Pad Thai Vegetariano in Instant Pot: La Ricetta Veloce e Autentica per un Sapore Indimenticabile!
In meno di 30 minuti, potrete preparare un piatto di Pad Thai Vegetariano squisito e senza complicazioni direttamente nella vostra Instant Pot. Questa ricetta non è solo incredibilmente facile e veloce, ma è anche superiore al cibo da asporto, completamente vegana (o vegetariana, a seconda delle vostre scelte) e può essere facilmente adattata per essere senza glutine. Dimenticatevi lunghe preparazioni e pile di stoviglie da lavare: con un’unica pentola, porterete in tavola un pasto sano, gustoso e ricco di sapori esotici che conquisterà tutti. Perfetto per le serate infrasettimanali quando il tempo è tiranno, ma la voglia di un piatto speciale è grande.

Il Magico Mondo del Pad Thai Vegetariano con Instant Pot
Il Pad Thai è senza dubbio uno dei piatti più iconici e amati della cucina thailandese, rinomato per il suo equilibrio perfetto di sapori dolci, acidi, salati e piccanti. Tradizionalmente, la sua preparazione richiede una certa maestria e diversi passaggi, ma con l’aiuto della vostra Instant Pot, potrete soddisfare la vostra voglia di noodles thailandesi in meno di 30 minuti, con risultati sorprendenti. Questa versione semplificata è pensata per rendere i vostri pasti infrasettimanali non solo più facili, ma anche incredibilmente deliziosi e appaganti.
Immaginate noodles piccanti, avvolgenti e pieni di aromi, così buoni da volerli mangiare ogni giorno! Preparare il Pad Thai nella Instant Pot ha reso questo sogno una realtà accessibile. Non solo questa ricetta è estremamente comoda grazie al metodo “one-pot” (una sola pentola), ma il sapore finale supera di gran lunga quello di molti ristoranti d’asporto. La profondità degli aromi e la freschezza degli ingredienti utilizzati rendono ogni boccone un’esperienza culinaria.
Un altro grande vantaggio di questa ricetta è la sua incredibile versatilità. Sebbene qui sia presentata una versione vegana e vegetariana, il Pad Thai è un piatto che si presta magnificamente alla personalizzazione. Potete facilmente aggiungere le vostre proteine preferite, come pollo, gamberetti, maiale, uova strapazzate o tofu, per rendere il piatto più sostanzioso e completo. Allo stesso modo, sentitevi liberi di includere le verdure che più vi piacciono, come broccoli, funghi, zucchine, carote o cavolo, e di omettere quelle che non gradite. Anche l’intensità delle salse e il livello di piccantezza sono completamente a vostra discrezione, permettendovi di creare un Pad Thai su misura per il vostro palato.
Se amate la versatilità della vostra Instant Pot, vi suggeriamo di provare anche altre nostre ricette semplici e gustose, come:
- Zuppa di Pollo Cubana in Instant Pot
- Purè di Patate all’Aglio in Instant Pot
Ingredienti Essenziali per un Pad Thai Perfetto
Il segreto di un Pad Thai eccezionale risiede nella qualità e nell’equilibrio dei suoi ingredienti. Preparare la salsa in casa e selezionare i componenti giusti farà la differenza. Ecco cosa vi servirà:



