Ricetta Uova alla Diavola Milionarie: L’Antipasto Cremoso e Insuperabile per Ogni Occasione
Queste Uova alla Diavola Milionarie sono davvero degne del loro nome, un capolavoro culinario che eleva il classico antipasto a un livello superiore. Si distinguono per la loro consistenza incredibilmente cremosa e un sapore burroso inconfondibile, trasformando le tradizionali uova ripiene in un’esperienza gourmet. Perfette per deliziare i vostri ospiti, sono l’antipasto ideale da servire in una vasta gamma di occasioni: dalle vivaci feste in casa alle serate di giochi tra amici, dalle rilassanti serate film agli energici barbecue all’aperto. La loro eleganza e la loro semplicità le rendono una scelta vincente per qualsiasi tipo di raduno.
Se siete appassionati di ricette a base di uova, ecco qualche altra ispirazione che potrebbe piacervi: Boiled Egg Bhurji, Instant Pot Poached Eggs, Egg White Muffins, Egg Foo Young e Scrambled Egg Whites.

Le Uova alla Diavola Milionarie: Un Classico Reinventato
Le Uova alla Diavola Milionarie rappresentano una versione decisamente superiore del classico e amato antipasto. Non sono solo un semplice riempimento, ma un’esplosione di gusto che conquista al primo assaggio. Il segreto della loro irresistibile bontà risiede nella loro incredibile cremosità e nella ricchezza data da una generosa aggiunta di burro, che le distingue notevolmente dalle ricette più comuni.
Questa ricetta è stata perfezionata per offrire un sapore più avvolgente e una consistenza più vellutata, rendendole un vero e proprio lusso per il palato. Ciò che le rende ancora più straordinarie è la loro rapidità di preparazione: in meno di 30 minuti, con pochi e semplici ingredienti facilmente reperibili, potrete creare un antipasto che lascerà tutti a bocca aperta. La mia versione di queste uova alla diavola include l’aggiunta di burro fuso e raffreddato, un ingrediente “segreto” che conferisce una morbidezza e una profondità di sapore uniche, elevando il gusto ben oltre la tradizionale maionese e senape.
Sono incredibilmente versatili: potete servirle come contorno raffinato o come antipasto protagonista per la vostra prossima festa in casa, una serata di giochi, una maratona cinematografica, un party in piscina o un barbecue informale. La loro versatilità le rende adatte a ogni contesto, sempre apprezzate e mai banali.
Un altro vantaggio di questa ricetta è la sua facilità di preparazione anticipata e la possibilità di raddoppiare o triplicare facilmente le dosi, rendendola perfetta per eventi con un gran numero di invitati. Potete preparare il ripieno e separare gli albumi il giorno prima, assemblare il tutto poco prima di servire per una freschezza ottimale.
In questa guida dettagliata, vi illustrerò anche il processo per realizzare le uova sode perfette, un passaggio fondamentale per la riuscita di queste delizie. Seguite attentamente i passaggi e preparate questo delizioso antipasto per la vostra prossima cena, garantendovi un successo assicurato e tanti complimenti dai vostri ospiti.
Ingredienti Essenziali per le Uova alla Diavola Milionarie
La magia di queste Uova alla Diavola Milionarie risiede nella combinazione di ingredienti freschi e di alta qualità che, uniti sapientemente, creano un equilibrio di sapori e consistenze davvero unico. Ogni componente gioca un ruolo cruciale nel definire il profilo gustativo finale di questo irresistibile antipasto.


Le Uova: La Base Perfetta
La scelta delle uova è il primo passo verso la perfezione. Potete utilizzare qualsiasi tipo di uovo fresco che preferite: bianche, marroni, arricchite con Omega 3, da allevamento all’aperto, biologiche. Tutte funzioneranno magnificamente, l’importante è che siano di buona qualità e fresche. La freschezza influisce non solo sul sapore, ma anche sulla facilità di sbucciatura una volta cotte. Sebbene per questa ricetta si utilizzino uova di gallina, potete sperimentare anche con uova di quaglia per una versione mignon e ancora più elegante, o persino di anatra o struzzo per preparazioni più audaci, tenendo presente che i tempi di cottura varieranno considerevolmente.
