futured 1 121

Sciroppo di Thandai Fatto in Casa: La Ricetta Tradizionale Indiana per Bevande Rinfrescanti e Dolci Festivi (Vegano e Senza Glutine)

Prepara il tuo Sciroppo di Thandai a casa e conservalo fino a 6 mesi, per avere sempre a portata di mano la base per creare il tradizionale Thandai speciale di Holi in pochi minuti. Questa ricetta è sorprendentemente facile da seguire, regala un sapore ricco e autentico, ed è incredibilmente versatile, perfetta per arricchire non solo bevande ma anche una varietà di deliziosi dessert. Scopri come realizzarlo con la nostra guida completa e dettagliata, una ricetta naturalmente vegana e senza glutine.

Se sei un amante dei sapori unici e inconfondibili del Thandai, ti invitiamo a esplorare altre ricette che esaltano questa miscela aromatica. Prova le nostre proposte per Thandai Shahi Tukra, Thandai Rabdi, Thandai Kheer e Thandai Phirni, tutte creazioni che portano il profumo e la magia del Thandai direttamente sulla tua tavola.

Sciroppo di Thandai conservato in un contenitore di vetro elegante, pronto per essere utilizzato.

Cos’è e Perché Amare lo Sciroppo di Thandai Fatto in Casa?

Lo Sciroppo di Thandai è un concentrato aromatico indiano, una vera e propria gemma culinaria, creato con un’attenta selezione di frutta secca, semi e spezie essiccate. Questo sciroppo è il cuore del Thandai, la celebre bevanda tradizionale del Nord dell’India, imprescindibile durante le vivaci e colorate celebrazioni di Holi (la festa dei colori) e Shivratri (una delle più importanti festività indù). Oltre al suo ruolo nelle feste, il Thandai è apprezzato come un’ottima bevanda rinfrescante durante i caldi mesi estivi, grazie alle sue proprietà naturali che aiutano a raffreddare il corpo, offrendo sollievo dal caldo intenso.

La bellezza di questo sciroppo risiede nella sua rapidità di preparazione. Con pochi cucchiai di questo concentrato miscelati in latte ben freddo, puoi creare un bicchiere di Thandai istantaneo, perfetto per placare la sete e deliziare il palato in qualsiasi momento. La sua praticità lo rende un ingrediente fondamentale da tenere sempre a portata di mano in dispensa, pronto per ogni occasione.

Il processo di creazione di questo sciroppo è un’arte che fonde tradizione e semplicità. Si inizia con l’ammollo di noci e semi in acqua per un periodo di 5-6 ore, permettendo loro di ammorbidirsi e rilasciare tutti i loro preziosi aromi. Successivamente, questi ingredienti vengono macinati finemente con l’aggiunta di gulkand, una squisita marmellata di rose indiana che conferisce una nota floreale unica e rinfrescante. La pasta così ottenuta viene poi cotta lentamente con lo zucchero per circa 15-20 minuti, fino a che non raggiunge la perfetta consistenza di uno sciroppo denso e incredibilmente aromatico. Questo metodo garantisce una perfetta infusione di sapori e una conservazione ottimale.

La versatilità dello Sciroppo di Thandai non si limita alla preparazione della bevanda classica. Questo concentrato può elevare il profilo aromatico di innumerevoli dessert indiani e fusion. Immagina di aggiungerlo al tuo kheer (budino di riso), rabdi (latte condensato dolce), kulfi (gelato indiano), mousse o persino torte e pasticcini, per donare loro un inconfondibile “tocco di Holi”. È un ingrediente segreto che aggiunge profondità, complessità e un’esotica fragranza floreale a qualsiasi dolce, rendendolo memorabile.

Sebbene lo Sciroppo di Thandai sia oggi ampiamente disponibile nei negozi, la sua versione fatta in casa offre vantaggi ineguagliabili. Ti stai chiedendo perché dovresti dedicare tempo a prepararlo in casa?

La risposta è semplice: lo sciroppo fatto in casa vanta un sapore decisamente superiore, grazie alla tua selezione personale di ingredienti di alta qualità, privi di additivi. È completamente esente da conservanti artificiali, coloranti e aromi sintetici, garantendo una bevanda più pura, sana e naturale per te e la tua famiglia. Inoltre, la preparazione casalinga è notevolmente più economica rispetto all’acquisto delle varianti commerciali, rendendola una scelta consapevole che premia sia il tuo benessere sia il tuo portafoglio. È un investimento di tempo che si traduce in salute, gusto autentico e risparmio.

