Riso Appiccicoso Perfetto nell’Instant Pot: La Ricetta Veloce, Semplice e Vegana
Preparare un delizioso e impeccabile Riso Appiccicoso (Sticky Rice) non è mai stato così facile! Con questa ricetta per Instant Pot, puoi ottenere un risultato perfetto in meno di 30 minuti e con soli due ingredienti di base. Dimentica i lunghi tempi di ammollo o le complicazioni della cottura a vapore tradizionale: una volta provato questo metodo rivoluzionario, non tornerai mai più al cestello di bambù. Questa ricetta è naturalmente vegana e senza glutine, rendendola un’opzione versatile e accessibile a tutti, perfetta per accompagnare una vasta gamma di piatti asiatici o per creare deliziosi dessert esotici.

Il riso appiccicoso, un pilastro della cucina asiatica, è amato per la sua consistenza unica che si abbina splendidamente a sapori sia dolci che salati. Per anni, la sua preparazione ha richiesto dedizione e una certa maestria. L’Instant Pot elimina ogni incertezza, trasformando la cottura del riso appiccicoso da un compito impegnativo a un processo rapido e garantito, offrendo risultati consistenti e deliziosi ogni volta.
Che Cos’è il Riso Appiccicoso (Sticky Rice)?
Il Riso Appiccicoso, conosciuto anche come Riso Dolce o Riso Glutinoso, è una varietà distintiva di riso che si differenzia notevolmente da tipi più comuni come il riso Basmati o Jasmine. Nonostante il nome “glutinoso”, è fondamentale sapere che questo riso è completamente senza glutine. Il termine si riferisce alla sua particolare consistenza che, una volta cotto, diventa quasi “colla” o “gommosa”, una caratteristica dovuta alla sua composizione unica di amidi.
A differenza della maggior parte dei chicchi di riso, che sono traslucidi, il riso appiccicoso è opaco, di un colore bianco latte, e può avere chicchi di forma rotonda o leggermente allungata. La sua peculiarità scientifica risiede nel suo altissimo contenuto di amilopectina e un contenuto quasi nullo di amilosio. L’amilosio è l’amido che rende il riso soffice e i chicchi separati dopo la cottura, mentre l’amilopectina è responsabile della sua marcata collosità e della tendenza dei chicchi a legarsi strettamente tra loro.
Questo riso gioca un ruolo centrale in numerose cucine asiatiche, in particolare in paesi del Sud-Est Asiatico come la Thailandia, il Laos, il Vietnam e la Cambogia, ma è anche popolare in Cina, Giappone e Corea. La sua versatilità lo rende un ingrediente fondamentale sia per piatti dolci che salati. È l’elemento chiave per creare il famoso sushi, dove la sua appiccicosità aiuta a mantenere insieme i rotoli. In Laos e nelle regioni settentrionali della Thailandia, è l’alimento base quotidiano, tradizionalmente servito in piccoli cestini di bambù e consumato con le mani, accompagnando una miriade di piatti tradizionali come curry piccanti, stufati ricchi e insalate aromatiche come il rinomato Larb Gai.
Esistono diverse varianti di riso glutinoso, spesso categorizzate in base alla loro origine geografica o alla forma del chicco. Le due categorie principali sono il riso Japonica, che si presenta con chicchi corti e rotondi, e il riso Indica, con chicchi più lunghi e sottili. Indipendentemente dalla forma, entrambe le varietà, una volta cotte, sviluppano quella distintiva consistenza appiccicosa che le rende così ricercate e adattabili a molteplici preparazioni culinarie.
Il riso appiccicoso è un elemento immancabile nel menu di quasi tutti i ristoranti asiatici, e il suo sapore delicatamente dolce si sposa incredibilmente bene con la complessità dei sapori dei curry asiatici, delle salse saporite e dei piatti a base di carne o verdure. La sua dolcezza naturale lo rende inoltre la base perfetta per numerosi dessert, tra cui il più celebre è senza dubbio il “Mango Sticky Rice” thailandese (Khao Niao Mamuang), un dessert rinfrescante e irresistibile.
