Ricetta Pakora di Pollo Croccanti: Autentiche Frittelle Indiane Senza Glutine
Il Pakora di Pollo, o Pakoda di Pollo come è anche conosciuto, è uno degli antipasti indiani fritti più amati e diffusi, una vera delizia da gustare, specialmente durante i mesi freddi dell’inverno o nelle giornate umide e piovose dei monsoni. Immaginate bocconcini di pollo tenero e succoso avvolti in una crosta dorata e incredibilmente croccante: un’esperienza sensoriale unica che conquisterà il vostro palato. Con questa ricetta, vi svelerò il mio segreto per preparare il pakora di pollo più croccante che abbiate mai assaggiato, il tutto in meno di 20 minuti e utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili. E c’è di più: questa ricetta è naturalmente senza glutine, rendendola perfetta per tutti!

Che Cos’è il Pakora di Pollo? Origini e Peculiarità
Il Pakora di Pollo è un pilastro della cucina indiana, uno snack che incarna la convivialità e il sapore autentico. Non è semplicemente pollo fritto; è un’esperienza. Questa specialità prevede l’utilizzo di pezzi di pollo disossato, che vengono sapientemente marinati con una pasta aromatica a base di zenzero e aglio, succo di lime fresco e una miscela di spezie tradizionali indiane. Una volta marinato, il pollo viene rivestito con una pastella leggera ma croccante, composta da farina di ceci (besan), farina di riso, amido di mais e albume d’uovo. Il tutto viene poi fritto in olio bollente fino a raggiungere una splendida doratura e una consistenza croccante all’esterno, mantenendo l’interno incredibilmente tenero e succoso.
Il segreto della straordinaria croccantezza che contraddistingue la mia ricetta di pakora di pollo risiede nella tecnica della doppia frittura. Questa metodologia, spesso utilizzata per ottenere la massima croccantezza in piatti fritti, prevede due fasi distinte: la prima frittura è mirata a cuocere il pollo in profondità e ad eliminare l’umidità dalla sua superficie esterna, assicurando che i bocconcini siano ben cotti ma ancora morbidi. La seconda frittura, invece, viene eseguita a una temperatura più elevata e per un breve periodo, ed è qui che la magia accade: si forma quella crosta dorata e irresistibilmente croccante che rende il pakora perfetto, mentre il pollo all’interno rimane straordinariamente succoso e pieno di sapore. È questo contrasto di texture che rende il pakora di pollo così irresistibile.
Questa ricetta di pakora di pollo, completamente senza glutine grazie all’utilizzo di farine naturali alternative, è estremamente versatile e può essere facilmente raddoppiata o triplicata per adattarsi a qualsiasi numero di ospiti. Che stiate preparando uno snack per la famiglia o un buffet per una festa, basterà moltiplicare le dosi. Tuttavia, è di fondamentale importanza friggere i pakora in piccoli lotti. Questo accorgimento garantisce che la temperatura dell’olio rimanga costante e che ogni singolo pezzo di pollo cuocia in modo uniforme, sviluppando quella croccantezza ottimale che è la firma di un pakora ben riuscito.
Esplora Altre Deliziose Varianti di Pakora:
Se ti sei innamorato del mondo dei pakora e desideri espandere le tue competenze culinarie indiane, ecco alcune altre deliziose ricette che puoi facilmente preparare a casa. Ogni variante offre un profilo di sapore unico e affascinante:
- Pakora di Moong Dal: Deliziose frittelle preparate con lenticchie mung, perfette per uno snack nutriente.
- Pakora di Palak: Frittelle croccanti a base di spinaci freschi, un modo gustoso per integrare le verdure.
- Pakora di Pane Punjabi: Un’innovativa versione con pane, ideale per un aperitivo veloce e saporito.
- Pakora di Cipolla: Le classiche e amatissime frittelle di cipolla, un must-try per gli amanti degli snack indiani.
- Pakora di Aloo: Frittelle di patate speziate, semplici ma incredibilmente soddisfacenti.
- Pakora di Paneer: Bocconcini di formaggio paneer fresco immersi in pastella e fritti, un’opzione ricca e cremosa.
- Pakora di Pollo: Naturalmente, la nostra straordinaria ricetta di oggi, che speriamo diventi la vostra preferita!
