futured 1 23

Ricetta Autentica Punjabi Rajma Masala: Curry Indiano di Fagioli Rossi Cremoso e Saporito

Il Punjabi Rajma Masala, o Curry Indiano di Fagioli Rossi, è senza dubbio uno dei piatti più amati e diffusi nella cucina del Nord dell’India. Conosciuto per il suo sapore ricco, la consistenza vellutata e il suo profumo avvolgente, questo curry è un vero e proprio simbolo del comfort food. Se desiderate portare un tocco dell’India settentrionale nella vostra cucina, questa ricetta semplice e dettagliata vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di un Rajma Masala perfetto, proprio come quello che si gusta nelle case indiane.

Se amate i legumi e i sapori esotici, potreste apprezzare anche altre nostre proposte come il Kashmiri Rajma, il Rajma Sundal, o un’insolita Insalata di Fagioli Rossi all’Antica.

Una ciotola di curry Punjabi Rajma Masala fumante.

Tutto sul Punjabi Rajma Masala

Il Punjabi Rajma Masala è un curry di fagioli rossi estremamente popolare nel Nord dell’India, dove i rajma (fagioli rossi) vengono cucinati in una salsa densa e speziata a base di cipolla e pomodoro. Questo piatto non è solo delizioso, ma è anche incredibilmente nutriente, essendo ricco di proteine e naturalmente vegano e senza glutine, rendendolo una scelta eccellente per diverse esigenze dietetiche.

Similmente ad altri capisaldi della gastronomia indiana come il Dal Makhani, il Chole Masala, il Butter Chicken o il Paneer Masala, il Rajma Masala è una presenza fissa nel menù di quasi tutti i ristoranti indiani, sia in India che all’estero. La sua popolarità deriva dalla sua capacità di offrire un’esperienza gustativa profonda e soddisfacente.

Immaginate una ciotola fumante di rajma chawal (Rajma servito con riso basmati al vapore), magari con un filo di ghee (burro chiarificato) per i non vegani, accompagnato da cipolle marinate e chutney verde. Questa combinazione è considerata il massimo del cibo confortante in India, l’ideale per un pranzo domenicale rilassato o una cena confortante dopo una lunga giornata. Il calore delle spezie, la cremosità dei fagioli e la semplicità del riso si fondono in un’armonia perfetta, capace di riscaldare il corpo e l’anima.

La ricetta in stile Punjabi che condividiamo in questo articolo è una preziosa ricetta di famiglia. Come molti piatti tradizionali indiani, ogni casa ha la sua versione leggermente diversa, con piccole variazioni che la rendono unica e la trasformano in una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Questa specificità casalinga è ciò che rende la cucina indiana così ricca e affascinante, e il Rajma Masala non fa eccezione. Preparare questo piatto significa non solo cucinare, ma anche connettersi con una storia e una cultura culinaria millenaria.

Per preparare il Rajma Masala perfetto, i fagioli vengono prima messi in ammollo e poi cotti fino a diventare tenerissimi. È fondamentale che siano ben cotti, quasi sfaldabili, per garantire la consistenza cremosa desiderata nel curry. Potete cuocerli sia in una pentola a pressione tradizionale sul fornello che in una Instant Pot (pentola a pressione elettrica). Entrambi i metodi sono efficaci e vi forniremo istruzioni dettagliate per ciascuno.

Come già menzionato, questa ricetta è intrinsecamente vegana e senza glutine, il che la rende adatta a un’ampia varietà di diete e preferenze alimentari. È un modo eccellente per incorporare un pasto a base vegetale saporito e nutriente nella vostra rotazione settimanale.

La versatilità di questa ricetta vi permette di raddoppiare o triplicare facilmente le dosi, a seconda del numero di commensali o se desiderate preparare una maggiore quantità da conservare. Per la ricetta base, abbiamo utilizzato una Instant Pot da 3 quarti (o una pentola a pressione da 3 litri). Se aumentate le dosi, assicuratevi di utilizzare una pentola a pressione o una Instant Pot di dimensioni maggiori per ospitare il volume aggiuntivo degli ingredienti. È importante notare che, anche raddoppiando o triplicando la ricetta, i tempi di cottura per i fagioli rimarranno generalmente gli stessi, poiché dipendono dalla consistenza desiderata dei fagioli stessi.

