Poori di Barbabietola: La Ricetta Indiana Vegana per un Pane Fritto Croccante e Colorato
Questo Poori di Barbabietola dal colore cremisi intenso è una variazione deliziosa, nutriente e visivamente accattivante della classica ricetta del poori. Provalo a casa seguendo la mia ricetta facile e completamente vegana, per portare un tocco di colore e sapore esotico sulla tua tavola!

Cos’è il Poori di Barbabietola?
Il Poori di Barbabietola è un tipo di pane fritto gonfio tradizionale indiano, preparato utilizzando purè di barbabietola e farina integrale di grano. Questa vibrante variante rossa del poori non è solo un piacere per gli occhi, ma offre anche un sapore unico e una nota più salutare grazie all’aggiunta della barbabietola. Tradizionalmente, i poori sono un accompagnamento versatile nella cucina indiana, spesso serviti con curry, raita (yogurt speziato) o sottaceti (pickle).
L’aggiunta del purè di barbabietola conferisce a questo poori un magnifico colore cremisi, rendendolo estremamente invitante e festoso. Ma non è solo l’aspetto a fare la differenza: la barbabietola aggiunge anche una sottile dolcezza terrosa e un tocco di umidità che lo rende ancora più delizioso e saporito rispetto al poori classico. È un modo fantastico per incorporare le verdure nella dieta in modo divertente, soprattutto per i bambini!
Per questa ricetta, ho scelto di cuocere e frullare la barbabietola per ottenere un purè liscio, che garantisce un colore uniforme e una consistenza morbida al pane. Tuttavia, se preferisci, puoi anche grattugiare finemente la barbabietola cruda e impastarla direttamente con la farina. Tieni presente che grattugiandola, la consistenza e il colore del poori potrebbero risultare leggermente diversi, con piccoli pezzetti di barbabietola visibili e un colore forse meno intenso ma comunque affascinante.
Questa ricetta è completamente vegana e si presta benissimo ad essere raddoppiata o triplicata, perfetta per quando hai ospiti o vuoi preparare una scorta. È ideale per colazioni, pranzi leggeri o come parte di un pasto indiano più elaborato.
Ecco alcune altre varianti di poori che potrebbero piacerti, ognuna con il suo fascino unico:
- Poori Semplice (Plain Poori): La versione classica, soffice e dorata.
- Aloo Puri: Poori arricchito con purè di patate, per un sapore più robusto.
- Luchi: Una versione più leggera e croccante del poori, tipica del Bengala.
Ingredienti Chiave

La magia del Poori di Barbabietola risiede nella semplicità e nella qualità dei suoi ingredienti. Ecco un approfondimento su ciascuno di essi:
Farina – Tradizionalmente, i poori sono preparati con farina integrale di grano (genu ka atta), che conferisce loro una consistenza robusta e un sapore caratteristico. Per renderli ancora più croccanti e leggeri, puoi aggiungere una piccola quantità di farina multiuso (maida). Questo mix bilancia perfettamente la morbidezza interna con una croccantezza esterna irresistibile.
Semolino Fine (Sooji) – L’aggiunta di semolino fine (sooji) è il segreto per dare a questi poori una leggera croccantezza. Anche una piccola quantità fa una grande differenza, contribuendo a quella consistenza “che si scioglie in bocca” mantenendo al contempo una piacevole masticabilità.
Barbabietola – La vera protagonista di questa ricetta! È la barbabietola che distingue questo poori dagli altri, conferendogli il suo inconfondibile colore rosso intenso e un sapore delicatamente dolce e terroso. Oltre all’aspetto, la barbabietola è ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, rendendo questa variante un’opzione più salutare.
Olio – Per friggere i poori di barbabietola, è essenziale utilizzare un olio da cucina dal sapore neutro e con un alto punto di fumo. Questo garantisce che il pane si gonfi correttamente e non assorba sapori indesiderati. Alcune ottime opzioni includono olio vegetale, olio di semi di girasole, olio di canola o olio d’oliva leggero. La quantità di olio è fondamentale per una frittura perfetta.
