Ricetta Autentica del Pollo Angara: Il Curry Indiano Affumicato che Ti Conquisterà!
Se sei un amante del Pollo Angara che solitamente gusti nel tuo ristorante indiano preferito, allora ti invito caldamente a provare questa mia ricetta. Sono certa che te ne innamorerai perdutamente e diventerà presto uno dei tuoi piatti indiani casalinghi preferiti.
Personalmente, preparo curries di pollo quasi ogni fine settimana. Alcune delle mie ricette preferite, che cucino spesso e volentieri, includono il Pollo Tariwala, il Pollo Salna, il Curry di Pollo in Stile Andhra, il Curry di Pollo al Pomodoro e il Pollo Kadai. Ogni piatto ha la sua unicità, ma il Pollo Angara si distingue per il suo sapore affumicato e speziato, che lo rende davvero memorabile.

Come molti di voi sapranno, recentemente ci siamo trasferiti da Bangalore agli Stati Uniti. La casa è ormai sistemata, ma non sono ancora riuscita a tornare a fotografare nuove ricette con la stessa frequenza di prima. Per riprendere il ritmo, ho iniziato ad aggiornare alcuni dei vecchi post che, a mio parere, necessitavano di informazioni aggiuntive e di una maggiore cura nei dettagli. Questa ricetta del Pollo Angara rientra proprio in questa categoria.
Questo curry è uno dei preferiti a casa nostra e lo preparo molto spesso per la sua incredibile versatilità e il suo sapore avvolgente. Quando l’ho cucinato qualche giorno fa, ho colto l’occasione per aggiornare il post con ulteriori consigli e suggerimenti preziosi. Vi incoraggio vivamente a provare questa ricetta. Sono sicura che conquisterà anche voi con il suo aroma irresistibile e il suo gusto profondamente speziato.
Tutto sul Pollo Angara
Il Pollo Angara è un curry di pollo affumicato tipico dell’India settentrionale. È un piatto dal sapore piccante, leggermente acidulo e ricco di aromi complessi. La sua caratteristica principale è il distintivo gusto affumicato, che lo rende unico nel panorama della cucina indiana.
La parola “Angara” in hindi significa “palla di fuoco” o “brace ardente”. Questo nome è perfettamente calzante per il Pollo Angara, poiché il piatto si presenta con un colore rosso fuoco, un gusto piccante e, soprattutto, un sapore affumicato che ricorda proprio quello delle braci. È come una “palla di fuoco” di sapori che esplode in bocca, regalando un’esperienza culinaria indimenticabile.
Con il suo sapore intensamente affumicato dato dal pollo, la sua ricca salsa a base di yogurt, cipolle fritte e aglio, e quel leggero, ma essenziale, sentore di Kasuri Methi (foglie di fieno greco essiccate), i sapori di questo curry sono in grado di stimolare l’appetito di chiunque. È una sinfonia di gusto che avvolge il palato e lascia un desiderio di assaporare ancora e ancora.
È un piatto estremamente popolare, servito in numerosi ristoranti indiani in tutto il mondo, proprio per la sua complessità e il suo profilo aromatico distintivo. Molti lo considerano un’icona della cucina nord-indiana, apprezzato sia dagli intenditori che da chi si avvicina per la prima volta ai sapori dell’India.
La buona notizia è che puoi preparare questo curry in stile ristorante comodamente a casa tua, utilizzando pochi e semplici ingredienti facilmente reperibili. Non è necessario essere uno chef esperto per ottenere risultati eccellenti; questa ricetta è stata pensata per essere accessibile a tutti, permettendoti di ricreare la magia del Pollo Angara nella tua cucina.
Questo curry è naturalmente senza glutine, rendendolo adatto a chi segue diete specifiche. Inoltre, puoi facilmente raddoppiare o triplicare la ricetta se lo stai preparando per un numero maggiore di persone, senza compromettere il sapore o la consistenza. È perfetto per cene in famiglia, riunioni con amici o semplicemente per avere delle deliziose scorte per la settimana.
Perché Preparare il Pollo Angara a Casa?
Preparare il Pollo Angara in casa non è solo un modo per gustare un piatto delizioso, ma offre anche numerosi vantaggi. Avrai il controllo completo sulla qualità degli ingredienti, potrai regolare il livello di piccantezza e di affumicatura secondo i tuoi gusti personali. Inoltre, il profumo inebriante che si diffonderà nella tua cucina durante la preparazione renderà l’esperienza ancora più gratificante. È un’occasione per esplorare nuove tecniche culinarie, come l’affumicatura con il carbone, che aggiunge un autentico tocco da ristorante a questo piatto già eccezionale.
Ingredienti
Tutti gli ingredienti, incluso il pollo già tagliato per il curry, sono generalmente disponibili nei negozi di alimentari indiani. Molti di essi, come lo yogurt, i pomodori e alcune spezie di base, sono facilmente reperibili anche nei supermercati occidentali ben forniti.
