futured 1 130

Autentica Ricetta di Curry di Agnello Chettinad: Mutton Kulambu (Kuzhambu) Tradizionale e Speziato

Il Mutton Kulambu (Mutton Kuzhambu) è un saporito curry di agnello in stile rustico, rinomato nella regione indiana di Chettinad. Questa delizia culinaria, caratterizzata da sapori audaci e un’inconfondibile profondità aromatica, può essere preparata sia in una tradizionale pentola a pressione sul fornello che in una moderna Instant Pot, rendendola accessibile a tutti gli appassionati di cucina indiana.

Se siete amanti dei piatti a base di agnello, potreste anche apprezzare altre ricette iconiche come il Railway Mutton Curry, il Punjabi Mutton Curry, il Kashmiri Mutton Rogan Josh e il Bhuna Gosht, ognuno con le proprie sfumature di sapore e tecniche di preparazione. Il Mutton Kulambu, tuttavia, si distingue per il suo profilo aromatico unico, che cattura l’essenza della cucina del Sud dell’India.

Una ciotola di Mutton Kulambu servita.

Il mio rapporto con la cucina del Sud dell’India ha avuto una svolta radicale dopo il mio trasferimento a Bangalore, in seguito al matrimonio. Essendo cresciuta nel Nord dell’India, la mia conoscenza di questa ricca tradizione culinaria si limitava a piatti come Dosa, Idli e Uttapama. L’incontro con il Mutton Kulambu è avvenuto in casa di un’amica, che ci aveva invitato a cena, e devo ammettere che fu amore al primo assaggio. Servito con il Ragi Mudde, una combinazione di sapori e consistenze semplicemente favolosa, questo curry mi conquistò immediatamente.

Non appena l’ho assaggiato, ho subito chiesto la ricetta, e la mia amica, con grande generosità, me l’ha condivisa. Da quel giorno, non mi sono più tirata indietro. Ho preparato questo incredibile curry un’infinità di volte, sia per le mie cene con amici che per i pasti del fine settimana, e non mi ha mai delusa. La sua ricchezza e la sua capacità di sorprendere ad ogni boccone lo rendono un piatto versatile e sempre apprezzato.

Un piccolo segreto per un sapore ancora più intenso? Questo curry raggiunge il suo massimo splendore il giorno dopo la preparazione, poiché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi e sviluppare una profondità incredibile. Se avete la possibilità, preparatelo con un po’ di anticipo per gustare al meglio tutte le sue sfumature.

Tutto sul Mutton Kulambu

Il Mutton Kulambu Curry (Mutton Kuzhambu), pronunciato “ku-lum-bu” in Tamil, è un popolare curry di agnello (o carne di capra) originario del Tamil Nadu e, in particolare, della rinomata regione di Chettinad. Questa cucina è celebre per l’uso abbondante di spezie fresche macinate, cocco e peperoncini, che conferiscono ai piatti un carattere distintivo e un’aromaticità inconfondibile.

Questo curry di agnello speziato si basa su una base di cipolle e pomodori, arricchita da una deliziosa pasta preparata con cocco fresco e una miscela complessa di spezie attentamente selezionate. La freschezza degli ingredienti è fondamentale per ottenere il profilo aromatico autentico e vivace che contraddistingue questo piatto.

La combinazione di cocco e semi di papavero conferisce a questo curry dalla consistenza più fluida un sapore distintivo e inconfondibile che è semplicemente delizioso. Il cocco aggiunge una nota di dolcezza e cremosità, mentre i semi di papavero donano una leggera consistenza e un retrogusto nocciolato che si fonde armoniosamente con le altre spezie, creando un equilibrio perfetto.

Per la vostra comodità, vi fornirò i metodi dettagliati per cucinare questo curry sia in una tradizionale pentola a pressione sul fornello che nella moderna Instant Pot. Entrambe le tecniche permettono di ottenere un risultato eccellente, riducendo i tempi di cottura e garantendo che la carne diventi incredibilmente tenera e succosa, assorbendo tutti i ricchi sapori del curry.