Ingredienti Essenziali per il Pakora di Pollo Perfetto
La chiave per un pakora di pollo eccezionale risiede nella selezione e nella qualità degli ingredienti. Ogni componente gioca un ruolo cruciale nel definire il sapore, la texture e l’aroma finale del piatto. Ecco una panoramica dettagliata di ciò che ti servirà:



Il Pollo: Il Protagonista Indiscusso
Il pollo è senza dubbio l’ingrediente principale e il cuore di questo delizioso piatto. Per ottenere il miglior risultato, consiglio vivamente di utilizzare petto di pollo disossato e senza pelle. Il petto di pollo è magro e si presta bene ad assorbire i sapori della marinatura. Se preferisci, puoi anche utilizzare le cosce di pollo disossate, che tenderanno a rimanere ancora più succose e a conferire un sapore leggermente più ricco ai tuoi pakora. L’importante è che il pollo sia tagliato in pezzi di dimensioni uniformi per garantire una cottura omogenea.
Per la Marinatura: L’Anima del Sapore
La marinatura è il passaggio fondamentale che infonde al pollo il suo sapore distintivo e profondo. È qui che i sapori intensi delle spezie indiane si fondono con la carne. Avrai bisogno di una selezione di polveri di spezie essenziali, ognuna delle quali contribuirà a creare un equilibrio perfetto di gusto e aroma:
- Polvere di peperoncino rosso Kashmiri (Kashmiri red chilli powder): Questa spezia è apprezzata non solo per il suo colore rosso vibrante, che rende il piatto visivamente accattivante, ma anche per il suo sapore delicato e non eccessivamente piccante, che la rende adatta a tutti i palati.
- Polvere di curcuma (turmeric powder): Conosciuta per il suo colore giallo dorato e le sue note terrose e leggermente amare, la curcuma aggiunge profondità al sapore e benefici per la salute.
- Garam Masala in polvere (garam masala powder): Questa è una miscela complessa di spezie tostate e macinate, come cardamomo, chiodi di garofano, cannella e pepe nero. È il cuore aromatico di molti piatti indiani, conferendo un sapore caldo e avvolgente.
- Pepe nero in polvere (black pepper powder): Aggiunge un tocco di piccantezza pungente e calore, completando il profilo aromatico delle altre spezie.
- Pasta di zenzero e aglio (ginger garlic paste): Un duo dinamico e indispensabile nella cucina indiana. La loro combinazione offre un sapore fresco, pungente e aromatico che ravviva qualsiasi piatto.
- Sale: Essenziale per esaltare e bilanciare tutti gli altri sapori. Regolalo secondo il tuo gusto personale.
- Succo di lime: Non solo aggiunge una nota acida e rinfrescante che bilancia la ricchezza delle spezie, ma aiuta anche ad ammorbidire delicatamente le fibre del pollo, rendendolo più tenero durante la cottura.
Per la Panatura: Il Segreto della Croccantezza Esterna
La panatura è ciò che conferisce ai pakora di pollo la loro irresistibile croccantezza esterna, creando uno strato leggero ma robusto che sigilla i succhi del pollo al suo interno. Questa miscela speciale è il risultato di un equilibrio perfetto tra diverse farine:
- Farina di ceci (besan o gram flour): È la base tradizionale della pastella indiana per pakora. Con la sua consistenza unica e il sapore leggermente terroso, contribuisce a creare una panatura spessa e aderente.
- Farina di riso (rice flour): Cruciale per la croccantezza. La farina di riso, essendo priva di glutine e con una struttura cristallina, assorbe meno olio e rende la pastella extra croccante e leggera.
- Amido di mais (cornstarch o corn flour): Questo ingrediente aiuta a rendere la panatura ancora più leggera e friabile, evitando che diventi troppo densa o “gommosa”.
- Albumi d’uovo: Gli albumi agiscono da legante naturale, aiutando a tenere insieme tutti gli ingredienti della pastella e creando una copertura uniforme che si attacca perfettamente al pollo.
L’Olio per Friggere: La Base della Cottura Perfetta
Per una frittura impeccabile, è fondamentale scegliere un olio con un punto di fumo elevato. Questo ti garantirà che i tuoi pakora si cuociano in modo uniforme e dorato, senza bruciare e, cosa altrettanto importante, senza assorbire una quantità eccessiva di olio, rendendoli così più leggeri e croccanti. Ecco alcune delle migliori opzioni:
- Olio di colza (canola oil): Un’ottima scelta per la frittura profonda grazie al suo alto punto di fumo e al sapore neutro.
