golgappa a casa non solo conveniente, ma anche estremamente gratificante e vantaggiosa:

  • Controllo sulla Qualità e Igiene: Uno dei motivi principali è la possibilità di renderli molto più sani e sicuri. A casa, non si aggiungono conservanti, coloranti artificiali o prodotti chimici all’impasto. Dopo aver letto le numerose storie e preoccupazioni che circolano su internet riguardo alle pratiche di produzione dei Golgappa su scala commerciale, preferisco di gran lunga prepararli in autonomia nella mia cucina. Questo garantisce la massima igiene e tranquillità, sapendo esattamente cosa c’è nel tuo cibo.
  • Freschezza dell’Olio: Inoltre, puoi essere certo di utilizzare olio fresco e di alta qualità per la frittura, senza riutilizzarlo più volte come a volte accade nelle preparazioni commerciali. L’olio fresco contribuisce non solo a un sapore migliore, ma anche a una frittura più sana e leggera.
  • Personalizzazione della Dimensione: Infine, hai il pieno controllo sulle dimensioni delle tue puri. Puoi decidere se farle più grandi per un morso più sostanzioso o più piccole per un’esperienza più delicata, adattandole perfettamente alle tue preferenze. Non saranno mai troppo grandi o troppo piccole, ma sempre della misura ideale per te e i tuoi ospiti.
  • Soddisfazione Personale ed Economia: Preparare i Golgappa da zero è un’attività divertente e gratificante. Il processo di trasformazione degli ingredienti semplici in queste deliziose sfere croccanti è estremamente soddisfacente. Inoltre, è un’opzione molto più economica rispetto all’acquisto di quelli pronti, specialmente se intendi preparare grandi quantità per una festa o un raduno.
  • Flessibilità degli Ingredienti: A casa, puoi sperimentare con diverse proporzioni di semola e farina, o aggiungere piccole quantità di altri ingredienti per alterare leggermente il gusto e la consistenza, cosa che non è possibile con i prodotti commerciali.

Perché i miei Golgappa sono diventati molli?

Questa è la domanda più comune che i lettori pongono quando provano a fare i Golgappa. Ci sono principalmente due fattori critici che potrebbero aver causato l’ammorbidimento delle tue puri:

  1. Spessore Uniforme dell’Impasto: È fondamentale stendere l’impasto il più sottile possibile, idealmente tra 1 e 1,5 mm di spessore, prima di tagliarlo in piccoli cerchi. L’impasto deve essere steso in modo uniforme su tutta la superficie. Se alcune parti sono più spesse di altre, non si gonfieranno correttamente o risulteranno molli. La sottigliezza è la chiave per ottenere quella croccantezza caratteristica.
  2. Temperatura dell’Olio Costante: La temperatura dell’olio è di vitale importanza affinché i Golgappe si gonfino e rimangano croccanti anche dopo il raffreddamento. Dovrai gestire la temperatura dell’olio per tutta la durata della frittura. Non è difficile e, una volta che ci avrai preso la mano, diventerà un processo quasi automatico.

Inizialmente, l’olio deve essere molto caldo, ma non fumante. Poi, riduci la fiamma a media-bassa. Fai scivolare i Golgappa nell’olio caldo e premi leggermente con il dorso di un mestolo. Si gonfieranno immediatamente. Appena si gonfiano, girali subito e lasciali friggere dall’altro lato. Continua ad aggiungere i Golgappe nell’olio caldo, premendo e girando. Il segreto è mantenere una temperatura che permetta loro di gonfiarsi rapidamente senza bruciare e di cuocere uniformemente all’interno, eliminando l’umidità e rendendoli fragranti.

I Consigli del Pro di Neha per Golgappa Perfetti

Segui questi consigli professionali per assicurarti che i tuoi Golgappa siano sempre un successo croccante:

