Salsa Chimichurri al Coriandolo e Prezzemolo: La Ricetta Argentina Rivisitata per un Sapore Incredibile
La **Salsa Chimichurri al Coriandolo (o Chimichurri di Coriandolo)** è una deliziosa e aromatica rivisitazione della classica salsa chimichurri argentina. Questa salsa vibrante e piena di sapore si prepara in soli 5 minuti ed è incredibilmente versatile, perfetta per elevare quasi ogni piatto.
Tra le mie salse preferite che devi assolutamente provare ci sono anche: la Salsa Senape Hibachi, la Salsa Agrodolce Thai, il Pesto di Avocado e Basilico, la Salsa Asian Zing e la Salsa Besciamella.

Ad essere onesti, non avevo mai sentito parlare del chimichurri fino a tempi molto recenti. Abbiamo visitato un ristorante argentino e questa “bomba di sapore” era servita con la bistecca di Mohit. Non era il classico Chimichurri tradizionale, bensì una versione in cui la maggior parte del sapore derivava dal coriandolo anziché dal prezzemolo, un tocco inaspettato ma delizioso.
La salsa era così squisita che ne abbiamo chiesta ancora, e poi ancora! Era un’esplosione di freschezza e sapidità che si abbinava perfettamente alla carne, lasciando un’impressione duratura sul mio palato.
Così, fedele alla mia natura, sono tornato a casa e ho immediatamente cercato di ricreare la ricetta nella mia cucina. La buona notizia è che sono riuscito a riprodurre i sapori in modo molto fedele a quelli che avevamo gustato al ristorante. È stata una sfida gratificante e il risultato mi ha sorpreso positivamente.
Questa salsa ora occupa un posto d’onore nel mio frigorifero molto spesso, e la servo con quasi tutto per esaltare il sapore di un livello superiore. È diventata un condimento indispensabile che trasforma piatti semplici in esperienze culinarie memorabili.
Informazioni sulla Salsa Chimichurri al Coriandolo
Esistono molti condimenti che possono trasformare istantaneamente un piatto da noioso a eccezionale, e questa **Salsa Chimichurri al Coriandolo (Chimichurri di Coriandolo)** è indubbiamente uno di questi. Il Chimichurri ha avuto origine in Argentina, dove è un pilastro della cucina locale, ma grazie ai suoi ingredienti semplici e al suo gusto incredibile, sta conquistando un posto nel cuore di appassionati di cucina in tutto il mondo.
La base della **tradizionale salsa chimichurri** è solitamente preparata utilizzando prezzemolo fresco, che le conferisce il suo colore verde intenso e il suo sapore erbaceo distintivo. Tuttavia, in questo articolo, desidero condividere con voi una variante altrettanto deliziosa, se non di più, che vede il coriandolo come ingrediente protagonista. Questa scelta dona alla salsa un profilo aromatico unico e rinfrescante.
Questa ricetta di chimichurri al coriandolo, pur non essendo quella più “tradizionale” argentina, è una vera delizia per il palato. Realizzata con una combinazione equilibrata di **coriandolo e prezzemolo**, questa salsa che non richiede cottura è ulteriormente aromatizzata con una varietà di ingredienti freschi e spezie essenziali. Il risultato è un condimento che è facile da preparare e incredibilmente saporito.
La versione al coriandolo di questa salsa verde ha un **sapore incredibilmente rinfrescante**, arricchito da una spinta decisa dall’aglio, una leggera acidità dall’aceto e la vivace freschezza che solo il coriandolo e il prezzemolo freschi possono conferire. Ogni cucchiaio è un’esplosione di sapori che risveglia le papille gustative, rendendola un complemento perfetto per una vasta gamma di piatti.
Questa salsa dal colore verde brillante è incredibilmente versatile e si prepara in soli **5 minuti** utilizzando un mini robot da cucina o un tritatutto. La sua rapidità di preparazione la rende ideale per le cene veloci o per quando si ha poco tempo. Può essere aggiunta a quasi tutto, dalle zuppe ai contorni, dalle verdure grigliate alle carni arrosto, e persino ai tacos. La sua capacità di migliorare qualsiasi piatto la rende un vero jolly in cucina.
La mia ricetta vi permetterà di ottenere circa 1 tazza di salsa, una quantità perfetta per diverse porzioni o per essere conservata e utilizzata in più occasioni. È un condimento che, una volta provato, diventerà un elemento fisso nel vostro repertorio culinario, grazie alla sua facilità, versatilità e al suo gusto inconfondibile.
Ingredienti Essenziali per un Chimichurri Perfetto
Per creare questa salsa chimichurri al coriandolo eccezionale, avrete bisogno di ingredienti freschi e di alta qualità, ognuno dei quali contribuisce in modo significativo al profilo aromatico complessivo.