Per il Ripieno Cremoso e Burroso
Il cuore di queste Uova alla Diavola Milionarie è senza dubbio il loro ripieno, che deve essere lussuosamente cremoso e ricco di sapore. Per ottenerlo, avrete bisogno di una combinazione accuratamente selezionata di ingredienti:
- Maionese integrale (full-fat): Fondamentale per la consistenza ricca e vellutata. La maionese light non offrirà lo stesso risultato in termini di sapore e cremosità. In alternativa, per chi desidera una nota leggermente più acida, la panna acida (sour cream) può essere un ottimo sostituto, oppure per un gusto più dolce e distintivo, Miracle Whip.
- Burro (salato o non salato): Questo è l’ingrediente segreto che opera la magia, conferendo al ripieno una morbidezza ineguagliabile e un sapore irresistibilmente burroso e vellutato. Assicuratevi che sia fuso e poi raffreddato prima di incorporarlo per evitare che il calore possa alterare la consistenza della maionese.
- Senape gialla (Yellow Mustard Sauce): Aggiunge quella punta di acidità e sapore pungente che bilancia la ricchezza del ripieno, conferendo il classico gusto delle uova alla diavola.
- Cetriolini sottaceto (mini gherkins) scolati e tritati: Questi piccoli gioielli aggiungono un tocco di croccantezza e un sapore agrodolce che rinfresca il palato e bilancia la cremosità. Scegliete quelli sottaceto per un gusto più tradizionale e assicurati di scolarli bene per non aggiungere umidità eccessiva al ripieno.
- Zucchero semolato: Una piccola quantità di zucchero serve a bilanciare l’acidità della maionese e della senape, esaltando gli altri sapori senza rendere il ripieno dolce.
- Sale e Pepe nero macinato fresco: Essenziali per esaltare tutti i sapori e regolare il condimento a proprio piacimento.
- Salsa Tabasco (o qualsiasi altra salsa piccante): Un pizzico di Tabasco aggiunge un leggero calore e una complessità di sapore che stuzzica le papille gustative, senza essere eccessivamente piccante. Potete regolare la quantità in base alla vostra preferenza per il piccante.
Il burro, in particolare, è ciò che trasforma queste uova da “classiche” a “milionarie”, donando una profondità e una texture che le rendono davvero speciali. Non sottovalutate il suo contributo!
Per Guarnire: Il Tocco Finale
La presentazione è fondamentale, e una buona guarnizione non solo aggiunge colore e texture, ma anche ulteriori strati di sapore. Per guarnire queste deliziose uova, vi suggeriamo:
- Paprika: Una spolverata di paprika non solo aggiunge un vibrante colore rosso-arancio, ma anche una leggera nota affumicata o dolce, a seconda del tipo di paprika scelta.
- Prezzemolo fresco tritato: Il prezzemolo aggiunge freschezza, un tocco di verde vivace e una nota erbacea che pulisce il palato.
- Fettine di mini cetriolini: Utilizzare una fettina sottile di cetriolino come guarnizione non solo richiama un ingrediente chiave del ripieno, ma aggiunge anche un elemento decorativo e una piacevole croccantezza.
Per chi vuole osare di più e aggiungere un tocco di lusso extra, dei pezzetti di bacon croccante sbriciolato sono un’aggiunta fantastica per un sapore salato e affumicato, così come erba cipollina tritata, un pizzico di aneto fresco, o persino un piccolo cucchiaino di caviale per un’esperienza davvero “milionaria”.
Come Preparare le Uova alla Diavola Milionarie: Guida Passo-Passo
La preparazione di queste Uova alla Diavola Milionarie è sorprendentemente semplice, ma richiede attenzione ai dettagli per garantire la perfezione. Seguite questi passaggi per un risultato impeccabile.
Fase 1: Bollire le Uova Sode alla Perfezione
La base di ogni ottima uovo alla diavola è un uovo sodo cotto perfettamente, con un tuorlo giallo brillante e centrato e un albume tenero ma compatto. Ecco come ottenerle:
- Preparazione Iniziale: Posizionate 12 uova grandi in una pentola capiente. Assicuratevi che le uova siano disposte in un unico strato sul fondo della pentola per una cottura uniforme. Coprite le uova con acqua fredda, assicurandovi che l’acqua le superi di almeno 2-3 centimetri.
- Suggerimento Segreto per il Tuorlo Centrato: Prima di iniziare la bollitura, agitate delicatamente la pentola o ruotate le uova con una spatola. Questo piccolo trucco aiuterà il tuorlo a rimanere centrato durante la cottura, un dettaglio che renderà le vostre uova alla diavola ancora più belle esteticamente.