Questa ricetta è stata calibrata per produrre circa 1 tazza di sciroppo concentrato, una quantità ideale per preparare tra 12 e 15 bicchieri di Thandai. Tuttavia, la bellezza di questa ricetta risiede nella sua flessibilità: puoi facilmente raddoppiare o dimezzare le dosi in base alle tue esigenze, sia che tu stia organizzando una grande celebrazione sia che desideri semplicemente goderti un rinfresco personale in una calda giornata.

Ingredienti Chiave: Il Cuore del Tuo Sciroppo di Thandai Perfetto

Ogni ingrediente in questa ricetta è stato scelto per contribuire in modo significativo al sapore complesso, alla consistenza vellutata e alle proprietà rinfrescanti dello sciroppo di Thandai. Ecco un’analisi più approfondita degli elementi essenziali:

Frutta Secca – Le mandorle e gli anacardi costituiscono la ricca base di questo sciroppo. Contribuiscono non solo a una consistenza cremosa e vellutata, ma apportano anche importanti nutrienti. Le mandorle sono note per le loro proprietà rinfrescanti e nutritive, mentre gli anacardi aggiungono una dolcezza sottile e una consistenza più corposa. È consigliabile utilizzare frutta secca intera e di buona qualità per garantire un sapore ottimale e una pasta liscia dopo l’ammollo e la frullatura.

Semi – La miscela di semi è fondamentale per la profondità del sapore e la consistenza finale dello sciroppo. Avrai bisogno di semi di melone (conosciuti in hindi come magaj o kharbooj ke beej), che aggiungono una leggera dolcezza e un tocco di spessore. I semi di papavero bianchi (posta dana o khus khus) conferiscono un sapore delicato e leggermente nocciolato, oltre a contribuire alla consistenza setosa; sebbene tradizionali, possono essere omessi se difficili da reperire. Infine, i semi di finocchio (saunf) sono essenziali per il loro distintivo aroma dolce e le note rinfrescanti e digestive, che bilanciano perfettamente le altre spezie.

Spezie Intere – Le spezie sono l’anima del Thandai. Il cardamomo verde (hari elaichi) è l’aroma predominante e distintivo, con le sue note floreali e dolci che rendono il Thandai immediatamente riconoscibile. I grani di pepe nero (kali mirch) aggiungono un tocco di calore delicato e una pungente freschezza che non solo equilibra la dolcezza, ma contribuisce anche alle proprietà rinfrescanti complessive della bevanda secondo la medicina ayurvedica.

Zafferano – Un piccolo ma prezioso pizzico di zafferano (kesar) non è solo per la sua capacità di infondere un meraviglioso colore dorato e invitante nello sciroppo, ma anche per il suo aroma delicato, lussuoso e leggermente mielato. Lo zafferano eleva il Thandai a un livello di raffinatezza, rendendolo perfetto per occasioni speciali.

Gulkand (Marmellata di Rose) – Questo ingrediente unico è una marmellata tradizionale indiana fatta con petali di rosa essiccati e zucchero. Il gulkand conferisce allo sciroppo di Thandai un sapore floreale distintivo, incredibilmente rinfrescante e dolce. È un elemento chiave che arricchisce il profilo aromatico complessivo, aggiungendo un tocco di eleganza e autenticità che lo distingue da qualsiasi altro sciroppo.

Zucchero – Lo zucchero svolge una doppia funzione cruciale in questa ricetta: non solo dolcifica il concentrato, ma agisce anche come un efficace conservante naturale. Questa proprietà dello zucchero permette allo sciroppo di essere conservato per un lungo periodo senza la necessità di conservanti chimici, garantendo freschezza e sapore nel tempo.

Come Preparare lo Sciroppo di Thandai: Guida Dettagliata Passo-Passo

La preparazione dello Sciroppo di Thandai è un processo che richiede cura e un po’ di pazienza, principalmente per la fase di ammollo, ma la cottura è semplice e il risultato finale è estremamente gratificante. Segui attentamente questi passaggi per ottenere uno sciroppo perfetto e aromatico:

Fase 1: L’Ammollo Essenziale degli Ingredienti

Questa è la fase più importante e non deve essere affrettata. L’ammollo è cruciale per ammorbidire la frutta secca e i semi, facilitando la successiva macinazione e permettendo il rilascio completo dei loro sapori e aromi essenziali nell’acqua. Ammolla i seguenti ingredienti in ½ tazza di acqua filtrata per un minimo di 5-6 ore. Per risultati ottimali e una consistenza più liscia della pasta, è fortemente consigliato l’ammollo per tutta la notte:

  • 10-12 mandorle intere
  • 10-12 anacardi interi
  • 25-30 grani di pepe nero interi
  • 10-12 uvetta intera (kaishmish)
  • 10-12 cardamomi verdi interi
  • 1 cucchiaino di semi di melone (kharbooj ke beej)
  • 1 cucchiaino di semi di papavero bianchi (khus khus)
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio (saunf)
  • un pizzico abbondante di fili di zafferano (kesar)
Frutta secca, semi e spezie disposti e pronti per essere messi in ammollo in acqua.
Ingredienti ammollati per ore, visibilmente gonfi e ammorbiditi, pronti per la successiva fase di frullatura.

Fase 2: Preparazione della Pasta Aromatica Liscia

Una volta completato l’ammollo, scola delicatamente gli ingredienti, ma assicurati di conservare l’acqua di ammollo: è preziosa e ricca di sapori e nutrienti. Trasferisci gli ingredienti ammollati nel vaso piccolo di un frullatore potente. Aggiungi l’acqua di ammollo che hai messo da parte e 1 cucchiaio di gulkand (marmellata di rose). Frulla il tutto per un tempo prolungato, fino a ottenere una pasta che sia incredibilmente liscia e completamente priva di grumi. Una pasta fine è cruciale per la consistenza vellutata dello sciroppo finale. Metti da parte questa pasta mentre prepari lo sciroppo di zucchero.

Ingredienti ammollati accuratamente aggiunti a un frullatore insieme al gulkand per la preparazione della pasta.
Risultato della frullatura: una pasta omogenea e liscia ottenuta dagli ingredienti precedentemente ammollati e dal gulkand.

Fase 3: La Base dello Sciroppo di Zucchero

In una padella antiaderente di dimensioni medie o grandi, versa 1 tazza di zucchero semolato e ½ tazza di acqua. Poni la padella su un fuoco medio. Scalda il composto mescolando frequentemente e costantemente, fino a quando tutto lo zucchero non si sarà completamente disciolto nell’acqua, formando uno sciroppo limpido e trasparente. Assicurati che lo zucchero non si cristallizzi ai bordi della padella e non si attacchi al fondo.

Zucchero e acqua misurati e aggiunti in una padella antiaderente, pronti per essere riscaldati.
Lo zucchero si è completamente disciolto nell'acqua, creando uno sciroppo trasparente e privo di grumi.

Fase 4: Cottura Lenta dello Sciroppo di Thandai

Una volta che lo zucchero si è completamente disciolto, riduci immediatamente la fiamma al minimo. Aggiungi la pasta aromatica che avevi preparato in precedenza alla padella contenente lo sciroppo di zucchero. Mescola energicamente per combinare i due composti in modo uniforme. Continua a cuocere a fuoco molto basso per circa 15-20 minuti. Durante questa fase, è cruciale mescolare molto frequentemente e con attenzione per evitare che la pasta si attacchi al fondo della padella e si bruci. Lo sciroppo sarà pronto quando la miscela diventerà più densa, assumendo una consistenza sciropposa e appiccicosa al tatto. Ricorda che si addenserà ulteriormente una volta raffreddato.

La pasta aromatica viene incorporata allo sciroppo di zucchero in padella, avviando la fase finale di cottura.

Fase 5: Raffreddamento e Conservazione Ottimale

Dopo aver raggiunto la consistenza desiderata, togli la padella dal fuoco. Lascia che la miscela si raffreddi completamente a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale: imbottigliare lo sciroppo caldo o tiepido potrebbe creare condensa all’interno della bottiglia, compromettendone la durata. Una volta completamente freddo, versa lo sciroppo in una bottiglia di vetro pulita e sterilizzata. Conserva lo sciroppo in frigorifero; si manterrà fresco e delizioso per un massimo di 6 mesi. Per garantire una lunga conservazione, utilizza sempre un cucchiaio pulito e asciutto quando prelevi lo sciroppo dalla bottiglia e assicurati di chiudere ermeticamente il tappo dopo ogni utilizzo.

Sciroppo di Thandai finito, versato in una bottiglia di vetro trasparente, pronto per la conservazione.