Il Riso Appiccicoso nell’Instant Pot: Semplicità e Perfezione
La preparazione del Riso Appiccicoso nell’Instant Pot rappresenta una vera e propria rivoluzione in cucina, offrendo il metodo più rapido, semplice ed efficiente per ottenere un riso perfettamente cotto, senza alcun bisogno di supervisione. Dimentica le lunghe ore di ammollo richieste dai metodi tradizionali, la necessità di monitorare costantemente la cottura sul fornello, o le frustrazioni di un riso troppo molle, bagnato, gommoso o, al contrario, ancora crudo. Questa tecnica “tutto in uno” e incredibilmente intuitiva ti garantirà un riso dalla consistenza impeccabile in meno di 30 minuti totali, includendo i tempi di pressurizzazione e depressurizzazione.
Tradizionalmente, il riso appiccicoso viene cotto a vapore in cestelli di bambù e, per ottenere la consistenza ideale, molte ricette autentiche prevedono un ammollo preventivo che può durare dalle 8 alle 10 ore, a volte anche tutta la notte. Questo processo esteso può scoraggiare molti cuochi casalinghi, relegando la preparazione del riso appiccicoso a occasioni speciali piuttosto che a un elemento facile e veloce della dieta quotidiana. Tuttavia, una volta sperimentato questo “metodo scorciatoia” utilizzando l’Instant Pot (o qualsiasi altra pentola a pressione elettrica), scoprirai che tornare alla tecnica tradizionale non sarà più un’opzione.
Cucinare il riso glutinoso alla perfezione può essere notoriamente complicato. Le sfide comuni includono un riso che diventa pastoso e appiccicoso in modo indesiderato, eccessivamente acquoso, oppure, all’opposto, troppo duro e sotto-cotto. Tutti questi problemi sono un lontano ricordo quando si utilizza l’Instant Pot. Grazie al suo preciso controllo della pressione e della temperatura interna, questa pentola a pressione elettrica assicura una cottura uniforme e ottimale ogni volta. Il riso risulterà meravigliosamente soffice, perfettamente appiccicoso e cotto alla perfezione in ogni singolo chicco.
Vale la pena ribadire che questa ricetta è intrinsecamente senza glutine e vegana, rendendola una scelta eccellente per chi segue diete specifiche o cerca opzioni alimentari naturali e salutari. La sua naturale versatilità la rende adatta a una moltitudine di abbinamenti e preparazioni, sia salate che dolci.
Un altro vantaggio significativo di questo metodo è la sua straordinaria scalabilità. Puoi facilmente raddoppiare o triplicare la ricetta in base al numero di persone che intendi servire. È possibile cuocere fino a 2 tazze di riso in una Instant Pot da 3 quarti (circa 2,8 litri) e fino a 3 tazze in una da 6 quarti (circa 5,7 litri). È importante notare che, indipendentemente dalla quantità di riso, il tempo di cottura effettivo sotto pressione rimarrà lo stesso, il che semplifica ulteriormente la pianificazione dei pasti e la preparazione per gruppi più numerosi.
Se sei un appassionato dell’Instant Pot e ti sono piaciute le ricette veloci e pratiche, potresti voler esplorare anche altre nostre preparazioni, come:
- Purè di Patate Dolci Viola nell’Instant Pot
- Riso Jasmine Bianco nell’Instant Pot
- Cioccolata Calda Vellutata nell’Instant Pot
- Stufato di Pollo Ricco nell’Instant Pot
- Dal Makhani One-Pot nell’Instant Pot (un delizioso piatto di lenticchie indiano)
Ingredienti Essenziali per il Riso Appiccicoso Perfetto

La straordinaria semplicità di questa ricetta risiede nella sua lista di ingredienti incredibilmente breve: hai bisogno di soli due elementi per ottenere un riso appiccicoso impeccabile. Questi sono il riso glutinoso e l’acqua fredda filtrata.