- Avvio della Cottura: Trasferite la pentola sul fornello e portate l’acqua a ebollizione vivace a fuoco alto. Appena l’acqua inizia a bollire con bolle persistenti, fate bollire per esattamente un minuto. Questa “scottatura iniziale” aiuta a impostare l’albume.
- Cottura a Riposo: Trascorso il minuto di bollitura, togliete immediatamente la pentola dal fuoco. Coprite la pentola con un coperchio a chiusura ermetica. Lasciate riposare le uova nell’acqua calda per 10 minuti. Questo metodo di cottura a calore residuo è fondamentale per ottenere uova sode con il tuorlo perfettamente cotto e senza l’antiestetico anello verde-grigiastro.
- Bagno di Ghiaccio Essenziale: Dopo i 10 minuti di riposo, scolate immediatamente l’acqua calda dalla pentola. Con l’aiuto di una schiumarola o un mestolo forato, trasferite le uova in una ciotola piena di acqua fredda e cubetti di ghiaccio (un “bagno di ghiaccio”). Lasciate le uova nel bagno di ghiaccio per almeno 5 minuti. Questo shock termico non solo ferma la cottura, prevenendo l’eccessiva solidificazione del tuorlo, ma rende anche le uova molto più facili da sbucciare.
- Sbucciatura: Una volta raffreddate, sbucciate delicatamente le uova sotto un leggero filo d’acqua corrente o in una ciotola d’acqua. L’acqua aiuta a far scivolare via il guscio. Mettete da parte le uova sbucciate.
Fase 2: Preparare il Ripieno Cremoso
Il ripieno è il cuore pulsante di queste uova alla diavola, e la sua consistenza e sapore sono cruciali per il successo della ricetta. Per ottenere quella consistenza vellutata e quei sapori perfettamente bilanciati, useremo un robot da cucina, che renderà il processo rapidissimo e il risultato impeccabile.
- Dividere le Uova: Tagliate delicatamente ogni uovo sodo a metà nel senso della lunghezza. Utilizzate un coltello affilato per un taglio netto e pulito.
- Estrazione dei Tuorli: Con un cucchiaino, rimuovete attentamente i tuorli da ciascun albume e trasferiteli in un piccolo robot da cucina. Assicuratevi di pulire bene le cavità degli albumi da eventuali residui di tuorlo.


Ora è il momento di unire tutti gli ingredienti che daranno vita al ripieno “milionario”.
- Aggiungere gli Ingredienti Base: Aggiungete i seguenti ingredienti nel robot da cucina insieme ai tuorli. Per un risultato ottimale, assicuratevi che gli ingredienti siano a temperatura ambiente, in particolare la maionese e la senape, per una migliore emulsione.
- ¼ tazza di maionese integrale (full-fat)
- 2 cucchiaini di senape gialla (Yellow Mustard Sauce)
- 2 cucchiaini di cetriolini sottaceto tritati e ben scolati
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- ½ cucchiaino di sale
- ⅛ cucchiaino di pepe nero in polvere
- ½ cucchiaino di salsa Tabasco (o qualsiasi altra salsa piccante a vostra scelta, aumentate o diminuite a piacere)
- Frullare Fino a Omogeneità: Frullate tutti gli ingredienti fino a quando non saranno completamente amalgamati e avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo. Assicuratevi che non ci siano grumi e che i cetriolini siano finemente tritati e incorporati nel ripieno. Raschiate i lati del robot da cucina se necessario per garantire che tutto sia ben miscelato.


Il tocco segreto che rende queste uova davvero “milionarie” arriva ora:
- Aggiungere il Burro Fuso: Aggiungete 1 cucchiaio di burro fuso e, molto importante, raffreddato al composto nel robot da cucina. Il burro deve essere fuso, ma non caldo, per non “cuocere” la maionese o alterare la consistenza del ripieno. Frullate nuovamente fino a quando il burro non sarà completamente incorporato e il ripieno non avrà raggiunto una consistenza incredibilmente liscia e vellutata. Questa aggiunta è ciò che conferisce una ricchezza e una setosità ineguagliabili al ripieno, differenziandole nettamente dalle uova alla diavola tradizionali.