Per la Salsa Pad Thai (Il Cuore del Piatto)
La salsa è l’anima del Pad Thai, conferendogli quel sapore inconfondibile che bilancia dolcezza, acidità, sapidità e un pizzico di piccante. Avrete bisogno di:
- Brodo vegetale: La base liquida per la salsa, aggiunge profondità e un tocco umami.
- Salsa di soia scura: Essenziale per il colore profondo e il sapore umami. Per una versione senza glutine, optate per la tamari, una valida alternativa con un profilo di sapore simile e spesso più delicato.
- Zucchero di canna: Aggiunge la nota dolce caratteristica del Pad Thai, bilanciando gli altri sapori. Se preferite, potete usare sciroppo d’agave o di acero per una dolcezza più delicata e naturale.
- Pasta di tamarindo: Questo ingrediente è cruciale per l’acidità e il sapore fruttato tipico del Pad Thai. È l’elemento che conferisce la vera essenza del piatto. Non saltatelo se volete un sapore autentico!
- Pasta di peperoncino rosso: Per il tocco piccante, che è un elemento distintivo del Pad Thai. La quantità può essere regolata a vostro piacimento: aumentatela per un Pad Thai più audace e infuocato, diminuitela per un sapore più delicato e accessibile a tutti.
- Sale: Da aggiungere con estrema cautela, poiché la salsa di soia è già piuttosto sapida. Assaggiate sempre la salsa prima di aggiungervi ulteriore sale per evitare di rendere il piatto troppo salato.
- Acqua: Per diluire la salsa e garantirne la giusta consistenza, permettendo ai noodles di assorbirla al meglio.
Per i Noodles e le Verdure (La Base e la Croccantezza)
- Noodles: Il Pad Thai classico utilizza noodles di riso piatti (flat rice noodles), noti anche come “Sen Lek”. La loro consistenza è perfetta per assorbire la salsa. Se non riuscite a trovarli, potete usare altri tipi di noodles di riso disponibili, o, in un pizzico, anche pasta come spaghetti o linguine di grano duro o senza glutine. Per un’opzione più salutare, considerate i noodles di riso integrale, che offrono un sapore più robusto e un maggiore apporto di fibre.
- Verdure: La ricetta include cipolle, peperoni rossi e gialli, e germogli di soia, che apportano colore, freschezza e una piacevole croccantezza. Sentitevi liberi di arricchire il vostro Pad Thai con una varietà di verdure fresche come broccoli a cimette, funghi affettati, zucchine a julienne, carote tagliate finemente o cavolo cinese. La varietà di verdure non solo renderà il piatto ancora più nutriente, ma anche più invitante e colorato.
- Proteine opzionali: Come accennato, potete integrare il piatto con le vostre proteine preferite per renderlo più sostanzioso. Ottimi sono cubetti di tofu (solitamente saltati fino a doratura), cubetti di pollo, gamberetti, striscioline di maiale o uova strapazzate. Aggiungete queste proteine durante la fase di assemblaggio per un pasto ancora più completo e bilanciato.
- Arachidi: Aggiungere arachidi tostate e tritate grossolanamente è un passaggio fondamentale per quella deliziosa croccantezza e un tocco di sapore tostato che contrasta splendidamente con la morbidezza dei noodles e l’untuosità della salsa.
- Olio: L’olio di sesamo è altamente raccomandato per il suo aroma distintivo e intenso che contribuisce all’autenticità del piatto thailandese. Se il suo sapore è troppo forte per i vostri gusti o non lo avete a disposizione, un buon olio vegetale neutro (come olio di girasole, di arachidi o di colza) andrà benissimo, senza alterare il profilo di sapore complessivo.
- Aglio: Un ingrediente insostituibile nella cucina asiatica. L’aglio tritato apporta una profondità di sapore aromatico che nessun altro ingrediente può e si sposa perfettamente con gli altri aromi della salsa e delle verdure.
- Peperoncini rossi freschi: Utilizzati tritati, aggiungono una freschezza piccante vibrante. La quantità va adattata al vostro livello di tolleranza al piccante: un cucchiaino è un buon punto di partenza per un sapore equilibrato.
- Coriandolo fresco e spicchi di lime: Questi sono i tocchi finali essenziali che elevano il piatto. Il coriandolo tritato dona una freschezza erbacea e un aroma distintivo, mentre una generosa spruzzata di succo di lime fresco esalta tutti i sapori con la sua acidità vivace e rinfrescante. Potete anche guarnire con cipollotti verdi tritati per un colore aggiuntivo e un leggero sapore pungente.
Come Preparare il Pad Thai in Instant Pot: Passaggi Dettagliati
Preparare un Pad Thai delizioso nella vostra Instant Pot è sorprendentemente semplice e richiede pochi passaggi chiave. Seguite attentamente queste istruzioni per un risultato perfetto, con noodles cotti al punto giusto e una salsa ricca di sapore:
1. Preparare la Salsa Pad Thai (Il Segreto del Sapore)
Iniziate preparando la salsa, che è il cuore aromatico del vostro Pad Thai. Questa fase è rapida e vi permetterà di avere tutto pronto al momento giusto per unire i sapori.
- Unite in una ciotola capiente o in un misurino i seguenti ingredienti:
- ¼ tazza di brodo vegetale
- 3 cucchiai di salsa di soia scura (usate tamari per la versione senza glutine)
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di pasta di tamarindo
- 1 cucchiaino di pasta di peperoncino rosso
- ½ cucchiaino di sale (o a gusto, ricordando la sapidità della salsa di soia)
- ½ tazza di acqua
- Mescolate molto bene tutti gli ingredienti fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto e la salsa sarà perfettamente omogenea e ben amalgamata. Mettete da parte la salsa, sarà il vostro ingrediente segreto.