Per coloro che amano esplorare i ricchi sapori della cucina indiana, vi suggeriamo di provare anche altre deliziose ricette di curry come il Lauki Kofta Curry (polpette di zucca bottiglia), il Punjabi Lobia Masala Curry (curry di fagioli dall’occhio), il Methi Matar Malai (curry cremoso di fieno greco e piselli), o il classico Chicken Rogan Josh. Non dimenticate di assaggiare anche il cremoso Saag Paneer (spinaci con formaggio indiano) e il raffinato Paneer Korma (formaggio indiano in salsa cremosa), che completano magnificamente un pasto indiano.

Ingredienti

Ingredienti per il Rajma Masala: fagioli, cipolle, pomodori, spezie.
Spezie e aromi per il Rajma Masala.

Rajma (Fagioli Rossi) – Esistono diverse varietà di rajma, tra cui il Chitra rajma, il Jammu rajma (noto anche come Kashmiri rajma) e il classico rajma rosso. Sebbene molti preferiscano il Kashmiri rajma per la sua consistenza morbida, il Chitra rajma è la mia scelta ideale. Si cuoce alla perfezione e conferisce al curry una consistenza incredibilmente cremosa e un sapore che si scioglie in bocca, rendendo ogni boccone una delizia.

Quando acquistate i fagioli rossi secchi, cercate quelli che non abbiano più di 6 mesi. I fagioli più vecchi tendono a richiedere tempi di cottura significativamente più lunghi e potrebbero non raggiungere la stessa morbidezza desiderata. Un fagiolo fresco è essenziale per la riuscita del piatto.

In alternativa ai fagioli secchi, potete utilizzare fagioli rossi in scatola. Questo ridurrà notevolmente il tempo di preparazione, poiché non sarà necessario l’ammollo e la lunga cottura iniziale. Ricordate di sciacquarli bene prima dell’uso, anche se l’acqua di conservazione può essere usata per un sapore più intenso.

Olio – Per un sapore autentico e rustico, preferisco utilizzare l’olio di senape nella preparazione del Punjabi Rajma Masala. Il suo aroma distintivo si sposa magnificamente con le spezie indiane. Tuttavia, se l’olio di senape non è disponibile o non è di vostro gradimento, potete tranquillamente usare qualsiasi altro olio da cucina di vostra preferenza o il ghee (burro chiarificato), che aggiungerà una ricchezza inconfondibile al piatto.

Spezie Intere – L’aggiunta di spezie intere indiane come i chiodi di garofano (laung), il cardamomo verde (hari elaichi) e la cannella (dalchini) nell’olio caldo all’inizio della cottura è fondamentale. Questo processo, noto come “tempering” o “tadka”, rilascia i loro oli essenziali, infondendo al curry un aroma e un sapore profondi e complessi. Per un tocco ancora più aromatico, potete aggiungere anche semi di cumino, una foglia di alloro (tejpatta) e del cardamomo nero (badi elaichi).

Spezie in Polvere – Per dare il giusto “kick” a questa autentica ricetta Punjabi di Rajma, avrete bisogno di alcune spezie in polvere fondamentali: coriandolo in polvere, curcuma in polvere, peperoncino rosso Kashmiri in polvere (per un colore vibrante e un calore moderato), cumino tostato in polvere, amchoor (polvere di mango essiccato, che aggiunge una nota acidula), e infine il garam masala, una miscela di spezie che conferisce al piatto il suo caratteristico sapore indiano.

Pomodoro – Questa ricetta utilizza una combinazione di pomodori freschi tritati e passata di pomodoro in scatola. Sebbene possiate utilizzare passata fatta in casa, quella in scatola è solitamente più concentrata e conferisce al curry un sapore più ricco e profondo e un colore più intenso. La combinazione dei due tipi di pomodoro bilancia freschezza e intensità.

Se non avete la passata di pomodoro in scatola, potete usare del concentrato di pomodoro, ma in quantità leggermente inferiore, dato che è molto più denso e concentrato.