Altri Ingredienti – Avrai bisogno anche di sale, che esalta tutti gli altri sapori, acqua (idealmente quella di cottura della barbabietola, come vedremo) e un po’ di zucchero semolato bianco. Mi piace aggiungere un pizzico di zucchero per quel leggero sentore di dolcezza che si abbina splendidamente alla barbabietola e, cosa non meno importante, per il bellissimo colore dorato che conferisce al poori durante la frittura. Provalo, fa davvero la differenza!
Come Preparare il Poori di Barbabietola
Preparare il Poori di Barbabietola è un processo semplice, diviso in fasi chiare. Segui attentamente ogni passaggio per ottenere poori perfetti, gonfi e deliziosi.
1. Cuocere la Barbabietola
- Lava accuratamente la barbabietola. Taglia via circa 2-3 cm dalla parte superiore e inferiore. Sbucciale usando un pelapatate e tagliale a piccoli pezzi con un coltello affilato. Più piccoli sono i pezzi, più velocemente cuoceranno e più facile sarà frullarli.
- Nota Importante – La barbabietola tende a lasciare macchie intense su tutto ciò con cui entra in contatto: vestiti, dita e utensili. Sii cauto e, se possibile, usa un tagliere vecchio o uno dedicato solo a questo tipo di verdura per evitare macchie permanenti. Puoi anche indossare dei guanti.
- Scalda circa 2 tazze di acqua in una pentola di medie dimensioni a fuoco medio. È importante avere abbastanza acqua per coprire completamente la barbabietola.
- Una volta che l’acqua raggiunge l’ebollizione, aggiungi 1 tazza di barbabietola tagliata e mescola delicatamente per assicurarti che sia completamente immersa.
- Copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere finché la barbabietola non sarà tenera. Questo richiederà circa 10-12 minuti, a seconda della dimensione dei pezzi. Puoi verificarne la tenerezza infilzandola con una forchetta: dovrebbe entrare facilmente.
- Suggerimento per la Cottura – Per velocizzare il processo, puoi cuocere la barbabietola in una pentola a pressione per 2 fischi a fuoco alto. Oppure, se hai una Instant Pot, cuocila per 2 minuti a pressione alta. Questi metodi riducono notevolmente i tempi di cottura.
- Togli la pentola dal fuoco e scola l’acqua usando un colino a maglie fini.
- Molto Importante: Non buttare via l’acqua di cottura! Tienila da parte. La useremo in seguito per impastare. Questo darà un colore più intenso e sapore all’impasto, oltre a ridurre lo spreco.





2. Frullare la Barbabietola
- Lascia raffreddare la barbabietola cotta per circa 5 minuti. Non deve essere bollente quando la frulli.
- Aggiungi la barbabietola cotta e ¼ di tazza dell’acqua di cottura riservata nel piccolo recipiente di un frullatore (o robot da cucina). Frulla fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Assicurati che non ci siano pezzi grossolani, la consistenza deve essere quella di un purè vellutato.


3. Preparare l’Impasto
- In una grande ciotola (o “parat”, un piatto indiano per impastare), aggiungi i seguenti ingredienti:
- 2 tazze di farina integrale di grano
- Il purè di barbabietola preparato
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero semolato bianco
- 2 cucchiaini di semolino fine
Mescola tutto molto bene con le dita, distribuendo uniformemente il purè di barbabietola nella farina. Inizialmente l’impasto sembrerà sabbioso.
- Aggiungi gradualmente un po’ d’acqua (dall’acqua di cottura della barbabietola che avevi riservato, circa 2-3 cucchiai per iniziare) e impasta fino ad ottenere un impasto sodo ma liscio. L’acqua deve essere aggiunta a piccole dosi.
- La quantità di acqua necessaria dipenderà dalla qualità della farina e dall’umidità del purè di barbabietola. Non aggiungere troppa acqua in una volta, altrimenti l’impasto potrebbe diventare troppo appiccicoso e difficile da lavorare. Un impasto appiccicoso non permetterà ai poori di gonfiarsi correttamente.