Un consiglio importante: Fate attenzione alla quantità di sale che aggiungete. La salsa di soia è già di per sé molto sapida, quindi assaggiate sempre la salsa prima di unirla ai noodles e regolate la sapidità solo se necessario. Se desiderate un Pad Thai più piccante, questo è il momento per aumentare leggermente la quantità di pasta di peperoncino rosso nella salsa.
2. Cuocere i Noodles (La Base Consistente)
La Instant Pot è incredibilmente efficiente per cuocere i noodles alla giusta consistenza, evitando che diventino molli o collosi. Il tempo di cottura è minimo ma preciso.
- Rompete i 200 g (7 oz) di noodles di riso piatti a metà per renderli più maneggevoli e facili da gestire. Disponeteli all’interno della pentola Instant Pot, cercando di distribuirli in modo uniforme o a croce, per evitare che si attacchino tra loro durante la cottura.
- Versate acqua nella pentola fino a coprire appena i noodles. Non è necessario un eccesso d’acqua; l’obiettivo è che siano sommersi quanto basta per una cottura ottimale e rapida.

- Chiudete saldamente il coperchio della Instant Pot e assicuratevi che la valvola sia impostata in posizione di sigillo (Sealing). Questo è fondamentale per la pressurizzazione.
- Selezionate la funzione “PRESSURE COOK” (Cottura a Pressione) e impostate il tempo a 1 minuto ad alta pressione. I noodles di riso cuociono molto rapidamente.

- La Instant Pot impiegherà circa 10-12 minuti per raggiungere la pressione desiderata e avviare il timer. Una volta scaduto il minuto di cottura, lasciate che la pressione si rilasci naturalmente (Natural Release) per 5 minuti. Successivamente, rilasciate manualmente la pressione rimanente spostando la valvola in posizione di sfiato (Venting) per scaricare tutto il vapore residuo.
- Aprite con cautela il coperchio della pentola solo dopo che la pressione è stata completamente e in sicurezza rilasciata. Fate attenzione al vapore caldo.

- Scolate immediatamente i noodles utilizzando uno scolapasta robusto e sciacquateli abbondantemente sotto acqua fredda corrente. Questo passaggio è cruciale per bloccare la cottura, impedire che i noodles diventino troppo molli o che si attacchino tra loro. Metteteli da parte in attesa di essere assemblati.

3. Assemblare il Pad Thai (Il Gran Finale)
Ora è il momento di unire tutti i sapori e creare il vostro Pad Thai perfetto, con verdure croccanti e noodles avvolgenti.
- Sciacquate l’inserto della Instant Pot (o pulitelo con un panno) e riposizionatelo nella base. Non è necessario asciugarlo perfettamente.
- Premete il tasto “SAUTÉ” per avviare la modalità di soffrittura. Lasciate che la pentola si scaldi.
- Aggiungete 2 cucchiai di olio di sesamo nella pentola calda. L’olio di sesamo conferirà un aroma autentico. Se non avete olio di sesamo o non gradite il suo sapore intenso, potete usare un olio vegetale neutro, come olio di girasole o di arachidi.
- Una volta che l’olio è caldo e inizia a sfrigolare, aggiungete:
- 2 cucchiaini di aglio tritato finemente
- 1 cucchiaino di peperoncino rosso tritato (regolate la quantità in base alla vostra preferenza di piccantezza)
- ¼ tazza di cipolle tagliate finemente a fettine
e soffriggete per 2-3 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando le cipolle non saranno leggermente ammorbidite e trasparenti, e gli aromi si saranno sprigionati.