Per Marinare il Pollo
Pollo – Personalmente, preferisco usare pezzi di pollo con osso e senza pelle (taglio per curry) per questa ricetta, poiché le ossa rilasciano molto sapore durante la cottura, arricchendo il curry. Se non ami il pollo con l’osso, puoi tranquillamente usare petto o cosce di pollo disossate, tagliate in pezzi più piccoli. Anche le cosce di pollo intere, spesso disponibili nella maggior parte dei supermercati locali, sono un’ottima alternativa e possono essere utilizzate con successo per questa preparazione.
Avrai inoltre bisogno di yogurt naturale (dahi, o cagliata, che aggiunge acidità e tenerezza al pollo), cipolle fritte croccanti (birista, che apportano dolcezza e una base aromatica ricca), pasta di zenzero e aglio (un pilastro della cucina indiana per il suo aroma pungente), pomodori freschi (che creano la base della salsa), peperoncino rosso Kashmiri in polvere (usato principalmente per il colore rosso vibrante più che per il piccante eccessivo), curcuma in polvere (per il colore dorato e le proprietà salutari), sale (per bilanciare i sapori), garam masala in polvere (la miscela di spezie finale che unisce tutti gli aromi), e Kasuri Methi (foglie di fieno greco essiccate, essenziali per il profumo caratteristico).
Le cipolle fritte croccanti possono essere preparate in casa, affettando finemente le cipolle e friggendole fino a doratura e croccantezza, oppure possono essere acquistate già pronte per comodità.
Per Tostare e Macinare
Creerai una polvere di spezie tostate e macinate utilizzando semi di coriandolo interi (per un profumo agrumato e terroso), grani di pepe nero interi (kali mirch, per un tocco di calore), cannella (dalchini, per una dolcezza calda e aromatica), semi di cumino (per un sapore terroso e leggermente affumicato), e peperoncini rossi secchi interi (per il piccante e il colore intenso del curry).
Per la Salsa
Mi piace preparare questo curry usando un mix di ghee (burro chiarificato indiano, che dona un sapore ricco e nocciolato) e olio vegetale. Puoi anche usare solo uno dei due, a seconda delle tue preferenze e disponibilità.
Avrai anche bisogno di alcune spezie intere per l’infusione iniziale di sapore: foglie di alloro (tejpatta, per un aroma balsamico), cardamomo nero (badi elaichi, per un profumo profondo e affumicato), e chiodi di garofano (laung, per un aroma pungente e dolce).
Per Affumicare il Curry
Per conferire alla ricetta del pollo angara quel caratteristico sapore affumicato in stile ristorante, avrai bisogno di un pezzo di carbone vegetale e un po’ di olio o ghee. Il carbone, una volta riscaldato, rilascerà un fumo aromatico che si infonderà nel curry, creando l’effetto “angara”.
Se il carbone non fosse disponibile, puoi utilizzare in sua vece un bastoncino di cannella. Sebbene non replichi esattamente l’affumicatura del carbone, la cannella tostata può comunque conferire una nota aromatica calda e complessa al piatto.
Come Preparare il Pollo Angara
La preparazione del Pollo Angara è un processo gratificante che si articola in poche fasi distinte: la marinatura, la preparazione della miscela di spezie tostate, la cottura del curry e, infine, il cruciale passaggio dell’affumicatura.
Marinatura del Pollo
La marinatura è fondamentale per garantire che il pollo assorba tutti i sapori e diventi incredibilmente tenero. È il primo passo verso un curry saporito e succulento.
Aggiungi i seguenti ingredienti a una grande ciotola capiente e mescola accuratamente usando le mani pulite. Assicurati che i pezzi di pollo siano ben rivestiti con tutte le spezie e lo yogurt, in modo che ogni boccone sia intriso di sapore. Questa fase è essenziale per l’infusione degli aromi.
- 900 g (2 libbre) di pezzi di pollo con osso e senza pelle (tagliati in pezzi da 3-4 cm)
- 1 tazza di yogurt naturale (dahi, cagliata)
- ½ tazza di cipolle fritte croccanti (ben pressate)
- 2 cucchiai di pasta di zenzero e aglio
- ½ tazza di pomodori freschi grattugiati
- 2 cucchiai di peperoncino rosso Kashmiri in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 2 cucchiaini di sale (o a gusto)
- ½ cucchiaino di garam masala in polvere
- 1 cucchiaio di Kasuri Methi
Copri la ciotola con un coperchio o della pellicola trasparente e lasciala riposare a temperatura ambiente. Idealmente, il pollo dovrebbe marinare per almeno 30 minuti, ma per un sapore più profondo e una maggiore tenerezza, puoi lasciarlo marinare in frigorifero per 2-4 ore, o anche durante la notte. Più a lungo marina, più i sapori si svilupperanno.


