futured 1 144

Jungli Maas: Autentica Ricetta Rajasthani di Curry di Montone Piccante con Soli Sette Ingredienti

Jungli Maas servito in una ciotola.

Il Jungli Maas, una gemma culinaria del Rajasthan, è una ricetta secolare che incarna la semplicità e la profondità dei sapori tradizionali indiani. Questo curry di montone, con oltre 100 anni di storia, è preparato con soli sette ingredienti fondamentali, dimostrando come la maestria in cucina possa trasformare la frugalità in un capolavoro gastronomico. La sua storia affonda le radici nelle cucine reali e nelle spedizioni di caccia dei maharaja, rendendolo un piatto intriso di fascino e tradizione.

Per un’esperienza culinaria autentica, suggeriamo di servire il Jungli Maas con i pani tradizionali Rajasthani, come il morbido phulka, il robusto bajra roti (pane di miglio perlato) o il saporito makki roti (pane di farina di mais). L’accostamento con questi pani permette di assaporare appieno ogni sfumatura di questo curry ricco e aromatico. Se siete affascinati dalla cucina del Rajasthan, vi invito a scoprire altre delle mie ricette preferite che rappresentano l’anima di questa regione: il delizioso baati, l’appagante Panchmel Dal, il vivace Mirchi Ke Tipore e la salutare Haldi Ki Sabzi. Ogni piatto racconta una storia, e il Jungli Maas è indubbiamente uno dei capitoli più affascinanti.

Jungli Maas: Storia e Segreti di un Piatto Reale

Il Jungli Maas non è solo un curry; è un pezzo di storia culinaria del Rajasthan, lo stato reale dell’India, con una tradizione che supera il secolo. Questo piatto è venerato per la sua autenticità e viene tuttora preparato nelle cucine reali, dove la sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione. È un simbolo di un’epoca passata, quando la cucina era dettata sia dal lusso che dalla necessità.

Per creare questo curry di montone intensamente piccante e aromatico, vengono utilizzati succulenti pezzi di carne di capra o agnello, cotti lentamente nel ghee (burro chiarificato), con l’aggiunta di peperoncini rossi secchi interi e aglio. L’apparente semplicità degli ingredienti nasconde una complessità di sapori che si sviluppa attraverso una cottura lenta e amorevole.

Il nome “Jungli Maas” stesso racchiude la sua origine: “Jungli” significa “foresta” e “Maas” significa “carne”. Quindi, letteralmente, “carne della foresta”. Questo piatto nacque come una preparazione essenziale durante le lunghe spedizioni di caccia dei maharaja. Dopo una caccia di successo, la carne fresca, spesso di cervo o cinghiale selvatico, veniva cucinata sul posto, in vasi di terracotta, per ore. Questa pratica primitiva ma efficace conferiva al piatto il suo sapore distintivo e il suo nome evocativo.

Le squadre di caccia trascorrevano molti giorni accampate nella giungla, e il trasporto di numerosi ingredienti non era fattibile. Questa limitazione stimolò l’ingegno culinario, portando alla creazione di ricette che utilizzavano il minimo indispensabile, ingredienti che avessero una lunga conservabilità. Il Jungli Maas è l’esempio perfetto di questa filosofia. I suoi soli sette ingredienti – tutti a lunga conservazione – erano facilmente trasportabili e disponibili.

In particolare, i peperoncini secchi e l’aglio svolgevano un doppio ruolo cruciale. Non solo fornivano un calore intenso e un sapore robusto, ma erano anche essenziali per mascherare l’odore pungente della selvaggina fresca e per agire come conservanti naturali in assenza di refrigerazione. Questa ricetta, che ho avuto il privilegio di imparare da un maestro chef, è un testamento all’ingegnosità e alla ricchezza della cucina Rajasthani. Sono entusiasta di condividerla con voi e spero che apprezzerete ogni boccone di questa meraviglia storica!

Ingredienti Essenziali per il Jungli Maas

Ingredienti per Jungli Maas.

La magia del Jungli Maas risiede nella sua selezione meticolosa di pochi, ma potenti, ingredienti. Ogni elemento è scelto per il suo contributo unico al sapore, all’aroma e persino alla storia del piatto.