Altri Ingredienti – Avrete inoltre bisogno di cipolle rosse, pasta di zenzero e aglio (un classico della cucina indiana che forma la base aromatica), sale per condire e coriandolo fresco (cilantro) tritato per guarnire e aggiungere una nota di freschezza finale.

Come Preparare il Rajma Curry

1. Ammollare i Fagioli

L’ammollo dei fagioli è un passaggio cruciale e non va mai sottovalutato. Non solo accelera significativamente il tempo di cottura, ma rende anche i fagioli più digeribili, riducendo la possibilità di gonfiore e disagio intestinale.

Sciacquate accuratamente 1 tazza di rajma secchi sotto acqua corrente. Metteteli in una ciotola capiente e copriteli con 4-5 tazze di acqua. Lasciateli in ammollo per un minimo di 6-8 ore o, idealmente, per tutta la notte. Questo permetterà ai fagioli di reidratarsi completamente e di iniziare il processo di ammorbidimento.

Fagioli Rajma in ammollo in acqua.

Dopo l’ammollo, sciacquate nuovamente i fagioli sotto acqua fresca e scolateli molto bene, eliminando tutta l’acqua di ammollo.

Fagioli Rajma scolati dopo l'ammollo.

2. Cuocere i Rajma

Una cottura perfetta dei fagioli è fondamentale per la cremosità del curry. I fagioli dovrebbero essere molto teneri, quasi sfaldabili, ma ancora capaci di mantenere la loro forma. Dovrebbero essere facilmente schiacciabili tra le dita o con una forchetta. Se i rajma non sono cotti a sufficienza, il curry non raggiungerà la desiderata consistenza cremosa e, cosa altrettanto importante, risulteranno difficili da digerire.

Nota importante – Se state utilizzando fagioli rossi in scatola, potete saltare completamente i passaggi di ammollo e cottura dei fagioli secchi. Andate direttamente alla sezione “Preparare il Rajma Masala”.

Cuocere i Rajma in Pentola a Pressione Tradizionale

Trasferite i rajma ammollati e scolati in una pentola a pressione. Aggiungete 2 cucchiaini di sale e 3 tazze di acqua fresca. Questo quantitativo di acqua è sufficiente per coprire i fagioli e garantire una cottura uniforme.

Chiudete ermeticamente il coperchio della pentola a pressione e portate a fuoco alto. Cuocete fino a quando non sentite il primo fischio (o la valvola inizia a sfiatare con vigore). Questo indica che la pressione all’interno della pentola ha raggiunto il livello massimo.

A questo punto, riducete immediatamente la fiamma al minimo e continuate la cottura per altri 20 minuti. È importante mantenere una pressione costante ma non eccessiva. Trascorso il tempo, spegnete il fuoco e lasciate che la pressione si rilasci naturalmente. Non forzate l’apertura del coperchio. Una volta che tutta la pressione è stata rilasciata, aprite con cautela il coperchio.

I vostri rajma sono ora pronti per essere trasformati nel delizioso curry.

Cuocere i Rajma in Instant Pot

Mettete i rajma ammollati e scolati nella ciotola interna della vostra Instant Pot. Aggiungete 2 cucchiaini di sale e 2 tazze di acqua. Questo quantitativo d’acqua è ottimizzato per la cottura a pressione elettrica.

Chiudete il coperchio dell’Instant Pot e assicuratevi che la valvola di sfiato sia posizionata su “Sealing” (sigillato). Selezionate la funzione “PRESSURE COOK” (o “Manual”) e impostate il timer su 20 minuti ad alta pressione. La Instant Pot impiegherà qualche minuto per raggiungere la pressione.

Una volta che il timer si spegne, lasciate che la pressione si rilasci naturalmente (NPR) per 10 minuti. Questo significa non toccare la valvola e permettere che la pressione diminuisca gradualmente da sola. Dopo 10 minuti, potete rilasciare la pressione rimanente manualmente spostando la valvola su “Venting” (sfiato). Fate attenzione al vapore caldo.

Aprite il coperchio dell’Instant Pot e verificate la consistenza dei fagioli. Dovrebbero essere perfettamente teneri.

3. Preparare il Rajma Masala

Scaldate 4 cucchiai di olio di senape (o l’olio preferito) in una padella capiente o in una pentola dal fondo spesso a fuoco medio-alto. È importante che l’olio sia ben caldo prima di aggiungere le spezie.