- Regolare il Sapore: Assaggiate il ripieno. Se necessario, aggiungete altro sale o un pizzico di pepe per bilanciare i sapori a vostro gusto personale. Frullate ancora una volta per incorporare eventuali aggiunte.
- Nota sulla Consistenza: Se non avete un robot da cucina, potete anche preparare il ripieno in una ciotola capiente, schiacciando bene i tuorli con una forchetta o un pestello per purè, e poi montando tutti gli ingredienti con una frusta elettrica a mano. L’importante è ottenere un composto il più liscio e senza grumi possibile.


Fase 3: Assemblare le Uova alla Diavola Milionarie
Ora che il ripieno è pronto e le uova sode sono state preparate alla perfezione, è il momento di assemblare queste deliziose Uova alla Diavola Milionarie e renderle belle quanto sono buone.
- Preparare la Sac à Poche: Trasferite il ripieno cremoso in una sac à poche (sacco da pasticcere) munita di una bocchetta a stella grande. L’uso della sac à poche non è strettamente necessario per il gusto, ma è altamente raccomandato per la presentazione. Farà sì che le vostre uova alla diavola abbiano un aspetto professionale e irresistibile, con un’elegante spirale di ripieno.
- Riempire la Sac à Poche: Riempite la sac à poche con il composto di tuorli. Non riempitela eccessivamente per facilitare la maneggevolezza. Spingete il ripieno verso la bocchetta, eliminando l’aria in eccesso.
- Farcire gli Albumi: Spremete delicatamente il composto di tuorli nelle cavità degli albumi d’uovo sode. Potete creare una piccola spirale o una montagnetta, a seconda del vostro gusto estetico.
- Nota sulla Tecnica: Se non avete una sac à poche, potete tranquillamente utilizzare un cucchiaino per riempire gli albumi. Anche se l’aspetto sarà più rustico, il sapore rimarrà eccezionale. L’importante è che il ripieno sia distribuito uniformemente.
- Guarnire e Servire: Una volta riempiti tutti gli albumi, spolverate un po’ di paprika per un tocco di colore e una nota aromatica. Distribuite del prezzemolo fresco tritato per la freschezza e guarnite ogni uovo con una piccola fettina di mini cetriolino sottaceto per un richiamo visivo e di sapore. Le vostre Uova alla Diavola Milionarie sono pronte per essere gustate! Servitele fredde per il massimo della freschezza e del sapore.




Domande Frequenti (FAQ) sulle Uova alla Diavola Milionarie
Ecco alcune delle domande più comuni riguardo la preparazione e la conservazione delle uova alla diavola, con risposte dettagliate per aiutarvi a ottenere il massimo da questa deliziosa ricetta.
Se le vostre uova alla diavola tendono a scivolare sul piatto di portata, potete provare diversi metodi per mantenerle ferme. Una soluzione è quella di mettere una piccola quantità del ripieno sotto ogni metà di uovo sul piatto, che fungerà da “colla” naturale, stabilizzandole. Un’altra opzione è utilizzare un vassoio specifico per uova alla diavola, che presenta delle rientranze modellate appositamente per tenere saldamente in posizione le uova. Questi vassoi sono facilmente reperibili nei negozi di articoli da cucina o online e sono un ottimo investimento se preparate spesso questo antipasto. In alternativa, potete adagiarle su un letto di foglie di lattuga, rucola o insalata riccia, che creeranno una base irregolare e antiscivolo.
Per rendere queste uova alla diavola più leggere senza compromettere troppo il gusto, potete apportare alcune modifiche chiave. La sostituzione della maionese integrale con yogurt greco non zuccherato è un’ottima opzione: offrirà una consistenza simile ma con meno grassi e calorie, aggiungendo anche una nota leggermente più acidula e fresca. Per ridurre ulteriormente il contenuto calorico e di grassi, potete anche omettere l’aggiunta di burro fuso, sebbene questo ingrediente sia la caratteristica distintiva della versione “milionaria” e contribuisca significativamente alla sua cremosità e al suo sapore unico. Se decidete di omettere il burro, potreste voler aumentare leggermente la maionese (o lo yogurt greco) per mantenere la consistenza desiderata. Un’altra opzione è aggiungere più erbe fresche, come aneto o erba cipollina, per esaltare il sapore senza aggiungere calorie extra.