Come Usare lo Sciroppo di Thandai per Preparare la Bevanda Perfetta

Per preparare un autentico e rinfrescante bicchiere di Thandai, aggiungi semplicemente 2 cucchiai (o più, a tuo gusto) di questo sciroppo concentrato in un bicchiere pieno di latte freddo. Mescola molto bene fino a quando lo sciroppo non si sarà completamente disciolto e il latte non avrà assunto un colore leggermente rosato e opaco. Per un tocco di eleganza e un aroma ancora più invitante, puoi guarnire la bevanda con qualche petalo di rosa fresca, mandorle a lamelle o un pizzico extra di zafferano. Servi immediatamente e goditi questa bevanda deliziosa e rinfrescante.

Consigli e Variazioni per Perfezionare il Tuo Sciroppo di Thandai

Per assicurarti che il tuo Sciroppo di Thandai sia sempre eccellente e per esplorare nuove sfumature di sapore, ecco alcuni consigli pratici e idee per personalizzare la tua preparazione:

  • La Qualità Prima di Tutto: L’elemento più importante per un Thandai eccezionale è la qualità degli ingredienti. Investi in frutta secca fresca e spezie intere di prima scelta. La differenza nel sapore finale sarà notevole e giustificherà pienamente la scelta.
  • Ammollo e Finezza della Pasta: Non lesinare sul tempo di ammollo. Un ammollo prolungato (fino a 8 ore o tutta la notte) assicura che noci e semi siano sufficientemente morbidi per essere frullati in una pasta incredibilmente liscia. Grumi nella pasta si tradurrebbero in uno sciroppo meno vellutato. Se il frullatore fatica, aggiungi un altro cucchiaio dell’acqua di ammollo per facilitare il processo, ma evita di esagerare con i liquidi.
  • Cottura a Fiamma Controllata: Cuoci sempre lo sciroppo a fuoco basso o medio-basso. Un calore eccessivo può bruciare lo zucchero o far attaccare la pasta al fondo della padella. La cottura lenta permette anche ai sapori di amalgamarsi e svilupparsi pienamente, creando uno sciroppo più ricco e complesso. Mescola costantemente per una cottura uniforme.
  • Consistenza Ideale dello Sciroppo: Il tuo sciroppo dovrebbe avere la consistenza di un miele fluido quando è caldo. Ricorda che si addenserà notevolmente una volta raffreddato in frigorifero. Se, dopo il raffreddamento, lo trovi troppo denso, puoi diluirlo leggermente con un po’ di acqua calda bollita o latte prima dell’uso. Se è troppo liquido, rimettilo sul fuoco basso e cuocilo per altri 5-10 minuti, mescolando.
  • Personalizzazione della Dolcezza e delle Spezie: La quantità di zucchero può essere regolata in base alle tue preferenze personali. Se preferisci un Thandai più dolce, aggiungi un altro cucchiaio di zucchero. Per un tocco più vivace e speziato, puoi aumentare leggermente i grani di pepe nero. Per un profumo floreale più intenso, aggiungi qualche goccia di essenza di rosa alimentare di buona qualità una volta che lo sciroppo è completamente freddo.
  • Sterilizzazione e Conservazione: Per massimizzare la durata di conservazione dello sciroppo, è fondamentale che le bottiglie di vetro in cui lo conserverai siano perfettamente pulite, asciutte e sterilizzate. Qualsiasi traccia di umidità o contaminazione può favorire la crescita di muffe. Usa sempre un cucchiaio pulito e asciutto quando prelevi lo sciroppo e chiudi ermeticamente il tappo dopo ogni utilizzo.
  • Varianti Aromatiche: Per un profilo di sapore unico, potresti sperimentare con l’aggiunta di una piccola quantità di semi di cardamomo nero durante l’ammollo, che conferiscono un aroma più fumoso e intenso. Alcuni amano anche aggiungere un pizzico di noce moscata appena grattugiata per una nota calda e avvolgente.

