Indori Poha: La Ricetta Autentica dello Street Food Indiano Dolce e Piccante
Abbandonate la vostra solita ricetta di poha e provate questa versione di Indori Poha, che trae il suo sapore inconfondibile dal jeeravan masala. È un piatto di strada incredibilmente popolare, venduto nelle vivaci strade di Indore, spesso gustato a colazione insieme ai dolci jalebi. Scoprite la mia ricetta autentica per prepararlo e lasciatevi trasportare in un viaggio culinario che celebra la ricchezza e la complessità dei sapori indiani.
Ecco alcune altre ricette facili e veloci per i vostri pasti infrasettimanali: Bread Upma, Dalia Upma, Moong Dal Chilla, Ragi Idli, Ven Pongal e Rava Upma.

Informazioni su Questa Ricetta di Indori Poha
L’Indori Poha è un celebre street food proveniente dalla città di Indore, situata nello stato indiano del Madhya Pradesh. Non è altro che la vostra preparazione abituale di poha (fiocchi di riso schiacciati), ma con un tocco unico e distintivo dato dal jeeravan masala, una miscela di spezie piccante e agrodolce che lo rende inimitabile. L’aggiunta di semi di finocchio, succosi chicchi di melograno e farsaan (un croccante mix di sev spesso, un tipo di snack salato indiano) conferisce a questo piatto un sapore davvero particolare e una consistenza piacevolmente croccante che delizia il palato.
Il jeeravan masala, l’ingrediente chiave che eleva questa ricetta, è ormai facilmente reperibile online o nei negozi di alimentari indiani specializzati. Tuttavia, per un’autenticità e una freschezza superiori, io preferisco prepararlo in casa con soli quattro semplici ma potenti ingredienti in polvere: chaat masala, sale nero (kala namak), peperoncino rosso Kashmiri in polvere e cumino tostato in polvere. Questa miscela fatta in casa, preparata al momento, porta il gusto del poha a un livello superiore, garantendo un aroma e un sapore intensi e inconfondibili.
L’Indori Poha è tradizionalmente servito con jalebi caldi e croccanti, dolci frittelle imbevute di sciroppo. Questa combinazione è un’esperienza culinaria imperdibile, un vero e proprio “food coma” di sapori contrastanti che vi consigliamo vivamente di provare. Potete gustare l’Indori Poha come colazione energizzante, come snack pomeridiano saporito accompagnato da una tazza fumante di tè o caffè, o persino come un pasto leggero e appagante. La sua versatilità lo rende adatto a ogni momento della giornata.
Questo Indori Poha è:
- Vegano e Senza Glutine: Perfetto per diverse esigenze alimentari, garantendo un’opzione deliziosa e inclusiva.
- Dolce, Piccante e Acido: Un profilo di sapore complesso e irresistibile che stimola tutte le papille gustative.
- Facile da Preparare: Adatto anche ai cuochi meno esperti, con passaggi chiari e semplici.
- Unico nel suo Genere: Si distingue nettamente dalle altre varianti di poha grazie ai suoi ingredienti e sapori specifici.
- Delizioso e Appagante: Un comfort food che soddisfa il desiderio di sapori esotici e autentici.
- Perfetto per la Colazione Infrasettimanale: Veloce da assemblare e nutriente, ideale per iniziare la giornata con il piede giusto.
Ingredienti per l’Indori Poha

Per preparare questo poha così ricco di sapori, avrete bisogno di un set di ingredienti di base, facilmente reperibili. La maggior parte di essi sarà probabilmente già presente nella vostra dispensa; in caso contrario, potrete trovarli in qualsiasi negozio di alimentari indiano o anche online. La freschezza e la qualità degli ingredienti sono fondamentali per un risultato ottimale e un sapore autentico.
- Poha (Fiocchi di Riso): È essenziale utilizzare la varietà di poha spessa per ottenere la migliore consistenza. I fiocchi di riso sottili tendono a diventare troppo molli e pastosi, perdendo la loro struttura. Il poha spesso, invece, mantiene la sua forma individuale e una piacevole masticabilità dopo l’ammollo e la cottura a vapore.
- Olio Vegetale: Potete usare qualsiasi olio vegetale dal sapore neutro, come olio di girasole, olio di colza o olio di arachidi. Un olio leggero è preferibile per non sovrastare i delicati aromi delle spezie.
- Arachidi: L’aggiunta di arachidi tostate conferisce una deliziosa e sorprendente croccantezza che si abbina perfettamente alla morbidezza dei fiocchi di riso. Sono un ingrediente imprescindibile per il contrasto di texture.