**Erbe Fresche** – Il coriandolo e il prezzemolo, due delle erbe più popolari e aromatiche al mondo, costituiscono la base fondamentale di questa salsa rinfrescante. Per ottenere il miglior sapore possibile, è cruciale utilizzare erbe fresche, vivaci e di un verde brillante. Il coriandolo apporta una nota citrica e leggermente pepata, mentre il prezzemolo offre una base erbacea e pulita che equilibra perfettamente il tutto. Per un tocco di complessità aggiuntiva, potete considerare l’aggiunta di alcune foglie di menta fresca, basilico fresco o aneto a questo intingolo di coriandolo e aglio. Queste erbe complementari possono arricchire ulteriormente la gamma di sapori.
**Cipolla** – Per questa ricetta, avrete bisogno sia della parte verde del cipollotto (scallions) che della cipolla rossa. I cipollotti verdi aggiungono una freschezza delicata e un leggero sentore di cipolla, mentre la cipolla rossa conferisce a questa salsa al coriandolo un sapore più pungente e deciso, con una leggera dolcezza che si sviluppa quando è tritata finemente. Questa combinazione di cipolle contribuisce a dare profondità al sapore.
**Aglio** – L’aglio è un ingrediente singolo che aggiunge una quantità tale di sapore e intensità che è difficile da eguagliare. Le note piccanti e aromatiche dell’aglio fresco sono essenziali per il carattere distintivo del chimichurri, fornendo quel “punch” che rende la salsa così irresistibile. Utilizzare spicchi d’aglio freschi è fondamentale per un gusto ottimale.
**Olio Extra Vergine d’Oliva** – L’olio d’oliva non è solo un vettore per gli altri sapori, ma un ingrediente chiave a sé stante. Usate il migliore olio extra vergine d’oliva che riuscite a trovare. Un olio di alta qualità non solo contribuirà a emulsionare la salsa, ma aggiungerà anche le sue note fruttate e leggermente amare, migliorando l’esperienza gustativa complessiva. La scelta di un buon olio fa una differenza significativa nel prodotto finale.
**Condimenti** – Per condire e aggiungere ulteriore profondità di sapore a questa salsa semplice, avrete bisogno di origano secco, fiocchi di peperoncino rosso (red pepper flakes), sale e pepe nero in polvere. L’origano secco, con il suo aroma terroso e leggermente amaro, è un classico nel chimichurri. I fiocchi di peperoncino aggiungono un tocco di calore; potete regolare la quantità in base al vostro gusto e a quanto piccante desiderate che sia la salsa. Il sale e il pepe bilanciano e accentuano tutti gli altri sapori.
Se l’origano fresco è facilmente disponibile, potete sostituire l’origano secco. Utilizzate 2 cucchiai di origano fresco per ogni 1 cucchiaio di origano secco, poiché le erbe fresche sono meno concentrate in termini di sapore rispetto a quelle essiccate.
**Aceto di Vino Rosso** – L’aceto di vino rosso aggiunge una piacevole acidità che è fondamentale per bilanciare la ricchezza dell’olio e la freschezza delle erbe. Se l’aceto di vino rosso non è disponibile, potete utilizzare aceto di mele, aceto bianco comune o aceto di vino bianco. Tutti questi offrono un’acidità simile, anche se con leggere variazioni di sapore.
Se non riuscite a trovare alcun tipo di aceto, un’ottima alternativa è utilizzare succo di lime o succo di limone appena spremuti. Il succo di lime in particolare aggiunge un sapore rinfrescante, estivo e vivace che è assolutamente delizioso e si sposa meravigliosamente con il coriandolo.
Potete anche aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata per un sapore ancora più agrumato e aromatico, che dona una luminosità extra alla salsa.
Come Preparare la Salsa Chimichurri al Coriandolo
La preparazione di questa salsa vibrante è incredibilmente semplice e veloce, richiedendo solo pochi passaggi in un robot da cucina. Seguite attentamente queste istruzioni per ottenere la consistenza e il sapore perfetti.
Aggiungere i seguenti ingredienti nella ciotola di un robot da cucina o di un tritatutto. Assicuratevi che le erbe siano ben lavate e asciugate per evitare di annacquare la salsa.