Ingredienti Essenziali per un Mutton Kulambu Perfetto

Per la Pasta di Masala Fresca

Il cuore di questa ricetta è una pasta di spezie macinata al momento, che garantisce l’intensità e la freschezza dei sapori. Gli ingredienti fondamentali includono semi di papavero bianchi (khus khus), peperoncini rossi secchi, semi di cumino, semi di finocchio (saunf), chiodi di garofano (laung), bastoncini di cannella (dalchini), grani di pepe nero interi (kalimirch), aglio, zenzero fresco, cipolle e cocco fresco. Ogni ingrediente contribuisce a creare un profilo aromatico complesso e bilanciato, tipico della cucina Chettinad.

È consigliabile utilizzare peperoncini rossi secchi Kashmiri, poiché conferiscono al curry un colore rosso brillante e invitante senza renderlo eccessivamente piccante. Se, tuttavia, desiderate un curry più audace e piccante, potete optare per una varietà di peperoncino più forte, come i Guntur o i Byadagi, che doneranno un calcio di piccantezza in più.

Nel caso in cui i semi di papavero bianchi non fossero disponibili, potete sostituirli con anacardi o semi di melone. Questi ingredienti alternativi aiuteranno a ottenere una consistenza simile e contribuiranno alla ricchezza del curry, sebbene il sapore finale possa variare leggermente.

Il sapore autentico e migliore di questo curry si ottiene utilizzando cocco fresco. Per risparmiare tempo e fatica, potete acquistare cocco fresco già grattugiato e congelato, facilmente reperibile nella sezione surgelati di qualsiasi negozio di alimentari indiano. Tuttavia, se il cocco fresco non è disponibile, potete utilizzare cocco secco (disidratato) come valida alternativa, benché il sapore possa essere leggermente meno vibrante.

Per il Curry Principale

Per preparare questo ricco sugo di agnello in stile Chettinad, avrete bisogno di carne di agnello (o capra) con l’osso. Anche se potete usare agnello disossato, la presenza delle ossa è fortemente raccomandata, poiché rilasciano un’enorme quantità di sapore e gelatina durante la cottura, conferendo al curry una profondità e una ricchezza ineguagliabili. Oltre alla carne, vi serviranno olio, cipolle, foglie di curry, peperoncini verdi, pomodori freschi, sale, curcuma in polvere e peperoncino rosso Kashmiri in polvere.

Per un sapore autentico e fedele alla tradizione, si consiglia vivamente di utilizzare olio di gingelly (olio di sesamo) o olio di arachidi. Questi oli non solo hanno un punto di fumo elevato, ma contribuiscono anche al profilo aromatico distintivo del piatto del Sud dell’India.

Per una consistenza più densa e un sapore ancora più complesso, potete aggiungere un cucchiaino di coriandolo in polvere insieme alle altre spezie in polvere. Se desiderate una cremosità extra e una nota dolce-piccante, potete aggiungere circa ½ tazza di latte di cocco una volta che il curry è pronto e portarlo a un leggero sobbollire. Questo passaggio finale arricchisce ulteriormente la salsa e la rende vellutata.

Come Preparare il Mutton Kulambu: Guida Passo-Passo

Preparare la Pasta di Masala

La pasta di masala fresca è il segreto di un Mutton Kulambu vibrante e aromatico. Seguite attentamente questi passaggi per crearla:

Aggiungete i seguenti ingredienti in un piccolo frullatore o macinaspezie:

  • 1 cucchiaio di semi di papavero bianchi (o anacardi, se i semi di papavero non sono disponibili)
  • 6-8 peperoncini rossi secchi interi (rimuovete il gambo)
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • 2-3 chiodi di garofano
  • 1 pezzo di bastoncino di cannella intero (circa 2-3 cm)
  • 2 cucchiaini di grani di pepe nero interi
  • 1 cucchiaino di aglio tritato finemente
  • 1 cucchiaino di zenzero tritato finemente
  • ½ tazza di cipolle tritate grossolanamente
  • 2 cucchiai di cocco fresco tritato o grattugiato
Ingredienti per la pasta di masala aggiunti al frullatore.

Aggiungete ½ tazza di acqua e frullate fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Durante la frullatura, raschiate i bordi del frullatore alcune volte per assicurarvi che tutti gli ingredienti siano ben incorporati. Mettete da parte questa pasta aromatica.

