futured 1 5

Pesto Fresco al Basilico e Menta: Ricetta Facile e Veloce per un Condimento Aromatico

Il Pesto Fresco al Basilico e Menta è una variante sorprendente e incredibilmente aromatica del classico pesto genovese, arricchita dalle note rinfrescanti delle foglie di menta fresca. Preparate questa salsa versatile in meno di 10 minuti utilizzando ingredienti semplici e genuini. È l’ideale per dare un tocco di novità ai vostri piatti preferiti, specialmente durante i mesi più caldi.

Se amate le salse fatte in casa, vi suggeriamo di provare anche altre ricette come il Coulis di Mango, la Tahini Paste, l’Asian Red Chili Paste, la Salsa Hibachi Mustard e il Pesto di Pomodori Secchi. Ogni salsa aggiunge un sapore unico e personalizzato alle vostre creazioni culinarie.

Pesto al basilico e menta servito in una ciotola, pronto per essere gustato.

Cos’è il Pesto al Basilico e Menta?

Il Pesto al Basilico e Menta è una salsa straordinariamente saporita e vivace, preparata con ingredienti freschissimi come basilico, foglie di menta e una manciata di altri componenti essenziali. Si tratta di una deliziosa deviazione dalla ricetta tradizionale del pesto, dove la menta si unisce armoniosamente al basilico per creare un profilo di sapore unico e inconfondibile.

Questa salsa brillante e rinfrescante è perfetta per una moltitudine di applicazioni culinarie. Immaginatela come condimento per i piatti di pasta estivi, un accompagnamento sublime per carni grigliate, o semplicemente come una salsa dip per verdure croccanti e pane tostato. La sua freschezza la rende particolarmente adatta per alleggerire e profumare ogni boccone.

Preparare una scorta di questo pesto è incredibilmente facile e richiede meno di 10 minuti del vostro tempo. Una volta pronto, potrete utilizzarlo in infiniti modi, dal condimento di un semplice piatto di spaghetti a un tocco gourmet per i vostri antipasti o secondi piatti.

La combinazione di basilico e menta non è solo un piacere per il palato, ma è anche ricca di aromi che evocano l’estate e la natura. Il basilico, con le sue note dolci e leggermente pepate, si sposa perfettamente con la menta, che aggiunge un sentore fresco e balsamico. Questo equilibrio crea un pesto che è allo stesso tempo familiare e sorprendentemente nuovo, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Ingredienti Necessari per un Pesto Insuperabile

La qualità degli ingredienti è fondamentale per un pesto eccellente. Scegliete sempre prodotti freschi e di alta qualità per ottenere il massimo del sapore e dell’aroma.

Foglie di Basilico Fresco – Per il pesto, è essenziale utilizzare foglie di basilico italiano fresco (il basilico dolce), noto per il suo aroma delicato e avvolgente. Evitate il basilico tailandese, poiché il suo sapore è troppo pungente e altererebbe l’equilibrio del pesto. Assicuratevi di scartare eventuali steli duri e di lavare e asciugare bene le foglie prima dell’uso. Il basilico deve essere ben compattato per la misura indicata, garantendo la giusta proporzione nel vostro pesto.

Menta Fresca – Le foglie di menta fresca conferiscono a questo pesto un sapore rinfrescante e una nota vibrante che lo distingue dal pesto tradizionale. Potete utilizzare menta comune, oppure, per un tocco leggermente diverso, la menta piperita o la menta spicata. Anche in questo caso, è cruciale usare foglie fresche e scartare gli steli. La menta deve essere compatta e ben lavata.

Olio Extra Vergine d’Oliva – L’olio extra vergine d’oliva di buona qualità è un ingrediente chiave che lega tutti i sapori e conferisce al pesto la sua consistenza vellutata. Un olio di alta qualità non solo migliora il gusto generale, ma contribuisce anche all’emulsione perfetta della salsa. Scegliete un olio dal sapore fruttato e leggermente piccante per un risultato ottimale.