  • Consistenza dell’Impasto: La consistenza dell’impasto dovrebbe essere leggermente più compatta di quella di un impasto per roti (chapati) ma più morbida di quella di un impasto per poori tradizionali. Deve essere elastico ma sodo.
  • Impastatura Profonda: Assicurati di impastare molto bene l’impasto per almeno 3-4 minuti. Un’impastatura adeguata sviluppa il glutine, rendendo l’impasto più elastico e favorendo un migliore gonfiore durante la frittura.
  • Coprire l’Impasto: Copri sempre l’impasto con un panno umido quando non lo stai lavorando o stendendo. Questo impedisce che si secchi, mantenendolo morbido ed elastico.
  • Sottigliezza è Cruciale: Devi stendere l’impasto molto, molto sottile. Se non è abbastanza sottile, le tue puri non diventeranno croccanti e si gonfieranno in modo irregolare. Questa è forse la regola più importante per la croccantezza.
  • Taglio Uniforme: Usa un tagliabiscotti affilato o il bordo affilato di un contenitore in acciaio di 4-5 cm di diametro per tagliare i Golgappa. Un taglio netto e uniforme aiuta le puri a gonfiarsi in modo omogeneo.
  • Non Sovraccaricare la Padella: Non riempire troppo la padella durante la frittura. Friggere troppi Golgappa contemporaneamente abbasserà la temperatura dell’olio e ne comprometterà la croccantezza. Friggi in piccoli lotti.
  • Movimento Costante nell’Olio: Continua a muovere le puri nell’olio caldo usando un mestolo. Questo assicura che cuociano uniformemente su tutti i lati.
  • Capovolgere Regolarmente: Capovolgili di tanto in tanto per una doratura uniforme e per garantire che si gonfino perfettamente.
  • Frittura Fino a Doratura Scura: Friggi le puri fino a quando non saranno ben dorate (quasi marroncine). Questo è essenziale per assicurarsi che rimangano croccanti a lungo. Una doratura chiara spesso significa che non hanno perso abbastanza umidità e diventeranno molli.
  • Gestione della Temperatura tra i Lotti: Prima di aggiungere il lotto successivo, alza nuovamente la fiamma finché l’olio non sarà di nuovo ben caldo. Poi, abbassa nuovamente a fuoco medio-basso prima di far scivolare le nuove puri. Ripeti questo processo per ogni lotto.
  • Scolare Correttamente: Scola i Golgappa su un piatto rivestito con carta assorbente (carta da cucina). È molto importante per eliminare l’olio in eccesso, altrimenti le puri risulteranno unte e meno gradevoli.
  • Raffreddamento Essenziale: Lasciali raffreddare completamente per almeno 4-5 ore prima di usarli o conservarli. Il raffreddamento completo è fondamentale per stabilizzare la loro struttura croccante.
  • Conservazione: Una volta raffreddati, conservali in un contenitore ermetico. Si manterranno croccanti per 6-7 giorni.
  • Variante con Mix di Farine: Invece di fare Golgappa solo di farina integrale (atta) o solo di semola (suji), puoi anche creare un mix utilizzando entrambe le farine in proporzioni uguali. Questo conferirà loro un sapore e una consistenza leggermente diversi, un’interessante fusione dei due mondi.

Qual è la differenza tra Golgappa e Pani Puri?

Spesso i termini vengono usati in modo intercambiabile, ma c’è una distinzione precisa:

  • Golgappa: Si riferisce specificamente alla singola sfera di pasta fritta, croccante e cava, che costituisce la base del piatto. È il “guscio” che verrà riempito.
  • Pani Puri: È il piatto completo. Si tratta del Golgappa riempito con varie salse (chutney) e ripieni saporiti (come patate e ceci), e poi immerso nell’acqua aromatizzata (pani). Pani Puri è l’intera esperienza culinaria.

Potrebbero interessarti anche queste ricette indiane:

Pav Bhaji

Misal Pav

Matar Chaat

Primo piano di Atta Golgappa.

Come preparare i Golgappa (Pani Puri) passo dopo passo

Preparazione dei Golgappa con Farina Integrale (Atta Golgappa)

1. In una ciotola capiente, mescola la farina integrale di grano (atta), la semola fine (suji) e il sale.

Farina integrale di grano e semola aggiunte in una ciotola.

2. Aggiungi gradualmente acqua tiepida e impasta fino a ottenere un impasto di consistenza medio-morbida. Lavoralo bene per almeno 3-4 minuti.

Impasto preparato con acqua tiepida.

3. Copri l’impasto con un panno umido e lascia riposare per circa 15 minuti. Questo permette al glutine di rilassarsi e all’impasto di diventare più elastico.

Impasto coperto con un panno umido.

4. Impasta l’impasto per un altro minuto e dividilo in 4 parti uguali. Prepara delle palline da ogni porzione. Stendi ogni pallina di impasto su una superficie leggermente infarinata, creando un cerchio molto sottile (1-1.5 mm).

Impasto steso in un cerchio sottile.

5. Usando un tagliabiscotti o un bicchiere con bordi affilati, taglia il cerchio in piccoli dischi di 4-5 cm di diametro.

Impasto tagliato in piccoli cerchi.

6. Riscalda abbondante olio per friggere in una padella a fuoco medio-alto. Una volta che l’olio è ben caldo (ma non fumante), riduci la fiamma a media. Fai scivolare delicatamente le puri nell’olio caldo.

Golgappa fatti scivolare nell'olio caldo.

7. Con il dorso di un mestolo, premi delicatamente ogni puri per aiutarla a gonfiarsi. Quando si gonfiano e diventano dorate, capovolgile e friggi anche dall’altro lato fino a quando non saranno ben dorate e croccanti.

8. Rimuovi le puri dall’olio e scolale su un piatto rivestito con carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Friggi tutte le puri allo stesso modo, ricordando di riportare l’olio a temperatura tra un lotto e l’altro.

Golgappa fritti.