- Aggiungete quindi le verdure fresche e la croccantezza:
- ½ tazza di peperoni rossi tagliati a listarelle
- ½ tazza di peperoni gialli tagliati a listarelle
- ¼ tazza di germogli di soia
- ¼ tazza di arachidi tostate e tritate grossolanamente
e continuate a soffriggere per un solo minuto. L’obiettivo è mantenere le verdure leggermente croccanti per una consistenza più piacevole.

- Infine, aggiungete la salsa Pad Thai che avevate preparato in precedenza e i noodles cotti e scolati nella pentola.


- Mescolate delicatamente ma energicamente tutti gli ingredienti, assicurandovi che i noodles siano completamente avvolti e rivestiti dalla salsa. Inizialmente, i noodles potrebbero apparire molto chiari e la salsa abbondante, ma con un po’ di tempo assorbiranno il liquido e acquisiranno un colore più scuro e invitante.
- Guarnite generosamente con abbondante coriandolo fresco tritato, spicchi di lime per un’ulteriore spruzzata di acidità vibrante, arachidi tostate extra per croccantezza e, se vi piace il piccante, qualche anello di peperoncino rosso fresco. Servite immediatamente il vostro Pad Thai, ben caldo, e godetevi questa esplosione di sapori!

Suggerimenti per Servire il Vostro Pad Thai
Questo Pad Thai in Instant Pot è così saporito e completo che può essere un delizioso piatto unico per un pranzo o una cena veloce e appagante. Tuttavia, se desiderate trasformarlo in un’esperienza culinaria thailandese più ricca o servirlo per un brunch esotico, ecco alcuni suggerimenti per completare il vostro pasto:
- Accompagnatelo con una porzione di riso Jasmine bianco, cucinato anch’esso nella Instant Pot, per un contrasto di consistenze e un modo per assaporare al meglio la salsa rimanente. Il riso Jasmine è leggero e aromatico, perfetto per bilanciare la ricchezza del Pad Thai.
- Per un tocco di freschezza che pulisce il palato, abbinate una vivace Insalata di Anguria alla Thailandese. La sua dolcezza e acidità si sposano splendidamente con i sapori del Pad Thai, offrendo un contrasto rinfrescante.
- Per un pasto in stile “cibo da strada” asiatico, potete servire questi noodles speziati e saporiti con una selezione di antipasti come momos (ravioli tibetani), dim sum (ravioli cinesi al vapore o fritti) o gyoza (potstickers giapponesi), perfetti per intingere nella salsa rimasta o per un boccone extra di sapore.
- Un’altra ottima idea è accompagnarlo con un contorno di verdure al vapore leggermente condite con salsa di soia light e un filo di olio di sesamo tostato. Questo aggiungerà ulteriore nutrimento e varietà al vostro pasto.
- Per un’esperienza autentica e interattiva, non dimenticate di mettere in tavola ciotoline con condimenti aggiuntivi come peperoncino in polvere (prik pon), salsa sriracha, e spicchi di lime extra, in modo che ogni commensale possa personalizzare ulteriormente il proprio piatto in base alle proprie preferenze di piccantezza e acidità.
Consigli per la Conservazione del Pad Thai
Il Pad Thai è delizioso appena fatto, ma le porzioni avanzate possono essere conservate e riscaldate, mantenendo gran parte del loro sapore e consistenza. Ecco come procedere per godervi il vostro Pad Thai anche i giorni successivi:
- Conservazione: Una volta che i vostri noodles Pad Thai si sono raffreddati completamente a temperatura ambiente, trasferiteli in un contenitore ermetico. Potete conservarli in frigorifero per un massimo di tre giorni. Assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato per preservare la freschezza degli ingredienti e impedire l’assorbimento di odori da altri alimenti presenti nel frigorifero.