Parmigiano Reggiano – Il Parmigiano Reggiano grattugiato aggiunge una profondità di sapore umami e una sapidità inconfondibile al pesto. Se preferite una versione vegana del pesto, potete facilmente sostituire il Parmigiano con un formaggio vegano grattugiabile, assicurandovi che abbia un sapore deciso per bilanciare gli altri ingredienti.

Altri Ingredienti Essenziali – Avrete inoltre bisogno di aglio fresco, noci, sale e pepe nero macinato al momento. L’aglio crudo, con il suo aroma pungente ma aromatico, è fondamentale per il profilo di sapore di questa salsa; cercate di non ometterlo. Le noci, con la loro dolcezza terrosa e la consistenza cremosa, sono la scelta tradizionale per questo pesto. Tuttavia, potete sostituirle con pinoli, mandorle o pistacchi per variare il sapore e la consistenza, ognuno dei quali donerà un tocco unico.

Per un pesto ancora più luminoso e rinfrescante, considerate l’aggiunta di un po’ di succo di limone fresco e della sua scorza. Il limone non solo aggiungerà una piacevole nota acidula, ma esalterà anche gli aromi del basilico e della menta, rendendo il pesto ancora più vivace e adatto ai piatti estivi.

Come Preparare il Pesto di Basilico e Menta: La Guida Passo-Passo

La preparazione del pesto di basilico e menta è sorprendentemente semplice e veloce, soprattutto se utilizzate un robot da cucina. Seguite questi passaggi per creare una salsa deliziosa e fragrante in pochi minuti.

Passo 1: Riunire gli ingredienti nel robot da cucina

Per iniziare, aggiungete i seguenti ingredienti nel recipiente di un robot da cucina o di un tritatutto:

  • 1 tazza di foglie di basilico fresco (ben pressate, già lavate e asciugate con cura)
  • ½ tazza di foglie di menta fresca (ben pressate, anch’esse lavate e asciugate)
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva (questa è solo una parte dell’olio totale)
  • ¼ di tazza di noci (sgusciate, o il frutto secco alternativo scelto)
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato finemente
  • 2 spicchi d’aglio (pelati, per un aroma deciso ma equilibrato)
  • ½ cucchiaino di sale (da aggiustare poi a piacere)
  • ¼ di cucchiaino di pepe nero macinato al momento
Tutti gli ingredienti, tranne l'olio d'oliva, sono stati aggiunti a un robot da cucina, pronti per essere lavorati.

Passo 2: Iniziare a frullare gli ingredienti secchi

Frullate gli ingredienti nel robot da cucina fino a ottenere un composto finemente tritato. In questa fase, non preoccupatevi della consistenza finale; l’obiettivo è sminuzzare uniformemente le erbe, le noci e l’aglio. Il composto sarà ancora piuttosto denso e poco omogeneo.

Gli ingredienti sono finemente tritati nel robot da cucina, formando una miscela densa e profumata.

Passo 3: Incorporare lentamente l’olio rimanente

Mentre il robot da cucina è in funzione, iniziate a versare a filo i restanti 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. È fondamentale aggiungere l’olio lentamente e gradualmente. Questo processo aiuta a emulsionare la salsa, creando una consistenza liscia e lussuosa, tipica di un pesto perfetto. Continuare a frullare fino a quando non si forma una salsa leggermente grossolana ma ben amalgamata. L’emulsione garantisce che l’olio si leghi perfettamente agli altri ingredienti, prevenendo la separazione e migliorando la consistenza e il sapore complessivo.

Se la consistenza desiderata non è ancora stata raggiunta, potete aggiungere ulteriore olio d’oliva, un cucchiaio alla volta, fino a che il pesto non sarà perfettamente cremoso e facile da lavorare.

Durante la frullatura, è buona pratica raschiare le pareti del recipiente del robot da cucina un paio di volte. Questo assicura che tutti gli ingredienti vengano incorporati uniformemente e che non ci siano pezzi non lavorati sul fondo o sui lati.

Versando lentamente l'olio d'oliva nel robot da cucina mentre gli ingredienti vengono frullati, si crea un'emulsione perfetta.

