Pancake di Ragi e Banana: La Ricetta Sana e Deliziosa per una Colazione Nutriente
I Pancake di Ragi e Banana (Pancake di Miglio Selvatico e Banana) rappresentano un’opzione di colazione eccezionalmente salutare e deliziosa, preparata con ingredienti semplici e facilmente reperibili. Questi pancake, morbidi e ricchi di nutrienti, sono perfetti per iniziare la giornata con energia. Serviteli con un generoso filo di miele o sciroppo d’acero e arricchitili con i vostri topping preferiti per un’esperienza gustativa indimenticabile. La loro versatilità li rende adatti a ogni palato, dal più piccolo al più esigente, e la loro preparazione rapida li rende ideali anche per le mattine più frenetiche. Provate anche altre nostre deliziose ricette di pancake come i Pancake Messicani Tres Leches, i Pancake con Albume d’Uovo, i Pancake Oreo, e i Mini Pancake Cereal per variare il vostro repertorio!

Tutto sui Pancake di Ragi e Banana
I Pancake di Ragi e Banana (Pancake di Miglio Selvatico e Banana) sono una combinazione squisita e nutrizionale che unisce la farina di ragi (miglio selvatico), la farina integrale, banane mature schiacciate e altri ingredienti di base. Questa ricetta è pensata per essere non solo salutare ma anche incredibilmente semplice e veloce da realizzare, pronta per essere gustata in appena 15 minuti di preparazione attiva, a cui si aggiungono pochi minuti di cottura. Sono l’ideale per chi cerca un pasto nutriente senza sacrificare il tempo prezioso.
L’ispirazione per questi pancake nasce dall’esigenza di offrire opzioni alimentari salutari e gustose per tutta la famiglia. In particolare, per mio padre, che è diabetico, ho cercato una soluzione che fosse sia deliziosa che adatta alle sue esigenze dietetiche. Ho sperimentato diverse versioni, inclusa una senza uova, ma ho notato che quest’ultima tendeva a risultare troppo secca per i nostri gusti. Per questo motivo, ho deciso di attenermi a questa ricetta che include le uova, garantendo una consistenza soffice e un sapore eccellente.
Questi pancake sono un vero e proprio concentrato di nutrienti, rendendoli un’ottima scelta per la colazione di bambini e adulti. Il ragi, o miglio selvatico, è noto per il suo alto contenuto di calcio, fibre e amminoacidi essenziali, contribuendo a renderli un’alternativa più sana ai pancake tradizionali. Le banane, oltre ad aggiungere una dolcezza naturale e un aroma delizioso, apportano potassio e vitamine, migliorando ulteriormente il profilo nutrizionale.
Per servire, potete personalizzarli a piacere. Un filo di miele puro o sciroppo d’acero ne esalta la dolcezza naturale. Guarniteli con fette di banana fresca, una spolverata di noci secche tritate per un tocco croccante e un apporto aggiuntivo di grassi buoni. Le possibilità sono infinite: potete arricchirli con altri frutti freschi di stagione come bacche, kiwi o pesche, una nuvola di panna montata per un’indulgenza occasionale, oppure optare per topping più golosi come Nutella, salsa al cioccolato o burro di frutta secca come mandorle o arachidi, che aggiungono proteine e sapore. La loro versatilità li rende perfetti per ogni occasione, da una colazione rapida durante la settimana a un brunch rilassato nel weekend.
Ingredienti Essenziali per i Tuoi Pancake Perfetti
La magia di questi pancake risiede nella qualità e nella combinazione bilanciata dei loro ingredienti. Ogni elemento gioca un ruolo cruciale nel garantire sapore, consistenza e valore nutrizionale ottimali.
Farine – Questa ricetta utilizza un mix di farina integrale e farina di ragi (miglio selvatico), una combinazione che eleva il profilo nutrizionale dei pancake. La farina integrale, ricca di fibre e nutrienti, fornisce una base robusta, mentre la farina di ragi, celebre per i suoi numerosi benefici per la salute, aggiunge una dimensione unica. Il ragi è particolarmente apprezzato per il suo elevato contenuto di calcio, ferro e fibre, il che lo rende un’ottima scelta per la salute delle ossa e per favorire la digestione. Inoltre, ha un indice glicemico relativamente basso, rendendolo un’opzione interessante per chi monitora i livelli di zucchero nel sangue. È facilmente reperibile nei negozi di alimenti etnici o nei supermercati ben forniti. Se non la trovate, potete ordinarla online. Per un approfondimento sui benefici del ragi, cercate informazioni specifiche.