- Nota Fondamentale – La consistenza dell’impasto è cruciale per ottenere poori ben gonfiati. L’impasto dovrebbe essere più sodo di quello per una normale roti (pane indiano piatto). Se l’impasto non è liscio e presenta crepe, i poori non si gonfieranno bene in cottura. Deve essere elastico e omogeneo.
- Copri l’impasto con un panno umido e lascialo riposare per almeno 15 minuti. Questo tempo di riposo è importante per permettere al glutine di rilassarsi e al semolino di idratarsi, rendendo l’impasto più facile da lavorare e i poori più morbidi.




4. Stendere l’Impasto
- Dopo il riposo, impasta nuovamente l’impasto per 10-12 secondi per renderlo più liscio. Quindi, dividilo in 18-20 piccole palline delle dimensioni di un lime. Assicurati che le palline siano più o meno della stessa dimensione per una cottura uniforme.
- Prendi una pallina e applica qualche goccia di olio su di essa. Questo aiuterà a stenderla senza che si attacchi e a ottenere una superficie liscia. Stendila con un mattarello in un disco di circa 10 cm di diametro.
- Non stendere il poori troppo sottile; dovrebbe avere uno spessore di circa 1/8 di pollice (circa 3 mm). Se troppo sottile, potrebbe non gonfiarsi; se troppo spesso, risulterà gommoso.
- Stendi 4-5 poori alla volta e disponili su un piatto grande in un unico strato, pronti per la frittura.
- Consiglio Utile – Tieni le palline di impasto rimanenti coperte con un panno umido per evitare che si secchino mentre lavori le altre. L’aria può seccare l’impasto, rendendolo difficile da stendere e meno propenso a gonfiarsi.


5. Friggere il Poori
- Scalda 3-4 tazze di olio da cucina dal sapore neutro in una padella profonda o un wok (kadai) a fuoco medio-alto. È essenziale avere abbastanza olio per immergere completamente il poori.
- Per verificare se l’olio è abbastanza caldo per friggere i poori, lascia cadere un pizzico di impasto nell’olio. Se sale immediatamente in superficie e inizia a sfrigolare, significa che l’olio è alla temperatura giusta e pronto per la frittura. Se l’olio non è abbastanza caldo, il poori assorbirà troppo olio e non si gonfierà; se è troppo caldo, si brucerà all’esterno rimanendo crudo all’interno.
- Una volta che l’olio è caldo, fai scivolare delicatamente un poori steso nell’olio bollente, dal lato della padella.
- Nota Cruciale per il Gonfiore – La temperatura dell’olio è fondamentale per ottenere poori ben gonfiati. L’olio deve essere molto caldo quando immergi il poori. Non sovraccaricare la padella; friggi uno o due poori alla volta per mantenere costante la temperatura dell’olio.
- Premi delicatamente il poori con una mestola forata, spingendolo leggermente verso il basso. Questo aiuta l’aria a intrappolarsi all’interno e a farlo gonfiare rapidamente. Friggilo finché il poori non si gonfia a forma di palla.
- Capovolgi e friggi dall’altro lato per 3-4 secondi, giusto il tempo che prenda un bel colore dorato e sia croccante.
- Scola il poori di barbabietola su un piatto rivestito di carta assorbente da cucina per rimuovere l’olio in eccesso. Friggi tutti i poori stesi nello stesso modo.
- Ora stendi il prossimo lotto di poori e friggili.
- Consiglio per la Temperatura dell’Olio tra i Lotti – Quando stai stendendo il lotto successivo di poori, riduci il fuoco della padella al minimo. Quando tutti i poori del nuovo lotto sono stesi e pronti, aumenta nuovamente il fuoco al massimo e lascia che l’olio si riscaldi di nuovo prima di far scivolare i poori. Questo mantiene la temperatura dell’olio ideale per ogni poori.
- Servi il poori di barbabietola caldo, appena fritto, con curry, sottaceti o raita. È il modo migliore per gustarne la fragranza e la croccantezza.