Usi Creativi e Versatili dello Sciroppo di Thandai

La straordinaria versatilità dello Sciroppo di Thandai va ben oltre la sua funzione di base per la preparazione della bevanda tradizionale. Le sue note floreali, speziate e dolci lo rendono un ingrediente eccellente per infondere sapori esotici in una vasta gamma di preparazioni culinarie. Ecco alcune idee creative per sfruttare al massimo il tuo sciroppo fatto in casa:

  • Dessert Indiani Rivisitati: Trasforma i tuoi dolci indiani classici. Aggiungi un generoso cucchiaio di sciroppo di Thandai al tuo Kheer (budino di riso), Rabdi (latte denso dolce), o Phirni (budino di riso macinato) durante gli ultimi minuti di cottura. Questo conferirà loro un profumo esotico, un colore delicato e una nota floreale inaspettata, rendendo ogni boccone un’esperienza unica.
  • Gelati e Kulfi Artigianali: Utilizza lo sciroppo di Thandai per aromatizzare le tue basi per gelato fatto in casa o per preparare il tradizionale Kulfi (il gelato indiano denso e cremoso). Il risultato sarà un dessert incredibilmente rinfrescante con un tocco orientale che sorprenderà tutti.
  • Bevande al Latte e Frullati Innovativi: Per una colazione energizzante o uno spuntino goloso, aggiungi lo sciroppo di Thandai al tuo latte quotidiano, a frullati di frutta o a smoothie. È anche un ingrediente fantastico per preparare un Thandai Lassi, mescolando lo sciroppo con yogurt naturale e un po’ d’acqua fredda per una bevanda probiotica e rinfrescante.
  • Pasticceria Aromatica: Incorpora lo sciroppo di Thandai nelle glasse per torte, nelle creme per farcire pasticcini, o aggiungilo direttamente all’impasto di muffin, cupcake o torte per un aroma esotico e una morbidezza aggiuntiva. Può essere usato anche per bagnare torte o pan di Spagna, aggiungendo umidità e un sapore unico.
  • Cocktail e Mocktail Esotici: Sperimenta l’aggiunta di un tocco di sciroppo di Thandai ai tuoi cocktail o mocktail preferiti. Si abbina meravigliosamente con basi alcoliche come gin o vodka, o con bevande analcoliche, per creare drink unici, rinfrescanti e con un tocco di mistero orientale, ideali per aperitivi speciali.
  • Panna Cotta e Mousse Raffinate: Per un dessert elegante e leggero, infondi la tua panna cotta o mousse con lo sciroppo di Thandai. Il suo aroma sottile ma distintivo eleverà questi dolci classici, offrendo un finale pasto indimenticabile.

Domande Frequenti (FAQ) sullo Sciroppo di Thandai Fatto in Casa

Posso preparare lo sciroppo di Thandai senza zucchero o con meno zucchero?

Tradizionalmente, lo zucchero non è solo un dolcificante essenziale ma agisce anche come un conservante naturale nello sciroppo di Thandai, contribuendo alla sua lunga durata. Se desideri ridurre la quantità di zucchero, puoi provare a diminuirla del 10-20%. Se opti per dolcificanti alternativi come l’eritritolo o lo xilitolo, la consistenza dello sciroppo e la sua durata di conservazione potrebbero variare. In questi casi, lo sciroppo dovrebbe essere consumato più rapidamente e conservato sempre in frigorifero.

Cosa posso usare se non trovo il gulkand (marmellata di rose)?

Il gulkand è un ingrediente chiave che conferisce al Thandai il suo autentico sapore floreale. Se non riesci a trovarlo nei negozi specializzati o online, puoi provare a usare 1-2 cucchiaini di acqua di rose alimentare pura (assicurati che sia per uso alimentare e non un’essenza sintetica) aggiunta alla fine, una volta che lo sciroppo è completamente freddo. Il sapore sarà leggermente diverso, ma comunque gradevole e con una nota di rosa.

Perché è così importante la fase di ammollo?

L’ammollo è un passaggio cruciale che non deve essere omesso. Ammorbidisce significativamente la frutta secca e i semi, rendendoli molto più facili da frullare in una pasta incredibilmente liscia e fine. Inoltre, l’ammollo aiuta a rilasciare pienamente i loro nutrienti e i loro sapori, che si infonderanno poi in modo ottimale nello sciroppo durante la fase di cottura. Questo contribuisce a creare uno sciroppo più ricco e aromatico.

Come posso rendere lo sciroppo di Thandai più piccante o più aromatico?

Se desideri un Thandai con una nota più pronunciata e speziata, puoi aumentare leggermente la quantità di grani di pepe nero nella fase di ammollo, o aggiungere un piccolissimo pizzico di pepe di Caienna in polvere durante la cottura, per un tocco più audace. Per intensificare l’aroma floreale, potresti aggiungere un paio di petali di rosa essiccati (non trattati) insieme agli ingredienti durante l’ammollo, oltre al gulkand.

Il mio sciroppo è troppo denso o troppo liquido dopo il raffreddamento. Cosa posso fare?