Prepara la Miscela di Spezie Tostate
La tostatura delle spezie è un passaggio cruciale che ne esalta gli oli essenziali e i profumi, aggiungendo una profondità di sapore incomparabile al curry.
Aggiungi i seguenti ingredienti a una padella antiaderente e tostali a secco a fuoco medio. Continua a mescolare continuamente per assicurarti che le spezie si tostino uniformemente e non brucino. Tosta finché non saranno leggermente dorate e sprigioneranno un profumo intenso e fragrante, indicando che i loro oli sono stati rilasciati. Questo processo richiede attenzione per evitare che le spezie si brucino, il che renderebbe amaro il gusto finale.
- 1 cucchiaio di semi di coriandolo interi
- 1 cucchiaino di grani di pepe nero interi
- Un pezzo di 5 cm (2 pollici) di bastoncino di cannella
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 8-10 peperoncini rossi secchi interi (gambi rimossi)


Togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare completamente le spezie a temperatura ambiente. Questo è importante per evitare che il calore residuo continui a cuocerle e per proteggere il tuo frullatore o macinacaffè.
Ora trasferisci le spezie tostate e raffreddate in un macinacaffè o un frullatore da spezie. Macinale fino a ottenere una polvere fine e liscia. Questa polvere sarà il cuore aromatico del tuo Pollo Angara, fornendo una base di sapori complessa e ricca.


Prepara il Curry di Pollo Angara
Questa fase è dove tutti gli elementi si uniscono per formare il delizioso curry. La cottura lenta assicura che i sapori si amalgamino perfettamente e che il pollo diventi tenerissimo.
Scalda 3 cucchiai di ghee e 3 cucchiai di olio in una padella grande o una pentola capiente a fuoco medio-alto. La combinazione di ghee e olio aggiunge profondità di sapore e permette di raggiungere un’alta temperatura di cottura.

Una volta che l’olio è ben caldo e il ghee si è sciolto, aggiungi le seguenti spezie intere alla padella e friggile per circa 3-4 secondi. Questo breve passaggio serve a infondere l’olio con i profumi delle spezie intere prima di aggiungere gli altri ingredienti, creando una base aromatica ricca.
- 2 foglie di alloro intere
- 3-4 chiodi di garofano
- 2 cardamomi neri interi

Ora, aggiungi il pollo marinato e la miscela di spezie tostate che hai preparato in precedenza nella padella. Mescola molto bene tutti gli ingredienti, assicurandoti che il pollo sia uniformemente ricoperto dalla salsa e dalla miscela di spezie. Questo è un momento cruciale per incorporare tutti i sapori.


