futured 1 216

Namak Para Fatti in Casa: La Ricetta Perfetta per Snack Indiani Croccanti e Saporiti

I Namak Para (plurale: Namak Pare) sono dei croccanti cracker indiani salati, a forma di diamante, fritti in profondità, un classico immancabile per l’ora del tè. Scoprite come prepararli facilmente con la mia ricetta collaudata, tramandata di generazione in generazione, che garantisce un risultato sfogliato e irresistibilmente croccante.

Namak para serviti in una ciotola.

La casa di mia Nani (nonna materna) era un luogo di magia, soprattutto grazie al suo vecchio armadio di legno con ante a rete (chiamato “jaali ki almari”). Questo armadio non era un semplice mobile, ma un vero e proprio tesoro sempre rifornito di dolci e salatini fatti in casa, e teneva gelosamente chiuso con un lucchetto. Mia Nani custodiva le chiavi con grande cura, e solo all’ora del tè, nel tardo pomeriggio, apriva l’armadio per estrarre uno snack da servire assieme alla bevanda calda. Era un rito, un momento di pura gioia e condivisione familiare. Tra i tanti deliziosi spuntini, c’era un classico che non mancava mai: i Namak Pare.

Ogni famiglia indiana ha la propria ricetta per i Namak Pare. Gli ingredienti di base rimangono spesso gli stessi, ma le proporzioni e, soprattutto, il metodo di preparazione fanno un’enorme differenza nel sapore e nella consistenza finale. La ricetta di mia madre, che ho ereditato e perfezionato, rende questi bocconcini salati a forma di diamante incredibilmente croccanti e sfogliati, leggeri e fragranti. Provatela e scoprirete il segreto della loro perfezione!

Cos’è il Namak Para?

Il Namak Para è un tradizionale snack indiano croccante e salato, fritto in profondità, preparato con ingredienti semplici ma essenziali come farina, semola fine, semi di ajwain (cumino dei prati) e ghee (burro chiarificato). Il suo nome deriva dal termine hindi “Namak” che significa “sale” e “Para” che si riferisce a un pezzo o una scaglia, indicando chiaramente la sua natura salata e la sua forma caratteristica.

Questi croccantini indiani sono prevalentemente tagliati a forma di rombo, una forma che non è solo esteticamente gradevole, ma contribuisce anche a una frittura uniforme e una croccantezza ottimale. Tuttavia, possono essere trovati anche in altre forme come rettangoli o quadrati, a seconda della regione o della preferenza personale.

I Namak Pare sono un alimento base nelle case indiane, particolarmente apprezzati durante le festività come Holi e Diwali, ma sono perfetti da sgranocchiare in qualsiasi momento. Rappresentano l’accompagnamento ideale per una tazza di tè o caffè caldo, trasformando la semplice “ora del tè” in un’esperienza culinaria ricca di sapori tradizionali e comfort. La loro natura versatile li rende adatti anche come snack da viaggio o un delizioso aperitivo da servire agli ospiti.

Ingredienti Chiave

Per preparare i Namak Pare perfetti, la qualità e la proporzione degli ingredienti sono fondamentali. Ecco una panoramica dettagliata di ciò che vi servirà:

Farina 00 (Maida): I Namak Pare tradizionali sono realizzati principalmente con farina di frumento 00 (maida), che conferisce loro una consistenza leggera e una croccantezza delicata. Se preferite un’opzione più densa e ricca di fibre, potete utilizzare farina integrale (gehu ka atta). Un’ottima alternativa è anche mescolare le due farine per ottenere un equilibrio tra leggerezza e robustezza, adattando la ricetta ai vostri gusti personali.

Semola fine (Sooji): L’aggiunta di una piccola quantità di semola fine (sooji) è il segreto per rendere i Namak Pare straordinariamente croccanti e friabili. La semola, con la sua granulometria fine, aiuta a creare una texture più resistente e meno gommosa, contribuendo in modo significativo alla croccantezza finale dello snack.

Ajwain (Semi di cumino dei prati): Questi semi, noti anche come semi di carambola, conferiscono ai Namak Pare un sapore distintivo, leggermente amaro e aromatico, che è una delle loro caratteristiche principali. Oltre al gusto, l’ajwain è apprezzato nella cucina indiana per le sue proprietà digestive. Se non avete l’ajwain, potete sostituirlo con semi di cumino, pepe nero macinato fresco o semi di finocchio, ciascuno dei quali offrirà una sfumatura di sapore diversa ma comunque gradevole.