  • Ghee (Burro Chiarificato): Questo curry dal colore rosso fuoco e dal sapore intenso deve essere preparato esclusivamente con il ghee. L’uso di qualsiasi altro olio altererebbe drasticamente il profilo aromatico e la consistenza, non rendendo giustizia alla ricetta tradizionale. Il ghee conferisce un sapore ricco, nocciolato e una profondità ineguagliabile che è fondamentale per l’autenticità del piatto. È il cuore grasso del Jungli Maas, essenziale per la sua rotondità.
  • Montone (Capra o Agnello): Per il Jungli Maas più tradizionale, si raccomanda l’uso di montone di capra con osso. Le ossa rilasciano durante la cottura sapori e sostanze nutritive che arricchiscono il brodo, rendendolo più saporito e la carne più succulenta. Se il montone di capra non è disponibile, un buon agnello con osso può essere un’ottima alternativa, purché sia di buona qualità e tagliato in pezzi di dimensioni adeguate per una cottura uniforme.
  • Peperoncini Rossi Secchi Interi: Questi sono l’anima piccante del Jungli Maas. Tradizionalmente, la ricetta prevedeva l’uso dei famosi peperoncini secchi Mathania del Rajasthan, noti per il loro colore rosso intenso e il loro calore moderato ma persistente, con un aroma leggermente affumicato. Se i Mathania non sono reperibili, i peperoncini Kashmiri secchi sono un’ottima scelta alternativa. Pur essendo meno piccanti, donano un colore vibrante e un sapore unico, senza sopraffare il palato con un’eccessiva piccantezza. La quantità generosa di peperoncini non è solo per il calore, ma contribuisce anche al colore e alla complessità aromatica.
  • Aglio Fresco: L’aglio è un pilastro di questo curry, un ingrediente chiave che eleva notevolmente il sapore complessivo del piatto. L’utilizzo di spicchi d’aglio freschi, pelati al momento, è cruciale per ottenere il massimo della loro fragranza e del loro sapore pungente e aromatico, che si sposa perfettamente con la ricchezza della carne e l’intensità dei peperoncini.
  • Coriandolo (Semi): I semi di coriandolo, schiacciati grossolanamente, aggiungono una nota terrosa, agrumata e leggermente dolce che bilancia la piccantezza dei peperoncini e la robustezza dell’aglio. Il loro aroma distintivo è fondamentale per il bouquet di sapori del Jungli Maas.
  • Polvere di Peperoncino Rosso Kashmiri: A differenza dei peperoncini interi che apportano calore e sapore, la polvere di peperoncino Kashmiri è preferita per la sua capacità di conferire al curry un colore rosso brillante e invitante senza aggiungere un’eccessiva piccantezza. Questo permette di controllare il livello di calore mantenendo l’estetica vibrante del piatto.
  • Sale: Il sale non è solo un esaltatore di sapidità, ma svolge anche un ruolo nella conservazione, un aspetto importante data l’origine del piatto. Regolatene la quantità secondo il vostro gusto personale, assaggiando durante la cottura per un equilibrio perfetto.

La combinazione di questi ingredienti semplici ma essenziali è ciò che rende il Jungli Maas un’esperienza culinaria indimenticabile, un viaggio attraverso i sapori autentici del Rajasthan.

Come Preparare il Jungli Maas: La Ricetta Passo-Passo

La preparazione del Jungli Maas è un processo che richiede pazienza ma è sorprendentemente semplice, dato il risultato finale complesso e delizioso. Seguite questi passaggi per creare un curry di montone Rajasthani autentico che delizierà i vostri sensi.