- Altri Ingredienti Essenziali per la Base:
- Semi di Cumino e Semi di Senape: Questi semi, una volta cotti nell’olio caldo, rilasciano aromi tostati e leggermente pungenti che formano la base aromatica del piatto.
- Cipolla: La cipolla tritata fornisce una base saporita e dolce, ammorbidendosi e aggiungendo profondità al soffritto.
- Peperoncini Verdi: La quantità di peperoncini verdi può essere regolata a seconda del vostro gusto personale in fatto di piccantezza. Potete anche ometterli del tutto se preferite un piatto più delicato. Aggiungono una nota di calore fresco e vibrante.
- Sale: Essenziale per esaltare tutti i sapori.
- Curcuma in Polvere: Conferisce al poha il suo caratteristico colore giallo brillante e un sapore terroso e leggermente amarognolo.
- Zucchero Granulato: Un pizzico di zucchero è aggiunto per un leggero sentore di dolcezza, che bilancia magnificamente il gusto piccante e acido del piatto, creando un profilo di sapore armonioso.
- Foglie di Curry: Fresche, se possibile, le foglie di curry sono indispensabili per il loro aroma unico e inconfondibile, che aggiunge autenticità e complessità al soffritto.
- Semi di Finocchio: L’aggiunta di semi di finocchio è cruciale e conferisce un sapore distintivo e leggermente anisato e dolce. Non dovreste assolutamente ometterli, poiché sono una delle caratteristiche che rendono unico l’Indori Poha.
- Topping (Guarnizioni): Le guarnizioni sono fondamentali per l’autenticità e la bellezza visiva dell’Indori Poha.
- Farsaan: Un mix di sev spesso e croccante. Se non riuscite a trovare il farsaan specifico di Indori, qualsiasi sev spesso e speziato andrà benissimo per guarnire il vostro poha. La sua croccantezza aggiunge un elemento testuale essenziale.
- Cipolle e Pomodori Tritati: Aggiungono freschezza, succosità e un contrasto di texture al piatto caldo.
- Chicchi di Melograno: Questi piccoli gioielli rossi forniscono una dolcezza succosa, una leggera acidità e un’esplosione di colore che rende il piatto ancora più invitante.
- Coriandolo Fresco (Cilantro): Un tocco finale di erbe fresche per un aroma erbaceo e un colore vivace.
- Jeeravan Masala: Questo è senza dubbio l’ingrediente “star” che fa la differenza e trasforma questa ricetta in un’autentica esperienza culinaria.
Potete utilizzare il jeeravan masala già pronto, acquistato in negozio, oppure prepararlo in casa per una freschezza e un aroma superiori. Per preparare un jeeravan masala fatto in casa, basta mescolare quattro semplici spezie in polvere: chaat masala (per la sua acidità distintiva e il sapore umami), sale nero (per la sua nota leggermente sulfurea e pungente), peperoncino rosso Kashmiri in polvere (per un colore vibrante e un calore moderato) e cumino tostato in polvere (per una profondità terrosa e aromatica). La combinazione di queste spezie crea un profilo aromatico complesso e inebriante che definisce il gusto dell’Indori Poha.
Come Preparare l’Indori Poha
Seguite questi passaggi dettagliati per preparare un Indori Poha autentico e delizioso, che conquisterà tutti i vostri sensi.
-
Preparazione del Jeeravan Masala: In una piccola ciotola, unite 1 cucchiaino di chaat masala, ½ cucchiaino di sale nero (kala namak), ½ cucchiaino di peperoncino rosso Kashmiri in polvere e ½ cucchiaino di cumino tostato in polvere. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una miscela omogenea e senza grumi. Il vostro jeeravan masala fatto in casa è pronto. Mettetelo da parte; sarà la guarnizione finale che darà il tocco autentico al vostro piatto.
-
Ammollo del Poha: Lavate delicatamente 2 tazze di poha spesso 1-2 volte con acqua corrente, sciacquando e scolando accuratamente per rimuovere eventuali impurità e l’amido in eccesso. È fondamentale scolare completamente l’acqua dopo ogni lavaggio per evitare che i fiocchi assorbano troppo liquido. Aggiungete poi ¼ di tazza d’acqua alla ciotola con il poha lavato e lasciatelo riposare per circa 10 minuti. Durante questo tempo, i fiocchi assorbiranno l’acqua, ammorbidendosi perfettamente senza diventare pastosi. È cruciale non eccedere con l’acqua o il tempo di ammollo per mantenere la consistenza ideale.