Il Riso Glutinoso (Sticky Rice)
Questo è l’ingrediente chiave e insostituibile della ricetta. È fondamentale utilizzare specificamente il “riso glutinoso” (chiamato anche “riso dolce” o “sticky rice”). Altri tipi di riso, come il Basmati, il Jasmine, il Carnaroli o il riso per sushi tradizionale, non hanno la stessa composizione di amidi e, di conseguenza, non produrranno la desiderata consistenza appiccicosa. La consistenza distintiva del riso appiccicoso è data dalla sua elevata percentuale di amilopectina, che non è presente negli altri tipi di riso.
Per l’acquisto, il riso glutinoso è facilmente reperibile nei negozi di alimentari specializzati in prodotti asiatici, nei mercati asiatici o attraverso piattaforme di e-commerce. Data la sua crescente popolarità e l’interesse per la cucina etnica, molti dei supermercati più grandi e forniti hanno iniziato a includerlo nel loro reparto internazionale, spesso accanto ad altre varietà di riso esotico.
L’Acqua Fredda Filtrata
L’acqua è l’altro componente essenziale per una cottura perfetta. L’uso di acqua filtrata è altamente raccomandato per garantire che il riso assorba solo sapori puri, evitando qualsiasi alterazione dovuta a cloro o altri minerali che potrebbero essere presenti nell’acqua del rubinetto. È importante che l’acqua sia fredda al momento dell’aggiunta, poiché questo influisce sul processo di pressurizzazione e sul risultato finale della consistenza del riso.
Il rapporto tra riso e acqua che abbiamo testato e perfezionato per questa ricetta Instant Pot è di 1:⅔ (ovvero, una parte di riso per due terzi di acqua). Questo rapporto specifico è stato studiato per la cottura a pressione, dove l’evaporazione dell’acqua è minima e il riso ha una capacità estremamente efficiente di assorbire l’umidità. Seguire scrupolosamente questo rapporto è la chiave per un riso perfettamente cotto, né troppo secco né troppo umido.
Per coloro che desiderano aggiungere un tocco di sapore in più al proprio riso appiccicoso, ci sono alcune deliziose varianti:
- Brodo per un Sapore Salato: Puoi sostituire l’acqua con una quantità equivalente di brodo di pollo o brodo vegetale. Questa semplice sostituzione infonderà al riso una profondità di sapore e un umami aggiuntivo, rendendolo un accompagnamento ancora più ricco e gustoso per i tuoi piatti salati.
- Latte di Cocco per un Tocco Dolce: Se la tua intenzione è utilizzare il riso appiccicoso per dessert, come il celebre Mango Sticky Rice, puoi sostituire l’acqua con latte di cocco leggero o diluito. Questo conferirà al riso una dolcezza sottile e un aroma esotico, perfetto per le preparazioni dolci.
Come Preparare il Riso Appiccicoso nell’Instant Pot: La Guida Passo-Passo
Segui attentamente queste istruzioni dettagliate per assicurarti di ottenere un riso appiccicoso impeccabile e delizioso con la tua Instant Pot:
-
Risciacquare il Riso con Cura: Misura 1 tazza (circa 200 grammi) di riso glutinoso. Mettilo in un colino a maglie fini e sciacqualo sotto acqua corrente fredda per almeno 2-3 volte. Continua a sciacquare finché l’acqua che scende non risulta quasi limpida. Questo passaggio è di fondamentale importanza perché aiuta a rimuovere l’eccesso di amido superficiale dai chicchi, il che previene che il riso diventi eccessivamente pastoso o gommoso durante la cottura. Assicurati di maneggiare il riso delicatamente durante il risciacquo per evitare di rompere i chicchi.
-
Scolare e Trasferire nella Pentola Interna: Dopo il risciacquo, scola il riso lavato nel modo più completo possibile. È cruciale che non rimanga acqua in eccesso nel riso prima di trasferirlo nella pentola interna dell’Instant Pot. Una volta scolato, disponi il riso uniformemente sul fondo della pentola.
-
Aggiungere l’Acqua e Mescolare: Aggiungi precisamente ⅔ di tazza (circa 170 ml) di acqua fredda alla pentola contenente il riso. Mescola delicatamente il riso una sola volta, assicurandoti che i chicchi siano ben distribuiti sul fondo della pentola. Questo assicura una cottura uniforme.
