futured 1 151

Ricetta Autentica Gajar Gobhi Shalgam Achar: Sottaceto Indiano Invernale di Carote, Cavolfiore e Rape

Preparate questo delizioso e aromatico Gajar Gobhi Shalgam Achar, un tradizionale sottaceto misto indiano che cattura l’essenza dei sapori invernali. Realizzato con l’abbondanza di carote fresche, cavolfiore croccante e rape terrose, è un vero tesoro della cucina del Nord dell’India. Questo “achar” (sottaceto) è una specialità stagionale, preparata principalmente durante i mesi più freddi quando queste verdure sono al loro apice di freschezza e sapore. La ricetta che vi presento oggi è un tesoro di famiglia, tramandata da mia madre, la cui maestria nell’arte della conservazione è sempre stata per me fonte di ispirazione.

Fin da giovane, ho sempre ammirato l’abilità di mia madre nel trasformare semplici ingredienti in capolavori di sapore duraturi. Desiderosa di preservare e tramandare questa meravigliosa arte culinaria, ho dedicato tempo ad imparare da lei ogni segreto della preparazione dei sottaceti. Questa passione si è concretizzata nel desiderio di documentare le sue ricette, rendendole accessibili a tutti. Tra le tante gemme apprese, vi consiglio di esplorare anche altre sue creazioni come il Sottaceto di Carambola, il Sottaceto di Mango in Stile Rajasthani e il Sottaceto di Peperoncino Verde.

Gajar gobhi shalgam achar servito in una ciotola.

Informazioni sul Gajar Gobhi Shalgam Achar: Un Tesoro di Sapore Invernale

La conservazione degli alimenti, e in particolare la preparazione dei sottaceti, è una tradizione profondamente radicata nelle case indiane. Non è solo un metodo per preservare le verdure stagionali e goderne il sapore per un periodo più lungo, ma anche un’arte culinaria che celebra l’abbondanza della natura. È un modo per catturare e prolungare il gusto della stagione, rendendolo disponibile anche quando le verdure fresche non lo sono più.

Nelle calde estati, mia madre si dedicava alla preparazione di sottaceti a base di mango, lime e peperoncini, mentre con l’arrivo dell’inverno, la produzione di una scorta abbondante di Gajar Gobhi Shalgam Achar (il nostro amato sottaceto di verdure miste) era un rituale immancabile. Questo sottaceto, con i suoi colori vivaci e il suo profilo aromatico complesso, è un simbolo della cucina casalinga del Nord dell’India.

Il Gajar Gobhi Shalgam ka Achar è un delizioso sottaceto in stile indiano settentrionale, sapientemente preparato con carote rosse dolci, cavolfiore tenero e rape pungenti. È una vera e propria specialità invernale, poiché le rape, le carote rosse e il cavolfiore raggiungono la loro massima freschezza e disponibilità proprio durante questa stagione. Mia madre iniziava la preparazione di questo achar non appena i venditori locali esponevano queste verdure sui loro banchi. Nessun pasto invernale nella nostra casa sarebbe stato completo senza una porzione generosa di questo sottaceto ad accompagnarlo, aggiungendo un tocco di vivacità e profondità ad ogni boccone.

Per molto tempo, non ho sentito la necessità di imparare l’arte della conservazione da mia madre, perché lei si occupava sempre di preparare i sottaceti per tutta la famiglia. Ma quando, alcuni anni fa, ho iniziato a dedicare il mio tempo al blogging, ho sentito un forte desiderio di documentare le sue preziose ricette. È stato allora che mi sono finalmente immersa in quest’arte, apprendendo da lei ogni dettaglio e ogni segreto. Oggi, posso dire con orgoglio di essere anch’io un’esperta di sottaceti, e mia madre, con il suo amore incondizionato, sostiene che i miei sottaceti siano persino migliori dei suoi. Ma si sa, le mamme sono così, no? A essere onesti, se non migliori dei suoi, i miei sottaceti sono comunque eccezionali. Vi incoraggio vivamente a provare questa ricetta e a farmi sapere nei commenti cosa ne pensate. Sono certa che ne rimarrete entusiasti!

Questo Gajar Gobhi Shalgam Achar si conserva perfettamente per 3-4 mesi, mantenendo intatto il suo sapore e la sua freschezza. È un accompagnamento versatile che può essere servito con qualsiasi pasto in stile indiano per esaltarne il gusto e aggiungere una nota piccante e aromatica.