- Olio di semi di girasole (sunflower oil): Molto comune e versatile, anch’esso con un alto punto di fumo e un sapore che non altera quello del cibo.
- Olio di arachidi (peanut oil): Particolarmente apprezzato nella cucina asiatica per le sue qualità di frittura e il suo sapore leggermente nocciolato che si sposa bene con le spezie.
- Qualsiasi altro olio vegetale neutro e specificamente indicato per la frittura profonda.
Altri Elementi per un Tocco Finale di Sapore: Aromatici e Piccanti
Questi ingredienti vengono aggiunti alla fine della preparazione per arricchire ulteriormente il profilo aromatico e aggiungere un’esplosione di sapore e texture al tuo pakora di pollo, rendendolo davvero indimenticabile:
- Chaat Masala: Questa è una miscela di spezie iconica nella cucina indiana, caratterizzata da un sapore agrodolce, salato e leggermente piccante. Tradizionalmente, viene spolverata sui cibi fritti, insalate di frutta e snack per aggiungere un tocco zingante e unico.
- Peperoncini verdi (green chilies): Fritti brevemente e serviti a lato, offrono una sferzata di piccantezza fresca per coloro che amano i sapori più audaci. Puoi tagliarli a metà per un tocco più delicato o lasciarli interi per maggiore intensità.
- Foglie di curry (curry leaves): Queste foglie, quando fritte brevemente, rilasciano un aroma fragrante e un sapore leggermente agrumato e amaro che si sposa divinamente con il pollo e le spezie indiane. Sono un tocco aromatico che non può mancare.
Per un sapore ancora più intenso e una nota leggermente affumicata, puoi aggiungere un pizzico di polvere di tandoori masala alla pastella del pollo pakora. Questo amplificherà ulteriormente il gusto, conferendogli una profondità irresistibile e un accenno al sapore tradizionale del forno tandoor.
Come Preparare il Pakora di Pollo: Passaggi Dettagliati per un Successo Assicurato
Segui attentamente questi passaggi per creare il pakora di pollo più croccante, saporito e autentico che delizierà il palato di tutti i tuoi commensali. Ogni fase è cruciale per ottenere il risultato desiderato di un pakora perfettamente cotto e croccante.
1. Marinare il Pollo: Il Segreto della Tenerezza e del Sapore Intenso
La marinatura è il primo e più importante passo per infondere sapore e tenerezza al pollo. Non affrettare questo processo per un risultato ottimale.
- Inizia lavando accuratamente 250 g di petto di pollo disossato e senza pelle. È fondamentale poi asciugarlo molto bene con della carta da cucina. Un pollo ben asciutto assorbe meglio la marinatura e, cosa cruciale per la frittura, frigge più croccante evitando schizzi d’olio.
- Con un coltello affilato, taglia il pollo a cubetti di circa 1,5 cm (½ pollice). Assicurati che i cubetti siano di dimensioni il più possibile simili per garantire una cottura uniforme e per far sì che ogni pezzo sia perfettamente fritto.
- In una ciotola di medie dimensioni, abbastanza capiente da contenere il pollo e permettere di mescolare comodamente, aggiungi i cubetti di pollo e tutti gli ingredienti specifici per la marinatura. È importante dosare con precisione per ottenere il giusto equilibrio di sapori:
- 2 cucchiaini di polvere di peperoncino rosso Kashmiri
- ¼ di cucchiaino di polvere di curcuma
- ½ cucchiaino di garam masala in polvere
- ½ cucchiaino di pepe nero in polvere
- 2 cucchiaini di pasta di zenzero e aglio
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di succo di lime fresco
- Mescola molto bene tutti gli ingredienti, assicurandoti che ogni singolo pezzo di pollo sia completamente e uniformemente rivestito dalla marinatura. Puoi usare le mani (indossando guanti per igiene e per evitare che le spezie macchino la pelle) per un mescolamento più efficace, massaggiando bene il pollo.
- Copri la ciotola con un coperchio o con della pellicola trasparente per alimenti e riponila in frigorifero per almeno 1 ora. Per un sapore ancora più intenso e una tenerezza eccezionale, ti consiglio di lasciare marinare il pollo per 2-3 ore, o addirittura fino a 12 ore (durante la notte), se hai tempo. Più a lungo marinerà, più i sapori si infonderanno.