Mentre l’olio si scalda, preparate le spezie intere. Utilizzando un mortaio e pestello, schiacciate leggermente 2 chiodi di garofano, 2 cardamomi verdi interi e 1 pezzo di cannella da 2,5 cm. Non è necessario ridurli in polvere, basta romperli per liberare i loro oli aromatici.

Quando l’olio è caldo e inizia a sfrigolare leggermente, aggiungete le spezie intere schiacciate nella padella. Lasciatele sfrigolare per circa 5-6 secondi. Vedrete che inizieranno a rilasciare il loro profumo. Fate attenzione a non bruciarle.

Spezie intere schiacciate aggiunte all'olio caldo in una padella.

Aggiungete 1 tazza e ½ di cipolle rosse finemente tritate nella padella. Cuocetele, mescolando frequentemente, fino a quando non assumono un colore marrone chiaro dorato. Questo processo richiederà circa 8-10 minuti. La pazienza in questa fase è fondamentale, poiché la corretta doratura delle cipolle è cruciale per la profondità del sapore del curry.

Cipolle aggiunte alla padella.

Ora aggiungete 2 cucchiaini di pasta di zenzero e aglio. Continuate a cuocere, mescolando costantemente, fino a quando le cipolle non raggiungono un colore marrone scuro e caramellato (altri 8-10 minuti). Questa fase è quella in cui la base del curry sviluppa il suo sapore più profondo e ricco. Assicuratevi che non brucino, mantenendo il fuoco a una temperatura media.

Pasta di zenzero e aglio aggiunta alla padella.
Cipolle fritte fino a doratura intensa.

Aggiungete ¾ di tazza di pomodori freschi finemente tritati e 3 cucchiai di passata di pomodoro in scatola. Cuocete per circa un minuto. Durante la cottura, schiacciate i pomodori con il dorso di un mestolo o una spatola. Questo aiuterà a creare una salsa più liscia e a far rilasciare meglio i sapori dei pomodori.

Pomodori tritati e passata di pomodoro aggiunti alla padella.

È il momento di aggiungere le spezie in polvere per arricchire il sapore:

  • 3 cucchiaini di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 2 cucchiaini di peperoncino rosso Kashmiri in polvere
  • ½ cucchiaino di cumino tostato in polvere
  • 2 cucchiaini di amchoor (polvere di mango essiccato)
  • ½ cucchiaino di garam masala in polvere

Mescolate bene e cuocete per soli 10-12 secondi. Le spezie in polvere cuociono rapidamente e possono bruciare facilmente, quindi è importante agire con celerità.

Spezie secche in polvere aggiunte alla padella.

Aggiungete ½ tazza di acqua nella padella. Mescolate bene per amalgamare il tutto e continuate a cuocere fino a quando l’olio non inizia a separarsi dai bordi della padella, formando delle piccole pozze sulla superficie. Questo processo richiederà circa 2-3 minuti e indica che le spezie si sono cotte a dovere e il “masala” è pronto.

Acqua aggiunta alla padella.
L'olio inizia a separarsi dai bordi della padella.

Ora aggiungete i rajma cotti nella padella, insieme a tutta l’acqua in cui sono stati cotti. Quest’acqua è ricca di amidi e sapori e contribuirà a dare spessore e cremosità al curry. Riducete il fuoco al minimo.

Lasciate sobbollire il curry per 10-15 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi e addensarsi. Durante questo tempo, schiacciate delicatamente alcuni fagioli con il dorso del mestolo. Questo passaggio è cruciale per ottenere quella consistenza vellutata e ricca che rende il Rajma così speciale, in quanto gli amidi rilasciati dai fagioli schiacciati aiuteranno a legare la salsa.

Rajma cotto insieme all'acqua di cottura aggiunto alla padella.

Assaggiate e aggiustate di sale se necessario. Se il curry risulta troppo denso, potete aggiungere un po’ di acqua calda per raggiungere la consistenza desiderata. Portate il curry a bollore delicatamente per un ultimo minuto.

Infine, aggiungete 2 cucchiai di coriandolo fresco tritato. Mescolate delicatamente e servite il Rajma Masala caldo, godendovi il suo profumo invitante e il suo sapore autentico.