  1. Riscaldare il Ghee: In una casseruola dal fondo spesso, preferibilmente in ghisa o con un rivestimento antiaderente robusto, scaldate 5 cucchiai di ghee a fuoco medio-alto. È fondamentale che il ghee sia ben caldo prima di aggiungere gli altri ingredienti, per garantire una corretta doratura e lo sviluppo degli aromi.
  2. Ghee che si scalda in una padella.
  3. Soffriggere le Spezie Aromatiche: Non appena il ghee sarà ben caldo e scintillante, aggiungete immediatamente i 2 cucchiaini di semi di coriandolo schiacciati grossolanamente, i 10-12 spicchi d’aglio pelati interi e i 10-12 peperoncini rossi secchi Kashmiri interi (privati del picciolo). Friggete questi ingredienti per soli 3-4 secondi. Questo passaggio è cruciale per rilasciare gli oli essenziali e gli aromi intensi delle spezie senza bruciarli; i tempi sono rapidissimi per non comprometterne il sapore. Sentirete subito un profumo inebriante diffondersi nella vostra cucina.
  4. Semi di coriandolo, aglio e peperoncini aggiunti alla padella.
  5. Aggiungere e Rosolare il Montone: Subito dopo, aggiungete 1 kg (circa 2 libbre) di montone di capra con osso, tagliato in pezzi di circa 3-4 cm. Unite anche 2 cucchiaini di polvere di peperoncino rosso Kashmiri e 2 cucchiaini di sale (o a piacere). Mescolate energicamente per assicurare che ogni pezzo di carne sia uniformemente ricoperto dalle spezie. Continuate a cuocere per 3-4 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando il montone non avrà sigillato i suoi succhi e assunto un bel colore dorato su tutti i lati. Questo passaggio è fondamentale per creare una base di sapore robusta.
  6. Montone, sale e polvere di peperoncino aggiunti alla padella.
    Ben mescolato.
  7. Iniziare la Cottura Lenta: Versate ½ tazza d’acqua nel tegame e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e creare una leggera base liquida.
  8. Cottura Lenta a Bassa Temperatura: Riducete immediatamente la fiamma al minimo. Coprite la casseruola con un coperchio ermetico e lasciate cuocere il montone a fuoco molto basso per un periodo che va dai 90 ai 120 minuti, o fino a quando la carne non sarà tenerissima e si staccherà facilmente dall’osso. La cottura lenta è la chiave per un Jungli Maas tenero e saporito, permettendo ai sapori di fondersi e alla carne di diventare incredibilmente morbida. Durante la cottura, è consigliabile mescolare il curry alcune volte per assicurare una cottura uniforme e prevenire che si attacchi al fondo.
  9. Padella coperta con un coperchio.
  10. Regolare la Consistenza e il Sale: Se durante la cottura il curry dovesse apparire troppo denso o la carne tendesse ad asciugarsi, aggiungete piccole quantità di acqua calda per mantenere la consistenza desiderata. Verso la fine della cottura, assaggiate e regolate il sale, aggiungendone altro se necessario, per bilanciare i sapori.
  11. Servire Caldo: Una volta che la carne è cotta alla perfezione, il vostro Jungli Maas è pronto per essere servito. Servitelo caldo, accompagnato da qualsiasi tipo di pane indiano.
  12. Jungli Maas pronto.

Preparare il Jungli Maas è un’esperienza gratificante che vi riporterà ai sapori autentici dell’India rurale e regale. Buon appetito!

Domande Frequenti sul Jungli Maas

Per aiutarvi a padroneggiare questa ricetta, ecco alcune risposte alle domande più comuni riguardo alla preparazione del Jungli Maas:

Posso cucinare il Jungli Maas in una pentola a pressione tradizionale?

Assolutamente sì! La pentola a pressione può accelerare notevolmente i tempi di cottura senza compromettere il sapore, se usata correttamente. Seguite i primi passaggi della ricetta, fino all’aggiunta del montone nella pentola. A questo punto, aggiungete solo ¼ di tazza d’acqua, poiché la pentola a pressione trattiene molto l’umidità. Chiudete il coperchio della pentola a pressione e cuocete a fuoco alto fino a quando non sentite il primo fischio (o raggiunge la pressione massima). Poi, riducete la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Togliete la pentola dal fuoco e lasciate che la pressione si rilasci naturalmente prima di aprirla e servire il vostro delizioso Jungli Maas.

Come posso preparare il Jungli Maas con l’Instant Pot?