Ghee – Il ghee, o burro chiarificato, è un ingrediente fondamentale in questa ricetta. Aggiungerlo all’impasto dei Namak Pare lo rende incredibilmente morbido all’interno e sfogliato, garantendo quella friabilità che li distingue. Il ghee non solo migliora la consistenza, ma conferisce anche un aroma ricco e un sapore profondo che l’olio da solo non può replicare. Se desiderate una versione vegana o non avete il ghee, potete sostituirlo con olio vegetale, preferibilmente un olio neutro come quello di girasole o di colza.

Olio per friggere – Per la frittura in profondità, potete utilizzare qualsiasi olio vegetale da cucina con un punto di fumo elevato, come olio di girasole, olio di arachidi o olio vegetale generico. Assicuratevi che l’olio sia fresco e pulito per un sapore ottimale dei vostri snack.

Come Preparare i Namak Pare: Guida Passo-Passo

Seguite questi passaggi dettagliati per creare i vostri Namak Pare fatti in casa, croccanti e deliziosi, proprio come quelli della tradizione indiana.

Aggiungete i seguenti ingredienti in una ciotola capiente per impastare o in una “parat” (un piatto grande con bordi rialzati, tipico per impastare in India, che facilita il processo):

  • 1 tazza di farina 00 (maida)
  • 2 cucchiai di semola fine (sooji)
  • ½ cucchiaino di sale
  • ½ cucchiaino di semi di ajwain (cumino dei prati)
  • 4 cucchiaini di ghee fuso

Nota importante – In India, per impastare la farina, si usa spesso un utensile chiamato “parat”. È un piatto molto grande con bordi rialzati che rende il processo di impastamento molto più agevole e pulito. Se non ne avete uno, una ciotola capiente andrà benissimo.

Tutti gli ingredienti aggiunti a una ciotola.

Mescolate accuratamente gli ingredienti utilizzando le dita. L’obiettivo è distribuire uniformemente il ghee nella farina, strofinandoli tra le mani fino a ottenere un composto che assomigli a briciole di pane. Questo passaggio, noto come “moin” nella cucina indiana, è cruciale per la friabilità e la sfogliatura finale dei Namak Pare.

Ingredienti ben mescolati.

Aggiungete l’acqua pochi cucchiai alla volta e impastate fino a ottenere un impasto sodo e compatto. L’impasto deve essere piuttosto rigido, simile a quello che usereste per le poori (un tipo di pane fritto indiano), per garantire che i Namak Pare diventino croccanti e non assorbano troppo olio durante la frittura. Evitate di aggiungere troppa acqua; l’impasto non deve essere appiccicoso.

Impasto sodo realizzato.

Coprite l’impasto con un panno da cucina umido o della pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 10-15 minuti. Questo periodo di riposo è importante perché permette al glutine della farina di rilassarsi, rendendo l’impasto più elastico e facile da stendere successivamente, e contribuisce a una migliore consistenza finale.

Impasto coperto con un panno.

Reimpastate l’impasto per qualche minuto fino a quando non sarà liscio e omogeneo. Dividetelo quindi in 2 parti uguali. Una consistenza liscia assicurerà che i Namak Pare si stendano uniformemente e si friggano alla perfezione.

Impasto diviso in 2 parti.

Prendete una delle due parti e formate una palla. Stendete la palla con un mattarello per formare un cerchio spesso circa 0,6 cm (o 0.25 pollici). Se l’impasto tende ad attaccarsi alla superficie di lavoro, spolverate una piccola quantità di farina secca, ma idealmente, se l’impasto è stato impastato sodo, non dovrebbe essere necessario. L’uniformità dello spessore è fondamentale per una frittura omogenea.

Impasto steso.

Con un coltello seghettato o una rotella per pizza affilata, tagliate il cerchio in rettangoli lunghi o, per la forma tradizionale, in rombi. Potete anche utilizzare stampini per biscotti di diverse forme per rendere i vostri Namak Pare ancora più divertenti. Rimuovete l’impasto in eccesso dai lati; potete reimpastarlo e stenderlo con il lotto successivo, riducendo gli sprechi.

Impasto tagliato a rettangoli.

Coprite i Namak Pare tagliati con un panno da cucina fino a quando non saranno pronti per essere fritti. Questo eviterà che si secchino mentre preparate il resto.

Scaldate 3-4 tazze di olio per friggere in una padella a fondo spesso a fuoco medio-alto. È importante utilizzare una padella a fondo spesso per mantenere una temperatura dell’olio stabile durante la frittura.

