futured 1 114

Noodles Indo-Cinesi Piccanti all’Aglio e Peperoncino: La Ricetta Autentica e Veloce

Questi Noodles Indo-Cinesi Piccanti all’Aglio e Peperoncino sono incredibilmente facili da preparare a casa, utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili. Sono perfetti da gustare da soli per un pasto confortante e saporito, oppure possono essere serviti come accompagnamento a un curry piccante o altri piatti asiatici per completare un’esperienza culinaria indimenticabile.

Se amate i noodles e desiderate esplorare nuove e deliziose varianti, vi consigliamo di provare anche altre nostre ricette preferite, come i gamberi Mei Fun, i Noodles Pad Woon Sen con pollo, i Chicken Mei Fun e gli autentici Chicken Hakka Noodles. Ogni ricetta offre un profilo di sapori unico, ma tutti condividono la velocità e la semplicità di preparazione, rendendoli ideali per le serate in cui desiderate qualcosa di gustoso senza troppa fatica.

Una ciotola di noodles piccanti all'aglio e peperoncino.

Cosa Sono i Chili Garlic Noodles

I Noodles Indo-Cinesi Piccanti all’Aglio e Peperoncino sono un piatto estremamente popolare, un vero classico da asporto in molti ristoranti e takeaway Indo-Cinesi. Questa cucina, nata dalla fusione delle tradizioni culinarie indiana e cinese, è rinomata per i suoi sapori audaci e aromatici, e questi noodles ne sono un esempio perfetto.

Questi noodles sono un’esplosione di sapori intensi e soddisfacenti. Possono costituire un pasto completo e appagante da soli, ma si abbinano splendidamente anche con curry in stile asiatico o piatti di accompagnamento, come le Verdure in Salsa Piccante all’Aglio, il Pollo Thai al Basilico, o le Verdure Agrodolci. L’equilibrio tra il piccante, l’umami della salsa di soia e l’aroma pungente dell’aglio crea una sinfonia di gusto che conquisterà il vostro palato.

La parte migliore è che preparare questi Noodles Piccanti all’Aglio a casa è incredibilmente facile. Si possono assemblare in meno di 30 minuti, utilizzando ingredienti semplici che probabilmente avete già nella vostra dispensa o che sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato ben fornito o negozio di alimentari asiatici.

Un altro grande vantaggio di questa ricetta casalinga è la possibilità di regolare il livello di piccantezza in base ai vostri gusti personali. Se non amate i piatti troppo piccanti, o se li state preparando per i bambini, potete semplicemente diminuire la quantità di pasta di peperoncino rosso. Al contrario, per gli amanti del brivido, è possibile aumentare la dose o aggiungere ulteriori peperoncini freschi o fiocchi di peperoncino essiccati.

Per rendere il piatto ancora più completo e nutriente, potete arricchirli con una generosa quantità di verdure fresche o aggiungere la vostra proteina preferita, come pollo, gamberi, tofu o uova strapazzate. Questa versatilità li rende un’opzione ideale per qualsiasi pasto, dal pranzo veloce alla cena in famiglia.

Ingredienti Necessari

Lista ingredienti per noodles all'aglio e peperoncino, parte 1.
Lista ingredienti per noodles all'aglio e peperoncino, parte 2.
Lista ingredienti per noodles all'aglio e peperoncino, parte 3.

Noodles – Per questa ricetta di noodles all’aglio e peperoncino, ho utilizzato i Hakka Noodles, che sono una scelta eccellente per la loro consistenza e capacità di assorbire i sapori. Tuttavia, la bellezza di questa ricetta risiede nella sua flessibilità: potete utilizzare qualsiasi tipo di noodle che preferite o che avete a disposizione. Ottime alternative includono noodles all’uovo, noodles per stir-fry, soba noodles, noodles di riso larghi, udon noodles o noodles Pad Thai. L’importante è che siano adatti alla cottura saltata in padella e che mantengano una buona consistenza.