9. Lascia raffreddare completamente i Golgappa per almeno 4-5 ore prima di utilizzarli o conservarli.

Primo piano di Sooji Golgappa

Come preparare i Golgappa con Semola (Suji Golgappa) passo dopo passo

La procedura è molto simile a quella dei Golgappa di Atta, ma con una piccola variazione negli ingredienti, che conferirà un sapore e una consistenza leggermente diversi, tendenzialmente più leggeri e friabili.

1. In una ciotola, mescola la semola fine (suji), la maida (farina bianca raffinata) e il sale.

Semola e maida aggiunte in una ciotola.

2. Aggiungi acqua tiepida e impasta energicamente fino a ottenere un impasto di consistenza medio-morbida. Lavora l’impasto per almeno 3-4 minuti per renderlo liscio ed elastico.

Impasto preparato.

3. Copri l’impasto con un panno umido e lascialo riposare per circa 15 minuti. Questo passaggio è cruciale per la semola, in quanto le permette di idratarsi completamente.

Impasto coperto con un panno umido.

4. Impasta nuovamente l’impasto per un minuto e dividilo in 4 parti uguali. Stendi ogni porzione su una superficie leggermente infarinata per formare un cerchio molto sottile (1-1.5 mm). Ricorda, più sottile è l’impasto, più croccanti saranno le puri.

Impasto steso in un cerchio sottile.

5. Taglia il cerchio in piccoli dischi di 4-5 cm usando un tagliabiscotti affilato o un bordo circolare.

Impasto tagliato in piccoli cerchi.

6. Scalda l’olio per friggere in una padella. Quando l’olio è ben caldo, abbassa la fiamma a media. Fai scivolare le puri nell’olio.

Puris fatti scivolare nell'olio caldo.

7. Premi delicatamente le puri con il dorso di un mestolo per aiutarle a gonfiarsi. Non appena si gonfiano e diventano dorate, capovolgile e friggi dall’altro lato fino a una doratura uniforme e profonda.

8. Rimuovi le puri e scolale su carta da cucina. Friggi il resto delle puri, mantenendo la temperatura dell’olio. Lascia raffreddare completamente prima di servire o conservare.

Suji golgappa pronto.

Atta golgappa.

4 su 42 voti

Ricetta Golgappa (Pani Puri) Croccanti

Di: Neha Mathur
Questa ricetta ti permetterà di preparare i migliori Golgappa (Pani Puri) croccanti e fragranti direttamente a casa.
Prep: 5 minuti
Cottura: 30 minuti
Totale: 35 minuti
Porzioni: 6 persone

Salva RicettaRicetta Salvata
Appunta Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

  • 1 tazza Farina Integrale di Grano (Atta)
  • ½ tazza Semola Fine (Suji)
  • ½ cucchiaino Sale
  • Acqua tiepida per impastare
  • Olio per friggere

Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni 

  • Mescola la farina integrale di grano, la semola e il sale in una ciotola.
  • Aggiungi acqua tiepida e impasta fino a ottenere un impasto di consistenza medio-morbida ma elastica.
  • Copri l’impasto con un panno umido e lascia riposare per 15 minuti.
  • Impasta nuovamente per un minuto e dividi l’impasto in 4 parti uguali.
  • Forma delle palline con l’impasto.
  • Stendi ogni pallina di impasto su una superficie leggermente infarinata per formare un cerchio molto sottile (1-1.5 mm).
  • Taglia il cerchio in piccoli dischi di 4-5 cm di diametro usando un tagliabiscotti.
  • Riscalda l’olio per friggere in una padella.
  • Una volta che l’olio è caldo, riduci la fiamma a media.
  • Fai scivolare le puri nell’olio caldo e friggi fino a quando non si gonfiano e diventano di un bel colore dorato.
  • Premi delicatamente le puri con il dorso di un mestolo.
  • Questo aiuterà a farle gonfiare.
  • Capovolgi le puri e friggi anche dall’altro lato.
  • Rimuovi le puri su un piatto rivestito con carta da cucina per scolare l’olio in eccesso.
  • Friggi tutte le puri allo stesso modo, assicurandoti che l’olio sia alla giusta temperatura per ogni lotto.
  • Lasciale raffreddare completamente e conservale in un contenitore ermetico.

Note

Se vuoi preparare i Golgappa di sola Semola (Suji Golgappa)

Ingredienti:

1 tazza Semola Fine (Suji)

2 cucchiai Maida (Farina Bianca Raffinata)

½ cucchiaino Sale

Acqua tiepida per impastare

Olio per friggere

Istruzioni:

Segui le stesse istruzioni di preparazione dei Golgappa di Atta, sostituendo gli ingredienti come indicato sopra. L’impasto di semola e maida è altrettanto facile da lavorare e richiederà la stessa attenzione alla sottigliezza e alla temperatura dell’olio per ottenere puri croccanti e gonfi. La semola richiederà un riposo adeguato per assorbire l’acqua e diventare morbida.

Valori Nutrizionali

Calorie: 93kcal, Carboidrati: 19g, Proteine: 3g, Sodio: 194mg, Potassio: 85mg, Fibre: 2g, Calcio: 7mg, Ferro: 1mg

Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!