Ingredienti Essenziali per un Achar Perfetto

La scelta degli ingredienti di qualità è fondamentale per la riuscita di questo sapore intenso e duraturo. Ecco cosa vi servirà:

Verdure Fresche – Mia madre preparava questo sottaceto con carote rosse (gajar), che sono naturalmente più dolci e intense di colore rispetto alle varietà arancioni comuni in occidente, rape (shalgam), che conferiscono una nota terrosa e leggermente piccante, cavolfiore (phool gobhi) tagliato in cimette piccole per assorbire meglio i sapori, e spicchi d’aglio, che aggiungono una profondità aromatica irresistibile. Per chi desidera sperimentare, è possibile arricchire questa miscela con barbabietole per un colore più intenso e un tocco dolce-terroso, ravanelli per un gusto più pungente, o piselli verdi per una texture diversa e un sapore delicato. Assicuratevi che tutte le verdure siano fresche, sode e prive di macchie.

Spezie Aromatiche – Questo achar si basa su un sapiente equilibrio di spezie indiane che contribuiscono al suo sapore distintivo e alla sua conservazione. Avrete bisogno di semi di senape marroni (sarson), macinati grossolanamente, che forniscono un calore sottile e un profumo caratteristico; peperoncino rosso in polvere, per il suo inconfondibile piccante e colore vivace; curcuma in polvere, per il suo colore dorato e le sue proprietà antiossidanti; asafoetida (hing), un potente esaltatore di sapidità che richiama l’aglio e la cipolla, fondamentale per il gusto tradizionale; e sale, non solo per il sapore ma anche come agente conservante essenziale. Se seguite una dieta senza glutine, vi consiglio di omettere l’asafoetida, poiché spesso contiene tracce di farina di grano.

Olio di Senape – Nei sottaceti del Nord dell’India, l’olio di senape è l’ingrediente chiave che conferisce al prodotto finale il suo sapore unico, pungente e inconfondibile. Questo olio non è solo un vettore di sapori, ma gioca anche un ruolo cruciale nella conservazione, creando una barriera che sigilla le verdure e ne prolunga la durata. Nessun altro olio renderà giustizia al gusto tradizionale e autentico di questo achar. Tuttavia, se per qualsiasi ragione non potete utilizzare l’olio di senape (ad esempio per questioni di disponibilità o preferenze personali), un olio d’oliva leggero può essere usato come sostituto, anche se il profilo aromatico del sottaceto risulterà diverso e meno tradizionale.

Come Preparare il Gajar Gobhi Shalgam Ka Achar: Guida Dettagliata

La preparazione di questo sottaceto, sebbene richieda un po’ di pazienza, è un processo gratificante che si conclude con un risultato eccezionale. Seguite attentamente questi passaggi per assicurarvi un achar perfetto.

Iniziate aggiungendo 4-5 tazze di acqua a una pentola capiente e scaldatela a fuoco medio-alto. Assicuratevi di avere spazio sufficiente per le verdure, poiché dovranno essere immerse completamente.

Acqua che bolle in una pentola.

Quando l’acqua avrà raggiunto un bollore vivace, aggiungete delicatamente i seguenti ingredienti nella pentola, mescolando con attenzione usando un mestolo. Questo passaggio è noto come scottatura o “blanching”, ed è essenziale per ammorbidire leggermente le verdure senza cuocerle troppo, mantenendone la croccantezza.

  • 300 g di rape (shalgam), pelate, tagliate a metà e poi a fette sottili.
  • 300 g di cavolfiore (phool gobhi), tagliato in piccole cimette uniformi.
  • 300 g di carote rosse (gajar), pelate e tagliate a fette sottili, simili alle rape.
Verdure aggiunte alla pentola.

Cuocete le verdure per soli 3-4 minuti. È fondamentale non cuocerle troppo, altrimenti diventeranno mollicce e non manterranno la consistenza desiderata nel sottaceto. Dovrebbero essere ancora croccanti ma leggermente ammorbidite.

Ora, scolate immediatamente l’acqua usando un colino a maglie fini. Per fermare completamente la cottura residua e mantenere la loro vivacità, passate le verdure sotto un getto di acqua fredda del rubinetto. Questo passaggio è cruciale per la texture finale del sottaceto. Assicuratevi di scolare molto bene tutta l’acqua, eliminando ogni traccia di umidità in eccesso.