Personalmente, prediligo i marchi Leong o Ching’s Secret per i Hakka Noodles, spesso disponibili nei negozi di alimentari indiani e nei mercati asiatici ben forniti. Assicuratevi di cuocerli “al dente” per evitare che diventino molli e per garantire la migliore esperienza gustativa.

Verdure – Questo piatto è ricco di verdure fresche, che aggiungono colore, consistenza e nutrienti essenziali. Nella mia versione, ho incluso peperoni verdi (capsicum), carote, fagiolini e la parte verde del cipollotto (cipolle verdi). Queste verdure non solo contribuiscono al sapore generale del piatto, ma aggiungono anche una piacevole croccantezza che contrasta con la morbidezza dei noodles.

Sentitevi liberi di sperimentare con altre verdure croccanti e nutrienti per personalizzare la vostra ricetta. Alcune fantastiche aggiunte potrebbero essere il cavolo verde, il cavolo viola, i broccoli, le zucchine, il bok choy, i germogli di soia, i piselli nevosi (snow peas), gli spinaci o il cavolo riccio (kale). L’obiettivo è aggiungere varietà e consistenza, rendendo il piatto ancora più invitante e salutare.

Per aumentare l’apporto proteico della vostra pietanza, potete anche aggiungere del tofu tagliato a cubetti o del paneer per una versione vegetariana ricca e soddisfacente.

Olio – Per la preparazione di questi noodles, ho utilizzato olio di colza (canola oil), che è un’ottima scelta per la cottura ad alte temperature grazie al suo punto di fumo elevato e al suo sapore neutro. Tuttavia, potete tranquillamente sostituirlo con olio di girasole, olio d’oliva leggero o qualsiasi altro olio vegetale che preferite per cucinare. L’importante è scegliere un olio con un punto di fumo sufficientemente alto per la cottura stir-fry, che richiede temperature elevate per cuocere rapidamente le verdure e gli aromi.

Altri Ingredienti Essenziali – Per creare il profilo di sapore unico di questi noodles all’aglio e peperoncino, avrete bisogno di alcuni ingredienti chiave che conferiscono profondità e complessità al piatto. Questi includono: zenzero fresco, aglio, pasta di peperoncino rosso, cipolle, peperoncini verdi, aceto bianco, zucchero, pepe bianco in polvere, sale e salsa di soia.

Per la pasta di peperoncino rosso, io preferisco preparare la mia versione asiatica fatta in casa per un sapore più autentico e fresco, ma potete tranquillamente utilizzare una pasta di peperoncino acquistata in negozio. Una valida alternativa alla pasta di peperoncino rosso è il Sambal Oelek, una pasta di peperoncini piccanti indonesiana che aggiunge un’ottima nota di calore e sapore.

Se siete veri amanti dell’aglio, non esitate a aumentare la quantità di aglio tritato o affettato per un sapore ancora più intenso e aromatico. L’aglio è uno degli ingredienti protagonisti di questo piatto e il suo aroma è fondamentale.

Il pepe bianco in polvere contribuisce a un calore delicato e a un aroma caratteristico. Se non lo trovate facilmente, potete sostituirlo con pepe nero in polvere, anche se il sapore sarà leggermente diverso.

Per chi desidera un piatto ancora più piccante, potete aggiungere fiocchi di peperoncino rosso (red pepper flakes), salsa Sriracha, salsa di peperoncino rosso o qualsiasi altra salsa piccante a vostra scelta. La personalizzazione del livello di piccantezza è una delle gioie di preparare questo piatto a casa.

Per una versione non vegetariana, potete arricchire questa ricetta con l’aggiunta di uova, pollo tagliato a striscioline o a cubetti, o gamberi. Anche manzo o maiale possono essere inclusi, purché siano tagliati finemente e cotti perfettamente prima di aggiungere i noodles e le salse per garantire una cottura uniforme e deliziosa. L’aggiunta di proteine renderà il piatto ancora più sostanzioso e appagante.