Nota importante: Per sapori più robusti e un’aromaticità più profonda, potete tostare a secco le spezie intere (cumino, finocchio, chiodi di garofano, cannella, pepe nero e peperoncini secchi) in una padella a fuoco medio-basso per un paio di minuti prima di macinarle. Questo processo esalterà i loro oli essenziali.

Pasta fine ottenuta.

Preparare il Curry Principale

Con la pasta di masala pronta, è il momento di assemblare il delizioso Mutton Kulambu. Seguite questi passaggi per una preparazione perfetta:

Scaldate 4 cucchiai di olio in una pentola a pressione (o una pentola dal fondo spesso) a fuoco alto. Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di aggiungere gli aromi per un soffritto perfetto.

Olio che si scalda in una pentola a pressione.

Una volta che l’olio è caldo e leggermente tremolante, aggiungete i seguenti ingredienti per il soffritto aromatico:

  • 1 tazza di cipolle tritate
  • 10-12 foglie di curry fresco
  • 3-4 peperoncini verdi (tagliati a metà longitudinalmente)

Cuocete mescolando regolarmente fino a quando le cipolle non saranno ammorbidite e avranno assunto un leggero colore dorato. Questo processo richiederà circa 6-8 minuti, permettendo alle cipolle di rilasciare la loro dolcezza e alle foglie di curry di infondere il loro aroma caratteristico nell’olio.

Cipolle, foglie di curry e peperoncini verdi aggiunti alla pentola.

Aggiungete 1 tazza di pomodori tritati e 1 cucchiaino di sale. Cuocete per 2-3 minuti, mescolando frequentemente. I pomodori si ammorbidiranno e rilasceranno i loro succhi, creando una base saporita per il sugo. Il sale aiuterà ad estrarre l’umidità dai pomodori e a insaporire la base.

Pomodori e sale aggiunti alla pentola.

Ora aggiungete ½ cucchiaino di curcuma in polvere e 2 cucchiaini di peperoncino rosso Kashmiri in polvere. Cuocete per un altro minuto, mescolando bene per permettere alle spezie di tostarsi leggermente e di rilasciare i loro aromi, impregnando il soffritto di un colore e un profumo meravigliosi.

Curcuma in polvere e peperoncino in polvere aggiunti alla pentola.

È il momento di aggiungere la star del piatto: incorporate la pasta di masala appena macinata e 500 g (circa 1 libbra) di pezzi di agnello con l’osso (tagliati in pezzi da 3-4 cm). Mescolate bene, assicurandovi che la carne sia completamente rivestita dalla pasta aromatica. Per evitare sprechi e incorporare tutti i sapori, pulite il frullatore con un po’ d’acqua e aggiungete quest’acqua nella pentola a pressione.

Pasta masala, acqua e agnello aggiunti alla pentola.
Mescolato bene.

Aggiungete 2 tazze di acqua nella pentola a pressione e chiudete il coperchio ermeticamente. Cuocete a pressione per un fischio a fuoco alto. Successivamente, abbassate la fiamma al minimo e continuate la cottura per altri 25 minuti. Questo garantirà che la carne diventi incredibilmente tenera e succosa, assorbendo tutti i ricchi sapori del sugo.

Coperchio della pentola chiuso.

Una volta trascorsi i 25 minuti, togliete la pentola a pressione dal fuoco e lasciate che la pressione si rilasci naturalmente. Non forzate l’apertura del coperchio. Una volta che la pressione è completamente rilasciata, potete aprire il coperchio della pentola in sicurezza.

Assaggiate il curry e regolate il sale se necessario. La quantità di sale può variare a seconda dei vostri gusti personali.

Se la consistenza del sugo non è di vostro gradimento, potete regolarla aggiungendo un po’ più di acqua calda per renderla più liquida, o lasciando sobbollire a fuoco basso senza coperchio per farla addensare ulteriormente. Guarnite generosamente con coriandolo fresco tritato (foglie di coriandolo) appena prima di servire e gustate questo magnifico curry ben caldo.

Nota aggiuntiva: Se, dopo la cottura a pressione, l’agnello non fosse ancora sufficientemente tenero, potete cuocerlo a pressione per altri 8-10 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda della qualità e del taglio della carne.

Mutton Kulambu pronto.

Domande Frequenti sul Mutton Kulambu

Come posso preparare il Mutton Kulambu nella Instant Pot?