Scolare l'acqua.

Mentre le verdure stanno cuocendo e sciacquandosi, preparate una teglia da forno o un piatto grande foderandolo con un panno da cucina assorbente, preferibilmente di cotone pulito. Questo panno aiuterà ad assorbire l’umidità.

Disponete le verdure scolate e raffreddate in uno strato singolo sul panno e lasciatele asciugare all’aria per 3-4 ore. Questo passaggio è di vitale importanza per eliminare qualsiasi umidità residua dalle verdure. L’umidità è nemica della conservazione dei sottaceti, in quanto può favorire la crescita di muffe e rovinare il prodotto. Un’asciugatura accurata prolungherà significativamente la durata di conservazione del vostro achar, garantendo che rimanga fresco e delizioso per mesi.

Verdure stese su un panno.

Una volta che le verdure saranno completamente asciutte all’aria, trasferitele in una ciotola capiente. Aggiungete i seguenti ingredienti, che costituiranno la base aromatica e conservante del vostro achar, e mescolate molto bene per assicurarvi che le spezie si distribuiscano uniformemente su tutte le verdure:

  • Verdure scottate e asciugate
  • 60 g di semi di senape marrone, macinati grossolanamente (questo aggiungerà un sapore piccante e terroso)
  • 10 g di peperoncino rosso in polvere (regolate la quantità a vostro piacimento per il livello di piccantezza desiderato)
  • 5 g di curcuma in polvere (per il colore e le proprietà benefiche)
  • ½ cucchiaino di asafoetida (hing), se usata (per un sapore umami e pungente)
  • 60 g di sale (essenziale per la conservazione e il sapore)
  • 20 g di spicchi d’aglio (pelati e leggermente schiacciati per rilasciare i loro oli)
Verdure sbollentate aggiunte in una ciotola.
Tutti gli altri ingredienti tranne l'olio aggiunti alla ciotola.
Tutto mescolato bene.

Trasferite con cura questa miscela saporita in un barattolo di vetro pulito e sterilizzato. Assicuratevi che il barattolo sia completamente asciutto prima dell’uso per evitare contaminazioni.

Verdure riempite in un barattolo di vetro pulito.

Ora, scaldate 300 ml di olio di senape in una padella a fuoco medio-alto finché non inizia a emettere fumo. Questo processo, chiamato “tempera” dell’olio, è fondamentale per rimuovere l’odore pungente dell’olio di senape crudo e per infondere un aroma più gradevole e profondo al sottaceto.

Olio di senape che si scalda in una padella.

Una volta che l’olio inizia a fumare, togliete la padella dal fuoco e lasciate raffreddare l’olio per circa 5 minuti. È importante che l’olio non sia bollente quando lo versate sulle verdure, per evitare di cuocerle ulteriormente o di comprometterne la texture.

Ora, versate l’olio di senape raffreddato nel barattolo sopra le verdure. Assicuratevi che l’olio ricopra completamente le verdure, creando uno strato protettivo che aiuterà la conservazione e la fermentazione. Potete usare un mestolo grande per versare l’olio dalla padella al barattolo in modo sicuro.

Olio versato sopra il gajar gobhi shalgam achar.

Chiudete il coperchio del barattolo (ma senza stringerlo troppo per i primi giorni, come spiegato nella nota seguente) e mettetelo al sole per 3-4 giorni. L’esposizione al sole è un passaggio tradizionale e cruciale per la fermentazione del sottaceto, che sviluppa e intensifica i sapori. Scuotete il barattolo due volte al giorno per assicurare che l’olio e le spezie rivestano uniformemente tutte le verdure. Se lo desiderate, potete ritirare il barattolo in casa durante la notte e rimetterlo al sole il giorno successivo, specialmente se le temperature notturne sono molto basse.

Nota Importante: Non chiudete il coperchio troppo strettamente per i primi 2 giorni di fermentazione del sottaceto. Durante questo processo, vengono rilasciati dei gas. Se il coperchio è sigillato troppo ermeticamente, la pressione dei gas potrebbe causare l’apertura improvvisa del coperchio o, in rari casi, la rottura del barattolo. Lasciate un minimo di spazio affinché i gas possano sfuggire in sicurezza.