Come Preparare i Chilli Garlic Noodles

Preparare i Noodles

Il primo passo fondamentale per ottenere dei noodles perfetti è la loro cottura. Iniziate scaldando circa 4-5 tazze di acqua in una pentola capiente a fuoco medio-alto. L’acqua deve essere sufficiente a far sì che i noodles possano muoversi liberamente senza attaccarsi.

Una volta che l’acqua raggiunge un bollore vigoroso, aggiungete un cucchiaino di sale. Poi, incorporate delicatamente 200 g (circa 7 once) di Hakka noodles secchi nella pentola. Cuocete i noodles seguendo le istruzioni sulla confezione, ma prestando particolare attenzione a non superare il tempo di cottura. L’obiettivo è che i noodles siano appena cotti, ovvero “al dente”, mantenendo una leggera consistenza al morso.

È cruciale non cuocere troppo i noodles; altrimenti, diventeranno molli e appiccicosi, perdendo la loro caratteristica elasticità, il che comprometterebbe la riuscita finale del piatto.

Non appena i noodles sono cotti al punto giusto, scolateli immediatamente in uno scolapasta. Per fermare il processo di cottura e prevenire che si incollino, sciacquateli abbondantemente sotto acqua fredda corrente. Questo passaggio è essenziale per mantenere la loro consistenza perfetta e separarli bene.

Noodles cotti.

Infine, trasferite i noodles scolati in una ciotola capiente. Conditeli con 1 cucchiaio di salsa di soia e 1 cucchiaio di olio. Mescolate delicatamente per assicurare che ogni filo di noodle sia ben rivestito. Questo passaggio non solo aggiunge sapore, ma aiuta anche a evitare che i noodles si attacchino tra loro mentre aspettano di essere saltati. Metteteli da parte e preparatevi per il prossimo passaggio.

Noodles conditi con salsa di soia e olio.

Saltare i Noodles nel Wok (Stir Fry)

Per ottenere il caratteristico sapore affumicato e le verdure croccanti del vero stir-fry, è fondamentale lavorare a fuoco vivo e rapidamente. Iniziate scaldando 2 cucchiai di olio in un wok (o una padella grande e profonda) a fuoco alto. Assicuratevi che il wok sia ben caldo; l’olio dovrebbe essere brillante e quasi fumante, segno che ha raggiunto la temperatura ideale per la cottura rapida.

Una volta che l’olio è caldo e luccicante, aggiungete 2 cucchiai di aglio tritato finemente e 2 cucchiaini di zenzero tritato. Saltate questi aromi per soli 2-3 secondi. L’obiettivo è far rilasciare il loro profumo senza bruciarli, mantenendo il fuoco alto e mescolando continuamente. Questo passaggio iniziale è cruciale per infondere il piatto con le note aromatiche di base.

Zenzero e aglio aggiunti all'olio caldo.

Subito dopo, incorporate 2 cucchiai di pasta di peperoncino rosso (o Sambal Oelek, se lo utilizzate come sostituto). Saltate la pasta di peperoncino per altri 4-5 secondi, mescolando rapidamente. Questo aiuterà a far emergere il suo sapore piccante e aromatico, permettendole di integrarsi con gli altri aromi senza sovrastare il piatto.

Pasta di peperoncino rosso aggiunta al wok.

A questo punto, è il momento di aggiungere gli ingredienti che costituiscono la base aromatica e testuale del piatto. Incorporate i seguenti ingredienti nel wok e saltateli energicamente per 5-6 secondi. Il fuoco deve rimanere alto per garantire una cottura rapida e uniforme, mantenendo le verdure croccanti e piene di sapore:

  • 2 cucchiai di cipollotti a fette (la parte bianca)
  • 2-3 peperoncini verdi (tagliati a metà per il lungo)
  • ½ tazza di cipolle affettate sottilmente
Parti bianche dei cipollotti, peperoncini e cipolle aggiunti al wok.

