futured 1 126

Ricetta Badam Sharbat: La Bevanda Indiana Rinfrescante alle Mandorle e Zafferano

Il Badam Sharbat, conosciuto anche come Sharbat di Mandorle, è una bevanda tradizionale indiana eccezionalmente rinfrescante, perfetta per contrastare il caldo estivo. Preparato con un mix armonioso di mandorle, zucchero e preziosi fili di zafferano, offre un’esperienza gustativa unica, avvolgente e profondamente aromatica. Segui la mia ricetta facile e naturalmente senza glutine per creare questa delizia direttamente nella tua cucina.

Oltre a questa ricetta esotica, potresti voler esplorare altre bevande indiane che deliziano il palato, come il Saffron Milk (Latte allo Zafferano), il rinfrescante Masala Chaas, lo Shikanji, il floreale Rose Lassi o il nutriente Beetroot Chaas. Ogni sorso di Badam Sharbat ti trasporterà virtualmente nei sapori autentici dell’India, regalandoti un momento di puro piacere e ristoro.

Badam Sharbat è una bevanda indiana rinfrescante preparata con mandorle, zucchero e zafferano. Preparala quest'estate per combattere il caldo!

Alla scoperta del Badam Sharbat (Sharbat di Mandorle)

Il Badam Sharbat (Mandorle e Zafferano) è molto più di una semplice bevanda; è un vero elisir energizzante e rinfrescante, un toccasana insostituibile durante le giornate più afose. La sua magia risiede nella semplicità dei suoi cinque ingredienti principali, selezionati con cura: mandorle di alta qualità, prezioso zafferano, zucchero cristallino, latte cremoso e la fragranza inconfondibile del cardamomo in polvere. Questa combinazione mirabile dà vita a un profilo aromatico complesso e a un sapore che delizia il palato e dona immediato sollievo dal caldo.

Questa bevanda versatile è l’ideale per ogni circostanza. Che tu stia cercando un modo delizioso e salutare per rinfrescare la tua famiglia in una torrida giornata estiva, o desideri sorprendere i tuoi ospiti con una bevanda esotica, genuina e deliziosamente dissetante, il Badam Sharbat è la scelta impeccabile. È una bevanda “pronta da servire”, che si presta perfettamente sia a grandi riunioni e feste che a un tranquillo pomeriggio di relax in casa.

Con la mia ricetta, potrai preparare una quantità generosa di concentrato, sufficiente per circa 20 bicchieri di Badam Sharbat. Questa abbondanza ti permetterà di godere di questa bevanda per diversi giorni o di condividerla con amici e familiari in diverse occasioni. La grande flessibilità di questa ricetta è un suo punto di forza: puoi facilmente dimezzare, raddoppiare o persino triplicare le quantità degli ingredienti in base alle tue esigenze, garantendo sempre la stessa eccellente qualità e un sapore inalterato. Preparare il concentrato in anticipo è un’ottima strategia per avere sempre a portata di mano una bevanda rinfrescante, genuina e pronta all’uso, minimizzando i tempi di preparazione quando la sete si fa sentire.

Ingredienti Chiave per il Tuo Badam Sharbat Perfetto

Ingredienti del Badam Sharbat.

Questa bevanda indiana, intrisa di sapori ricchi e profumi inebrianti, è creata con una selezione meticolosa di soli cinque ingredienti fondamentali, ognuno dei quali contribuisce in modo insostituibile alla sua deliziosa armonia finale: mandorle, fili di zafferano, zucchero, cardamomo in polvere e latte. La scelta di ingredienti di alta qualità è di cruciale importanza per ottenere un Badam Sharbat eccellente, che si distingua per la profondità del gusto e l’intensità dell’aroma.