Banana – L’uso di banane mature è fondamentale. Non solo aggiungono una dolcezza naturale e intensa, riducendo la necessità di zuccheri aggiunti, ma contribuiscono anche a conferire ai pancake una consistenza morbida e umida. Le banane schiacciate agiscono anche come legante naturale, aiutando a tenere insieme l’impasto. Assicuratevi che le banane siano ben mature, con la buccia macchiata, per il massimo sapore e dolcezza.
Latte – Ho utilizzato latte scremato per questa ricetta, ma la scelta del tipo di latte è completamente flessibile e dipende dalle vostre preferenze o esigenze dietetiche. Potete optare per latte intero per pancake più ricchi, o latte vegetale (come latte di mandorla, latte di soia, latte di cocco o latte d’avena) per rendere la ricetta completamente senza lattosio o vegana. Ogni tipo di latte influenzerà leggermente il sapore e la consistenza finale dei pancake, quindi scegliete quello che preferite.
Uova – Le uova sono ingredienti chiave in questa ricetta, poiché aiutano i pancake a lievitare e a diventare meravigliosamente soffici e leggeri. Agiscono come agenti leganti e contribuiscono alla struttura dell’impasto. Per una versione senza uova, è possibile sostituire le 2 uova grandi con ¼ di tazza di yogurt bianco naturale (non zuccherato) o, in alternativa, con due “uova di lino” (mescolando 2 cucchiai di semi di lino macinati con 6 cucchiai d’acqua e lasciando riposare per 5 minuti fino a quando non diventa gelatinoso).
Miele – Il miele aggiunge quella perfetta nota di dolcezza naturale che si sposa splendidamente con il sapore delle banane e del ragi. Oltre ad essere un dolcificante naturale, il miele contribuisce anche all’umidità dell’impasto. Se preferite, potete sostituirlo con sciroppo d’acero, sciroppo d’agave o un altro dolcificante liquido a vostra scelta, regolando la quantità a seconda del vostro gusto personale.
Estratto di Vaniglia – L’estratto di vaniglia eleva il profilo aromatico dei pancake, aggiungendo una fragranza dolce e confortante. Usare un estratto di vaniglia di alta qualità farà una grande differenza nel sapore finale del piatto. Un buon estratto di vaniglia completa e armonizza gli altri sapori, rendendo ogni boccone una vera delizia.
Altri ingredienti fondamentali – Avrete bisogno anche di lievito in polvere e bicarbonato di sodio, che sono gli agenti lievitanti responsabili della leggerezza e della sofficità dei pancake. Il sale è indispensabile per bilanciare i sapori e accentuare la dolcezza. Infine, l’olio (o il burro, se preferite) sarà necessario per la cottura dei pancake, garantendo che non si attacchino alla padella e che sviluppino una crosticina dorata e invitante. Scegliete un olio vegetale neutro o un buon burro per i migliori risultati.
Come Preparare Pancake di Ragi e Banana Perfettamente Soffici
La preparazione di questi deliziosi pancake è un processo semplice e gratificante. Seguendo questi passaggi, otterrete pancake soffici, saporiti e nutrienti che faranno la felicità di tutti.
Per prima cosa, in una ciotola capiente, unite accuratamente tutti gli ingredienti secchi. Questo passaggio è cruciale per garantire che gli agenti lievitanti siano distribuiti in modo uniforme, consentendo ai pancake di lievitare correttamente durante la cottura.
- ¼ tazza di farina di ragi (farina di miglio selvatico)
- ½ tazza di farina integrale
- ½ cucchiaino di lievito in polvere
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- ¼ cucchiaino di sale
Mescolate bene gli ingredienti secchi con una frusta o una spatola, assicurandovi che non ci siano grumi e che le polveri siano perfettamente amalgamate. Una miscelazione accurata in questa fase previene la formazione di grumi nell’impasto finale e assicura una lievitazione omogenea.