Una volta che l’olio è ben caldo (potete testarlo con un piccolo pezzo di impasto: dovrebbe salire lentamente in superficie con bollicine), riducete la fiamma a medio-bassa. La temperatura dell’olio è il fattore più critico per ottenere Namak Pare perfettamente croccanti.

Trasferite pochi Namak Pare alla volta nell’olio caldo e mantenete la fiamma a medio-bassa. Friggeteli a fuoco lento-medio fino a quando non saranno dorati e croccanti. Mescolate frequentemente utilizzando un mestolo forato per garantire una cottura uniforme su tutti i lati. Questo processo richiederà tempo (circa 10-15 minuti per ogni lotto), ma una frittura lenta assicura che i cracker si cuociano bene anche all’interno e diventino friabili, senza bruciarsi esternamente o rimanere crudi al centro. Evitate di sovraccaricare la padella, poiché ciò abbasserebbe la temperatura dell’olio e renderebbe i Namak Pare molli e oleosi.

Namak pare che friggono nell'olio caldo.

Una volta dorati e croccanti, rimuoveteli dall’olio con il mestolo forato e trasferiteli su un piatto rivestito con carta assorbente. Questo aiuterà ad eliminare l’olio in eccesso, rendendoli ancora più croccanti e meno pesanti. È importante ricordare che continueranno a dorarsi leggermente anche dopo essere stati rimossi dall’olio, a causa del calore residuo, quindi tirateli fuori un attimo prima che raggiungano il colore desiderato.

Lasciateli raffreddare completamente prima di riporli. Una volta freddi, diventeranno ancora più croccanti. Conservateli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Si manterranno freschi e croccanti per un massimo di 10-15 giorni, rendendoli uno snack ideale da preparare in anticipo.

Ogni lotto di Namak Pare richiederà circa 10-15 minuti per friggere correttamente. Pazienza è la chiave per la perfezione!

Namak pare pronti.

Consigli professionali di Neha per i Namak Pare Perfetti

Per ottenere Namak Pare che siano la quintessenza della croccantezza e della friabilità, tenete a mente questi consigli cruciali:

La consistenza dell’impasto è di vitale importanza per questo snack. Deve essere sodo e rigido, molto simile all’impasto per le “poori”. Un impasto troppo morbido assorbirà eccessivamente l’olio, rendendo i Namak Pare untuosi e molli. Un impasto ben sodo, invece, garantirà la croccantezza desiderata e una minore assorbenza di grassi.

La quantità di ghee (burro chiarificato) aggiunta alla farina durante l’impastamento è altrettanto fondamentale. Il ghee agisce come agente “moin” (il grasso che viene strofinato nella farina prima di aggiungere l’acqua), ed è ciò che rende i Namak Pare così incredibilmente croccanti e sfogliati. Se non ne aggiungete abbastanza, risulteranno duri; troppo, e potrebbero disgregarsi durante la frittura. Seguite la quantità indicata e assicuratevi di mescolarlo bene con le dita per ottenere una consistenza sabbiosa prima di aggiungere l’acqua.

La temperatura dell’olio è forse il fattore più critico per una frittura perfetta. Inizialmente, scaldate l’olio a una temperatura medio-alta, ma una volta che è caldo, riducete immediatamente la fiamma a medio-bassa. Il processo di frittura richiederà più tempo a questa temperatura inferiore (circa 10-15 minuti per lotto), ma è essenziale. Friggere a fuoco lento assicura che i Namak Pare si cuociano uniformemente dall’interno verso l’esterno, diventando dorati e croccanti senza bruciarsi. Se l’olio è troppo caldo, si doreranno troppo velocemente all’esterno rimanendo crudi all’interno; se è troppo freddo, assorbiranno troppo olio e diventeranno untuosi.

Non sovraccaricate la padella durante la frittura. Friggete in piccoli lotti per mantenere la temperatura dell’olio stabile e garantire una cottura uniforme e croccantezza a ogni pezzo. Un eccesso di Namak Pare nella padella abbassa rapidamente la temperatura dell’olio, compromettendo il risultato finale.

Scolate i Namak Pare su un piatto rivestito con carta assorbente. Questa assorbirà l’olio in eccesso, rendendoli ancora più leggeri e croccanti. Lasciateli raffreddare completamente all’aria aperta prima di riporli; questo passaggio finale è cruciale per la massima croccantezza.

