Torta di Biscotti Marie: La Ricetta Facile, Senza Uova e Senza Farina per un Dessert Perfetto
La Torta di Biscotti Marie è un dolce incredibilmente semplice, senza uova e senza farina, che richiede solo pochi ingredienti che probabilmente hai già nella tua dispensa. È la soluzione ideale per chi cerca un dessert delizioso ma pratico, perfetto per feste di compleanno, occasioni speciali o semplicemente per concludere in dolcezza i pasti del fine settimana. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo per realizzare una torta soffice e irresistibile che conquisterà tutti.
Se sei alla ricerca di altre ricette di torte facili da preparare a casa, ti consigliamo di provare anche la Torta al Rum, la Torta Parle G o la Torta alle Fragole. Ma prima, prepariamoci a scoprire i segreti di questa magnifica Torta di Biscotti Marie!

Cos’è la Torta di Biscotti?
La Torta di Biscotti è un dolce delizioso e incredibilmente facile da realizzare, che prende vita dai tuoi biscotti preferiti. Questa torta acquisisce il suo sapore unico e nostalgico proprio dai biscotti, trasformandosi in una delizia così buona che vorrai prepararla ancora e ancora. È un classico intramontabile in molte culture, noto per la sua semplicità e il suo gusto confortante. Spesso non richiede cottura, rendendola perfetta per i giorni in cui non vuoi accendere il forno, o per chi si avvicina per la prima volta al mondo della pasticceria.
Qualche tempo fa, facendo la spesa, ho accidentalmente comprato una confezione extra di biscotti e ho deciso di utilizzarli per preparare una torta. Con mia grande sorpresa, questa Torta di Biscotti Marie senza uova è risultata così soffice, umida e ricca di sapore, che l’intera torta è stata spazzata via in soli due giorni da sole tre persone! Da allora, è diventata una delle mie ricette preferite per la sua praticità e per il risultato garantito. È la dimostrazione che non servono ingredienti complessi o tecniche elaborate per creare qualcosa di straordinario.
Questa Torta di Biscotti è:
- Squisita e Confortante
- Facile, Veloce e Deliziosa
- Senza Uova, perfetta per intolleranze o scelte alimentari
- Senza Farina, un’ottima alternativa per chi cerca opzioni diverse
- Una Torta soffice dal sapore antico e genuino
- Versatile e personalizzabile con i tuoi biscotti e topping preferiti
Ingredienti Dettagliati
Per realizzare questa Torta di Biscotti Marie avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti, ma la loro qualità e la giusta combinazione faranno la differenza nel risultato finale. Vediamoli uno per uno, con consigli utili e possibili sostituzioni.