- 1 tazza di coriandolo (ben pressato, lavato e asciugato)
- 1 tazza di prezzemolo fresco (ben pressato, lavato e asciugato)
- 1 cucchiaio di origano secco (o 2 cucchiai di origano fresco)
- ¼ tazza di parte verde di cipollotti tritati (ben pressati, lavati e asciugati)
- ¼ tazza di cipolle rosse tritate
- 2 spicchi d’aglio interi e pelati
- ½ cucchiaino di fiocchi di peperoncino rosso
- ½ cucchiaino di sale (regolare a piacere)
- ¼ cucchiaino di pepe nero in polvere (regolare a piacere)
Nota importante – È fondamentale non preparare questo condimento in un frullatore a immersione o un blender tradizionale, altrimenti la consistenza diventerà eccessivamente pastosa e liscia, perdendo la sua caratteristica granulosità. Il chimichurri deve avere una texture rustica e leggermente grossolana.

Aggiungere ¼ tazza di olio extra vergine d’oliva e azionare il robot da cucina con brevi impulsi fino a quando tutti gli ingredienti saranno finemente tritati ma non ridotti in purea. È cruciale non frullare troppo a lungo. La salsa dovrebbe mantenere una consistenza grossolana, con piccoli pezzi visibili delle erbe e delle verdure. Durante il processo, raschiare i lati della ciotola un paio di volte per assicurarsi che tutti gli ingredienti vengano incorporati uniformemente.

Successivamente, aggiungere ¼ tazza di aceto di vino rosso e il restante ½ tazza di olio extra vergine d’oliva. Azionare nuovamente il robot da cucina con pochi, rapidi impulsi, giusto il tempo necessario affinché gli ingredienti si combinino. Anche in questo passaggio, è fondamentale non mescolare eccessivamente; in caso contrario, la salsa diventerà una pasta troppo liscia, perdendo la sua texture caratteristica e la sua vivacità. La chiave è la moderazione per mantenere la struttura.

Assaggiare e regolare il sale, l’acidità e il piccante secondo il vostro gusto personale. Ogni palato è diverso, quindi sentitevi liberi di aggiungere un pizzico in più di sale, un goccio di aceto o qualche fiocco di peperoncino se lo desiderate. Trasferire la salsa in un contenitore di vetro ermetico e refrigerare per almeno 20 minuti. Questo tempo di riposo è essenziale per permettere ai sapori di amalgamarsi e svilupparsi pienamente, rendendo la salsa ancora più aromatica e deliziosa. Utilizzare come desiderato, e godetevi la freschezza e il sapore unico di questo chimichurri fatto in casa.

Suggerimenti per l’Utilizzo della Salsa Chimichurri
Per assicurarti che i sapori del tuo chimichurri al coriandolo si sviluppino appieno e si fondano armoniosamente, è consigliabile preparare la salsa almeno 20 minuti prima di servirla. Questo tempo di riposo in frigorifero permette agli oli essenziali delle erbe e delle spezie di infondere l’olio, creando una sinfonia di gusti.
Questa saporita salsa chimichurri è tradizionalmente e popolarmente utilizzata come accompagnamento ideale per la bistecca, ma la sua versatilità la rende perfetta per una miriade di altri piatti. È eccellente con carni grigliate di ogni tipo, come pollo e pesce grigliato (salmone, tilapia, merluzzo). Prova ad abbinarla a gamberi grigliati o altri frutti di mare; il suo sapore vivace si sposa meravigliosamente con i sapori delicati del pesce. Non limitarti solo alle proteine: questa salsa è fantastica anche su verdure grigliate di stagione, che siano asparagi, zucchine, peperoni o melanzane. Puoi anche versarla generosamente sulle tue patate arrosto o patatine fritte, aggiungendo un tocco di freschezza inaspettato.
Oltre a essere un condimento, può essere utilizzata efficacemente come marinata per una varietà di ricette a base di carne e verdure. Lasciare la carne o le verdure a marinare nel chimichurri per alcune ore o durante la notte infonderà loro un sapore incredibile e una tenerezza sublime, rendendo ogni boccone una delizia.
Mi piace anche aggiungere uno o due cucchiai di questa salsa sopra la mia zuppa appena prima di servirla; il contrasto di temperatura e sapore è semplicemente delizioso. È un’ottima alternativa anche come condimento per insalate fresche e verdi, donando un tocco mediterraneo e aromatico.
Il chimichurri al coriandolo è un’aggiunta fantastica a molti piatti quotidiani: aggiungilo ai tacos per un tocco in più, ai Buddha bowls o cauliflower bowls per un’esplosione di sapore, agli hamburger per un’alternativa alle salse classiche, sull’avocado toast o su toast semplici per una colazione o uno spuntino gourmet. È eccellente anche con verdure arrostite, uova strapazzate, wraps e panini, trasformando un pasto ordinario in qualcosa di straordinario.
Per una variante cremosa e irresistibile, mescolalo con dello yogurt greco per creare una deliziosa salsa dip. Questa salsa cremosa è perfetta da servire con antipasti, patatine e cracker, ideale per un aperitivo o una festa. Le possibilità sono davvero infinite con questa salsa vibrante e saporita!