Successivamente, in un’altra ciotola di medie dimensioni, preparate gli ingredienti liquidi. Anche qui, una buona miscelazione è fondamentale per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- ½ tazza di banana matura schiacciata (assicuratevi che sia ben matura per una dolcezza ottimale)
- 2 uova grandi (a temperatura ambiente, se possibile, per una migliore emulsione)
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia (usate un estratto di buona qualità per un sapore superiore)
- 2 cucchiai di miele (o sciroppo d’acero, a seconda delle preferenze)
- ½ tazza di latte scremato (o il latte di vostra scelta, vegetale o intero)
Schiacciate bene la banana con una forchetta fino a ottenere una purea priva di grossi pezzi. Aggiungete le uova, la vaniglia, il miele e il latte. Mescolate con una frusta fino a quando tutti gli ingredienti liquidi non saranno ben combinati e il composto sarà liscio. Questo assicurerà che la dolcezza e l’aroma siano distribuiti uniformemente nell’impasto.


A questo punto, versate delicatamente gli ingredienti liquidi sulla miscela di ingredienti secchi. Iniziate a mescolare con una spatola o un cucchiaio grande, ma fate attenzione a non mescolare eccessivamente. L’obiettivo è incorporare gli ingredienti liquidi negli ingredienti secchi fino a quando non saranno appena combinati. È normale e desiderabile che ci siano ancora alcuni piccoli grumi nell’impasto; mescolare troppo attiverà eccessivamente il glutine nella farina, rendendo i pancake meno teneri e più gommosi. Un impasto leggermente grumoso è il segreto per pancake soffici.


Ora è il momento di cuocere i vostri pancake. Mettete una padella antiaderente sul fuoco medio. È fondamentale che la padella raggiunga la temperatura giusta: non troppo calda per evitare di bruciare i pancake all’esterno prima che siano cotti all’interno, e non troppo fredda per evitare che diventino secchi.
Spennellate la padella con un filo d’olio o un pezzetto di burro. Assicuratevi di coprire uniformemente la superficie per evitare che i pancake si attacchino. Potete usare un tovagliolo di carta per rimuovere l’eccesso di olio, lasciando solo una patina sottile.

Versate un mestolo di impasto al centro della padella calda. La quantità di impasto determinerà la dimensione del vostro pancake; un mestolo standard è solitamente sufficiente per un pancake di medie dimensioni. Non sovraffollate la padella; cuocete un massimo di due o tre pancake alla volta, a seconda delle dimensioni della vostra padella, per garantire una cottura uniforme e facilitare il capovolgimento.

Coprite la padella con un coperchio. Questo aiuta a intrappolare il calore e il vapore, permettendo ai pancake di cuocere più uniformemente e di diventare più soffici. Cuocete fino a quando non vedrete delle bolle formarsi sulla superficie e i bordi inizieranno a solidificarsi leggermente. Questo è il segnale che il pancake è pronto per essere girato.

Con l’aiuto di una spatola in silicone, capovolgete delicatamente il pancake. Cuocete anche dall’altro lato fino a quando non sarà dorato e completamente cotto. Questo richiederà generalmente un tempo minore rispetto al primo lato.
Rimuovete il pancake dalla padella e adagiatelo su un piatto. Potete impilarli uno sopra l’altro per mantenerli caldi mentre cuocete il resto dell’impasto.
Continuate a preparare tutti i pancake nello stesso modo, spennellando la padella con altro olio (o burro) tra un pancake e l’altro se necessario.
Una volta cotti, impilate i vostri pancake di ragi e banana e guarniteli generosamente. Potete aggiungere fette di banana fresca, una manciata di mandorle tritate o altri tipi di frutta secca per un tocco croccante e nutriente, e un abbondante filo di miele o sciroppo d’acero per esaltarne la dolcezza naturale.
Servite i pancake caldi per apprezzarne al meglio la consistenza soffice e il sapore avvolgente. Sono perfetti per una colazione domenicale in famiglia o per una merenda sana e sostanziosa.