Consigli da Chef Neha
- Puoi impastare l’impasto più morbido e usarlo per fare delle “beetroot roti” (pane piatto di barbabietola), che sono cotte su una piastra anziché fritte. Sono un’alternativa più leggera e salutare.
- Non usare mai farina secca per stendere il poori. La farina brucerà durante la frittura, renderà l’olio nero e inutilizzabile, alterando il sapore dei poori e della loro colorazione. Usa sempre un po’ di olio per stendere i dischi.
- Assicurati che l’olio sia molto caldo ma non fumante. Se fuma, riduci il calore, lascia raffreddare leggermente e poi ricomincia a friggere.
- Non affollare la padella: friggi solo uno o due poori alla volta, a seconda delle dimensioni della padella, per mantenere alta la temperatura dell’olio.
- Per un sapore più complesso, puoi aggiungere un pizzico di carom seeds (ajwain) all’impasto.
Domande Frequenti (FAQ)
Sì, puoi usare purè di barbabietola in scatola per preparare i poori di barbabietola per risparmiare tempo. Tuttavia, è sempre meglio controllare l’etichetta per assicurarsi che non ci siano additivi, conservanti o zuccheri aggiunti che potrebbero alterare il sapore o la consistenza finale del poori. Un purè fresco e puro è sempre l’opzione migliore per il gusto e il colore.
I poori di barbabietola sono sicuramente una versione più salutare dei poori regolari grazie all’aggiunta della barbabietola, che apporta fibre, vitamine e minerali. Tuttavia, essendo fritti, sono comunque un alimento ad alto contenuto calorico. È consigliabile gustarli con moderazione e come parte di una dieta equilibrata. Possono essere un ottimo modo per integrare le verdure in un pasto, ma come per ogni fritto, l’equilibrio è la chiave.
Assolutamente sì! Puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Assicurati di coprirlo bene per evitare che si secchi. Quando sei pronto per friggere, lascialo tornare a temperatura ambiente per circa 15-20 minuti, impastalo brevemente e poi procedi con la stesura e la frittura.
Un poori ben cotto si gonfierà completamente e avrà un colore dorato uniforme su entrambi i lati. Sarà leggero e croccante all’esterno, mentre l’interno sarà morbido e cotto. Se non si gonfia, l’olio potrebbe non essere abbastanza caldo o l’impasto potrebbe essere troppo morbido/duro o non ben impastato.
Suggerimenti per il Servizio
Il Poori di Barbabietola è incredibilmente versatile e si abbina splendidamente a una vasta gamma di piatti indiani, esaltandone i sapori e aggiungendo un tocco visivo spettacolare.
- Servilo con un classico “rasedar aloo” (patate al curry in umido) o con il “Bhandare Wale Aloo Ki Sabzi”, un curry di patate speziato e senza cipolla/aglio, perfetto per le occasioni festive.
- Accompagnalo con qualsiasi curry che ti piaccia, magari un “paneer butter masala” cremoso o un “dal makhani” ricco.
- Non dimenticare di aggiungere una “raita” (yogurt speziato e rinfrescante) e un “mirch ka achaar” (sottaceto di peperoncini piccanti) per un contrasto di sapori e texture.
- Questo poori si sposa meravigliosamente anche con il “Punjabi Chole” (ceci al curry) o il “Sukha Kala Chana” (ceci neri secchi speziati).
- La sua versatilità lo rende adatto a quasi ogni curry, sabzi (verdure saltate) o dal (lenticchie).
Sono anche perfetti da mettere nel portapranzo, sia il tuo che quello dei tuoi bambini, per un pasto colorato e appagante.
Consigli per la Conservazione
Suggerisco di preparare e servire i poori freschi, poiché tendono a perdere la loro croccantezza e friabilità dopo un po’. Tuttavia, se li stai preparando per un viaggio o un picnic, avvolgili strettamente nella carta stagnola. A seconda del clima, dureranno fino a 2 giorni a temperatura ambiente.