2. Panare il Pollo: Preparare la Croccantezza Esterna
Una volta che il pollo ha assorbito tutti i sapori della marinatura, è pronto per ricevere la sua croccante e deliziosa panatura.
- Tira fuori la ciotola con il pollo marinato dal frigorifero. Non è necessario attendere che il pollo torni a temperatura ambiente; può essere panato direttamente freddo.
- Aggiungi alla ciotola del pollo marinato tutti gli ingredienti secchi e l’albume d’uovo che compongono la panatura:
- 2 cucchiai di farina di ceci (besan)
- 1 cucchiaio di farina di riso
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 1 albume d’uovo
- Mescola energicamente tutti gli ingredienti con le mani (sempre indossando guanti) o con un cucchiaio, finché ogni pezzo di pollo non sia completamente e uniformemente ricoperto da una pastella densa e omogenea. La pastella deve aderire bene al pollo e non essere troppo liquida, altrimenti non si formerà la croccantezza desiderata.


3. Friggere il Pakora di Pollo: La Prima Cottura (per cuocere il pollo)
La tecnica della doppia frittura è il segreto per pakora eccezionalmente croccanti e succosi. Questa prima fase è dedicata alla cottura interna del pollo.
- In una padella a bordo alto, un wok o una friggitrice, scalda 3-4 tazze di olio per friggere a fuoco medio-alto. La quantità di olio deve essere sufficiente a coprire i pezzi di pollo durante la frittura (frittura profonda). Per verificare la temperatura ideale, puoi inserire un piccolo pezzo di pastella: dovrebbe sfrigolare e salire immediatamente in superficie. Se frigge troppo violentemente, è troppo caldo; se non sfrigola, è troppo freddo.
- Una volta che l’olio è ben caldo (circa 170-175°C o 340-350°F), riduci la fiamma a media. Questo è cruciale per cuocere il pollo in modo uniforme fino al centro senza bruciare l’esterno.
- Prendi metà dei pezzi di pollo marinati e panati e lasciali cadere uno per uno nell’olio caldo. Fai attenzione a non sovraffollare la padella; friggere troppi pezzi contemporaneamente abbasserà drasticamente la temperatura dell’olio, impedendo al pollo di cuocere bene e rendendo i pakora unti e molli. Friggi sempre in piccoli lotti!
- Friggi per circa 6-8 minuti, o finché i pezzi di pollo non saranno leggermente dorati e cotti all’interno. Durante la frittura, mescola frequentemente i pakora per assicurarti che cuociano uniformemente su tutti i lati e che la pastella si indurisca in modo omogeneo.
- Scola i pakora cotti su un piatto rivestito con abbondante carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso. Questo passaggio è importante per la croccantezza finale.
- Friggi la seconda metà (o le restanti metà) dei pezzi di pollo seguendo lo stesso procedimento. Metti da parte tutti i pakora dopo questa prima frittura; a questo punto non saranno ancora croccanti, ma saranno ben cotti.

4. Doppia Frittura del Pakora di Pollo: Il Segreto della Croccantezza Estrema
Questa è la fase che trasforma i tuoi pakora da buoni a spettacolari, conferendo loro quella croccantezza dorata e irresistibile che li contraddistingue.
- Ora aumenta la fiamma a fuoco alto e riscalda l’olio finché non diventa molto caldo, quasi fumante (circa 190-200°C o 375-390°F). Questa temperatura elevata è essenziale per la croccantezza finale e per evitare che i pakora assorbano troppo olio.
- Immergi i pakora, che sono già stati cotti una prima volta, in piccoli lotti (2-3 lotti, a seconda delle dimensioni della tua padella) nell’olio bollente. È fondamentale friggere in piccoli lotti per mantenere alta la temperatura dell’olio.
- Friggi a fuoco alto solo per 2-3 minuti, o finché non diventano ben dorati e incredibilmente croccanti. Vedrai la pastella gonfiarsi leggermente e assumere un colore più intenso e uniforme. Non prolungare troppo questa fase, altrimenti il pollo potrebbe seccarsi.
- Scola immediatamente i pakora su un altro piatto rivestito con carta da cucina fresca per rimuovere l’olio in eccesso. Ascolta il suono: sentirai il piacevole scricchiolio che indica la loro irresistibile croccantezza!

5. Servire il Pakora: Il Tocco Finale Aromatico
Completa i tuoi pakora di pollo con aromi freschi e spezie per un’esperienza autentica e un’esplosione di sapore.