Assolutamente sì! Le uova alla diavola sono un antipasto eccellente da preparare in anticipo, il che le rende perfette per feste ed eventi. Il modo migliore per farlo è preparare il ripieno e conservarlo separatamente dagli albumi cotti. Potete conservare gli albumi sodi e sbucciati in un contenitore ermetico in frigorifero per circa 2-3 giorni. Il ripieno, invece, va conservato in un altro contenitore ermetico (o direttamente nella sac à poche pronta per l’uso) sempre in frigorifero, anche per 2-3 giorni. Al momento di servire, basterà riempire gli albumi con il ripieno e guarnire. Questo metodo garantisce la massima freschezza e una consistenza ottimale. L’assemblaggio finale dovrebbe avvenire al massimo un’ora prima di servire per una presentazione impeccabile.
La difficoltà nel sbucciare le uova sode è un problema comune che spesso dipende dalla freschezza delle uova. Le uova molto fresche (meno di una settimana) tendono ad essere più difficili da sbucciare perché l’albume aderisce maggiormente alla membrana interna del guscio. Le uova leggermente più “vecchie” (di 7-10 giorni) sono ideali per la bollitura. Assicuratevi anche di utilizzare il metodo del bagno di ghiaccio immediatamente dopo la cottura: lo shock termico fa sì che l’albume si contragga, separandosi dal guscio e rendendo la sbucciatura molto più semplice. Un altro trucco è sbucciarle sotto un leggero getto d’acqua fredda, che aiuta a scivolare via i frammenti di guscio.
Se il ripieno risulta troppo denso, potete aggiungere un cucchiaino alla volta di maionese, panna acida, o anche un po’ di latte o acqua, mescolando bene fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se, al contrario, il ripieno è troppo liquido, le opzioni sono diverse: potete aggiungere un po’ di tuorlo d’uovo sodo extra (se ne avete a disposizione), o anche un cucchiaino di pangrattato finissimo (senza esagerare per non alterare il sapore), oppure un pizzico di senape se il gusto lo consente. Lasciare riposare il ripieno in frigorifero per 15-20 minuti può anche aiutare a farlo addensare leggermente.
Suggerimenti per Servire le Uova alla Diavola Milionarie
Le Uova alla Diavola Milionarie sono un antipasto versatile che si presta a diverse presentazioni e abbinamenti. Sono al loro meglio quando servite ben fredde, ma possono rimanere a temperatura ambiente per un breve periodo, come durante una festa o un buffet, senza perdere le loro qualità. Per una presentazione ottimale e per esaltarne ulteriormente il sapore, ecco alcuni suggerimenti:
- Guarnizioni Classiche e Croccanti: Oltre alla paprika, al prezzemolo tritato e alle fettine di mini cetriolini, che sono le guarnizioni di base, potete esplorare altre opzioni. Per un tocco di colore vivace e un sapore leggermente piccante, l’erba cipollina tritata finemente è perfetta. I pezzetti di bacon croccante sbriciolato sono un’aggiunta deliziosa che offre una nota salata e affumicata irresistibile, e una piacevole croccantezza.
- Abbinamenti di Sapore: Per un gusto più sofisticato, provate a guarnire con una piccola quantità di marmellata di cipolle caramellate: il suo sapore dolce e agrodolce si sposa meravigliosamente con la ricchezza del ripieno. Le olive verdi affettate sottilmente aggiungono una nota salina e un tocco mediterraneo.
- Servizio Raffinato: Per un’occasione speciale, potete adagiare le uova su un letto di rucola fresca o spinacini novelli. Questo non solo aggiunge un bel contrasto di colore, ma anche una base leggera che contrasta la ricchezza delle uova. Potete anche disporle su un vassoio decorativo o un’alzata per dolci per un effetto più scenografico.
- Accompagnamenti: Le uova alla diavola si abbinano splendidamente con bevande leggere e rinfrescanti. Un bicchiere di spumante secco, un prosecco, una birra artigianale chiara, o anche un semplice tè freddo al limone sono ottimi abbinamenti che bilanciano la loro cremosità. Sono anche un eccellente complemento a un buffet di antipasti misti, accanto a tartine, verdure fresche e formaggi.
Ricordate, l’obiettivo è rendere ogni morso un’esperienza deliziosa e memorabile. Non abbiate paura di sperimentare con le guarnizioni per trovare la vostra combinazione preferita!