Preparare il Mutton Kulambu nella Instant Pot è sorprendentemente facile e garantisce risultati eccellenti con meno supervisione. Iniziate preparando la pasta di masala come descritto nella ricetta e mettetela da parte. Successivamente, premete il pulsante SAUTE sulla vostra Instant Pot. Una volta che il display indica “HOT”, aggiungete l’olio. Continuate a seguire la ricetta come indicato per la pentola a pressione fino all’aggiunta della pasta di masala macinata e dell’agnello. A questo punto, aggiungete 1 tazza di acqua (rispetto alle 2 tazze per la pentola a pressione tradizionale, poiché l’Instant Pot conserva meglio l’umidità) e chiudete il coperchio dell’Instant Pot. Assicuratevi che la valvola sia impostata in posizione di sigillatura (Sealing). Premente CANCEL e poi il pulsante PRESSURE COOK. Impostate il timer su 25 minuti a ALTA PRESSIONE. Una volta che il timer si spegne, lasciate che la pressione si rilasci naturalmente per 10 minuti. Successivamente, rilasciate manualmente la pressione rimanente e aprite il coperchio della pentola. Controllate il sale e aggiungetene altro se necessario. Regolate la consistenza del sugo aggiungendo più acqua calda se necessario, per renderlo più liquido o più denso secondo le vostre preferenze. Infine, guarnite con abbondante coriandolo fresco tritato e servite questo aromatico curry ben caldo.

Cosa devo cercare quando acquisto carne di agnello per preparare i curry?

Per i curry, è sempre consigliabile acquistare carne di agnello proveniente dalla coscia o dalla spalla, poiché queste parti sono ricche di sapore e tendono a diventare molto tenere durante la cottura lenta tipica dei curry. Quando acquistate agnello per un curry, cercate sempre pezzi con alcune ossa; le ossa sono fondamentali, poiché rilasciano un’enorme quantità di sapore, midollo e gelatina durante la cottura, che conferiscono al sugo una profondità, una corposità e una lucentezza ineguagliabili. Oltre ai tagli tradizionali, potete includere anche un po’ di fegato (noto anche come Kaleji in India); è delizioso e si sposa magnificamente con le spezie ricche del curry. I pezzi di carne dovrebbero essere tagliati in cubetti di circa 3-4 cm (1-½ pollici) per garantire una cottura uniforme e un’ottima integrazione con il sugo.

Con cosa posso servire questo curry?

Questo curry incredibilmente saporito e aromatico si abbina splendidamente con una varietà di contorni, che ne esaltano ulteriormente il gusto. Personalmente, adoro servirlo con riso al vapore semplice o riso al ghee, che assorbe magnificamente il ricco sugo. Anche Idiyappam (vermicelli di riso al vapore), Appam (crêpes di riso fermentate e cocco) o Ragi Mudde (palle di miglio) sono accostamenti tradizionali e si sposano molto bene con la sua consistenza e il suo sapore audace. Per chi preferisce i pani indiani, il Mutton Kulambu è squisito con il Kerala Parotta (un pane sfogliato), Phulka (un pane integrale sottile), Naan o qualsiasi altro pane indiano di vostra preferenza. La sua versatilità lo rende un piatto ideale per un pasto completo e soddisfacente.

Potrebbe Interessarti Anche

Curry di Pollo

Curry di Pollo al Coriandolo (Dhaniya Chicken Curry)

Curry di Pesce & Frutti di Mare

GFSenza Glutine Indiano

Curry di Gamberi del Kerala (Chemmeen Curry)

Curry di Pollo

GFSenza Glutine Indiano

Curry di Pollo Malabar

Il Mutton Kulambu Curry (Mutton Kuzhambu) è un curry di agnello speziato in stile rustico, famoso nella regione indiana del Chettinad. Può essere preparato in una tradizionale pentola a pressione o in una Instant Pot.