Rajma Masala pronto per essere servito.

Domande Frequenti

Come si prepara il rajma masala senza cipolla e aglio?

Per preparare questo curry di fagioli rossi senza cipolla e aglio (un’opzione comune per le diete giainiste o per preferenze personali), è sufficiente omettere questi due ingredienti dalla ricetta. Gli altri passaggi e ingredienti rimarranno gli stessi, e le spezie continueranno a fornire un sapore eccellente e aromatico al curry.

Posso usare rajma in scatola per preparare il Punjabi rajma masala?

Assolutamente sì! L’uso di rajma in scatola è un ottimo modo per ridurre significativamente i tempi di preparazione. Quando li usate, è consigliabile non scolare completamente il liquido di conservazione, o usarne una parte, poiché contribuisce a rendere il curry più denso e cremoso, arricchendone il sapore e la consistenza.

Come si velocizza l’ammollo del rajma?

Se avete dimenticato di mettere in ammollo i rajma in anticipo, c’è un trucco per accelerare il processo: potete metterli in ammollo in acqua bollente per circa 2 ore. Questo metodo permette ai fagioli di reidratarsi e ammorbidirsi più rapidamente, rendendoli pronti per la cottura in un tempo molto più breve.

Come posso rimediare a rajma non cotti a sufficienza?

A volte, i fagioli rajma più vecchi o di determinate varietà possono richiedere più tempo per cuocersi completamente. Se i vostri rajma risultano ancora duri dopo la cottura iniziale, non preoccupatevi. Basta cuocerli per altre 2-3 fischi in pentola a pressione (o un ciclo aggiuntivo di 5-7 minuti in Instant Pot), oppure lasciarli sobbollire più a lungo nel curry fino a quando non raggiungono la morbidezza desiderata. La consistenza perfetta è essenziale per la cremosità e la digeribilità del piatto.

Consigli professionali di Neha

Per un Rajma Masala davvero eccezionale, ricordate che i fagioli devono essere cotti alla perfezione, fino a diventare incredibilmente teneri. Questo è il segreto per ottenere una consistenza cremosa e vellutata del curry. Se i fagioli non sono sufficientemente cotti, non solo il curry risulterà meno cremoso, ma potrebbero anche causare disturbi digestivi.

Per rendere il vostro Rajma Masala ancora più lussuoso e aromatico, potete preparare un “tadka” (soffritto temperato) finale: riscaldate un po’ di ghee (o olio vegano) in un piccolo padellino, aggiungete semi di cumino, peperoncini verdi tagliati a metà e julienne di zenzero fresco. Versate questo soffritto fragrante sul curry pronto poco prima di servire. Questo aggiunge uno strato di sapore e un aroma irresistibili.

L’aggiunta di un cucchiaio di ghee (burro chiarificato, non vegano) alla fine della cottura è un trucco semplice ma efficace per esaltare ulteriormente il sapore del Rajma curry, rendendolo più ricco e burroso.

Un altro ottimo consiglio è quello di aggiungere un po’ di Kasuri methi (foglie di fieno greco essiccate) schiacciate tra i palmi delle mani alla fine della cottura. Questo ingrediente, un classico della cucina indiana del Nord, conferisce al piatto un aroma unico, leggermente amaro e dolce, che eleva il gusto del Rajma a un altro livello.

Suggerimenti per Servire

Il Punjabi Rajma curry, come molti stufati e curry indiani, ha la magica proprietà di migliorare il sapore il giorno dopo la preparazione, permettendo agli aromi di amalgamarsi e intensificarsi. Se il tempo lo permette, vi consiglio vivamente di prepararlo un giorno prima di servirlo per un’esperienza gustativa ottimale.

Il connubio perfetto per il Rajma è il Rajma Chawal: Rajma Masala servito con riso bianco basmati al vapore. Questa combinazione è un classico intramontabile e un vero comfort food. Per completare il pasto, servite con fette di cipolla fresca, chutney verde piccante e spicchi di limone per una nota di freschezza. Per un tocco di indulgenza extra, irrorate con un filo di ghee caldo sul riso e sul curry appena prima di portare in tavola.