Nota importante sulla personalizzazione: Come menzionato in precedenza, per conferire sapori diversi al tuo riso, puoi liberamente sostituire l’acqua con la stessa quantità di brodo vegetale per un sapore più salato, o brodo di pollo per una nota più robusta. Per una versione dolce, ideale per dessert, il latte di cocco leggero o diluito è un’ottima alternativa all’acqua.
-
Chiudere il Coperchio e Impostare la Valvola: Posiziona saldamente il coperchio sull’Instant Pot. Ruota il coperchio in senso orario fino a quando non senti il “clic” che indica la chiusura completa. Successivamente, assicurati che la valvola di sfiato sia impostata sulla posizione “Sealing” (Sigillatura). Questa posizione è essenziale per consentire alla pentola di accumulare la pressione necessaria per la cottura.
-
Avviare la Cottura a Pressione: Premi il pulsante “PRESSURE COOK” (o “Manual” a seconda del modello specifico della tua Instant Pot) e imposta il tempo di cottura a 10 minuti con la pressione alta (High Pressure). È normale che la pentola impieghi un po’ di tempo per raggiungere la pressione desiderata, solitamente tra i 10 e i 12 minuti, prima che il conto alla rovescia del timer di cottura effettivo inizi. Questo tempo di pre-riscaldamento è parte integrante del processo e varia in base alla quantità di liquido e agli ingredienti.
-
Rilascio Naturale Parziale della Pressione (NPR): Una volta che il timer di cottura si spegne e l’Instant Pot emette un segnale acustico, non aprire immediatamente la valvola. Lascia che la pressione si rilasci naturalmente (NPR – Natural Pressure Release) per 10 minuti. Questo passaggio è cruciale per la consistenza perfetta del riso: permette al riso di continuare a cuocere nel vapore residuo e di assorbire l’umidità in modo controllato, risultando in chicchi morbidi e perfettamente appiccicosi. Dopo 10 minuti di NPR, sposta manualmente la valvola di sfiato in posizione “Venting” (Sfiato) per rilasciare la pressione rimanente. Per la tua sicurezza, usa il dorso di un cucchiaio o un panno spesso per spostare la valvola, evitando il contatto diretto con il vapore caldo.
-
Aprire il Coperchio e Sgranare il Riso: Solo quando l’indicatore di galleggiamento è completamente sceso (segno che tutta la pressione è stata rilasciata), puoi aprire con cautela il coperchio dell’Instant Pot. Fai attenzione al vapore residuo. Utilizza una forchetta per sgranare delicatamente il riso. Evita di mescolare o pressare il riso troppo energicamente, poiché ciò potrebbe rompere i chicchi e rendere il riso eccessivamente pastoso anziché appiccicoso al punto giusto.
-
Servire Caldo: Servi il riso appiccicoso immediatamente mentre è ancora caldo. Il riso glutinoso ha la tendenza a indurirsi e a perdere la sua morbidezza e la sua caratteristica consistenza appiccicosa una volta che si raffredda a temperatura ambiente. Gustalo subito per apprezzarne al meglio tutte le qualità.
Consigli Professionali di Neha per un Riso Appiccicoso Impeccabile
Per assicurarti che ogni volta il tuo riso appiccicoso cotto nell’Instant Pot sia assolutamente perfetto, ecco alcuni consigli fondamentali che fanno la differenza:
-
La Precisione nelle Misurazioni è Cruciale: Non sottovalutare l’importanza delle misurazioni esatte. Per ottenere un riso dalla consistenza perfetta, è fondamentale misurare il riso e l’acqua con la massima precisione. Utilizza misurini standard e assicurati di livellare bene. Anche una piccola variazione può influenzare notevolmente il risultato finale. Per la massima accuratezza, l’uso di una bilancia da cucina per pesare il riso e l’acqua è ancora più raccomandato, specialmente se stai raddoppiando o triplicando la ricetta.