-
Condimento del Poha: Una volta ammorbidito, mescolate il poha con sale a piacere, ½ cucchiaino di curcuma in polvere e 2 cucchiaini di zucchero granulato. Usate le mani o un cucchiaio per mescolare delicatamente ma accuratamente, assicurandovi che ogni fiocco sia uniformemente rivestito con le spezie e lo zucchero. Questo passaggio non solo conferisce colore, ma anche un equilibrio di sapori dolce-salato al piatto finale.
-
Preparazione per la Cottura a Vapore: Scaldate 2 tazze d’acqua in una vaporiera a fuoco alto. Assicuratevi che l’acqua bolla vigorosamente e produca vapore costante prima di procedere con il passaggio successivo.
-
Cottura a Vapore del Poha: Trasferite il poha condito sul piatto forato della vaporiera e cuocetelo a vapore per 4-5 minuti. La cottura a vapore è un passaggio fondamentale per rendere il poha incredibilmente soffice, leggero e non appiccicoso, separando i fiocchi e garantendo una texture perfetta.
-
Preparazione del Soffritto: Nel frattempo, scaldate 2 cucchiai di olio vegetale in una padella capiente a fuoco alto. L’olio dovrebbe essere ben caldo e lucido prima di aggiungere le spezie, in modo che possano sprigionare al meglio i loro aromi.
-
Tostatura delle Spezie: Una volta che l’olio è caldo e lucido, aggiungete 1 cucchiaino di semi di senape e 1 cucchiaino di semi di cumino nella padella. Lasciateli sfrigolare e scoppiettare per 3-4 secondi. Questo processo, noto come “tadka” o tempera, è essenziale per rilasciare i profumi intensi delle spezie e creare la base aromatica del piatto.
-
Cottura delle Arachidi: Aggiungete ¼ di tazza di arachidi e friggetele per 2-3 minuti, o fino a quando non saranno dorate e croccanti. Mescolate occasionalmente per assicurare una cottura uniforme e prevenire che si brucino.
-
Aggiunta di Semi di Finocchio e Foglie di Curry: Aggiungete 1 cucchiaino di semi di finocchio e 10-15 foglie di curry. Cuocete per circa 10 secondi a fuoco medio. Sentirete subito un profumo meraviglioso che si sprigiona. Assicuratevi che le foglie di curry non brucino, altrimenti diventeranno amare.
-
Soffritto di Cipolla e Peperoncini: Ora aggiungete ½ tazza di cipolle tritate finemente e 2 peperoncini verdi (tagliati a metà nel senso della lunghezza) nella padella. Cuocete per altri 2-3 minuti, o fino a quando le cipolle non saranno trasparenti e leggermente ammorbidite, ma non dorate. Questo creerà una base saporita per il poha.
-
Unione degli Ingredienti: Aggiungete il poha cotto a vapore nella padella con il soffritto e mescolate delicatamente ma accuratamente. L’obiettivo è amalgamare tutti i sapori senza schiacciare i fiocchi di riso, mantenendoli separati e soffici.
-
Cottura Finale: Coprite la padella e cuocete a fuoco basso per 3-4 minuti. Questo permetterà al poha di assorbire ulteriormente gli aromi e di rimanere caldo e umido, garantendo una consistenza perfetta prima del servizio.
-
Servizio e Guarnizione con Jeeravan Masala: Per servire, trasferite il poha su un piatto da portata. Spolverate generosamente il jeeravan masala preparato in precedenza sopra il poha. Regolate la quantità in base al vostro gusto personale: più ne mettete, più il piatto sarà piccante, aromatico e sapido.
-
Guarnizione con Cipolla e Pomodoro: Completate il piatto con cipolla e pomodoro tritati freschi. Questi ingredienti aggiungono una freschezza croccante e un contrasto di colori che stimola l’appetito.
-
Tocco Finale e Servizio Immediato: Infine, guarnite con abbondanti chicchi di melograno, coriandolo fresco (cilantro) tritato e farsaan (il mix croccante di sev spesso). Servite immediatamente, perché l’Indori Poha è al suo meglio quando è appena fatto, caldo e con tutte le sue guarnizioni fresche e croccanti. Godetevi questa esplosione di sapori e texture!
Domande Frequenti (FAQ) sull’Indori Poha
Il poha è disponibile in diverse varietà di spessore. Per preparare l’Indori Poha, è preferibile utilizzare il poha spesso. Tuttavia, anche lo spessore del poha spesso può variare da marca a marca.
Pertanto, quando preparate il poha per la prima volta, è consigliabile monitorare attentamente la quantità di acqua utilizzata e il tempo di ammollo. In seguito, provate ad acquistare la stessa marca e ad utilizzare le stesse quantità di acqua e tempi di ammollo per ottenere risultati costanti e perfetti.