Biscotti – Ho utilizzato i classici Biscotti Marie per questa ricetta, noti per la loro consistenza friabile e il sapore delicato che si presta perfettamente all’assorbimento degli aromi. Tuttavia, la bellezza di questa torta sta nella sua flessibilità: puoi scegliere qualsiasi tipo di biscotto o cookie che preferisci. Alcune ottime alternative includono i biscotti Oreo (per una versione al cioccolato), i biscotti al glucosio, i Digestive, i Bourbon, i Sunfest o qualsiasi biscotto sandwich. Ho provato a farla anche con i Parle G (un biscotto indiano molto popolare) e il risultato è stato favoloso! Sperimenta pure con le tue marche preferite per trovare la combinazione di sapori che più ti aggrada. Puoi anche mescolare diversi tipi di biscotti per aggiungere profondità al gusto.
Latte – Il latte è fondamentale per conferire alla torta una consistenza incredibilmente soffice e per garantire che le briciole risultino ben amalgamate e umide. Utilizza latte intero per un sapore più ricco e una maggiore morbidezza, ma se preferisci puoi optare per latte parzialmente scremato o anche per bevande vegetali come latte di mandorla, latte di soia o latte d’avena, assicurandoti che non siano zuccherate per non alterare l’equilibrio del dolce. Il latte aiuta anche a legare insieme la polvere di biscotti, creando una base uniforme per l’impasto.
Olio – Ho usato olio vegetale (come olio di semi di girasole o olio di canola) in questa ricetta, in quanto contribuisce a rendere la torta umida e leggera, senza appesantirla con il sapore. È una scelta eccellente per una consistenza morbida e vellutata. In alternativa, puoi utilizzare burro fuso. Se scegli il burro, la torta avrà un sapore leggermente più ricco e burroso, ma l’olio è spesso preferito per la sua capacità di mantenere la torta più soffice per più tempo e per la sua natura “senza latticini” se si abbina a un latte vegetale.
Zucchero a Velo – La quantità di zucchero può essere regolata in base al tuo gusto personale e alla dolcezza dei biscotti che utilizzi. Ricorda che i biscotti stessi apportano una dolcezza naturale alla torta, quindi è consigliabile iniziare con una quantità leggermente inferiore e aggiustare se necessario. Per fare lo zucchero a velo, è sufficiente frullare lo zucchero semolato in un mixer o un macinacaffè fino a ottenere una polvere fine e liscia. Puoi sostituire lo zucchero a velo con zucchero semolato fine, zucchero di canna (per un sapore più caramellato e una consistenza leggermente più densa) o persino jaggery in polvere per un tocco più rustico e aromatico.
Estratto di Vaniglia – L’estratto di vaniglia aggiunge quel leggero, ma irresistibile, sentore di vaniglia che arricchisce il profilo aromatico della torta. Utilizza un estratto di vaniglia di buona qualità per il miglior gusto possibile. Se non hai l’estratto di vaniglia, puoi usare pasta di vaniglia o, in alternativa, aggiungere un pizzico di noce moscata o cardamomo per un tocco esotico, o qualche goccia di essenza di mandorla per un sapore diverso.
Sale di Frutta Eno – Il sale di frutta Eno è un agente lievitante rapido che aiuta la torta a gonfiarsi e le conferisce una morbidezza incredibile. È particolarmente efficace in ricette rapide. Se il sale di frutta Eno non è disponibile, puoi sostituirlo con ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio e ½ cucchiaino di acido citrico per ogni cucchiaino di Eno. Assicurati che gli ingredienti siano freschi per una lievitazione ottimale. Questa combinazione garantisce una reazione acido-base che produce anidride carbonica, facendo sì che l’impasto si gonfi.
Topping – Per la decorazione finale, puoi cospargere la torta con frutta candita colorata (tutty fruity) acquistata in negozio o fatta in casa. Un’altra opzione deliziosa è utilizzare frutta secca a lamelle, come anacardi o mandorle, che aggiungono croccantezza e un sapore tostato. Altri topping popolari includono scaglie di cioccolato, glassa al cioccolato, crema ganache, panna montata, o anche una semplice spolverata di cacao in polvere o zucchero a velo. Sii creativo e usa i tuoi ingredienti preferiti!
Come preparare la Torta di Biscotti?
Preparare questa Torta di Biscotti è un processo semplice e gratificante. Segui questi passaggi per assicurarti un dolce perfettamente riuscito, soffice e delizioso.
Precalda il forno a 180°C. Imburra e infarina una teglia per torte da 20 cm di diametro, oppure rivestila con carta forno per facilitare l’estrazione. Questo passaggio è cruciale per evitare che la torta si attacchi.

Spezzetta i biscotti in pezzi più piccoli e mettili in un frullatore o robot da cucina. Questo renderà il processo di macinatura più efficiente e ti aiuterà a ottenere una polvere fine più rapidamente.

Frulla fino a ottenere una polvere liscia e fine. Assicurati che non rimangano pezzi grossolani, in modo che l’impasto risulti omogeneo e la torta abbia una consistenza uniforme.

Setaccia la polvere ottenuta attraverso un colino. Questo passaggio è importante per eliminare eventuali grumi e garantire una consistenza ancora più fine e ariosa al tuo impasto, il che si traduce in una torta più soffice.

In una ciotola capiente, unisci la polvere di biscotti setacciata e il sale di frutta Eno. Mescola bene per distribuire uniformemente l’agente lievitante. Aggiungi l’estratto di vaniglia, l’olio e circa 1 tazza di latte, quindi mescola energicamente con una frusta fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben incorporati. Aggiungi lo zucchero a velo e il restante quarto di tazza di latte e mescola nuovamente fino a quando l’impasto sarà perfettamente omogeneo e lucido.


Versa l’impasto nella teglia preparata. Distribuiscilo uniformemente. Guarnisci la superficie con anacardi tritati e frutta candita colorata (tutty fruity) o con i tuoi topping preferiti. Questi non solo aggiungeranno bellezza, ma anche un delizioso contrasto di consistenze e sapori.

Inforna per 30-35 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro della torta ne esce pulito. Il tempo di cottura può variare leggermente in base al forno, quindi controlla la cottura verso la fine del tempo indicato. Togli la teglia dal forno e trasferisci la torta su una gratella per farla raffreddare completamente. Questo previene che la base diventi umida e assicura una consistenza perfetta. Una volta raffreddata, tagliala a fette e servi. Goditi ogni singolo morso di questa torta incredibilmente facile e deliziosa!