Variazioni di Sapore: Se desiderate aggiungere un tocco in più, potete incorporare un pizzico di peperoncino in polvere o pepe nero macinato fresco nell’impasto per un sapore più piccante. Anche un po’ di kasuri methi (foglie di fieno greco essiccate) può aggiungere un aroma delizioso.

Conservazione: Per mantenere la loro croccantezza, conservate i Namak Pare in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Evitate l’umidità, che è il nemico della croccantezza.

I Namak Pare non sono solo uno snack; sono un’esperienza culturale, un simbolo di ospitalità e il perfetto compagno per un momento di relax. Con questa ricetta e i miei consigli, siete pronti a creare una versione casalinga che rivaleggerà con i migliori snack indiani.

Potrebbe Interessarvi Anche

Snack Indiani

GFSenza Glutine Indiano

Anacardi Tostati al Pudina (Menta)

Snack Indiani

VVegano Indiano

Murmura Namkeen (Murmura Chivda)

Snack Indiani

Shakarpara (Shakkar Pare)

Namak Para (Plural - Namak Pare) sono cracker indiani fritti in profondità a forma di diamante, un classico per l'ora del tè. Preparali con la mia ricetta facile.

4.14 da 15 voti

Ricetta Namak Para (Namak Pare)

Di: Neha Mathur
Namak Para (Plurale – Namak Pare) sono cracker indiani fritti in profondità a forma di diamante, un classico per l’ora del tè. Preparali con la mia ricetta facile.
Prep: 5 minuti
Cottura: 30 minuti
Totale: 35 minuti
Porzioni: 8 persone

Salva RicettaRicetta Salvata
Blocca Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

  • 1 tazza farina 00 (maida)
  • 2 cucchiai semola fine (sooji)
  • ½ cucchiaino sale
  • ½ cucchiaino semi di ajwain (cumino dei prati)
  • 4 cucchiai ghee
  • olio per friggere
Misure standard USA – Metrico

Impedisci allo schermo di spegnersi

Istruzioni 

  • Aggiungi farina, semola, sale, semi di ajwain e ghee in una ciotola grande o in una parat. 
  • Mescola bene gli ingredienti con le dita.
  • Aggiungi pochi cucchiai d’acqua alla volta e impasta per ottenere un impasto sodo. 
  • Copri l’impasto con un panno da cucina e lascialo riposare per 10-15 minuti.
  • Reimpasta l’impasto fino a quando non sarà morbido e liscio. Dividilo in 2 parti. 
  • Prendi una parte e forma una palla. Stendi la palla per formare un cerchio spesso 0,6 cm. Spolvera un po’ di farina se l’impasto si attacca alla superficie di lavoro. L’impasto idealmente non dovrebbe attaccarsi alla superficie se impastato sodo.
  • Taglia il cerchio in rettangoli lunghi o rombi usando un coltello seghettato o un tagliapizza affilato. Puoi anche usare stampini per biscotti di diverse forme. Rimuovi l’impasto in eccesso dai lati. Puoi stenderlo con il prossimo lotto.
  • Copri i Namak Para tagliati con un panno da cucina fino a quando non saranno pronti per friggere.
  • Scalda 3-4 tazze di olio per friggere in una padella a fondo spesso a fuoco medio-alto.
  • Una volta che l’olio è caldo, riduci la fiamma a medio-bassa. 
  • Trasferisci pochi Namak Para nell’olio caldo e riduci la fiamma a medio-bassa. Friggi a fuoco lento-medio fino a quando non saranno dorati. Mescola frequentemente con un mestolo forato.
  • Una volta dorati, rimuovili dall’olio su un piatto rivestito di carta assorbente. Lascia raffreddare completamente e conserva in un contenitore ermetico per un massimo di 10-15 giorni.
  • Ricorda che continueranno a dorarsi anche dopo essere stati rimossi dall’olio. 
  • Ogni lotto richirà 10-15 minuti per friggere correttamente.

Video

Nutrizione

Calorie: 341kcal, Carboidrati: 15g, Proteine: 2g, Grassi: 31g, Grassi Saturi: 4g, Grassi Polinsaturi: 8g, Grassi Monoinsaturi: 18g, Grassi Trans: 0.1g, Colesterolo: 6mg, Sodio: 146mg, Potassio: 24mg, Fibre: 1g, Zuccheri: 0.04g, Calcio: 3mg, Ferro: 1mg

Ti piace questa ricetta? Votala e commenta qui sotto!