Io lavo il mio poha 1-2 volte per rimuovere le impurità, quindi aggiungo solo ¼ di tazza d’acqua. Diventa perfettamente morbido ma non pastoso in 10 minuti. Se il vostro poha non è ancora abbastanza morbido, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua alla volta e lasciatelo in ammollo per altri 4-5 minuti, fino a quando non avrà raggiunto la morbidezza desiderata. La chiave è l’equilibrio: i fiocchi devono essere teneri ma rimanere distinti e non appiccicosi.
No, per l’Indori Poha autentico e con la giusta consistenza, l’uso di poha spesso è cruciale. Il poha sottile, anche se più rapido ad ammorbidirsi, tende a trasformarsi in una massa appiccicosa e pastosa una volta cotto, perdendo la sua consistenza distintiva e la piacevole separazione dei fiocchi che caratterizza questo piatto. Il poha spesso, d’altra parte, mantiene la sua forma individuale e la sua masticabilità anche dopo l’ammollo e la cottura, garantendo il risultato autentico e piacevole dell’Indori Poha.
Sebbene l’Indori Poha sia al suo meglio se servito fresco e appena fatto, potete preparare alcuni ingredienti in anticipo per velocizzare il processo. Il poha ammollato può essere conservato in frigorifero per qualche ora in un contenitore ermetico. Il soffritto di spezie, cipolla e peperoncini può essere preparato e tenuto da parte, per poi essere riscaldato e unito al poha al momento del servizio. L’assemblaggio finale e la cottura a vapore dovrebbero avvenire poco prima di gustare il piatto per una freschezza e una consistenza ottimali.
La piccantezza dell’Indori Poha può essere facilmente personalizzata. Per un piatto più piccante, potete aumentare la quantità di peperoncini verdi da aggiungere al soffritto, oppure lasciare i peperoncini interi anziché dividerli a metà. Inoltre, potete aggiungere una quantità maggiore di peperoncino rosso in polvere al jeeravan masala. Per una versione più delicata, riducete la quantità di peperoncini verdi o ometteteli del tutto. Ricordate che il jeeravan masala stesso è piccante, quindi regolatene la quantità finale secondo il vostro palato. Assaggiate man mano per trovare il vostro equilibrio ideale.
Consigli dell’Esperta: Neha
Ecco alcuni preziosi consigli per assicurarvi che il vostro Indori Poha sia sempre perfetto:
- Non ammollare eccessivamente il poha: La chiave per un poha soffice e non appiccicoso è un ammollo controllato. Un ammollo eccessivo lo renderà molle e pastoso. Monitorate sempre il tempo e la quantità d’acqua.
- Prepara il jeeravan masala in casa: Per il sapore più autentico e superiore, consiglio vivamente di preparare il jeeravan masala in casa. La versione fatta in casa non solo è priva di coloranti artificiali e conservanti, ma ha anche un aroma e un sapore incomparabilmente più freschi e intensi che elevano l’intero piatto.
- Scegli il giusto sev per la guarnizione: Guarnite l’Indori Poha con un sev spesso di tipo Indori, che è croccante e saporito. Se non riuscite a trovarlo, qualsiasi sev spesso e piccante andrà benissimo. Anche il “bikaneri bhujia”, un altro snack salato indiano, è un’ottima alternativa croccante per completare il vostro poha.
- Non saltare la cottura a vapore (se possibile): La cottura a vapore del poha lo rende incredibilmente soffice e leggero, separando i fiocchi e migliorando la texture generale. Sebbene si possa saltare questo passaggio e aggiungere il poha ammollato direttamente nella padella, per la migliore consistenza e il sapore più autentico, raccomando vivamente di cuocerlo a vapore prima. Fa davvero la differenza nel risultato finale.
- Personalizza le guarnizioni: Non abbiate paura di personalizzare le guarnizioni: oltre a quelle tradizionali, potete aggiungere un tocco di succo di lime fresco per una nota agrumata, o foglie di menta fresca per una freschezza extra.
Suggerimenti per il Servizio
L’Indori Poha è tradizionalmente servito con jalebi, e la combinazione Poha-Jalebi è estremamente popolare nel Madhya Pradesh. Questa accoppiata offre un delizioso contrasto tra il dolce, sciropposo jalebi e il saporito, piccante poha, creando un’esperienza gastronomica memorabile e appagante, perfetta per una colazione ricca. Viene anche generosamente guarnito con sev (farsaan), cipolle tritate e succosi chicchi di melograno, che aggiungono ulteriore croccantezza, freschezza e un tocco di colore vibrante al piatto.