Passo 4: Assaggiare e aggiustare il sapore

Una volta ottenuta la consistenza desiderata, assaggiate il pesto per verificare la sapidità e, se necessario, aggiungete altro sale. Il pesto è pronto per essere utilizzato immediatamente, sprigionando tutta la sua freschezza e il suo aroma! Servitelo subito per gustare al meglio i suoi sapori vivaci.

Pesto di basilico e menta appena preparato, pronto per essere servito e gustato.

Consigli Utili della Chef Neha per un Pesto Perfetto

Realizzare un pesto fatto in casa è un’arte, e questi consigli vi aiuteranno a ottenere risultati eccezionali ogni volta:

  • Scegliere l’Attrezzo Giusto: Il pesto è tradizionalmente preparato con un mortaio e un pestello, un metodo che, seppur laborioso, rilascia oli essenziali in modo unico e dona una consistenza ineguagliabile. Tuttavia, un robot da cucina vi farà risparmiare tempo ed energia, rendendo la preparazione molto più rapida e accessibile. Se non avete un robot da cucina, un tritatutto potente può essere una valida alternativa per sminuzzare finemente gli ingredienti.
  • Evitare il Frullatore a Immersione: Vi prego di non preparare il pesto in un frullatore tradizionale o a immersione. La velocità eccessiva e il calore generato da questi apparecchi possono “cuocere” le delicate foglie di basilico e menta, alterandone il colore (che diventerà più scuro) e il sapore, rendendo il pesto pastoso e filamentoso anziché cremoso e omogeneo.
  • Aggiustare la Consistenza: Se il vostro pesto risulta troppo denso o troppo spesso, potete facilmente diluirlo con un po’ d’acqua fredda o, ancora meglio, con altro olio d’oliva. L’olio è preferibile perché mantiene intatto il sapore e la ricchezza del pesto, mentre l’acqua potrebbe diluire leggermente l’aroma.
  • L’Importanza della Freschezza: Per un sapore davvero eccezionale, utilizzate sempre foglie di basilico e menta freschissime. La differenza nel profumo e nel gusto è notevole. Se non avete erbe fresche a disposizione, potete usare quelle congelate, ma assicuratevi di scongelarle completamente prima di utilizzarle e di asciugarle molto bene per evitare eccesso di acqua.
  • Conservazione Ottimale: Questa salsa pesto è migliore se consumata entro una settimana circa dalla preparazione, se conservata in frigorifero. Tuttavia, può essere tranquillamente conservata nel congelatore per un periodo più lungo, fino a sei mesi, senza perdere significative qualità organolettiche. Vedere la sezione “Conservazione” per maggiori dettagli.
  • Tostatura delle Noci (Opzionale): Per esaltare ulteriormente il sapore delle noci (o di altri frutti secchi), potete tostarle leggermente in una padella asciutta per qualche minuto prima di aggiungerle al robot da cucina. Questo processo intensifica il loro aroma e conferisce una nota più profonda al pesto.
  • Aglio e Limone: Regolate la quantità di aglio in base al vostro gusto personale. Per un sapore più delicato, usate un solo spicchio o sbollentatelo brevemente. L’aggiunta di una piccola quantità di succo di limone fresco non solo previene l’ossidazione del basilico (mantenendo il colore verde brillante), ma aggiunge anche una nota di freschezza e acidità che bilancia perfettamente la ricchezza dell’olio e del formaggio.

Domande Frequenti sul Pesto al Basilico e Menta

Posso preparare il pesto di basilico e menta senza un robot da cucina?

Assolutamente sì! Se non possedete un robot da cucina, potete tritare finemente tutti gli ingredienti a mano, utilizzando un coltello affilato. L’importante è che tutto sia sminuzzato finemente affinché il pesto si amalgami bene. In alternativa, come per la preparazione tradizionale, potete utilizzare un mortaio e un pestello per macinare e mescolare gli ingredienti, un metodo che alcuni sostengono dia un pesto dalla consistenza superiore e dal sapore più intenso, grazie al rilascio graduale degli oli essenziali.