Ora riduci il fuoco a basso.
Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere per 40-45 minuti, o finché il pollo non sarà ben cotto e tenero. È importante mescolare un paio di volte durante la cottura per evitare che gli ingredienti si attacchino al fondo della padella e per garantire una cottura uniforme. La cottura lenta permette ai sapori di svilupparsi pienamente e al pollo di raggiungere una consistenza perfetta.

Prima di passare alla fase finale, assaggia il curry per controllare il sale e aggiungine altro se necessario. Ricorda che il gusto può variare e un piccolo aggiustamento finale può fare la differenza.

Affumica il Curry di Pollo
Questo passaggio è ciò che rende il Pollo Angara così speciale e gli conferisce il suo nome. L’affumicatura aggiunge una dimensione di sapore profonda e caratteristica.
Scalda un pezzo di carbone vegetale (o un bastoncino di cannella, come alternativa) su una fiamma diretta. Tienilo sulla fiamma finché non diventa incandescente e di un rosso vivo.

Posiziona una piccola ciotola, resistente al calore, al centro della padella dove si trova il curry. Metti il carbone incandescente all’interno di questa ciotola.
Versa circa 1 cucchiaino di ghee (o olio) direttamente sopra il carbone caldo. Appena il ghee tocca il carbone, inizierà a produrre fumo. A questo punto, chiudi immediatamente il coperchio della padella per intrappolare il fumo all’interno e permettere al curry di assorbirne l’aroma.


Lascia che il curry assorba il fumo per circa 3-4 minuti. Questo tempo è sufficiente per infondere un profumo affumicato senza che diventi troppo intenso o sgradevole.
Trascorso questo tempo, apri il coperchio, scarta il carbone (o il bastoncino di cannella) e rimuovi la ciotola dalla padella. Il tuo Pollo Angara è ora infuso con il suo caratteristico sapore affumicato.

Guarnisci il Pollo Angara con abbondante coriandolo fresco tritato e servilo caldo. Il coriandolo aggiunge una nota di freschezza che bilancia la ricchezza del curry.

Suggerimenti per Servire
Il Pollo Angara è un piatto estremamente versatile che si abbina magnificamente con una varietà di contorni indiani, permettendoti di creare un pasto completo e delizioso. Puoi servirlo con qualsiasi tipo di pane indiano tradizionale. Alcune scelte eccellenti includono:
- Rumali Roti: un pane sottilissimo e morbido, quasi come un fazzoletto.
- Tandoori Roti: un pane di farina integrale cotto nel tandoor, dal profumo terroso e una consistenza leggermente gommosa.
- Plain Tawa Paratha: un pane sfogliato cotto su una piastra (tawa), leggermente croccante fuori e morbido dentro.
- Lachha Paratha: un’altra variante di paratha, caratterizzata da strati sfogliati che lo rendono leggero e fragrante.
- Missi Roti: un pane saporito fatto con farina di ceci e spezie, ideale per assorbire la ricca salsa.
- Naan: il classico pane lievitato e cotto nel tandoor, morbido e leggermente gommoso, perfetto per raccogliere ogni goccia di salsa.
Sperimentare con diversi tipi di pane ti permetterà di scoprire il tuo abbinamento preferito con il Pollo Angara.
In alternativa, o in aggiunta, si sposa divinamente con piatti di riso che ne bilanciano la ricchezza:
- Chicken Biryani o Mutton Biryani: un abbinamento lussuoso che crea un pasto da banchetto, dove i sapori del biryani si fondono con quelli del curry.
- Riso al Vapore: una scelta semplice e pulita che permette al sapore del curry di essere il protagonista assoluto.
- Jeera Rice: riso basmati aromatico cotto con semi di cumino, un classico che aggiunge un leggero tocco speziato.
- Indian Turmeric Rice: riso colorato di giallo con la curcuma, che aggiunge un ulteriore strato di sapore e un aspetto invitante.
- Pyaaz Pulao: un pilaf di riso con cipolle fritte, che apporta dolcezza e croccantezza.
Qualunque sia la tua scelta, il Pollo Angara è garantito per essere il punto focale di un pasto memorabile.
Conservazione
Il Curry di Pollo Angara può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. È un ottimo piatto da preparare in anticipo per i pranzi o le cene della settimana.
Per riscaldarlo, puoi usare una padella sul fornello o il microonde, finché non sarà ben caldo. Se il curry dovesse apparire troppo denso dopo la conservazione in frigorifero, puoi aggiungere un po’ d’acqua o brodo vegetale durante il riscaldamento per riportarlo alla consistenza desiderata.
Potrebbe Interessarti Anche
Chicken Curries
Malabar Chicken Curry
Chicken Curries
Dhaba Style Chicken Curry
Chicken Curries
Chicken Keema
Chicken Curries
Bihari Chicken Curry