-
Mantenere Caldo e Coperto: Il riso glutinoso, una volta cotto, tende a seccarsi e indurirsi rapidamente a temperatura ambiente. Questo fenomeno è dovuto alla retrogradazione dell’amido. Per preservare la sua consistenza morbida e appiccicosa, è essenziale che rimanga caldo e coperto fino al momento di servirlo o di incorporarlo in un’altra ricetta. Puoi lasciarlo nell’Instant Pot impostato sulla funzione “Keep Warm” per un breve periodo (non troppo a lungo per evitare che secchi), oppure trasferirlo in un contenitore ermetico e, se possibile, avvolgerlo in un panno leggermente umido per mantenere l’umidità.
-
Servire Caldo per Comfort e Digestione: È sempre consigliabile servire il riso appiccicoso mentre è ancora caldo. Il riso glutinoso freddo e indurito non solo perde la sua piacevole consistenza, ma può anche risultare più difficile da digerire per alcune persone. Se il riso si è raffreddato, riscaldalo sempre prima di consumarlo.
-
Non Saltare il Risciacquo: Sebbene questa ricetta Instant Pot elimini la necessità di un ammollo prolungato, il risciacquo del riso è un passaggio che non dovresti mai omettere. Sciacquare il riso accuratamente rimuove l’eccesso di amido superficiale, prevenendo che il riso diventi eccessivamente colloso o pastoso durante la cottura. È un piccolo sforzo che produce un grande miglioramento nella consistenza finale.
-
Il Rilascio Naturale Parziale è Fondamentale: I 10 minuti di rilascio naturale della pressione dopo la cottura non sono opzionali. Questo periodo è cruciale perché permette al riso di continuare a cuocere delicatamente nel vapore residuo e di assorbire l’umidità rimanente in modo controllato. Questo processo garantisce una consistenza morbida e appiccicosa, evitando che il riso risulti troppo bagnato o eccessivamente compatto.
Domande Frequenti sul Riso Appiccicoso nell’Instant Pot
Il riso Jasmine e il riso appiccicoso sono entrambi popolari nella cucina asiatica, ma presentano differenze sostanziali. Il riso Jasmine cotto è di colore bianco, leggermente appiccicoso ma i suoi chicchi rimangono distinti e separati, ed è noto per il suo aroma floreale e fragrante. Il riso appiccicoso, d’altra parte, è opaco quando crudo e, una volta cotto, sviluppa una consistenza molto più “colla” o “gommosa” e appiccicosa, ed è meno aromatico del Jasmine. La differenza fondamentale risiede nella loro composizione di amido: il riso Jasmine ha un equilibrio tra amilosio e amilopectina, mentre il riso appiccicoso è quasi interamente composto da amilopectina, l’amido responsabile della sua elevata collosità.
No, e questa è una delle maggiori comodità di questa ricetta! La bellezza della preparazione del riso appiccicoso nell’Instant Pot è proprio l’eliminazione della necessità di ammollo preventivo. Il tempo di cottura e il rapporto acqua/riso sono stati specificamente ottimizzati per la cottura diretta, senza ammollo. Ammollare il riso prima della cottura in Instant Pot potrebbe paradossalmente portare a un risultato troppo molle o pastoso, poiché assorbirebbe troppa acqua.
Se il riso è risultato troppo duro o sotto-cotto, le cause più comuni sono state un’insufficiente quantità d’acqua o il mancato raggiungimento della pressione corretta (verifica sempre che la valvola di sfiato fosse in posizione “Sealing”). Se invece il riso è troppo molle o pastoso, la causa potrebbe essere stata una quantità eccessiva di acqua (sì, per l’Instant Pot, troppa acqua può rendere il riso molle) o un risciacquo insufficiente, che non ha rimosso l’amido in eccesso. Per la prossima volta, riprova assicurandoti di seguire scrupolosamente i rapporti di acqua e riso e i tempi di rilascio della pressione indicati nella ricetta.