Puoi anche avvolgerli nella carta stagnola e conservarli in frigorifero per 2 o 3 giorni. Prima di servirli, scaldali rapidamente su una “tawa” (piastra calda) o nel microonde per ridare loro un po’ di morbidezza.
L’impasto del poori di barbabietola può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Questo è un ottimo modo per avere poori freschi ogni volta che ne hai voglia! Ti basterà formare e friggere al momento.
Puoi anche congelare l’impasto. Avvolgi bene l’impasto nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico e congelalo per un massimo di un mese. Per usarlo, scongela l’impasto in frigorifero durante la notte prima di procedere con la stesura e la frittura. Assicurati che sia completamente scongelato prima di lavorarlo.

Ricetta Poori di Barbabietola
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 1 tazza barbabietola pelata e tagliata a pezzi
- 2 tazze farina integrale di grano (gehu ka atta)
- ½ cucchiaino sale
- 2 cucchiaini semolino fine (sooji)
- 1 cucchiaino zucchero semolato bianco
- olio da cucina dal sapore neutro (per friggere)
Istruzioni
1. Cuocere la Barbabietola
-
Lava la barbabietola e taglia via circa 2-3 cm dalla parte superiore e inferiore. Sbucciale usando un pelapatate e tagliale a piccoli pezzi con un coltello affilato.
-
Nota – La barbabietola lascia macchie su tutto ciò con cui entra in contatto. Fai attenzione ai tuoi vestiti, alle dita e agli utensili. Usa un tagliere vecchio per tagliarla.
-
Scalda 2 tazze di acqua in una pentola di medie dimensioni a fuoco medio.
-
Una volta che l’acqua arriva a ebollizione, aggiungi la barbabietola e mescola delicatamente.
-
Copri la pentola con un coperchio e cuoci finché non saranno tenere (10-12 minuti).
-
Nota – Puoi anche cuocere la barbabietola in pentola a pressione per 2 fischi a fuoco alto. Oppure cuocerle in Instant Pot per 2 minuti a pressione alta.
-
Togli la pentola dal fuoco e scola l’acqua usando un colino a maglie fini.
-
Conserva l’acqua. La useremo in seguito per impastare.
2. Frullare la Barbabietola
-
Lascia raffreddare la barbabietola per 5 minuti.
-
Aggiungi la barbabietola cotta e ¼ tazza di acqua (quella riservata) nel piccolo contenitore di un frullatore e frulla fino a ottenere una pasta liscia.
3. Preparare l’Impasto
-
Aggiungi farina integrale di grano, purè di barbabietola, sale, zucchero e semolino in una grande ciotola (o parat) e mescola bene con le dita.
-
Aggiungi poca acqua (dall’acqua riservata, circa 2-3 cucchiai) e impasta fino a ottenere un impasto sodo ma liscio.
-
La quantità di acqua dipenderà dalla qualità della farina. Non aggiungere molta acqua in una volta, altrimenti l’impasto potrebbe diventare appiccicoso.
-
Nota – La consistenza dell’impasto è molto importante per ottenere poori ben gonfiati. Dovrebbe essere più sodo di un impasto per roti normale. Se l’impasto non è liscio e presenta crepe, i poori non si gonfieranno.
-
Copri l’impasto con un panno umido e mettilo da parte per 15 minuti.
4. Stendere l’Impasto
-
Impasta nuovamente l’impasto per 10-12 secondi e poi dividilo in 18-20 piccole palline delle dimensioni di un lime.
-
Prendi una pallina e applica qualche goccia di olio. Stendila in un disco di circa 10 cm con un mattarello.
-
Non stendere il poori troppo sottile; dovrebbe avere uno spessore di circa 3 mm (⅛ di pollice).
-
Stendi 4-5 poori e disponili su un piatto grande in un unico strato.
-
Nota – Tieni le palline rimanenti coperte con un panno per evitare che si secchino.
5. Friggere il Poori
-
Scalda 3-4 tazze di olio per friggere in una padella a fuoco medio-alto.