- Metti 15-20 foglie di curry intere in un colino a maglie metalliche (o direttamente nell’olio se hai manualità) e friggile nell’olio bollente per pochi secondi, finché non diventano croccanti e fragranti. Attenzione a non bruciarle, perché diventano amare se fritte troppo a lungo.
- Scolale e aggiungile subito al piatto con i pakora fritti. Il loro profumo arricchirà notevolmente il piatto.
- Allo stesso modo, friggi 2-3 peperoncini verdi (tagliati a metà longitudinalmente per renderli meno piccanti e più facili da friggere) nello stesso colino per qualche secondo. Anche questi devono essere solo leggermente appassiti e fragranti, non bruciati.
- Scolali e aggiungili ai pakora.
- Immediatamente, mentre i pakora sono ancora caldi, spolvera 1 cucchiaino di chaat masala sopra il pakora di pollo e mescola bene per distribuirlo uniformemente. Il calore dei pakora aiuterà il masala ad aderire e a rilasciare tutto il suo aroma caratteristico.
- Servi il pakora di pollo caldo e croccante. Gli abbinamenti classici includono una deliziosa chutney di coriandolo e menta, una chutney di tamarindo agrodolce, o semplicemente del ketchup per un gusto più familiare e amato da tutti.




Consigli Pro per un Pakora di Pollo Sempre Perfetto
Per assicurarti che il tuo pakora di pollo sia sempre un successo, ecco alcuni preziosi consigli e trucchi direttamente dalla mia cucina. Questi suggerimenti ti aiuteranno a ottenere la massima croccantezza e il sapore più autentico ogni volta che cucini.
- La temperatura dell’olio è cruciale: Questo è forse il consiglio più importante. Per ottenere pakora davvero croccanti, l’olio deve essere alla temperatura giusta. Durante la prima frittura, mantienilo a fuoco medio per cuocere il pollo internamente senza bruciare l’esterno. Per la seconda frittura, alza la fiamma al massimo; l’olio deve essere molto caldo per creare quella crosta dorata e croccante. Assicurati che la temperatura dell’olio torni a salire tra un lotto e l’altro per evitare che i pakora diventino unti o molli.
- Non sovraccaricare la padella: Evita l’errore comune di riempire eccessivamente la padella durante la frittura. Friggere troppi pakora contemporaneamente abbasserà drasticamente la temperatura dell’olio, impedendo loro di diventare croccanti e facendoli invece assorbire una quantità eccessiva di olio. Friggili sempre in piccoli lotti, dando a ogni pezzo spazio per cuocere uniformemente.
- Asciugare bene il pollo: Prima della marinatura, è fondamentale asciugare molto bene i pezzi di pollo con carta da cucina. L’umidità in eccesso può diluire la marinatura, impedire alla pastella di aderire correttamente e ridurre la croccantezza finale.
- La qualità delle spezie fa la differenza: Utilizza sempre spezie fresche e di buona qualità. Le spezie vecchie perdono rapidamente il loro aroma e sapore, influenzando negativamente il risultato finale del piatto. Acquistale da fornitori affidabili e conservale in contenitori ermetici al riparo dalla luce e dal calore.
- Marinatura prolungata per un sapore più profondo: Anche se un’ora di marinatura è sufficiente per infondere un buon sapore, marinare il pollo per più tempo (fino a 12 ore in frigorifero) intensificherà ulteriormente il sapore e la tenerezza del pollo, rendendolo ancora più delizioso.
- Attenzione alla pastella: La pastella dovrebbe essere abbastanza densa da ricoprire i pezzi di pollo senza gocciolare eccessivamente. Se è troppo liquida, aggiungi un altro mezzo cucchiaino di farina di ceci o riso. Se è troppo densa, aggiungi un cucchiaino di acqua per volta, mescolando bene.
- Scolare bene: Dopo ogni frittura, scola sempre i pakora su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Questo aiuterà a mantenere la loro croccantezza e a renderli meno unti.
Domande Frequenti sul Pakora di Pollo
Come posso preparare il pakora di pollo nella friggitrice ad aria?
Se desideri una versione più leggera e salutare del pakora di pollo, la friggitrice ad aria è un’ottima alternativa alla frittura profonda. Il risultato sarà comunque croccante e delizioso, con meno grassi. Ecco come fare:
- Marinare il pollo e rivestirlo con gli ingredienti della panatura esattamente come descritto nella ricetta principale.