Anche l’Instant Pot è un’ottima opzione per una cottura più rapida e controllata. Procedete con la ricetta come indicato fino al momento di aggiungere il montone all’Instant Pot. Aggiungete ¼ di tazza d’acqua. Chiudete il coperchio dell’Instant Pot e assicuratevi che la valvola sia impostata in posizione di sigillatura (sealing). Selezionate la funzione “Pressure Cook” (o “Manual”) e impostate il timer per 20 minuti ad alta pressione. Una volta terminata la cottura, lasciate che la pressione si rilasci naturalmente per 10 minuti, poi rilasciate manualmente la pressione residua prima di aprire il coperchio. Servite il vostro Jungli Maas caldo e godetevi la sua tenerezza!

Posso usare il pollo al posto del montone per questa ricetta?

Sì, è possibile preparare una versione del Jungli Maas con il pollo, ma è importante notare che il tempo di cottura sarà significativamente ridotto. Il pollo cuoce molto più velocemente del montone, quindi dovrete monitorare attentamente la cottura per evitare che diventi troppo secco. Generalmente, il pollo richiederà circa 15-20 minuti di cottura lenta o meno nella pentola a pressione/Instant Pot. Sebbene il sapore sarà diverso dall’originale a base di montone, sarà comunque un piatto aromatico e piccante. Ricordate che la carne di capra o agnello con osso è essenziale per il sapore e la consistenza tradizionali.

Suggerimenti per Servire il Jungli Maas

Il Jungli Maas, con il suo sapore audace e la sua ricchezza, si abbina splendidamente a una varietà di accompagnamenti, esaltando l’esperienza culinaria.

Tradizionalmente, questo curry si gusta al meglio con i pani tipici del Rajasthan, che sono stati a lungo i compagni ideali per piatti robusti come questo. Il Bajra Roti (pane di miglio perlato) e il Makki Roti (pane di farina di mais) offrono una consistenza rustica e un sapore terroso che bilanciano perfettamente la ricchezza e la piccantezza del curry. La loro capacità di assorbire i sughi rende ogni boccone un’esplosione di sapore.

Tuttavia, se non avete a disposizione questi pani tradizionali, il Jungli Maas è ugualmente delizioso servito con altri pani indiani popolari. Il Naan, morbido e leggermente gommoso, o il Lachha Paratha, un pane sfogliato con strati deliziosi, sono scelte eccellenti che permettono di raccogliere ogni goccia del saporito sugo. Potete anche optare per un semplice Roti o Chapati, per un abbinamento più leggero.

Un segreto per esaltare ulteriormente il sapore del vostro Jungli Maas è prepararlo con un giorno di anticipo. Similmente a molti stufati e curry, i sapori del Jungli Maas si approfondiscono e si fondono armoniosamente quando il piatto riposa. Questo permette alle spezie di sviluppare pienamente la loro complessità e alla carne di assorbire ancora meglio gli aromi, rendendo il vostro Jungli Maas ancora più delizioso e aromatico il giorno successivo. Scaldatelo delicatamente prima di servire per riscoprire tutta la sua grandezza.

Consigli per la Conservazione

Il Jungli Maas è un piatto che si conserva molto bene, rendendolo ideale per la preparazione anticipata o per godere di avanzi deliziosi.

Una volta raffreddato completamente, trasferite il curry di montone Jungli in un contenitore ermetico. Può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni. Assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato per mantenere la freschezza e prevenire l’assorbimento di odori da altri alimenti.

Per riscaldarlo, potete farlo in una casseruola a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, oppure nel microonde. Se il curry si fosse addensato troppo durante la refrigerazione, cosa abbastanza comune, aggiungete un po’ d’acqua calda mentre lo riscaldate per riportarlo alla consistenza desiderata. Mescolate bene per incorporare l’acqua e assicuratevi che sia uniformemente caldo prima di servire. La sua robustezza di sapore spesso migliora con il riposo, rendendolo un’ottima scelta anche per i pasti settimanali.