Ora, è il momento di introdurre le verdure principali che daranno corpo e consistenza ai noodles. Aggiungete le seguenti verdure tagliate finemente nel wok e saltatele per 20-30 secondi. È importante cuocerle velocemente per mantenere la loro freschezza e la loro croccantezza, tipica dello stile stir-fry. Non devono diventare troppo molli, ma rimanere leggermente al dente:

  • ¼ tazza di carote tagliate a julienne sottili
  • ¼ tazza di fagiolini tritati
  • ¼ tazza di peperoni verdi affettati sottilmente
  • ¼ tazza di parte verde del cipollotto tritata (scallion greens)
Carote, fagiolini, peperoni e parte verde del cipollotto aggiunti al wok.

Siamo quasi alla fine! Ora è il momento di aggiungere la miscela di salse e condimenti che daranno ai vostri noodles il loro sapore distintivo. Aggiungete i seguenti ingredienti nel wok e mescolate bene per assicurarvi che si combinino perfettamente con le verdure e gli aromi. Questi ingredienti creeranno l’equilibrio tra dolce, salato, acido e umami:

  • 1 cucchiaino di salsa di soia (per l’umami e la salinità)
  • 1 cucchiaino di aceto bianco (per un tocco di acidità che bilancia i sapori)
  • 2 cucchiaini di zucchero bianco granulato (per arrotondare il sapore e controbilanciare il piccante e l’acidità)
  • ½ cucchiaino di pepe bianco in polvere (per un calore sottile e aromatico)
  • ½ cucchiaino di sale (regolate a piacere, tenendo conto della salinità della salsa di soia)
Salsa di soia, aceto, sale, zucchero e pepe in polvere aggiunti al wok.

Infine, aggiungete i noodles cotti e conditi nel wok. Saltate delicatamente il tutto per amalgamare bene i noodles con la salsa e le verdure. Assicuratevi che ogni filo di noodle sia rivestito uniformemente dal condimento, assorbendo tutti i deliziosi sapori. Utilizzate due spatole o pinze da cucina per mescolare con cura, evitando di rompere i noodles.

Noodles aggiunti al wok.

Il piatto è quasi pronto per essere servito! Guarnite generosamente con la parte verde tritata del cipollotto fresco, che aggiunge un tocco di colore e un aroma erbaceo rinfrescante. Servite i noodles caldi, subito dopo averli tirati dal fuoco. Per un tocco finale extra e un aroma più profondo, potete anche aggiungere un filo d’olio di sesamo tostato e cospargere alcuni semi di sesamo tostati sopra prima di servire. Questi dettagli eleveranno ulteriormente l’esperienza gustativa dei vostri Noodles Indo-Cinesi Piccanti all’Aglio e Peperoncino.

Noodles all'aglio e peperoncino pronti.

Domande Frequenti sui Chili Garlic Noodles

Posso usare il glutammato monosodico (MSG/Ajinomoto) in questi noodles?

Il glutammato monosodico (MSG), conosciuto anche come Ajinomoto, è un esaltatore di sapidità comunemente utilizzato nella cucina cinese e in molte ricette di noodles per intensificare il gusto umami. Molti chef lo considerano un ingrediente chiave per replicare il sapore “da ristorante” che tanto amiamo.

Se non siete allergici o sensibili all’MSG, potete tranquillamente aggiungerne un cucchiaino a questi noodles. Conferirà al piatto un sapore umami molto gradevole e profondo, elevando notevolmente il gusto complessivo. L’umami è il quinto sapore fondamentale, spesso descritto come “sapido” o “saporito”, e aggiunge una dimensione di gusto che rende il cibo più appagante e ricco.

Questi noodles Indo-Cinesi piccanti all'aglio e peperoncino sono semplicissimi da preparare a casa con ingredienti semplici. Serviteli da soli o con un curry piccante per un pasto confortante.