Per un sapore superiore e una consistenza ideale, è assolutamente fondamentale utilizzare mandorle di alta qualità. Le mandorle costituiscono la spina dorsale di questa bevanda, conferendole una texture naturalmente cremosa e un gusto ricco, leggermente dolce e intrinsecamente nutriente. Non sono solo deliziose, ma rappresentano anche una fonte eccellente di vitamine essenziali (come la vitamina E), minerali importanti (magnesio, calcio) e grassi sani, rendendo il Badam Sharbat non solo un piacere rinfrescante ma anche un contributo benefico alla tua salute e al tuo benessere. Il processo di ammollo e la successiva sbucciatura delle mandorle non solo ne migliorano significativamente la digeribilità, ma consentono anche di estrarre al meglio e amplificare il loro sapore delicato e complesso.

Lo zafferano è l’anima aromatica e il cuore visivo del Badam Sharbat. I suoi preziosi fili, raccolti con cura e dedizione, non solo impartiscono un sapore inconfondibile, sottilmente floreale e con note mielate, ma donano anche alla bevanda un magnifico colore giallo-arancio vibrante, caldo e incredibilmente invitante. Assicurati di procurarti zafferano di buona qualità; una quantità sorprendentemente piccola è sufficiente per trasformare completamente il carattere della bevanda, aggiungendo un tocco di lusso, raffinatezza e un aroma inebriante. I benefici dello zafferano per l’umore e le sue comprovate proprietà antiossidanti sono un valore aggiunto che rende questa bevanda ancora più speciale.

Per ottenere una texture vellutata e un sapore rotondo, è altamente consigliabile utilizzare latte intero ben freddo. Il latte intero (o latte vaccino intero) contribuisce in maniera significativa a creare una bevanda densa, ricca e pienamente soddisfacente al palato. Tuttavia, se preferisci un’opzione più leggera o stai attento all’apporto calorico, puoi tranquillamente optare per latte parzialmente scremato o completamente scremato, senza compromettere eccessivamente il gusto. Per coloro che seguono una dieta vegana o presentano intolleranze al lattosio, questa ricetta è incredibilmente versatile e adattabile: puoi sostituire il latte vaccino con qualsiasi tipo di latte vegetale, come latte di avena (per una cremosità extra), latte di soia, latte di mandorla (per un doppio tocco di mandorle e un sapore più intenso!) o latte di cocco. Ogni alternativa vegetale conferirà una sfumatura leggermente diversa al sapore finale, ma manterrà la cremosità desiderata e l’essenza rinfrescante dello sharbat.

Il cardamomo in polvere è un ingrediente che non va assolutamente sottovalutato: è un vero esaltatore di sapori che arricchisce istantaneamente il gusto di questa bevanda, aggiungendo una nota calda, speziata e leggermente agrumata, essenziale per il profilo aromatico indiano. Se non hai cardamomo in polvere a portata di mano, puoi schiacciare i semi di cardamomo interi (circa 8-10 baccelli) e aggiungerli alla bevanda; il loro aroma fresco sarà ancora più intenso e fragrante, garantendo un’esplosione di sapore autentico. Questa spezia non è solo deliziosa, ma è anche rinomata nella medicina ayurvedica per le sue proprietà digestive e rinfrescanti.

Un piccolo ma prezioso consiglio per rendere il tuo Badam Sharbat ancora più cremoso e, al contempo, aumentarne il valore nutrizionale, è quello di aggiungere una piccola manciata di semi di melone insieme alle mandorle durante la fase di ammollo e la successiva macinazione. Questi semi contribuiranno a una consistenza ancora più ricca e a un sapore leggermente nocciolato, aggiungendo ulteriori benefici nutritivi e un tocco di complessità alla bevanda.

Come Preparare il Badam Sharbat: Guida Passo Passo Completa

La preparazione del Badam Sharbat è un processo relativamente semplice, ma che richiede attenzione e cura in ogni fase per assicurare l’ottenimento di un concentrato perfetto e di una bevanda finale dalla qualità superiore e dal gusto inconfondibile. Segui attentamente queste istruzioni dettagliate per creare la tua bevanda rinfrescante fatta in casa, che ti sorprenderà per la sua bontà e facilità di esecuzione.