Questo sottaceto sarà pronto per essere gustato in 3-4 giorni, quando i sapori si saranno ben amalgamati e le verdure avranno assorbito l’aroma delle spezie. Conservatelo in un luogo fresco e asciutto per un massimo di 3-4 mesi. È fondamentale utilizzare sempre un cucchiaio pulito e asciutto per prelevare il sottaceto dal barattolo, per prevenire la contaminazione e assicurare che rimanga fresco e buono più a lungo.

Potrebbe Interessarti Anche

Ricette di Sottaceti

GFSenza Glutine IndianoVVegano Indiano

Sirka Pyaz (Cipolle Sottaceto Indiane all’Aceto)

Ricette di Sottaceti

VVegano Indiano

Sottaceto di Mango Istantaneo in Stile Kerala

Ricette di Sottaceti

VVegano Indiano

Bharwa Lal Mirch Ka Achar (Sottaceto di Peperoncino Rosso Ripieno)

Gajar Gobhi Shalgam Achar è un delizioso sottaceto indiano a base di carote fresche, cavolfiore e rape. Questo speciale sottaceto invernale può essere conservato per 3-4 mesi. Ecco come prepararlo (vegano).

5 da 4 voti

Ricetta Gajar Gobhi Shalgam Achar

Di: Neha Mathur
Il Gajar Gobhi Shalgam ka Achar è un delizioso sottaceto indiano preparato con carote fresche, cavolfiore e rape. Questo speciale sottaceto invernale può essere conservato per 3-4 mesi. Ecco come prepararlo (vegano).
Prep: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo di Riposo: 2 giorni
Totale: 2 giorni 40 minuti
Porzioni: 20 persone

Salva RicettaRicetta Salvata
Appunta Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

  • 300 grammi rapa (shalgam) (pelata, dimezzata e tagliata a fette sottili)
  • 300 grammi cavolfiore (phool gobhi) (tagliato in piccole cimette)
  • 300 grammi carote rosse (gajar) (pelate e tagliate a fette sottili)
  • 60 grammi semi di senape marrone (sarson) (macinati grossolanamente)
  • 10 grammi peperoncino rosso in polvere
  • 5 grammi curcuma in polvere
  • ½ cucchiaino asafoetida (hing)
  • 60 grammi sale
  • 20 grammi spicchi d’aglio (schiacciati)
  • 300 ml olio di senape
Misure Americane – Metriche

Impedisci allo schermo di oscurarsi

Istruzioni 

  • Scaldate 4-5 tazze di acqua in una pentola grande a fuoco medio-alto.
  • Quando arriva a bollore, aggiungete rape, cavolfiore e carote. Cuocete per 3-4 minuti.
  • Scolate l’acqua e passate le verdure sotto acqua fredda.
  • Stendete le verdure su un panno di cotone e lasciatele asciugare per 3-4 ore.
  • Mescolate le verdure sbollentate, i semi di senape, il peperoncino in polvere, la curcuma in polvere, l’asafoetida, il sale e l’aglio in una ciotola grande.
  • Riempite la miscela in un barattolo di vetro pulito.
  • Scaldate l’olio di senape in una padella a fuoco medio-alto finché non inizia a fumare.
  • Togliete la padella dal fuoco e lasciate raffreddare per 5 minuti.
  • Versate l’olio di senape raffreddato nel barattolo.
  • Chiudete il coperchio del barattolo e mettetelo al sole per 3-4 giorni. Scuotete il barattolo due volte al giorno.
  • Nota: Non chiudete il coperchio troppo strettamente per i primi 2 giorni. Durante la fermentazione del sottaceto, vengono rilasciati dei gas e devono trovare un modo per uscire.
  • Il sottaceto è pronto da mangiare in 3-4 giorni. Può essere conservato in un luogo fresco e asciutto per 3-4 mesi.

Video

Note

Potete aggiungere anche barbabietola e piselli verdi.

Non chiudete il coperchio troppo strettamente per i primi 2-3 giorni. Durante la fermentazione dei sottaceti, vengono rilasciati dei gas, e hanno bisogno di un posto dove sfuggire.

Nutrizione

Calorie: 33kcal, Carboidrati: 5g, Proteine: 1g, Grassi: 1g, Grassi Saturi: 1g, Sodio: 1196mg, Potassio: 164mg, Fibre: 2g, Zuccheri: 2g, Vitamina A: 2654UI, Vitamina C: 12mg, Calcio: 25mg, Ferro: 1mg

Piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!