Potrebbe Piacerti Anche

  • Bhuna Gosht (Curry di Montone Bhuna)
  • Kosha Mangsho
  • Mutton Kulambu (Curry di Montone Chettinad)
  • Keema Kaleji (Curry di Macinato e Fegato di Montone)

Questi piatti sono tutti curry di montone, ideali per chi ama i sapori robusti della cucina indiana. Sono anche naturalmente senza glutine (GF).

Jungli Maas, una ricetta Rajasthani di 100 anni dove il montone di capra viene cucinato con soli 7 ingredienti semplici. Servire con phulka, bajra roti o makki roti per un pasto tradizionale.

Ricetta Jungli Maas

Autore: Neha Mathur

Il Jungli Maas è una ricetta Rajasthani centenaria dove il montone di capra viene cucinato con soli 7 ingredienti semplici. Servitelo con phulka, bajra roti o makki roti per un pasto tradizionale.

Tempo di Preparazione: 5 minuti

Tempo di Cottura: 2 ore

Tempo Totale: 2 ore 5 minuti

Dosi: 4 persone

Valutazione media: 4.89 su 5 stelle basata su 9 voti.

Ingredienti per la Ricetta

  • 5 cucchiai di ghee
  • 2 cucchiaini di semi di coriandolo schiacciati grossolanamente
  • 10-12 spicchi d’aglio interi pelati
  • 10-12 peperoncini rossi secchi Kashmiri interi (privati del picciolo)
  • 1 kg (circa 2 libbre) di montone di capra (o agnello) con osso, tagliato in pezzi di 3-4 cm
  • 2 cucchiaini di polvere di peperoncino rosso Kashmiri
  • 2 cucchiaini di sale (o a piacere)

Istruzioni Dettagliate

  1. Scaldate il ghee in una casseruola dal fondo spesso a fuoco medio-alto.
  2. Una volta che il ghee è caldo, aggiungete i semi di coriandolo schiacciati, gli spicchi d’aglio e i peperoncini, e friggete per 3-4 secondi.
  3. Aggiungete il montone, la polvere di peperoncino rosso e il sale, e cuocete per 3-4 minuti, mescolando frequentemente.
  4. Aggiungete ½ tazza d’acqua e mescolate bene.
  5. Ora riducete la fiamma al minimo.
  6. Coprite la casseruola con un coperchio e cuocete per 90-120 minuti, o fino a quando la carne non sarà ben cotta. Mescolate alcune volte durante la cottura.
  7. Aggiungete un po’ d’acqua se il montone dovesse asciugarsi durante la cottura.
  8. Verificate il sale e aggiungetene altro se necessario.
  9. Servite caldo con qualsiasi pane indiano.

Note sulla Ricetta

Instant Pot: Seguite i passaggi fino all’aggiunta del montone nell’Instant Pot. Aggiungete ¼ di tazza d’acqua. Chiudete il coperchio dell’Instant Pot e impostate la valvola in posizione di sigillatura. Premete “PRESSURE COOK” e impostate il timer per 20 minuti ad alta pressione. Una volta scaduto il tempo, lasciate che la pressione si rilasci naturalmente per 10 minuti. Rilasciate manualmente la pressione rimanente. Aprite il coperchio e servite.

Pentola a Pressione Tradizionale: Seguite i passaggi fino all’aggiunta del montone nella pentola a pressione. Aggiungete ¼ di tazza d’acqua. Cuocete a pressione per 1 fischio a fuoco alto. Ora riducete la fiamma al minimo e cuocete per 20 minuti. Togliete la pentola dal fuoco e lasciate che la pressione si rilasci naturalmente. Aprite il coperchio e servite.

Valori Nutrizionali (per porzione)

Calorie: 551 kcal,
Carboidrati: 13g,
Proteine: 50g,
Grassi: 33g,
Grassi Saturi: 17g,
Grassi Polinsaturi: 2g,
Grassi Monoinsaturi: 11g,
Colesterolo: 198mg,
Sodio: 1345mg,
Potassio: 1051mg,
Fibre: 3g,
Zuccheri: 6g,
Vitamina A: 1368IU,
Vitamina C: 164mg,
Calcio: 68mg,
Ferro: 6mg

Ti è piaciuta questa ricetta? Valuta e commenta qui sotto!