Consigli per la Conservazione della Salsa Chimichurri
La conservazione adeguata della tua salsa chimichurri al coriandolo è fondamentale per mantenerne la freschezza e il sapore vibrante. Questa salsa versatile può essere conservata in frigorifero per un periodo massimo di **2 settimane** se riposta in un contenitore ermetico o un barattolo di vetro ben sigillato. È consigliabile scegliere un contenitore di vetro o qualsiasi altro **contenitore non reattivo** per conservare il chimichurri avanzato. I contenitori non reattivi, come il vetro, la ceramica o l’acciaio inossidabile, impediscono alla salsa di assumere sapori metallici indesiderati o di subire alterazioni cromatiche, garantendo che il suo gusto rimanga intatto.
È importante ricordare che, a causa del suo elevato contenuto di olio d’oliva, la salsa tenderà a **solidificarsi leggermente** dopo la refrigerazione. Questo è un fenomeno del tutto normale e non ne altera la qualità. Per ripristinare la sua consistenza fluida e permettere ai sapori di tornare alla loro massima espressione, è consigliabile toglierla dal frigorifero 30-40 minuti prima di servirla. Lasciarla a temperatura ambiente la renderà più facile da mescolare e da utilizzare.
Per una conservazione a lungo termine, puoi anche congelare il chimichurri al coriandolo per un periodo che può estendersi fino a **4 mesi**. Il metodo più pratico per congelarlo è versarlo in un vassoio per cubetti di ghiaccio. Una volta che i cubetti di salsa sono completamente congelati, trasferiscili in un sacchetto per alimenti con chiusura a zip (ziplock bag). Questo ti permetterà di prelevare solo la quantità di cui hai bisogno, scongelando pochi cubetti alla volta per le tue ricette. È un modo eccellente per avere sempre a portata di mano questa salsa deliziosa senza sprechi.
Potrebbe Interessarti Anche
Salse
Salsa All’Aglio e Coriandolo (Copia Pollo Tropical)
Chutney
Chutney di Cocco e Coriandolo (Chutney di Cocco Verde)
Chutney
Chutney Verde Indiano (Chutney di Coriandolo e Menta)
Riso
Riso al Coriandolo e Limone (Copia Chipotle)

Ricetta Salsa Chimichurri al Coriandolo (Chimichurri di Coriandolo)
Salva RicettaRicetta Salvata
Blocca Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 1 tazza coriandolo fresco (pressato, lavato e ben scolato)
- 1 tazza prezzemolo fresco (pressato, lavato e ben scolato)
- 1 cucchiaio origano secco (o 2 cucchiai di origano fresco)
- ¼ tazza parte verde di cipollotti tritati (pressati, lavati e ben scolati)
- ¼ tazza cipolle rosse tritate
- 2 spicchi d’aglio interi e pelati
- ½ cucchiaino fiocchi di peperoncino rosso
- ½ cucchiaino sale (o a gusto)
- ¼ cucchiaino pepe nero in polvere (o a gusto)
- ¾ tazza olio extra vergine d’oliva (diviso)
- ¼ tazza aceto di vino rosso
Istruzioni
-
Aggiungere coriandolo, prezzemolo, origano, cipollotti, cipolle rosse, aglio, fiocchi di peperoncino, sale e pepe nella ciotola di un robot da cucina o di un tritatutto.
-
Aggiungere ¼ tazza di olio extra vergine d’oliva e frullare fino a quando tutto è ben tritato. Non frullare eccessivamente. La salsa dovrebbe avere una consistenza grossolana. Raschiare i lati della ciotola alcune volte durante il processo.
-
Aggiungere l’aceto di vino rosso e il restante ½ tazza di olio extra vergine d’oliva e frullare fino a quando combinato. Non frullare eccessivamente; altrimenti, la salsa diventerà pastosa.
-
Regolare il sale, l’acidità e il piccante secondo il vostro gusto.
-
Trasferire la salsa in un contenitore di vetro ermetico e refrigerare per almeno 20 minuti per far sì che i sapori si amalgamino. Usare come desiderato.
Video
Note
Potete anche tritare finemente gli ingredienti e mescolarli in una ciotola anziché frullarli in un robot da cucina. Tradizionalmente, veniva fatto così.
Aggiungete più olio d’oliva se la salsa risulta troppo densa.
Se vi piace la salsa piccante, aggiungete jalapeño tritato mentre frullate.
Si prega di NON preparare questo condimento in un frullatore; altrimenti, diventerà pastoso.
Nutrizione
Ti piace questa ricetta? Valutala e commenta qui sotto!