Domande Frequenti sui Pancake di Ragi e Banana
Sì, assolutamente! Per una versione completamente senza glutine, potete sostituire la farina integrale con una qualsiasi farina senza glutine di vostra scelta, come farina di riso, farina di grano saraceno o una miscela di farine senza glutine. La farina di ragi è già naturalmente senza glutine, quindi l’unica sostituzione necessaria è per la farina integrale.
È consigliabile cuocere i pancake subito dopo aver preparato l’impasto per ottenere la massima sofficità, poiché gli agenti lievitanti (bicarbonato e lievito) iniziano a reagire una volta uniti agli ingredienti liquidi. Tuttavia, se proprio dovete, potete preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di 1-2 ore. Potrebbe essere necessario aggiungere un goccio di latte se l’impasto si addensa troppo prima della cottura.
Per pancake super soffici, ecco alcuni suggerimenti: 1) Non mescolate eccessivamente l’impasto; alcuni piccoli grumi vanno bene. 2) Assicuratevi che il lievito e il bicarbonato siano freschi e attivi. 3) Cuocete a fuoco medio; una padella troppo calda o troppo fredda può compromettere la consistenza. 4) Coprire la padella con un coperchio durante la cottura aiuta a intrappolare il vapore, rendendo i pancake più leggeri.
Sì, questi pancake sono un’ottima opzione per i bambini piccoli grazie al loro elevato valore nutrizionale (ragi, banana) e all’assenza di zuccheri raffinati (se si usa miele o sciroppo d’acero). Possono essere tagliati in piccoli pezzi per facilitare l’autoalimentazione. Assicuratevi solo che eventuali topping come frutta secca siano triturati finemente o omessi per i bambini molto piccoli per evitare rischi di soffocamento.
Suggerimenti per la Conservazione
I Pancake di Ragi e Banana sono al loro meglio quando serviti caldi, appena tolti dalla padella. La loro consistenza soffice e il calore esaltano tutti i sapori. Tuttavia, se vi avanzano dei pancake, possono essere conservati e gustati in un secondo momento con facilità.
I pancake avanzati possono essere conservati in frigorifero per circa una settimana. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico o avvolti strettamente in pellicola trasparente per mantenere la loro freschezza e impedire che si secchino o assorbano odori dal frigorifero. Prima di riporli, lasciateli raffreddare completamente a temperatura ambiente per evitare la formazione di condensa, che li renderebbe molli.
Sono anche perfetti per la congelazione! Per conservarli al meglio nel congelatore, disponeteli in un sacchetto per congelatore resistente con un foglio di carta forno tra ogni pancake. Questo impedirà che si attacchino tra loro e renderà più facile prelevare solo la quantità desiderata. Possono essere conservati in congelatore per un massimo di tre mesi. Per gustarli, basta scongelarli (potete farlo nel frigorifero durante la notte o rapidamente nel microonde) e riscaldarli. Potete riscaldarli in una padella antiaderente a fuoco basso, nel tostapane per un tocco croccante, o nel microonde per pochi secondi fino a quando non saranno caldi e soffici come appena fatti. Questa opzione è fantastica per preparare una grande quantità e avere sempre una colazione sana e pronta a portata di mano!
Potrebbe Interessarti Anche
Colazione Globale
Idli di Ragi
Bevande Indiane
Malto di Ragi
Colazione Indiana
Vermicelli di Ragi (Ragi Semiya)

Ricetta Pancake di Ragi e Banana (Pancake di Miglio Selvatico e Banana)
Salva Ricetta
Pin Ricetta
Vota Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- ¼ tazza farina di ragi (farina di miglio selvatico)
- ½ tazza atta (farina integrale)
- ½ cucchiaino lievito in polvere
- ½ cucchiaino bicarbonato di sodio
- ¼ cucchiaino sale
- ½ tazza banana matura schiacciata
- 2 uova grandi
- ½ cucchiaino estratto di vaniglia
- 2 cucchiai miele
- ½ tazza latte scremato
- olio per cucinare
Istruzioni
-
Mescolate la farina di ragi, la farina integrale, il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio e il sale in una ciotola capiente.
-
Mescolate la banana schiacciata, le uova, l’estratto di vaniglia, il miele e il latte in un’altra ciotola di medie dimensioni.
-
Ora versate gli ingredienti liquidi sugli ingredienti secchi e mescolate fino a quando non saranno combinati. Non mescolate eccessivamente.
-
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio.
-
Spennellate la padella con olio.
-
Versate un mestolo pieno di impasto al centro della padella.
-
Coprite la padella con un coperchio e cuocete fino a quando non si formeranno delle bolle e la superficie sarà leggermente rappresa.
-
Capovolgete il pancake usando una spatola in silicone e cuocete anche dall’altro lato.
-
Togliete su un piatto.
-
Preparate tutti i pancake nello stesso modo.
-
Guarnite con fette di banana, mandorle e miele.
-
Servite caldi.
Video
Note
Sostituite le uova con ¼ di tazza di yogurt bianco naturale per una versione senza uova.
Potete sostituire l’olio con il burro per cucinare i pancake.
Valori Nutrizionali
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!