Cosa posso usare al posto del Parmigiano Reggiano?

Se non avete il Parmigiano Reggiano, potete utilizzare altri tipi di formaggio a pasta dura e stagionata che si grattugiano bene, come il Pecorino Romano (per un sapore più salato e piccante) o il Grana Padano (più dolce e delicato del Parmigiano). Se invece cercate un’opzione vegana, il lievito alimentare in scaglie è un’ottima alternativa. Conferisce un sapore sapido e formaggioso senza l’utilizzo di latticini, ed è anche ricco di vitamine del gruppo B.

Questo pesto è senza glutine?

Sì, questa ricetta di pesto di basilico e menta è naturalmente senza glutine, poiché tutti gli ingredienti utilizzati (basilico, menta, olio d’oliva, noci, formaggio, aglio, sale, pepe) sono privi di glutine. È un’ottima opzione per chi segue una dieta gluten-free.

Posso usare erbe essiccate invece di quelle fresche?

Assolutamente no. Per ottenere un pesto autentico e saporito, è fondamentale utilizzare solo erbe fresche. Le erbe essiccate hanno un profilo aromatico molto diverso e non rilasciano gli oli essenziali necessari per la consistenza e il sapore caratteristico del pesto.

Suggerimenti per Servire il Pesto al Basilico e Menta

Le possibilità per gustare il pesto al basilico e menta sono infinite! Ecco alcuni dei nostri modi preferiti per incorporare questa salsa deliziosa nelle vostre preparazioni:

  • Pasta Perfetta: Mescolatelo con pasta calda appena cotta e un’abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano fresco. Un classico intramontabile che esalta la freschezza del pesto.
  • Spalmabile Versatile: Spalmatelo su panini, bruschette, pane all’aglio, piadine o wrap al posto di maionese o altre salse. È un’alternativa più leggera e aromatica.
  • Tocco di Sapore per i Cereali: Incorporatelo nel riso, nella quinoa o in altri cereali cotti per un tocco extra di sapore e profumo.
  • Salsa Dip Irresistibile: Utilizzatelo come salsa per intingere grissini, verdure crude (crudités), o anche patatine.
  • Condimento per Grigliate: Irroratelo su carni o verdure grigliate come fagiolini, broccoli, patate al forno, zucchine e melanzane per arricchirne il gusto.
  • Aggiunta alle Insalate: Mescolatelo in condimenti per insalate fatti in casa per dare una nota erbacea e rinfrescante.
  • Formaggi Freschi: Adagiatelo su mozzarella fresca, burrata o altri formaggi per un antipasto semplice ma raffinato.
  • Zuppe e Stufati: Aggiungetelo a zuppe o stufati verso la fine della cottura per un sapore più profondo e complesso.
  • Base per Pizza Innovativa: Usatelo come salsa per pizza al posto della tradizionale salsa di pomodoro, per una pizza bianca con un tocco mediterraneo.
  • Tagliere di Salumi e Formaggi: Servitelo insieme a un tagliere di formaggi o a un tagliere di salumi per accompagnare crostini o pane, aggiungendo un elemento gourmet.

Consigli per la Conservazione del Pesto al Basilico e Menta

Una corretta conservazione è fondamentale per mantenere il pesto fresco e aromatico il più a lungo possibile. Seguite questi semplici passaggi:

  • In Frigorifero: Il pesto di basilico e menta può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 1 settimana. Per prevenire l’ossidazione (che farebbe scurire il pesto), è consigliabile coprire la superficie del pesto con un sottile strato di olio d’oliva extra vergine o con della pellicola trasparente a contatto diretto con la salsa. Questo crea una barriera protettiva contro l’aria.
  • In Congelatore per Lunga Durata: Se desiderate conservarlo ancora più a lungo, potete congelarlo per un periodo massimo di 6 mesi. Per utilizzarlo, è sufficiente scongelarlo in frigorifero durante la notte prima dell’uso.
  • Congelamento Ottimale: Quando congelate il pesto, trasferitelo in un contenitore ermetico e, anche in questo caso, coprite la superficie con uno strato sottile di olio d’oliva. Questo aiuterà a prevenire il bruciore da congelamento e a mantenere il colore e il sapore.
  • Porzioni Individuali: Un metodo eccellente per congelare il pesto è l’utilizzo di vaschette per cubetti di ghiaccio. In questo modo, potrete estrarre solo uno o due cubetti alla volta, a seconda delle vostre esigenze, rendendo il dosaggio molto più comodo per le vostre ricette. Una volta congelati i cubetti, potete trasferirli in un sacchetto per alimenti richiudibile per risparmiare spazio.