Suggerimenti per la Conservazione delle Uova alla Diavola Milionarie
Le uova alla diavola sono un eccellente antipasto da preparare in anticipo, il che le rende ideali per organizzare feste o incontri senza stress dell’ultimo minuto. Tuttavia, per garantirne la freschezza e la sicurezza alimentare, è fondamentale conservarle correttamente.
- Uova già assemblate: Una volta assemblate, le Uova alla Diavola Milionarie possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per circa un giorno. È importante che siano ben coperte per evitare che si secchino o assorbano odori da altri alimenti presenti nel frigorifero. Posizionatele in un unico strato per evitare che il ripieno si rovini o che si schiaccino.
- Conservazione separata dei componenti: Per una freschezza prolungata e una migliore qualità, è consigliabile conservare gli albumi d’uovo sodo e il ripieno in contenitori ermetici separati in frigorifero. Gli albumi cotti si conservano per circa 2 giorni, mentre il ripieno, grazie alla maionese e agli altri ingredienti, può durare anche 2-3 giorni. Assemblate le uova solo al momento di servire. Questo permette di mantenere la consistenza degli albumi e la cremosità del ripieno intatte, offrendo un’esperienza gustativa ottimale.
- Il congelamento non è raccomandato: Congelare le uova alla diavola non è assolutamente consigliato. La texture sia degli albumi che del tuorlo può cambiare significativamente dopo il congelamento e lo scongelamento, risultando in una consistenza meno desiderabile, spesso gommoso e acquosa. Inoltre, il ripieno a base di maionese tende a separarsi e diventare acquoso una volta scongelato, compromettendo gravemente il gusto e la presentazione. È sempre meglio prepararle fresche o seguire i suggerimenti per la conservazione in frigorifero.
Seguendo questi semplici consigli, potrete godere delle vostre Uova alla Diavola Milionarie nella loro massima freschezza e delizia, ogni volta che desiderate.

Ricetta Uova alla Diavola Milionarie
Salva RicettaRicetta Salvata
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 12 uova grandi
- ½ tazza maionese integrale
- 2 cucchiaini salsa di senape gialla
- 2 cucchiaini cetriolini sottaceto scolati e tritati
- 1 cucchiaino zucchero bianco semolato
- ½ cucchiaino sale
- ⅛ cucchiaino pepe nero in polvere
- ½ cucchiaino salsa Tabasco (o qualsiasi altra salsa piccante)
- 1 cucchiaio burro fuso e raffreddato (salato o non salato)
- paprika, prezzemolo tritato e mini cetriolini a fette (per guarnire)
Istruzioni
Fase 1: Bollire le Uova Sode
-
Mettete le uova in una pentola grande e copritele con acqua.
-
Suggerimento Segreto – Agitate leggermente le uova prima di bollirle. Questo processo garantirà che il tuorlo si sposti al centro dell’uovo.
-
Trasferite la pentola sul fornello e riscaldate a fuoco vivo finché l’acqua non raggiunge un bollore vivace.
-
Bollite per un minuto.
-
Togliete la pentola dal fuoco e copritela immediatamente con un coperchio a chiusura ermetica.
-
Lasciate riposare per 10 minuti, quindi scolate l’acqua. Trasferite le uova in un bagno di ghiaccio e lasciatele riposare per 5 minuti.
-
Sbucciate le uova e mettetele da parte.
Fase 2: Preparare il Ripieno
-
Tagliate le uova sode a metà nel senso della lunghezza.
-
Rimuovete i tuorli e trasferiteli in un piccolo robot da cucina.
-
Aggiungete la maionese, la salsa di senape, i cetriolini, lo zucchero, il sale, il pepe in polvere e la salsa Tabasco nel robot da cucina e frullate fino a quando tutto non sarà amalgamato.
-
Aggiungete il burro e frullate fino a quando non sarà incorporato.
-
Controllate il sale, aggiungetene altro se necessario, e frullate bene per amalgamare.
Fase 3: Assemblare le Uova alla Diavola
-
Trasferite il composto di tuorli in una sac à poche munita di una bocchetta a stella grande.
-
Spremete il composto di tuorli nelle cavità degli albumi d’uovo.
-
Nota – Potete anche usare un cucchiaio per riempire, ma usare una sac à poche rende le uova alla diavola più belle.
-
Spolverate un po’ di paprika e prezzemolo, e guarnite con una piccola fetta di mini cetriolino sottaceto. Gustate.
Video
Valori Nutrizionali
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!