- Rivesti il cestello della friggitrice ad aria con un foglio di alluminio o carta forno specificamente progettata per friggitrici ad aria (assicurati di lasciare spazio ai lati per permettere all’aria di circolare liberamente). Ungi leggermente il foglio con un po’ d’olio.
- Disponi i pakora sul foglio di alluminio in un unico strato, assicurandoti che non si sovrappongano e che ci sia spazio tra di loro. Questo è fondamentale per una cottura uniforme e per una croccantezza ottimale. Spruzza leggermente i pakora con olio anche dalla parte superiore utilizzando uno spray per olio da cucina.
- Friggi ad aria i pakora per circa 15-20 minuti a 200°C (400°F). Il tempo esatto può variare a seconda del modello della tua friggitrice ad aria e delle dimensioni dei pezzi di pollo.
- A metà cottura, agita il cestello della friggitrice ad aria o gira i pakora con delle pinze per assicurarti una cottura uniforme e una doratura omogenea su tutti i lati. Continua a friggere ad aria per altri 6-8 minuti, o finché non saranno visibilmente croccanti e dorati. Servi il tuo pakora di pollo cotto ad aria con la tua salsa verde preferita.
Per quanto tempo devo marinare il pollo?
Per permettere ai sapori delle spezie di penetrare bene e al pollo di ammorbidirsi, si consiglia di marinare il pollo per almeno un’ora. Tuttavia, per un sapore più profondo e una tenerezza ancora maggiore, puoi estendere il tempo di marinatura fino a 12 ore in frigorifero. Più a lungo marinerà, più il sapore sarà intenso e il pollo risulterà succoso dopo la cottura. Se hai poco tempo, anche 30 minuti possono bastare, ma il risultato non sarà altrettanto ricco.
Il pakora di pollo è senza glutine?
Sì, questa ricetta di pakora di pollo è naturalmente senza glutine. Tutte le tre farine utilizzate per la panatura – ovvero l’amido di mais, la farina di riso e la farina di ceci (besan) – sono intrinsecamente prive di glutine. Questo rende questi pakora un’ottima e sicura opzione anche per coloro che seguono una dieta senza glutine, sia per scelta che per necessità legate a intolleranze o celiachia, senza compromettere il gusto o la consistenza.
Posso preparare il pakora di pollo in anticipo?
I pakora sono al loro meglio quando vengono gustati caldi e appena fritti, poiché tendono a perdere la loro croccantezza e a diventare morbidi se preparati con troppo anticipo. Tuttavia, ci sono alcuni trucchi che puoi adottare se hai bisogno di prepararli per una grande quantità di persone o per un evento:
- Marinatura e congelamento: Puoi marinare il pollo, rivestirlo con la pastella e poi congelarlo crudo. Disponi i pezzi su un vassoio rivestito di carta forno in un unico strato e congelali. Una volta induriti, trasferiscili in un sacchetto per freezer. Quando sei pronto per friggere, lascia che il pollo marinato congelato torni a temperatura ambiente per circa 30-60 minuti prima di procedere con la frittura come da ricetta.
- Doppia frittura a fasi: Un altro trucco è eseguire solo la prima frittura in anticipo. Friggi tutti i pakora una prima volta (come descritto nel passaggio 3 delle istruzioni) e lasciali raffreddare completamente. Quando sei pronto per servire, riscalda l’olio al massimo e procedi con la seconda frittura (passaggio 4). Questo ti permetterà di avere pakora caldi e croccanti in pochissimo tempo, anche per una folla numerosa, e ridurrà notevolmente il tempo di preparazione al momento di servire.
- Conservazione dopo la frittura: Se avanza del pakora già fritto, puoi conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni. Per riscaldarli e ridare loro croccantezza, puoi utilizzare la friggitrice ad aria a 180°C per 5-7 minuti o il forno a 200°C per 10-15 minuti. Evita il microonde, che li renderebbe molli.
Suggerimenti per il Servizio: Accompagna il Tuo Pakora in Stile Indiano
Il pakora di pollo è uno snack versatile e delizioso che può essere gustato in molti modi, a seconda dell’occasione e delle preferenze personali. Tradizionalmente, lo servo come uno squisito spuntino serale, magari accompagnato da una rinfrescante e vivace Chutney di Coriandolo e Menta, con le sue note fresche e leggermente piccanti, o una dolce e piccante Chutney di Tamarindo, che offre un contrasto delizioso. Tuttavia, sentiti libero di sperimentare con le tue salse preferite e di creare abbinamenti personali!