Potrebbe Interessarti Anche

Salse

GFSenza Glutine Globale

Salsa Yum Yum (Salsa Hibachi)

Salse Dip

Salsa Boom Boom (Ricetta Sheetz Copycat)

Salse

GFSenza Glutine GlobaleVVegano Globale

Salsa Harissa Piccante

Salse Dip

Salsa Dip Coreana Gochujang

Il Pesto di Basilico e Menta è una variante saporita del classico pesto con l'aggiunta di foglie di menta fresca. Prepara questa salsa versatile in meno di 5 minuti usando ingredienti semplici (vegetariana, senza glutine).

5 da 1 voto

Ricetta Pesto al Basilico e Menta

Di: Neha Mathur
Il Pesto di Basilico e Menta è una variante saporita del classico pesto con l’aggiunta di foglie di menta fresca. Prepara questa salsa versatile in meno di 5 minuti usando ingredienti semplici.
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 5 minuti
Totale: 10 minuti
Porzioni: 4 persone

Salva RicettaSalvata Ricetta
Appunta Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

  • 1 tazza di foglie di basilico italiano (ben pressate, sciacquate)
  • ½ tazza di foglie di menta (ben pressate, sciacquate)
  • 6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva (divisi, più altro se necessario)
  • ¼ tazza di noci
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 spicchi d’aglio (pelati)
  • ½ cucchiaino di sale
  • ¼ cucchiaino di pepe nero macinato
Misure USA – Misure Metriche

Impedisci allo schermo di spegnersi

Istruzioni 

  • In un robot da cucina, aggiungere le foglie di basilico, le foglie di menta, 2 cucchiai di olio d’oliva, le noci, il Parmigiano, l’aglio, il sale e il pepe nero.
  • Frullare fino a ottenere un composto finemente tritato.
  • Mentre il robot da cucina è in funzione, iniziare a versare a filo i restanti 4 cucchiai di olio d’oliva fino a formare una salsa leggermente grossolana. Aggiungere altro olio d’oliva se necessario per la consistenza desiderata.
  • Raschiare i lati del recipiente più volte durante la frullatura.
  • Assaggiare per verificare il sale e aggiungerne altro se necessario.
  • Il pesto è pronto per essere usato immediatamente, altrimenti conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di una settimana. Potrebbe essere utile coprirlo con un sottile strato di olio d’oliva o pellicola trasparente per prevenire l’ossidazione.

Video

Note

Potete sostituire le noci con pinoli, mandorle o pistacchi.

Non preparate il pesto in un frullatore; diventerà pastoso.

Se il vostro pesto è troppo denso, potete diluirlo con un po’ d’acqua o olio d’oliva.

Per il miglior sapore, usate foglie di basilico e menta fresche. Potete usare quelle congelate se non avete erbe fresche. Assicuratevi solo di scongelarle completamente prima di usarle.

Valori Nutrizionali

Calorie: 257kcal, Carboidrati: 3g, Proteine: 3g, Grassi: 27g, Grassi Saturi: 4g, Grassi Polinsaturi: 6g, Grassi Monoinsaturi: 16g, Colesterolo: 3mg, Sodio: 359mg, Potassio: 97mg, Fibre: 1g, Zuccheri: 1g, Vitamina A: 590IU, Vitamina C: 3mg, Calcio: 68mg, Ferro: 1mg

Ti piace questa ricetta? Votala e commenta qui sotto!