1. Ammollo delle Mandorle: La Base della Cremosa Consistenza

Per iniziare, è fondamentale sciacquare accuratamente 250 grammi di mandorle sotto acqua corrente fredda. Questo passaggio preliminare è cruciale in quanto aiuta a rimuovere eventuali impurità superficiali e a preparare le mandorle per il processo di ammollo. Successivamente, trasferisci le mandorle sciacquate in una ciotola capiente, preferibilmente in vetro o ceramica, e coprile abbondantemente con circa 3 tazze di acqua fredda. Lasciale in ammollo per un periodo prolungato, idealmente per 8-10 ore. L’ammollo è un passaggio non trascurabile: non solo ammorbidisce le mandorle in profondità, rendendole significativamente più facili da sbucciare e da frullare fino a ottenere una pasta liscia e omogenea, ma ne migliora anche la digeribilità, riducendo l’acido fitico e permettendo un migliore assorbimento dei nutrienti. Per ottenere i risultati ottimali e massimizzare i benefici, è vivamente consigliabile ammollare le mandorle durante la notte.

Mandorle in ammollo.

2. Sbucciatura e Risciacquo: Preparazione per la Purea Perfetta

Una volta trascorso il tempo di ammollo e le mandorle saranno ben gonfie, scola completamente l’acqua in cui erano immerse. È importante sciacquare nuovamente le mandorle sotto acqua fredda corrente per eliminare qualsiasi residuo o strato superficiale. A questo punto, la pelle delle mandorle si sarà ammorbidita in modo significativo e sarà estremamente facile da rimuovere. Puoi eseguire questa operazione pizzicando delicatamente ogni mandorla tra il pollice e l’indice; la pelle scivolerà via con estrema facilità. Rimuovere la pelle è un passaggio essenziale per ottenere una pasta di mandorle liscia, di colore chiaro e per garantire che il tuo sharbat finale abbia una consistenza setosa e un colore invitante, oltre a rendere la bevanda più gradevole al palato e priva di residui fibrosi.

Pelle delle mandorle rimossa.

3. Frullatura per una Pasta Liscia: Il Cuore Cremoso del Concentrato

Trasferisci con attenzione le mandorle pelate nel bicchiere di un frullatore potente. Aggiungi 1 tazza e ½ di acqua e un pizzico generoso, ma non eccessivo, di fili di zafferano di buona qualità. Frulla il tutto a velocità elevata fino a ottenere una pasta incredibilmente liscia e perfettamente omogenea, priva di qualsiasi grumo o pezzetto di mandorla. È di fondamentale importanza che la pasta sia il più liscia possibile per garantire una consistenza setosa e vellutata al concentrato finale. Se, durante la frullatura, il frullatore fatica a lavorare o la pasta risulta troppo densa, puoi aggiungere un cucchiaio o due di acqua extra per facilitare il processo, ma fai attenzione a non esagerare per non diluire eccessivamente la pasta e compromettere la densità del concentrato.

Mandorle, zafferano e acqua aggiunti al frullatore.
Pasta liscia ottenuta.

4. Cottura del Concentrato: Sviluppo del Sapore e Addensamento

Versa delicatamente la pasta di mandorle ottenuta in una pentola capiente e dal fondo spesso, per una migliore distribuzione del calore. Aggiungi altri 6 tazze di acqua, mescolando bene per amalgamare la pasta con l’acqua. Scalda il composto a fuoco medio, mescolando frequentemente e con continuità. Questo è un passaggio critico e richiede attenzione: il mescolamento costante è essenziale per prevenire che la pasta di mandorle si attacchi al fondo della pentola e bruci, il che comprometterebbe irrimediabilmente il sapore dello sharbat con un retrogusto amaro. Il mescolamento continuo assicura inoltre che il calore si distribuisca uniformemente in tutta la miscela e che tutti gli ingredienti si amalgamino alla perfezione, sviluppando appieno il loro aroma.

Acqua e pasta di mandorle aggiunte a una pentola grande.