Se il tuo sciroppo risulta troppo denso dopo essersi raffreddato completamente, puoi diluirlo leggermente con un po’ di acqua calda bollita (lasciata raffreddare) o latte, aggiungendone un cucchiaio alla volta e mescolando bene fino a raggiungere la consistenza desiderata prima dell’uso. Se, al contrario, è troppo liquido, rimettilo sul fuoco basso e cuocilo per altri 5-10 minuti, continuando a mescolare costantemente, finché non raggiunge la densità desiderata. Tieni presente che si addenserà ulteriormente mentre si raffredda.

Potrebbe Interessarti Anche

Bevande Indiane

GFSenza Glutine IndianaVVegano Indiano

Bevanda Kanji

Spuntini Indiani

Namak Para (Namak Pare)

Spuntini Indiani

Shakarpara (Shakkar Pare)

Chaat/Cibo da Strada

Dahi Papdi Chaat (Papri Chaat)

Prepara lo Sciroppo di Thandai a casa e conservalo fino a 6 mesi per preparare il Thandai speciale di Holi in pochi minuti. È facile, saporito e può essere usato in altri dessert. Ecco come farlo (vegano, senza glutine).





5 da 1 voto

Ricetta Sciroppo di Thandai

Di: Neha Mathur
Prepara lo Sciroppo di Thandai a casa e conservalo fino a 6 mesi per preparare il Thandai speciale di Holi in pochi minuti. È facile, saporito e può essere usato in altri dessert. Ecco come farlo.
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo di Ammollo: 6 ore
Totale: 6 ore 25 minuti
Porzioni: 10 persone

Salva RicettaRicetta Salvata
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

  • 10-12 mandorle intere
  • 10-12 anacardi interi
  • 25-30 grani di pepe nero interi (kali mirch)
  • 10-12 uvetta intera (kaishmish)
  • 10-12 cardamomi verdi interi (hari elaichi)
  • 1 cucchiaino semi di melone (kharbooj ke beej)
  • 1 cucchiaino semi di papavero bianchi (khus khus)
  • 1 cucchiaino semi di finocchio (saunf)
  • 1 pizzico zafferano (kesar)
  • 1 cucchiaio gulkand (marmellata di rose)
  • 1 tazza zucchero
Standard USA – Metrico

Impedisci allo schermo di oscurarsi

Istruzioni 

  • Ammollare mandorle, anacardi, grani di pepe nero, uvetta, cardamomi verdi, semi di melone, semi di papavero, semi di finocchio e zafferano in ½ tazza d’acqua per 5-6 ore.
  • Aggiungere gli ingredienti ammollati nel vaso piccolo di un frullatore insieme all’acqua di ammollo rimanente e al gulkand e frullare fino a ottenere una pasta liscia. Mettere da parte.
  • Aggiungere lo zucchero e ½ tazza d’acqua in una padella antiaderente e scaldare a fuoco medio fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Mescolare frequentemente durante la cottura.
  • Ridurre la fiamma al minimo.
  • Aggiungere la pasta preparata in precedenza alla padella e cuocere per 15-20 minuti fino a quando la miscela non diventa appiccicosa. Mescolare frequentemente durante la cottura.
  • Togliere la padella dal fuoco e lasciare raffreddare la miscela. Versarla in una bottiglia di vetro e conservare in frigorifero per un massimo di 6 mesi. Usare a piacere.
  • Per preparare il Thandai, aggiungere 2 cucchiai di sciroppo a un bicchiere pieno di latte freddo e mescolare bene. Guarnire con petali di rosa e servire freddo.

Video

Note

Salta uno o due ingredienti se non sono facilmente disponibili.

Usa un cucchiaio pulito e asciutto quando prelevi lo sciroppo dalla bottiglia. Inoltre, chiudi bene il coperchio dopo ogni utilizzo.

Questa ricetta ti darà circa 1 tazza di sciroppo, sufficiente per preparare 12-15 bicchieri di Thandai. Puoi aumentare o diminuire la ricetta in base alle tue esigenze.

Nutrizione

Calorie: 104kcal, Carboidrati: 23g, Proteine: 1g, Grassi: 1g, Grassi Saturi: 1g, Sodio: 2mg, Potassio: 56mg, Fibre: 1g, Zucchero: 21g, Vitamina A: 2UI, Vitamina C: 1mg, Calcio: 20mg, Ferro: 1mg

Ti piace questa ricetta? Votala e commenta qui sotto!