Un abbinamento classico e altamente raccomandato in India, soprattutto quando si gustano snack fritti come i pakora, è una tazza fumante di Masala Chai, il tradizionale tè speziato indiano. La combinazione di sapori tra il pakora croccante e salato e il chai aromatico, dolce e confortante è semplicemente divina e crea un’esperienza autentica e appagante.
Alcune delle mie salse preferite personali per accompagnare il pakora includono anche:
- Salsa Chilli Dolce (Sweet Chilli Sauce): Per un tocco agrodolce e leggermente piccante, che si sposa bene con la sapidità del pollo.
- Maionese Green Goddess: Una maionese alle erbe che aggiunge una nota fresca e cremosa.
- Semplice maionese classica: Un accompagnamento intramontabile e versatile che piace a tutti.
- Ketchup di pomodoro: Un’opzione facile e amata, specialmente dai bambini, che offre un sapore dolce e acidulo.
Oltre ad essere uno snack delizioso per l’aperitivo o la merenda, questo croccante e saporito antipasto di pollo può anche essere servito come contorno in un pasto indiano più elaborato. Aggiunge una texture croccante e un sapore eccellente che complementa i piatti principali a base di curry, riso o pane indiano.

Ricetta Pakora di Pollo Croccante (Chicken Pakoda)
Il Pakora di Pollo è un popolare antipasto indiano fritto, delizioso da gustare, specialmente in inverno e durante i monsoni. Questa ricetta ti svelerà un trucco per rendere il pakora di pollo più croccante in meno di 20 minuti usando ingredienti semplici.
Istruzioni
Stampa Ricetta
Elenco Ingredienti Dettagliato
Per Marinare il Pollo:
- 250 g (circa 8 once) di petto di pollo disossato e senza pelle, tagliato a cubetti di 1,5 cm
- 2 cucchiaini di polvere di peperoncino rosso Kashmiri (per colore e un tocco di piccantezza delicata)
- ¼ cucchiaino di polvere di curcuma (per colore e un aroma terroso)
- ½ cucchiaino di garam masala in polvere (per una profondità aromatica complessa)
- ½ cucchiaino di pepe nero in polvere (per un tocco di calore)
- 2 cucchiaini di pasta di zenzero e aglio (l’anima aromatica del piatto)
- ½ cucchiaino di sale (per esaltare i sapori)
- 1 cucchiaio di succo di lime fresco (per bilanciare e intenerire)
Per la Panatura del Pollo:
- 2 cucchiai di farina di ceci (besan) (la base della pastella croccante)
- 1 cucchiaio di farina di riso (per una croccantezza extra)
- 1 cucchiaio di amido di mais (per leggerezza e friabilità)
- 1 albume d’uovo (come legante)
Per la Frittura e il Servizio Finale:
- 3-4 tazze di olio (ad esempio, di colza, girasole o arachidi, per frittura profonda)
- 2-3 peperoncini verdi (tagliati a metà longitudinalmente, per un tocco piccante opzionale)
- 15-20 foglie di curry intere (per un aroma fresco e unico)
- 1 cucchiaino di chaat masala (per la spolverata finale di sapore agrodolce)
Nota: Le misure sono fornite in unità standard USA e metriche, per la vostra comodità.
Istruzioni Dettagliate Passo-Passo
1. Marinare il Pollo per il Massimo Sapore:
- Lava accuratamente il petto di pollo e asciugalo molto bene con della carta da cucina. Questo è un passaggio cruciale per una marinatura efficace e una frittura croccante.
- Taglia il pollo a cubetti di circa 1,5 cm (½ pollice) utilizzando un coltello affilato, cercando di mantenere una dimensione uniforme per garantire una cottura omogenea.
- In una ciotola di medie dimensioni, unisci i cubetti di pollo, la polvere di peperoncino rosso Kashmiri, la polvere di curcuma, il garam masala in polvere, la polvere di pepe nero, la pasta di zenzero e aglio, il sale e il succo di lime. Mescola molto bene, assicurandoti che ogni pezzo di pollo sia uniformemente ricoperto dalla marinatura.
- Copri la ciotola con un coperchio o pellicola trasparente e mettila in frigorifero per almeno 1 ora. Per un sapore più intenso, puoi marinare il pollo fino a 12 ore.