Una volta che il composto inizia a bollire vigorosamente, riduci immediatamente la fiamma al minimo e continua a cuocere per altri 12-15 minuti, sempre mescolando regolarmente e senza interruzioni. Durante questo tempo di cottura a fuoco lento, i sapori si fondono armoniosamente, lo zafferano rilascia appieno il suo colore caldo e il suo aroma inconfondibile, e la miscela inizia ad addensarsi leggermente, creando la base concentrata e ricca del tuo sharbat. La consistenza diventerà più densa man mano che l’acqua evapora e gli amidi delle mandorle si addensano.

Ben mescolato.

5. Dolcezza e Aroma Finale: Zucchero e Cardamomo, i Tocchi Essenziali

A questo punto, aggiungi 3 tazze di zucchero semolato al composto nella pentola e continua a cuocere per altri 5 minuti, mescolando energicamente fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto e incorporato nella miscela. È consigliabile assaggiare il composto e, se lo desideri, regolare la quantità di zucchero in base alle tue preferenze personali. Tieni presente che questo è un concentrato, quindi il sapore sarà più intenso e dolce prima di essere diluito con il latte; non aver paura che sia troppo dolce in questa fase.

Infine, aggiungi 1 cucchiaino abbondante di cardamomo in polvere. Mescola molto bene per incorporarlo uniformemente in tutto il concentrato. Il cardamomo aggiunge quella nota speziata, calda e distintiva che è la firma delle bevande indiane e completa perfettamente il profilo aromatico del Badam Sharbat, rendendolo irresistibile e profondamente fragrante. Se preferisci un sapore più delicato, puoi ridurre leggermente la quantità di cardamomo. L’aggiunta in questa fase finale aiuta a preservare la sua fragranza.

Cardamomo in polvere aggiunto alla pentola.

Togli la pentola dal fuoco. Il concentrato di Badam Sharbat è ora pronto per essere raffreddato e conservato. La sua consistenza sarà sciropposa e il colore un giallo ambrato invitante, grazie allo zafferano.

Lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di trasferirlo in un contenitore ermetico pulito e sterilizzato. Un raffreddamento completo è un passaggio cruciale per prevenire la formazione di condensa all’interno del contenitore, che potrebbe compromettere la conservazione e la freschezza del prodotto. Una volta raffreddato, puoi conservare il concentrato in frigorifero per un massimo di 7 giorni, mantenendone intatte le qualità organolettiche. Per una conservazione significativamente più lunga, è possibile congelarlo per un massimo di 6 mesi, senza alterazioni di sapore o consistenza. Un consiglio pratico e molto utile è quello di congelare il concentrato in piccole porzioni (ad esempio, in contenitori sufficienti per 3-4 bicchieri o in stampi per cubetti di ghiaccio per singole porzioni). In questo modo, avrai la flessibilità di scongelare solo la quantità necessaria al momento del bisogno, mantenendo il resto fresco e pronto per l’uso, minimizzando gli sprechi e assicurando che il concentrato non utilizzato mantenga la sua qualità superiore.

Concentrato di Badam Sharbat pronto.

6. Servizio del Badam Sharbat: Godimento Freddo o Caldo

Per preparare e gustare il tuo Badam Sharbat, versa circa ½ tazza del concentrato preparato in un bicchiere alto e capiente. Riempi il bicchiere con latte ben freddo; il latte intero è consigliato per una maggiore cremosità e un sapore più ricco, ma puoi optare per latte vegetale (come avena, soia, mandorla o cocco) per un’opzione vegana o più leggera. Aggiungi qualche cubetto di ghiaccio per un effetto ancora più rinfrescante e mescola bene fino a quando tutti gli ingredienti non siano perfettamente combinati e il colore uniforme. Servire immediatamente, ben freddo, per un’esperienza rinfrescante e dissetante, ideale per le giornate calde.

Se, invece, preferisci goderti il Badam Sharbat anche durante i mesi più freddi o come bevanda serale confortante, puoi aggiungere il concentrato a latte caldo e sorseggiarlo come una bevanda nutriente, calda e aromatica. È delizioso e versatile in entrambe le versioni, offrendo un comfort unico a seconda della stagione e delle tue preferenze.