No, questa ricetta è stata specificamente sviluppata e ottimizzata per l’Instant Pot o per una pentola a pressione elettrica. Il rapporto acqua/riso e i tempi di cottura sono calibrati per l’ambiente di cottura pressurizzato, che è fondamentalmente diverso dalla cottura su fornello in una pentola normale o a vapore. Per cucinare il riso appiccicoso in una pentola tradizionale o con un metodo di cottura a vapore classico, avresti bisogno di un set di istruzioni e rapporti completamente diversi, che spesso includono l’ammollo preventivo del riso.
Suggerimenti per il Servizio: Abbinamenti Perfetti per il Tuo Riso Appiccicoso
Il riso appiccicoso è un alimento incredibilmente versatile che può elevare qualsiasi pasto, servito sia come contorno che come componente principale di piatti più complessi. La sua consistenza unica lo rende un compagno ideale per una vasta gamma di sapori. Ecco alcune idee per gustarlo al meglio:
-
Con Piatti Asiatici Salati: Il riso appiccicoso è l’accompagnamento tradizionale e perfetto per numerosi piatti principali asiatici, in particolare quelli caratterizzati da sapori intensi, piccanti o ricchi di salsa. Provalo con:
- Il classico Thai Green Curry (Curry Verde Thailandese), dove la sua consistenza bilancia la piccantezza e la cremosità.
- Il Laotian Larb Gai (Insalata di Pollo Speziata Laotiana), un’insalata rinfrescante ma saporita.
- Il Salmon Panang Curry (Curry Panang di Salmone), per un pasto ricco e aromatico.
- Il tradizionale Thai Red Curry (Curry Rosso Thailandese), un abbinamento sempre vincente.
- Qualsiasi tipo di stufato di carne o verdure con salse abbondanti, come il maiale in salsa agrodolce, il pollo al cocco o piatti di manzo brasato.
- È anche un’ottima base per le “rice bowls”, arricchite con verdure saltate, tofu croccante, carne marinata o uova fritte.
- Accompagna divinamente il pesce alla griglia o fritto, bilanciando i sapori e fornendo una base confortante.
-
In Dessert Tradizionali: La dolcezza naturale del riso appiccicoso lo rende la base ideale per molti dessert tradizionali asiatici. Il più famoso e amato è senza dubbio:
- Il Mango Sticky Rice (Khao Niao Mamuang): un’icona della cucina thailandese. Consiste in riso appiccicoso cotto nel latte di cocco zuccherato, servito con fette di mango fresco e maturo e una generosa spruzzata di salsa di cocco leggermente salata. È un equilibrio perfetto di dolce, salato e cremoso.
- Altri dessert a base di riso appiccicoso includono dolci avvolti in foglie di banana, o preparazioni con fagioli mung dolci, patate dolci e latte di cocco.
-
Snack e Street Food: In diverse culture asiatiche, il riso appiccicoso viene modellato in piccole porzioni e servito come snack da strada facile e nutriente, o come parte di un pasto veloce. A volte, queste porzioni vengono anche leggermente grigliate o fritte dopo la cottura iniziale per aggiungere una consistenza croccante all’esterno.
Suggerimenti per la Conservazione e il Riscaldamento del Riso Appiccicoso
Una volta cotto, il riso appiccicoso fatto in casa può essere conservato efficacemente in frigorifero per un periodo di 2-3 giorni, a patto che sia riposto in un contenitore ermetico. È di vitale importanza lasciare che il riso si raffreddi completamente a temperatura ambiente prima di sigillarlo nel contenitore. Questo previene la formazione di condensa, che potrebbe non solo alterare la consistenza desiderata del riso ma anche favorire la proliferazione batterica, compromettendone la sicurezza e la durata.
Quando il riso glutinoso si raffredda, la sua caratteristica consistenza appiccicosa e morbida tende a indurirsi, diventando meno appetitosa. Per riportarlo alla sua perfetta consistenza originale, il riscaldamento è un passaggio essenziale. Ecco i metodi più efficaci per farlo:
-
Nel Microonde: Questo è senza dubbio il metodo più rapido e comodo per riscaldare il riso glutinoso. Trasferisci la porzione desiderata di riso in una ciotola adatta al microonde. Per aiutare a reidratare il riso e a mantenerlo morbido e umido, puoi aggiungere un cucchiaino d’acqua sul fondo della ciotola e coprirla con pellicola trasparente adatta al microonde (o un coperchio compatibile, lasciando un piccolo sfiato). Scalda a potenza alta per circa 2 minuti, o finché il riso non sarà ben caldo e avrà riacquistato la sua morbidezza caratteristica. Per garantire un riscaldamento uniforme, ti consigliamo di mescolare il riso a metà del tempo di cottura.