4.30 da 10 voti

Ricetta Noodles all’Aglio e Peperoncino

Di: Neha Mathur
Questi Noodles Indo-Cinesi Piccanti all’Aglio e Peperoncino sono facili da preparare a casa usando ingredienti semplici. Serviteli da soli o con un curry piccante per un pasto confortante.
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo Totale: 35 minuti
Porzioni: 4 persone

Salva RicettaRicetta Salvata
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti

Per Cuocere i Noodles

  • 200 g di Hakka noodles crudi
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio

Per il Soffritto (Stir Fry)

  • 2 cucchiai di olio
  • 2 cucchiai di aglio tritato
  • 2 cucchiaini di zenzero tritato
  • 2 cucchiai di pasta di peperoncino rosso (o Sambal Oelek)
  • 2 cucchiai di cipollotti affettati (parti bianche)
  • 2-3 peperoncini verdi (tagliati a metà per il lungo)
  • ½ tazza di cipolle affettate
  • ¼ tazza di carote tagliate a julienne sottili
  • ¼ tazza di fagiolini tritati
  • ¼ tazza di peperoni verdi affettati sottilmente (capsicum)
  • ¼ tazza di parte verde del cipollotto tritata (più altro per guarnire)
  • 1 cucchiaino di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di aceto bianco
  • 2 cucchiaini di zucchero bianco granulato
  • ½ cucchiaino di pepe bianco in polvere
  • ½ cucchiaino di sale
Misure Standard USA – Metrico

Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni

Cuocere i Noodles

  • Scaldate 4-5 tazze di acqua in una pentola a fuoco medio-alto.
  • Una volta che l’acqua bolle, aggiungete un cucchiaino di sale e i noodles nella pentola. Cuocete finché i noodles non saranno appena cotti (Al Dente).
  • Non cuocete troppo, altrimenti i noodles diventeranno molli.
  • Scolate l’acqua e sciacquate i noodles sotto acqua fredda per interrompere il processo di cottura.
  • Condite i noodles con salsa di soia e olio e metteteli da parte.

Saltare i Noodles nel Wok

  • Scaldate l’olio in un wok a fuoco alto.
  • Una volta che l’olio è caldo e luccicante, aggiungete l’aglio e lo zenzero e saltate per 2-3 secondi.
  • Aggiungete la pasta di peperoncino e saltate per 4-5 secondi.
  • Ora aggiungete le parti bianche del cipollotto, i peperoncini verdi e le cipolle e saltate per 5-6 secondi.
  • Aggiungete le carote, i fagiolini, i peperoni verdi e la parte verde del cipollotto e saltate per 20-30 secondi.
  • Ora aggiungete la salsa di soia, l’aceto, lo zucchero, il pepe in polvere e il sale e mescolate bene.
  • Aggiungete i noodles cotti al wok e mescolate delicatamente per ricoprirli con la salsa.
  • Guarnite con la parte verde tritata del cipollotto e servite caldo.

Video

Note

Potete regolare il livello di piccantezza in base ai vostri gusti. Se non li preferite troppo piccanti, potete diminuire la quantità di pasta di peperoncino rosso, specialmente se li state preparando per i bambini.

La mia ricetta è vegana, ma potete assolutamente aggiungere pollo arrostito e sminuzzato, gamberi, manzo, ecc. per una versione non vegetariana.

Ho utilizzato i Hakka Noodles per questa ricetta di noodles all’aglio e peperoncino, ma potete usare qualsiasi tipo di noodle di vostra scelta. Noodles all’uovo, soba noodles, udon noodles, pad Thai noodles, ecc. sono alcune opzioni valide.

Potete aggiungere più verdure come cavolo verde, cavolo viola, broccoli, zucchine, bok choy, germogli di soia, piselli nevosi, spinaci, cavolo riccio, ecc. per arricchire il piatto.

Potete anche aggiungere tofu o paneer per aggiungere proteine vegetariane ai vostri noodles.

Aumentate la quantità di aglio se siete grandi fan del sapore dell’aglio.

Potete sostituire il pepe bianco in polvere con pepe nero in polvere se non è facilmente reperibile.

Nutrizione

Calorie: 300kcal, Carboidrati: 49g, Proteine: 9g, Grassi: 8g, Grassi Saturi: 1g, Sodio: 310mg, Potassio: 399mg, Fibre: 4g, Zucchero: 7g, Vitamina A: 1819UI, Vitamina C: 109mg, Calcio: 35mg, Ferro: 1mg

Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!