Il Rajma Masala si sposa meravigliosamente anche con altri accompagnamenti di pane indiano come il Jeera Rice (riso al cumino), il soffice Phulka (pane piatto integrale), il Naan (pane lievitato al forno), il Lachha Paratha (pane sfogliato) o il semplice Plain Tawa Paratha. Potete servire anche un po’ di yogurt bianco semplice o una raita (salsa di yogurt con verdure o spezie) a lato per bilanciare la ricchezza del curry.

Se vi avanzano porzioni di Rajma curry, non gettatele! Il Rajma avanzato può essere trasformato in un delizioso pulao (riso saltato). Potete anche ridurre ulteriormente il curry in modo che si addensi, creando un ripieno saporito per involtini o wrap, un modo creativo e delizioso per riutilizzare gli avanzi.

Suggerimenti per la Conservazione

Il Punjabi Rajma Masala Curry si conserva splendidamente in frigorifero per 3 o 4 giorni, se riposto in un contenitore ermetico. Assicuratevi che sia completamente raffreddato prima di sigillarlo e riporlo.

Per riscaldarlo, potete farlo in una padella sul fornello o nel microonde fino a quando non è ben caldo. Se la consistenza dovesse risultare troppo densa dopo il riposo, aggiungete un po’ d’acqua calda durante il riscaldamento per riportarla alla cremosità desiderata.

Questa ricetta è anche adatta al congelamento! Potete conservare il Rajma in contenitori individuali e congelarlo per circa 30 giorni. Per consumarlo, scongelatelo in frigorifero durante la notte e riscaldatelo come di consueto. Sarà pronto per essere gustato come se fosse appena fatto, mantenendo intatti sapore e consistenza.

Punjabi Rajma Masala (Curry Indiano di Fagioli Rossi) è uno dei curry più popolari del Nord dell'India. Impara a farlo a casa con la mia ricetta facile.

Valuta questa ricetta 1 su 5 stelle
Valuta questa ricetta 2 su 5 stelle
Valuta questa ricetta 3 su 5 stelle
Valuta questa ricetta 4 su 5 stelle
Valuta questa ricetta 5 su 5 stelle

4.52 da 33 voti

Ricetta Punjabi Rajma Masala (Curry Indiano di Fagioli Rossi)

Di: Neha Mathur
Punjabi Rajma Masala (Curry Indiano di Fagioli Rossi) è uno dei curry più popolari preparati nel Nord dell’India. Impara a farlo a casa usando la mia ricetta facile.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo di Ammollo: 8 ore
Totale: 8 ore 40 minuti
Porzioni: 4 persone

Salva Ricetta
Appunta Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti

  • 1 tazza rajma secco (fagioli rossi)
  • 4 cucchiai olio di senape (o qualsiasi altro olio da cucina che preferite)
  • 2 chiodi di garofano (laung)
  • 2 cardamomi verdi (hari elaichi)
  • 1-inch pezzo di stecca di cannella (dalchini)
  • 1 e ½ tazze cipolle rosse tritate finemente
  • 2 cucchiaini pasta di zenzero e aglio
  • ¾ tazza pomodori tritati finemente
  • 3 cucchiai passata di pomodoro in scatola (o 2 cucchiai di concentrato di pomodoro)
  • 3 cucchiaini coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaino curcuma in polvere
  • 2 cucchiaini peperoncino rosso Kashmiri in polvere
  • ½ cucchiaino cumino tostato in polvere
  • 2 cucchiaini amchoor (polvere di mango essiccato)
  • ½ cucchiaino garam masala in polvere
  • 2 cucchiaini sale (più altro se necessario)
  • 2 cucchiai coriandolo fresco tritato (cilantro)
Misura US – Metrico
Impedisci allo schermo di spegnersi

Istruzioni

1. Ammollare i Fagioli

  • Sciacquate i rajma secchi con acqua e metteteli in ammollo in 4-5 tazze di acqua per 6-8 ore o per tutta la notte.
  • Sciacquate nuovamente i fagioli e scolateli molto bene.