2. Panare il Pollo: Creare la Base della Croccantezza:
- Togli la ciotola dal frigorifero. Non è necessario portare il pollo a temperatura ambiente.
- Aggiungi al pollo marinato la farina di ceci, la farina di riso, l’amido di mais e l’albume d’uovo.
- Mescola molto bene fino a quando tutti i pezzi di pollo non saranno uniformemente ricoperti da una pastella densa e omogenea. La pastella deve aderire bene al pollo.
3. Friggere il Pakora di Pollo (Prima Cottura):
- Scalda 3-4 tazze di olio per friggere in una padella a bordo alto o un wok a fuoco medio-alto. L’olio deve essere abbastanza profondo da coprire i pezzi di pollo.
- Una volta che l’olio è caldo, riduci la fiamma a media.
- Immergi metà dei pezzi di pollo, uno alla volta, nell’olio caldo e friggi per 6-8 minuti, o finché non saranno leggermente dorati e cotti all’interno. Evita di sovraffollare la padella per mantenere la temperatura dell’olio.
- Mescola frequentemente durante la frittura per garantire una cottura uniforme su tutti i lati.
- Scola i pakora cotti su un piatto rivestito con carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
- Friggi la restante metà dei pezzi di pollo seguendo lo stesso procedimento.
4. Doppia Frittura per la Massima Croccantezza:
- Aumenta la fiamma al massimo e riscalda l’olio finché non diventa molto caldo e quasi fumante. Questa fase è cruciale per la croccantezza.
- Immergi i pakora già fritti una prima volta in piccoli lotti (2-3 lotti) nell’olio bollente.
- Friggi a fuoco alto solo per 2-3 minuti, o finché non diventano ben dorati e incredibilmente croccanti.
- Scola immediatamente su un altro piatto rivestito con carta da cucina fresca.
5. Servire il Pakora con gli Ultimi Tocchi Aromatici:
- Metti 15-20 foglie di curry in un colino a maglie metalliche e friggile nell’olio caldo per pochi secondi, finché non diventano croccanti e fragranti. Scolale e aggiungile al piatto con i pakora fritti.
- Allo stesso modo, friggi 2-3 peperoncini verdi (tagliati a metà) nello stesso colino per qualche secondo. Scolali e aggiungili ai pakora.
- Immediatamente, mentre i pakora sono ancora caldi, spolvera 1 cucchiaino di chaat masala sopra e mescola bene per distribuirlo uniformemente. Il calore aiuterà il masala ad aderire e a sprigionare il suo aroma.
- Servi il pakora di pollo caldo e croccante con chutney di coriandolo e menta, chutney di tamarindo o ketchup. Un Masala Chai è l’accompagnamento perfetto!
Video Ricetta
Per una guida visiva passo-passo che ti aiuti a preparare il Pakora di Pollo perfetto, guarda il nostro video dimostrativo. Vedere le tecniche in azione renderà il processo ancora più semplice e gratificante!
Note Importanti della Ricetta
Questa ricetta è pensata per essere flessibile. Può essere facilmente raddoppiata o triplicata per servire un numero maggiore di persone. L’unico accorgimento fondamentale, quando si aumentano le quantità, è assicurarsi di friggere i pakora in lotti. Questo è cruciale per mantenere alta la temperatura dell’olio e garantire che ogni pezzo raggiunga la massima croccantezza e sia cotto in modo uniforme.
Informazioni Nutrizionali (Stima per porzione)
Questi valori nutrizionali sono stime e possono variare in base alle specifiche marche degli ingredienti e ai metodi di preparazione.
- Calorie: 100kcal
- Carboidrati: 7g
- Proteine: 13g
- Grassi: 2g
- Grassi Saturi: 1g
- Grassi Polinsaturi: 0.3g
- Grassi Monoinsaturi: 0.5g
- Grassi Trans: 0.01g
- Colesterolo: 36mg
- Sodio: 462mg
- Potassio: 261mg
- Fibre: 2g
- Zuccheri: 1g
- Vitamina A: 320IU
- Vitamina C: 5mg
- Calcio: 12mg
- Ferro: 1mg
Ti è piaciuta questa ricetta del Pakora di Pollo? Se l’hai provata, ti invitiamo a valutarla e a lasciare un commento qui sotto!
La tua opinione è preziosa per noi e per gli altri appassionati di cucina indiana. Buon appetito!