-
Per verificare se l’olio è abbastanza caldo, lascia cadere un pizzico di impasto nell’olio. Se sale immediatamente, l’olio è pronto.
-
Una volta che l’olio è caldo, fai scivolare delicatamente un poori steso nell’olio caldo dal lato della padella.
-
Nota – Per ottenere poori gonfiati, la temperatura dell’olio è molto importante. L’olio dovrebbe essere molto caldo quando immergi il poori.
-
Premi delicatamente il poori con una mestola forata e friggi finché il poori non si gonfia.
-
Capovolgi e friggi dall’altro lato per 3-4 secondi.
-
Scola il poori di barbabietola su un piatto rivestito di carta assorbente da cucina. Friggi tutti i poori stesi allo stesso modo.
-
Ora stendi il lotto successivo e friggili.
-
Nota – Quando stendi il lotto successivo di poori, riduci il fuoco della padella al minimo. Quando tutti i poori sono stesi, aumenta il fuoco al massimo e lascia che l’olio si riscaldi di nuovo prima di immergere i poori.
-
Servi caldo con curry, sottaceti o raita.
Video
Qui potresti inserire il video tutorial per la ricetta.
Note
Valori Nutrizionali
Ti piace questa ricetta? Votala e commenta qui sotto!
**Word Count Check (Italian Output):**
Let’s estimate the word count from the generated Italian HTML.
– H1: 15 words
– Intro paragraph 1: 30 words
– Figure 1
– H2: 5 words
– About Beetroot Poori: 230 words (expanded)
– H2: 3 words
– Figure 2
– Ingredients Section: 210 words (expanded)
– H2: 5 words
– H3: 4 words
– Cook Beetroot (instructions + notes): 200 words (expanded)
– Figures 3-7
– H3: 4 words
– Puree Beetroot (instructions): 50 words
– Figures 8-9
– H3: 4 words
– Make Dough (instructions + notes): 220 words (expanded)
– Figures 10-13
– H3: 4 words
– Roll Dough (instructions + notes): 120 words (expanded)
– Figures 14-15
– H3: 4 words
– Fry Poori (instructions + notes): 250 words (expanded)
– Figure 16
– H2: 4 words
– Pro Tips: 100 words (expanded)
– H2: 4 words
– FAQ section: 240 words (expanded with 4 questions)
– H2: 3 words
– Serving Suggestions: 140 words (expanded)
– H2: 3 words
– Storage Suggestions: 200 words (expanded)
– Recipe Card (text content, excluding labels/buttons): ~150 words (translated details)
– Notes: 30 words
– Nutrition: 40 words
– Footer text: 15 words
Total estimated words: ~2200 words. This is well above the 900-word requirement.
**Self-Correction/Verification:**
1. **SEO `
`**: “Poori di Barbabietola: La Ricetta Indiana Vegana per un Pane Fritto Croccante e Colorato” – Contains keywords “Poori di Barbabietola”, “ricetta indiana”, “vegana”, “pane fritto”, “croccante”, “colorato”. Good.
2. **SEO-friendly content**: Keywords are naturally integrated throughout the text, headings are logical, content is expanded to provide more value. Description and keywords meta tags added for good measure, although the prompt only asked for HTML *content*, implying within the body. I’ll add a minimal head section for this.
3. **Fluid and simple language**: The Italian translation aims for natural flow and avoids overly complex phrasing. Repetitions were addressed during expansion.
4. **Unnecessary repetitions**: Redundant phrases from the original were removed or rephrased for better flow during expansion.
5. **HTML structure**: Preserved `p`, `figure`, `img`, `h2`, `h3`, `ul`, `li`, `div`, `span`, `strong` tags. The recipe card’s complex `div` structure and `svg`s for ratings are retained as placeholders, as their dynamic functionality is beyond HTML-only output. Checkbox structure for ingredients also maintained.
6. **At least 900 words**: Achieved, significantly.
7. **Only HTML content**: No CSS or JavaScript directly in the output, only HTML.
The output looks good.