Potete gustare l’Indori Poha anche da solo (senza jalebi) come colazione nutriente o come spuntino saporito, accompagnato da una tazza fumante di masala chai (tè speziato indiano) o di caffè filtrato. È un pasto completo e soddisfacente che vi darà l’energia necessaria per affrontare la giornata con gusto.
Suggerimenti per la Conservazione
L’Indori Poha è al suo meglio quando viene servito appena fatto, direttamente dalla padella, caldo e con tutte le guarnizioni fresche. Se conservato, tende a diventare leggermente secco, ma si manterrà perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, potete utilizzare il microonde o una padella a fuoco medio-basso. Se notate che è diventato un po’ secco, spruzzate un po’ d’acqua sopra il poha durante il riscaldamento: questo aiuterà a restituirgli la sua morbidezza originale. Se conservato e riscaldato correttamente, rimane un’opzione deliziosa anche il giorno successivo.

Ricetta Indori Poha
Salva RicettaRicetta Salvata
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
Per il Jeeravan Masala:
- 1 cucchiaino chaat masala
- ½ cucchiaino sale nero (kala namak)
- ½ cucchiaino peperoncino rosso Kashmiri in polvere
- ½ cucchiaino cumino tostato in polvere
Per il Poha:
- 2 tazze poha spesso (fiocchi di riso spessi)
- ½ cucchiaino curcuma in polvere
- sale (a piacere)
- 2 cucchiaini zucchero granulato
- 2 cucchiai olio vegetale
- 1 cucchiaino semi di senape
- 1 cucchiaino semi di cumino
- ¼ tazza arachidi
- 1 cucchiaino semi di finocchio
- 10-15 foglie di curry
- ½ tazza cipolla tritata
- 2 peperoncini verdi (tagliati a metà nel senso della lunghezza)
Istruzioni
-
Mescolate 1 cucchiaino di chaat masala, ½ cucchiaino di sale nero, ½ cucchiaino di peperoncino rosso Kashmiri in polvere e ½ cucchiaino di cumino tostato in polvere in una ciotola. Il jeeravan masala è pronto. Mettetelo da parte.
-
Lavate delicatamente 2 tazze di poha spesso 1-2 volte con acqua. Scolate completamente l’acqua. Aggiungete ¼ di tazza d’acqua alla ciotola e lasciate riposare il poha per 10 minuti. Assorbirà l’acqua e si ammorbidirà.
-
Mescolate il poha ammorbidito con sale a piacere, ½ cucchiaino di curcuma in polvere e 2 cucchiaini di zucchero granulato.
-
Scaldate 2 tazze d’acqua in una vaporiera a fuoco alto.
-
Trasferite il poha nel cestello della vaporiera e cuocetelo a vapore per 4-5 minuti.
-
Nel frattempo, scaldate 2 cucchiai di olio vegetale in una padella a fuoco alto.
-
Una volta che l’olio è caldo e lucido, aggiungete 1 cucchiaino di semi di senape e 1 cucchiaino di semi di cumino nella padella e lasciateli sfrigolare per 3-4 secondi.
-
Aggiungete ¼ di tazza di arachidi e friggetele per 2-3 minuti.
-
Aggiungete 1 cucchiaino di semi di finocchio e 10-15 foglie di curry e cuocete per 10 secondi a fuoco medio.
-
Ora aggiungete ½ tazza di cipolle tritate e 2 peperoncini verdi (tagliati a metà) e cuocete per altri 2-3 minuti.
-
Aggiungete il poha cotto a vapore nella padella e mescolate bene.
-
Coprite la padella e cuocete a fuoco basso per 3-4 minuti.
-
Per servire, trasferite il poha nel piatto da portata. Spolverate il jeeravan masala sopra. Regolate la quantità secondo il vostro gusto.
-
Guarnite con cipolla e pomodoro tritati.
-
Infine, guarnite con chicchi di melograno, coriandolo (cilantro), farsaan (mix di sev spesso e croccante) e servite immediatamente.
Video
Note
Per il sapore più autentico e superiore, consiglio vivamente di preparare il jeeravan masala in casa. La versione fatta in casa è priva di coloranti artificiali e conservanti.
Guarnite con un sev spesso di tipo Indori. Se non riuscite a trovarlo, qualsiasi sev spesso e piccante andrà bene. Anche il bikaneri bhujia è un’ottima opzione per guarnire il vostro poha.
La cottura a vapore del poha lo rende incredibilmente soffice, ma potete saltare questo passaggio e aggiungere il poha ammollato direttamente nella padella. Tuttavia, per la migliore consistenza e il sapore autentico, raccomando di cuocerlo a vapore prima.
Nutrizione
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!