Potrebbe Interessarti Anche

Bevande Internazionali

GFSenza Glutine Globale

Frullato di Datteri (Khajoor Milkshake)

Bevande Internazionali

GFSenza Glutine GlobaleVVegano Globale

Bevanda Rinfrescante alla Menta

Bevande Internazionali

GFSenza Glutine GlobaleVVegano Globale

Mojito all’Uva

Bevande Internazionali

Frullato Milo

Badam Sharbat (Sharbat di Mandorle) è una bevanda indiana rinfrescante preparata con mandorle, zucchero e zafferano. Preparala quest'estate per combattere il caldo!

4.34 da 3 voti

Ricetta Badam Sharbat (Sharbat di Mandorle)

Di: Neha Mathur
Badam Sharbat è una bevanda indiana rinfrescante preparata con mandorle, zucchero e zafferano. Preparala quest’estate per combattere il caldo!
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo di Ammollo: 10 ore
Totale: 10 ore 25 minuti
Porzioni: 20 persone
Salva Ricetta
Appunta Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

  • 250 grammi badam (mandorle)
  • 7 e ½ tazze acqua (divisa)
  • 1 pizzico fili di zafferano
  • 2 cucchiaini cardamomo in polvere
  • 3 tazze zucchero semolato bianco
  • latte intero freddo (quanto basta)
Misure Standard USA – Misure Metriche

Impedisci allo schermo di spegnersi

Istruzioni 

  • Sciacqua le mandorle con acqua e mettile in ammollo in 3 tazze di acqua fredda per 8-10 ore.
  • Scola l’acqua e sciacqua nuovamente le mandorle e rimuovi la loro pelle.
  • Aggiungi le mandorle pelate a un frullatore insieme a 1 e ½ tazze di acqua e i fili di zafferano e frulla fino a ottenere una pasta liscia.
  • Aggiungi 6 tazze di acqua e la pasta di mandorle in una pentola grande e scalda a fuoco medio, mescolando frequentemente per evitare che il fondo della pentola bruci.
  • Una volta che il composto arriva a bollore, riduci la fiamma al minimo e cuoci per 12-15 minuti, mescolando frequentemente.
  • Aggiungi lo zucchero e cuoci per altri 5 minuti.
  • Aggiungi il cardamomo in polvere e mescola bene.
  • Togli la pentola dal fuoco. Il concentrato di badam sharbat è pronto.
  • Lascialo raffreddare completamente e conservalo in un contenitore ermetico. Conservarlo in frigorifero per un massimo di 7 giorni, o congelarlo per un massimo di 6 mesi. Mi piace congelare questo sharbat in piccoli contenitori. In questo modo, posso tirare fuori un contenitore e usarlo per 3-4 giorni senza rovinare il resto.
  • Per preparare lo sharbat, aggiungi ½ tazza di concentrato in un bicchiere alto. Riempi il bicchiere con latte freddo, aggiungi qualche cubetto di ghiaccio e mescola bene. Servire freddo.
  • In inverno, puoi aggiungere il concentrato al latte caldo e sorseggiarlo caldo.

Video

Note

La mia ricetta produce 20 bicchieri di badam ka sharbat. Puoi facilmente dimezzare, raddoppiare o triplicare la ricetta secondo le necessità.

Per una consistenza cremosa, usa latte intero (intero). Puoi anche usare latte parzialmente scremato o scremato.

Per renderlo vegano, puoi usare latte a base vegetale come latte di avena, soia, mandorla o cocco.

Puoi anche aggiungere semi di melone con le mandorle per renderlo più cremoso.

Nutrizione

Calorie: 188kcal, Carboidrati: 33g, Proteine: 3g, Grassi: 6g, Grassi Saturi: 1g, Grassi Polinsaturi: 2g, Grassi Monoinsaturi: 4g, Grassi Trans: 1g, Sodio: 5mg, Potassio: 94mg, Fibre: 2g, Zucchero: 30g, Vitamina A: 1IU, Vitamina C: 1mg, Calcio: 37mg, Ferro: 1mg


Ti piace questa ricetta? Votala e commenta qui sotto!