2. Cuocere i Rajma in Pentola a Pressione

  • Aggiungete i rajma ammollati a una pentola a pressione con 2 cucchiaini di sale e 3 tazze di acqua. Chiudete il coperchio della pentola e cuocete a fuoco alto per un fischio. Ora riducete il fuoco al minimo e cuocete per 20 minuti. Togliete la pentola a pressione dal fuoco e lasciate che la pressione si rilasci naturalmente. Aprite il coperchio e usate i rajma per preparare il curry.

Cuocere i Rajma in Instant Pot

  • Aggiungete i rajma ammollati all’Instant Pot insieme a 2 cucchiaini di sale e 2 tazze di acqua. Chiudete il coperchio e impostate la valvola sulla posizione di sigillatura (Sealing). Premete PRESSURE COOK e impostate il timer su 20 minuti ad alta pressione. Una volta che il timer si spegne, lasciate che la pressione si rilasci naturalmente per 10 minuti. Rilasciate la pressione rimanente manualmente e aprite il coperchio dell’Instant Pot.

3. Preparare il Rajma Masala Curry

  • Scaldate l’olio in una padella a fuoco medio-alto.
  • Mentre l’olio si scalda, schiacciate leggermente i chiodi di garofano, i cardamomi verdi e la stecca di cannella in un mortaio e pestello.
  • Quando l’olio è caldo, aggiungete le spezie intere schiacciate nella padella e lasciatele sfrigolare per 5-6 secondi.
  • Aggiungete le cipolle e cuocetele fino a quando non diventano marrone chiaro dorato (8-10 minuti), mescolando frequentemente.
  • Aggiungete la pasta di zenzero e aglio e cuocete fino a quando le cipolle non diventano marrone scuro (8-10 minuti). Mescolate frequentemente durante la cottura.
  • Ora aggiungete i pomodori e la passata di pomodoro e cuocete per un minuto. Schiacciate i pomodori durante la cottura con il dorso di un mestolo.
  • Aggiungete coriandolo in polvere, curcuma in polvere, peperoncino rosso Kashmiri in polvere, cumino in polvere, amchoor e garam masala in polvere, e cuocete per 10-12 secondi.
  • Aggiungete ½ tazza di acqua e cuocete fino a quando l’olio non inizia a separarsi dai lati della padella (2-3 minuti).
  • Ora aggiungete i rajma cotti insieme all’acqua in cui sono stati cotti e riducete il fuoco al minimo.
  • Cuocete per 10-15 minuti. Schiacciate leggermente alcuni rajma con il dorso di un mestolo. Questo passaggio renderà il curry molto cremoso.
  • Aggiungete altra acqua e sale se necessario.
  • Aggiungete il coriandolo fresco e mescolate bene. Servite caldo.

Video


Note

I rajma cotti dovrebbero essere molto teneri ma mantenere ancora la loro forma. Dovrebbero anche essere facili da schiacciare. Se i rajma non sono cotti bene, il curry non diventerà cremoso e sarà difficile da digerire.

Potete anche usare rajma in scatola invece di cucinarli a casa. Usate il liquido insieme ai fagioli in scatola in quanto rende il curry denso e cremoso.

Se avete dimenticato di mettere in ammollo i rajma, potete immergerli in acqua bollente per 2 ore. Saranno pronti per la cottura.

Per rendere il curry ancora più gustoso, potete aggiungere al curry pronto un soffritto (tempering) di semi di cumino, peperoncini verdi (tagliati a metà) e julienne di zenzero in ghee o olio.

L’aggiunta di alcune foglie di Kasuri methi (fieno greco essiccato) schiacciate alla fine della cottura esalta anche il sapore di questo piatto.

Potete facilmente raddoppiare o triplicare la ricetta. Ho cotto i rajma nella mia Instant Pot da 3 quarti (o una pentola a pressione da 3 litri). Se raddoppiate o triplicate, usate una Instant Pot o una pentola a pressione più grande. Il tempo di cottura rimarrà lo stesso.

Valori Nutrizionali

Calorie: 266kcal, Carboidrati: 13g, Proteine: 5g, Grassi: 19g, Grassi Saturi: 2g, Sodio: 29mg, Potassio: 179mg, Fibre: 14g, Zuccheri: 1g, Vitamina A: 735IU, Vitamina C: 7.7mg, Calcio: 13mg, Ferro: 1.1mg

Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!