Domande Frequenti (FAQ)
Non hai un forno o preferisci un metodo alternativo? Nessun problema! Puoi preparare questa torta di biscotti anche senza forno, utilizzando una comune pentola a pressione. Questo metodo è sorprendentemente efficace e produce una torta umida e ben cotta.
Segui i passaggi sottostanti per realizzarla in una pentola a pressione:
Per prima cosa, prepara l’impasto della torta come descritto nella ricetta principale e mettilo da parte. Successivamente, imburra generosamente una teglia da forno con burro o olio. Una volta imburrata, cospargila con un po’ di farina (o polvere di biscotti per mantenere la ricetta senza farina).
Assicurati di rivestire bene la teglia, muovendola in modo che la farina aderisca a tutte le superfici. Una volta che la teglia è ben rivestita, versa l’impasto della torta al suo interno e picchiettala delicatamente sul piano di lavoro. Questo aiuterà a livellare l’impasto e a far fuoriuscire eventuali bolle d’aria intrappolate, garantendo una cottura uniforme.
Ora, posiziona un supporto (o un piattino metallico rovesciato) all’interno della pentola a pressione e accendi la fiamma. Lascia scaldare la pentola, con il coperchio ma senza la guarnizione e il fischietto, per circa 5-10 minuti a fuoco medio-basso. Questo pre-riscaldamento crea un ambiente simile a quello del forno.
Dopo 5-10 minuti, posiziona con cautela la teglia con l’impasto sul supporto all’interno della pentola a pressione. Copri la pentola con il suo coperchio, ma assicurati di aver rimosso il fischietto (la valvola di sfiato) e la guarnizione, se possibile. Questo è fondamentale per una “cottura lenta” che non crei pressione eccessiva. Cuoci a fiamma bassa per circa 35-45 minuti. I tempi di cottura possono variare leggermente a seconda della dimensione della pentola e dell’intensità della fiamma. Se la tua pentola ha un’uscita del vapore larga, coprila con un peso per non disperdere troppo calore.
Dopo il tempo indicato, apri il coperchio (fai attenzione al vapore caldo), inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta. Se esce pulito, la tua torta è pronta. Se l’impasto aderisce ancora allo stuzzicadenti, chiudi il coperchio e lasciala cuocere per altri 5-10 minuti, ricontrollando. Una volta cotta, togli la pentola dal fuoco e lascia raffreddare la torta al suo interno per 10-15 minuti prima di estrarla. Questo aiuta a stabilizzare la struttura della torta.
Successivamente, passa un coltello attorno ai bordi della teglia, rovesciala delicatamente su una gratella e la torta si staccherà facilmente. Lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla a fette e servirla. Il raffreddamento completo è essenziale per una consistenza ottimale.
Per dare a questa deliziosa torta un irresistibile sapore di cioccolato, puoi aggiungere del cacao in polvere all’impasto base. Aggiungi 2-3 cucchiai di cacao amaro in polvere setacciato insieme alla polvere di biscotti e al sale di frutta Eno. Mescola bene per assicurarti che il cacao sia distribuito uniformemente. Puoi anche incorporare gocce di cioccolato fondente nell’impasto per un tocco ancora più ricco, oppure cospargere la torta cotta con una glassa al cioccolato o scaglie di cioccolato. Un pizzico di caffè istantaneo in polvere nell’impasto al cioccolato può intensificare ulteriormente il sapore del cacao, creando una profondità aromatica straordinaria.
Sebbene io ami gustare questa torta semplicemente con un topping di frutta candita colorata e anacardi, puoi sicuramente decorarla con qualsiasi topping tu preferisca per renderla unica e adattarla a ogni occasione. Le possibilità sono infinite! Oltre a quelli già menzionati, puoi optare per una glassa semplice fatta con zucchero a velo e un po’ di latte, una crema al burro leggera, panna montata fresca, o anche una coulis di frutta per un tocco di freschezza. Scaglie di cioccolato, codette colorate, noci pecan tostate, cocco grattugiato o una spolverata di cannella possono aggiungere texture e sapori aggiuntivi. Se la servi per un compleanno, candeline e scritte augurali saranno perfette.
Assolutamente sì! Questa torta è perfetta per essere preparata in anticipo, il che la rende un’ottima scelta per quando hai ospiti o per i giorni più impegnati. Anzi, spesso i sapori si assestano e si intensificano dopo qualche ora o un giorno, rendendola ancora più deliziosa. Segui le istruzioni per la conservazione per assicurarti che rimanga fresca e gustosa.
Questa Torta di Biscotti è naturalmente senza uova e senza farina, rendendola adatta a chi ha intolleranze a questi ingredienti o segue una dieta vegana (assicurandosi di usare latte vegetale e olio invece di burro). Per una versione senza glutine, scegli biscotti certificati senza glutine. Per ridurre lo zucchero, puoi usare dolcificanti alternativi o ridurre la quantità di zucchero a velo, considerando la dolcezza intrinseca dei biscotti. Consulta sempre le etichette degli ingredienti per assicurarti che tutti i prodotti siano conformi alle tue esigenze dietetiche.
Per una torta dalla consistenza perfetta, assicurati di macinare i biscotti fino a ottenere una polvere molto fine e di setacciarla per eliminare i grumi. Questo è cruciale per una texture liscia e uniforme. Quando mescoli l’impasto, assicurati di farlo energicamente fino a che sia completamente omogeneo e senza grumi. Non mescolare eccessivamente, però, una volta che gli ingredienti sono combinati. Se la prepari senza cottura, un tempo di riposo prolungato in frigorifero (almeno 4-6 ore o, idealmente, tutta la notte) è fondamentale per permettere alla torta di solidificarsi e ai sapori di amalgamarsi.
Suggerimenti per la Conservazione
Questa Torta di Biscotti si conserva in frigorifero per circa 3-4 giorni, se riposta in un contenitore ermetico. Assicurati che sia ben sigillata per mantenere la sua freschezza e morbidezza e per evitare che assorba odori dagli altri alimenti presenti nel frigorifero. Puoi riscaldarla leggermente nel microonde per pochi secondi prima di servirla, per riportarla a una consistenza più morbida e confortante, oppure tirarla fuori dal frigorifero qualche minuto prima e servirla a temperatura ambiente. È ottima anche fredda, specialmente nelle giornate calde, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un cucchiaio di panna montata.