5 da 6 voti

Ricetta Mutton Kulambu (Mutton Kuzhambu)

Di: Neha Mathur
Mutton Kulambu Curry (Mutton Kuzhambu) è un curry di agnello speziato in stile rustico, famoso nella regione indiana del Chettinad. Preparatelo seguendo la mia semplice ricetta.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 45 minuti
Totale: 55 minuti
Porzioni: 4 persone

Salva RicettaRicetta Salvata
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti

Per Preparare la Pasta di Masala

  • 1 cucchiaio di semi di papavero bianchi (sostituire con anacardi se i semi di papavero non sono disponibili)
  • 6-8 peperoncini rossi secchi interi
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio (saunf)
  • 2-3 chiodi di garofano (laung)
  • 1 pollice (2,5 cm) di bastoncino di cannella intero (dalchini)
  • 2 cucchiaini di grani di pepe nero interi (kalimirch)
  • 1 cucchiaino di aglio tritato
  • 1 cucchiaino di zenzero tritato
  • ½ tazza di cipolle tritate
  • 2 cucchiai di cocco fresco tritato o grattugiato

Per Preparare il Curry

  • 4 cucchiai di olio
  • 1 tazza di cipolle tritate
  • 10-12 foglie di curry
  • 3-4 peperoncini verdi (tagliati a metà)
  • 1 tazza di pomodori tritati
  • 1 cucchiaino di sale (o a piacere)
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere
  • 2 cucchiaini di peperoncino rosso Kashmiri in polvere
  • 500 g di agnello (o capra) con l’osso (tagliato in pezzi da 3-4 cm. Usare agnello se la capra non è disponibile.)
Misure Standard USA – Metriche

Impedisci che lo schermo si spenga

Istruzioni

Prepara la Pasta Masala

  • Aggiungere tutti gli ingredienti per la pasta in un piccolo frullatore.
  • Aggiungere ½ tazza di acqua e frullare fino a ottenere una pasta liscia. Raschiate i bordi del frullatore alcune volte durante la miscelazione. Mettere da parte.
  • Nota – Potete tostare a secco le spezie prima di macinarle per sapori più intensi.

Prepara il Curry

  • Scaldare l’olio in una pentola a pressione a fuoco alto.
  • Una volta che l’olio è caldo, aggiungere le cipolle, le foglie di curry e i peperoncini verdi. Cuocete fino a quando le cipolle non saranno ammorbidite e leggermente dorate, mescolando regolarmente. Questo richiederà 6-8 minuti.
  • Aggiungere i pomodori e il sale e cuocere per 2-3 minuti. Mescolare frequentemente.
  • Aggiungere la curcuma in polvere e il peperoncino rosso Kashmiri in polvere e cuocere per un altro minuto.
  • Ora aggiungere la pasta di masala macinata e l’agnello e mescolare bene. Pulite il frullatore con acqua e aggiungete l’acqua alla pentola a pressione per evitare che la pasta vada sprecata.
  • Aggiungere 2 tazze di acqua alla pentola e chiudere il coperchio. Cuocete a pressione per un fischio a fuoco alto. Poi, abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 25 minuti.
  • Togliere la pentola dal fuoco e lasciare che la pressione si rilasci naturalmente. Aprite il coperchio della pentola una volta che la pressione è rilasciata.
  • Controllate il sale e aggiungetene altro se necessario.
  • Regolate la consistenza del sugo aggiungendo più acqua se necessario. Guarnite con coriandolo tritato e servite caldo.
  • Nota – Se l’agnello non è ancora tenero, cuocete a pressione per altri 8-10 minuti.

Video

Note

Cercate di utilizzare peperoncini rossi secchi Kashmiri, poiché conferiscono un bel colore rosso al curry senza renderlo troppo piccante. Se vi piace renderlo piccante, usate una varietà di peperoncino forte (Byadagi chilies o Guntur chilies).

Utilizzate olio di gingelly (sesamo) o olio di arachidi per un sapore autentico.

La ricetta per Instant Pot è inclusa nel post.

Valori Nutrizionali

Calorie: 536kcal, Carboidrati: 19g, Proteine: 22g, Grassi: 42g, Grassi Saturi: 13g, Grassi Polinsaturi: 7g, Grassi Monoinsaturi: 20g, Grassi Trans: 0.1g, Colesterolo: 83mg, Sodio: 874mg, Potassio: 735mg, Fibre: 5g, Zucchero: 9g, Vitamina A: 1112IU, Vitamina C: 162mg, Calcio: 120mg, Ferro: 4mg



Ti è piaciuta questa ricetta? Votala e commenta qui sotto!