-
Nella Vaporiera: Se preferisci un metodo che replichi il processo di cottura iniziale e mantenga al meglio l’umidità, l’uso di una vaporiera è l’opzione ideale. Disponi il riso in un cestello per vaporiera e posizionalo sopra una pentola contenente acqua bollente (assicurati che l’acqua non tocchi il fondo del cestello). Copri la vaporiera con il suo coperchio e lascia che il riso cuocia a vapore per circa 10 minuti, o finché non sarà completamente riscaldato e avrà riacquistato la sua consistenza appiccicosa e soffice originale. Questo metodo è eccellente per un riscaldamento delicato che preserva la qualità del riso.
-
Congelamento per Lunga Conservazione: Il riso appiccicoso cotto si presta bene anche al congelamento, permettendo una conservazione molto più lunga. Una volta cotto, lascialo raffreddare completamente. Poi, dividilo in porzioni singole per facilitare il decongelamento e avvolgi ciascuna porzione strettamente in pellicola trasparente, oppure riponile in sacchetti per congelatore, cercando di eliminare quanta più aria possibile. Può essere conservato nel freezer per un massimo di 1-2 mesi senza perdere significativamente la sua qualità. Per riscaldarlo dal congelato, puoi posizionarlo direttamente nel microonde o nella vaporiera, aumentando leggermente i tempi di cottura rispetto al riso refrigerato.
Seguendo questi semplici ma efficaci consigli per la conservazione e il riscaldamento, potrai goderti il tuo riso appiccicoso preparato nell’Instant Pot per diversi giorni, mantenendo intatta la sua deliziosa consistenza e il suo sapore inconfondibile.

Ricetta Facile del Riso Appiccicoso nell’Instant Pot
Appunta Ricetta
Vota Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 1 tazza riso glutinoso crudo (200 g)
- ⅔ tazza acqua fredda (170 ml)
Evita che lo schermo si spenga
Istruzioni
- Sciacqua il riso con acqua 2-3 volte finché l’acqua non risulta limpida.
- Scola bene l’acqua e aggiungi il riso nella pentola interna dell’Instant Pot.
- Aggiungi l’acqua alla pentola e mescola delicatamente.
- Nota: Puoi sostituire l’acqua con la stessa quantità di brodo vegetale o di pollo.
- Chiudi il coperchio della pentola e imposta la valvola sulla posizione di sigillatura (Sealing).
- Premi PRESSURE COOK e imposta il timer su 10 minuti a pressione alta. Ci vorranno 10-12 minuti affinché la pressione si accumuli all’interno della pentola e il timer inizi.
- Una volta che il timer si spegne, lascia che la pressione si rilasci naturalmente per 10 minuti. Rilascia la pressione rimanente manualmente spostando la valvola in posizione di sfiato (Venting). Usa il dorso di un cucchiaio per muovere la valvola ed evitare scottature da vapore.
- Una volta che la pressione è stata rilasciata, apri il coperchio della pentola e sgrana delicatamente il riso usando una forchetta.
- Servi caldo.
Video
Guarda il video della preparazione per una guida visiva (non incluso in questo output HTML solo testo).
Note
Le misurazioni sono cruciali per ottenere un riso dalla consistenza perfetta. Misura correttamente il riso e l’acqua per il miglior risultato.
Il riso glutinoso si secca e indurisce rapidamente a temperatura ambiente. Assicurati che rimanga caldo e coperto prima di servirlo o di aggiungerlo a una ricetta.
È meglio servire il riso appiccicoso caldo, poiché il riso glutinoso freddo e indurito può essere difficile da digerire.
Valori Nutrizionali
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!