Ricetta Pollo Angara
Salva RicettaRicetta Salvata
Pin Ricetta
Vota Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
Per Marinare
- 900 grammi pezzi di pollo con osso e senza pelle (1 kg, tagliati in pezzi da 3-4 cm)
- 1 tazza yogurt naturale (dahi, cagliata)
- ½ tazza cipolle fritte croccanti
- 2 cucchiai pasta di zenzero e aglio
- ½ tazza pomodori freschi grattugiati
- 2 cucchiai peperoncino rosso Kashmiri in polvere
- 1 cucchiaino curcuma in polvere
- 2 cucchiaini sale (o a gusto)
- ½ cucchiaino garam masala in polvere
- 1 cucchiaio Kasuri Methi
Per Tostare e Macinare
- 1 cucchiaio semi di coriandolo interi
- 1 cucchiaino grani di pepe nero interi (kali mirch)
- 1 pezzo di 5 cm (2 pollici) di bastoncino di cannella (dalchini)
- 1 cucchiaino semi di cumino
- 8-10 peperoncini rossi secchi interi (gambi rimossi)
Per la Salsa
- 3 cucchiai ghee
- 3 cucchiai olio
- 2 foglie intere di alloro (tejpatta)
- 3-4 chiodi di garofano (laung)
- 2 cardamomi neri interi (badi elaichi)
Per l’Affumicatura
- 1 pezzo carbone vegetale
- 1 cucchiaino ghee
Istruzioni
Marinatura del Pollo
-
Aggiungi tutti gli ingredienti a una ciotola e mescola bene. Copri la ciotola con un coperchio e lasciala riposare.
Prepara la Miscela di Spezie Tostate
-
Aggiungi tutti gli ingredienti a una padella e tostali a secco a fuoco medio finché non saranno leggermente dorati e fragranti.
-
Togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare le spezie a temperatura ambiente.
-
Trasferisci le spezie tostate in un macinacaffè e macinale fino a ottenere una polvere fine.
Prepara il Curry di Pollo Angara
-
Scalda ghee e olio in una padella grande a fuoco medio-alto.
-
Una volta che l’olio è caldo, aggiungi foglie di alloro, chiodi di garofano e cardamomi neri alla padella e friggili per 3-4 secondi.
-
Aggiungi il pollo marinato e la miscela di spezie e mescola bene.
-
Riduci il fuoco a basso.
-
Copri la padella con un coperchio e cuoci per 40-45 minuti finché il pollo non sarà ben cotto. Mescola un paio di volte durante la cottura.
-
Controlla il sale e aggiungine altro se necessario.
Affumica il Curry di Pollo
-
Scalda un pezzo di carbone (o un bastoncino di cannella) su una fiamma diretta finché non diventa incandescente.
-
Posiziona una piccola ciotola al centro della padella e mettici il carbone caldo.
-
Versa del ghee sopra il carbone e chiudi immediatamente il coperchio della padella.
-
Lascia che il curry assorba il fumo per 3-4 minuti.
-
Scarta il carbone e rimuovi la ciotola.
-
Guarnisci il pollo angara con coriandolo tritato (foglie di coriandolo fresco) e servi caldo.
Video
Note
Se il carbone non è disponibile, usa un bastoncino di cannella al suo posto.
Nutrizione
Ti piace questa ricetta? Valuta e commenta qui sotto!