Ricetta Torta di Biscotti Marie
Salva RicettaSalva Ricetta
Salva su Pinterest
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Attrezzatura
-
Forno, Teglia da forno
Ingredienti
- 260 g Biscotti Marie
- 1 bustina Sale di Frutta Eno
- 2 cucchiaini Estratto di Vaniglia
- 2 cucchiai Olio vegetale
- 300 ml Latte (circa 1 tazza e 1/4)
- 2 cucchiai Zucchero a Velo
- 2 cucchiai Anacardi (tritati)
- 2 cucchiai Frutta Candita Colorata (Tutty Fruity)
Istruzioni
-
Precalda il forno a 180°C.
-
Imburra e infarina una teglia per torte da 20 cm.
-
Spezzetta i biscotti e mettili in un frullatore.
-
Frulla fino a ottenere una polvere liscia.
-
Setaccia la polvere ottenuta attraverso un colino.
-
In una ciotola, mescola la polvere di biscotti e il sale di frutta Eno.
-
Aggiungi l’estratto di vaniglia, l’olio e 1 tazza (circa 240 ml) di latte e mescola bene con una frusta fino a ottenere una pastella senza grumi.
-
Aggiungi lo zucchero a velo e il restante ¼ di tazza (circa 60 ml) di latte e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Versa l’impasto nella teglia preparata.
-
Guarnisci con anacardi tritati e frutta candita colorata.
-
Inforna per 30-35 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro ne esce pulito.
-
Togli la teglia dal forno e trasferisci la torta su una gratella per farla raffreddare.
-
Una volta raffreddata, tagliala a fette e servi.
Video
Note
Il sale di frutta Eno aiuta la torta a lievitare e le conferisce morbidezza. Se il sale di frutta Eno non è disponibile, puoi usare ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio + ½ cucchiaino di acido citrico per ogni cucchiaino di Eno.
Ho usato i Biscotti Marie per questa torta, ma puoi scegliere qualsiasi tipo di biscotti o cookie di tua preferenza. Alcune altre opzioni includono biscotti Oreo, biscotti al glucosio, biscotti Digestive, Bourbon, Sunfest Cookies, biscotti sandwich, ecc.
Per una versione al cioccolato, aggiungi 2-3 cucchiai di cacao amaro in polvere setacciato all’impasto.
Per una torta ancora più umida e aromatica, puoi aggiungere un pizzico di caffè istantaneo sciolto in un cucchiaino di latte caldo all’impasto.
Valori Nutrizionali (per porzione)
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!