- Riscaldare al microonde: Per riscaldare i noodles avanzati, prendete la quantità desiderata e trasferitela in un piatto adatto al microonde. Aggiungete 1-2 cucchiai di acqua sopra i noodles: questo passaggio è fondamentale per aiutare a creare vapore e prevenire che si secchino troppo durante il riscaldamento, mantenendoli morbidi e succosi. Coprite il piatto con un tovagliolo di carta umido per trattenere il vapore, quindi riscaldate per 1-2 minuti. Fermatevi a mescolare e controllate la temperatura frequentemente (ogni 30 secondi), riscaldando a intervalli brevi fino a quando i noodles non saranno uniformemente caldi.
- Riscaldare sul fornello: Se preferite utilizzare il fornello per riscaldare i noodles, metteteli in una padella antiaderente. Aggiungete un leggero spruzzo d’acqua (circa un cucchiaio o due) e riscaldate a fuoco medio, mescolando frequentemente. Questo metodo può aiutare a ripristinare una certa croccantezza nelle verdure e a far evaporare l’umidità in eccesso, restituendo una consistenza più simile al piatto appena preparato. Continuate a mescolare fino a quando i noodles non saranno ben caldi.
- Instant Pot / Pentola a Pressione Elettrica
- ¼ tazza brodo vegetale
- 3 cucchiai salsa di soia scura (usare tamari per senza glutine)
- 3 cucchiai zucchero di canna
- 1 cucchiaino pasta di tamarindo
- 1 cucchiaino pasta di peperoncino rosso
- ½ cucchiaino sale (o a gusto)
- ½ tazza acqua
- 200 g noodles Pad Thai (7 once)
- 2 cucchiai olio di sesamo
- 2 cucchiai aglio tritato
- 1 cucchiaino peperoncino rosso tritato
- ¼ tazza cipolle affettate sottilmente
- ½ tazza peperone rosso affettato
- ½ tazza peperone giallo affettato
- ¼ tazza germogli di soia
- ¼ tazza arachidi tostate tritate
- 2 cucchiai coriandolo tritato
- 5-6 spicchi di lime
- Se desiderate aggiungere proteine come carne (pollo, gamberetti) o tofu, saltatele nell’olio fino a cottura ultimata prima di aggiungere gli altri ingredienti nella fase di assemblaggio del Pad Thai. Assicuratevi che le proteine siano ben cotte e dorate per un sapore ottimale.
- La salsa di soia è naturalmente ricca di sale; siate cauti nell’aggiungere sale extra al piatto. È sempre consigliabile assaggiare il Pad Thai verso la fine della preparazione e regolare la sapidità solo se strettamente necessario, per evitare di salare eccessivamente.
Seguendo questi semplici passaggi, potrete godervi il vostro Pad Thai anche il giorno successivo, con la stessa praticità e un sapore che vi ricorderà il piatto appena cucinato.
Ricetta Pad Thai Vegetariano in Instant Pot
Un’alternativa deliziosa e senza stress al classico Pad Thai da asporto, preparata in meno di 30 minuti. Questa ricetta, un piatto unico, è vegana e facilmente adattabile per essere senza glutine.
Cottura: 25 minuti
Totale: 30 minuti
Porzioni: 4 persone
Autore: Neha Mathur
Attrezzatura Necessaria
Lista degli Ingredienti
Per la Salsa Pad Thai
Per i Noodles Pad Thai
Istruzioni
Le istruzioni dettagliate per la preparazione della salsa, la cottura dei noodles e l’assemblaggio del Pad Thai sono riportate passo dopo passo nella sezione “Come Preparare il Pad Thai in Instant Pot” più in alto in questa pagina.
Note dello Chef
Valori Nutrizionali (per porzione)
Carboidrati: 91g,
Proteine: 9g,
Grassi: 12g,
Grassi Saturi: 2g,
Sodio: 1000mg,
Potassio: 445mg,
Fibre: 7g,
Zuccheri: 15g,
Vitamina A: 438IU,
Vitamina C: 110mg,
Calcio: 89mg,
Ferro: 3mg