Frittata Greca Autentica con Feta e Spinaci: La Ricetta Perfetta per Colazione, Brunch o Cena Veloce
La Frittata Greca è un classico intramontabile della cucina mediterranea, una ricetta a base di uova arricchita con spinaci freschi e il sapore inconfondibile del formaggio feta. Questa preparazione, incredibilmente versatile, si realizza in meno di 10 minuti ed è l’ideale per una colazione sostanziosa, un brunch sfizioso o persino una cena leggera e nutriente. È inoltre una scelta eccellente per chi segue diete chetogeniche o prive di glutine, offrendo un pasto completo e saporito senza rinunce, un vero inno alla semplicità e al gusto della tradizione culinaria ellenica.

Tutto sulla Frittata Greca con Feta e il Suo Gusto Autentico
La Frittata Greca con Feta e Spinaci è molto più di una semplice omelette; è un vero e proprio viaggio nei sapori della Grecia, un piatto delizioso, incredibilmente veloce da preparare, nutriente e saziante. La sua semplicità la rende perfetta per ogni momento della giornata, trasformando ingredienti umili e salutari in un capolavoro culinario che evoca subito atmosfere mediterranee.
Questa frittata sana e completa si prepara in meno di 10 minuti utilizzando ingredienti di base facilmente reperibili in qualsiasi dispensa. Le uova, infatti, sono un elemento fondamentale della dieta greca tradizionale, apprezzate per la loro versatilità e per il loro apporto nutrizionale. La frittata è spesso preparata in Grecia come soluzione per una cena veloce e facile, soprattutto quando il tempo stringe e si cerca un pasto caldo e soddisfacente senza lunghe preparazioni.
Tuttavia, la sua incredibile versatilità la rende perfetta anche per la colazione, il brunch del fine settimana in famiglia o con amici, o in qualsiasi momento tu abbia voglia di un pasto saporito e rigenerante che ti dia la giusta carica. La sua composizione la rende inoltre un’ottima opzione per chi segue una dieta senza glutine o un regime chetogenico, garantendo gusto e benessere senza compromessi. La combinazione di uova, verdure fresche e feta crea un equilibrio di sapori e texture che conquista al primo assaggio, rendendola una scelta ideale per un’alimentazione consapevole.
Se ami le ricette a base di uova per la colazione o per pasti veloci, potresti trovare interessanti anche queste proposte, perfette per arricchire il tuo repertorio culinario:
- Uova Sode nella Friggitrice ad Aria: Un metodo pratico per uova sode perfette.
- Frittata ai Funghi: Un classico confortante e pieno di sapore.
- Muffin di Albumi: Leggeri e ideali per una colazione on-the-go.
- Uova Strapazzate con Albumi: Per un pasto proteico e leggero.
- Akuri: Una deliziosa ricetta indiana di uova strapazzate speziate.
Ingredienti Chiave per una Frittata Greca Perfetta e i Loro Benefici

La qualità degli ingredienti è il segreto per il successo di questa ricetta, capace di esaltare i sapori autentici della Grecia. Scegliere prodotti freschi e di stagione farà la differenza nel sapore finale della tua frittata greca, rendendola un’esperienza culinaria indimenticabile.
- Uova: Per ottenere la frittata più saporita e soffice, è consigliabile utilizzare uova fresche di alta qualità, preferibilmente biologiche e da galline allevate all’aperto (free-range). La provenienza delle uova influisce non solo sul gusto ma anche sulla loro consistenza e sul colore del tuorlo. Non importa se scegli uova con guscio bianco o marrone: la freschezza è l’aspetto più importante per garantire la consistenza desiderata, densa ma al tempo stesso vellutata. Le uova sono la base proteica del piatto e contribuiscono in modo significativo alla sua struttura e al suo potere saziante.
- Olio Extra Vergine d’Oliva: Questa omelette trae il suo caratteristico sapore mediterraneo dall’uso esclusivo di olio extra vergine d’oliva di alta qualità. L’olio d’oliva non solo conferisce un aroma fruttato e leggermente pepato inconfondibile, ma è anche un grasso sano essenziale nella dieta mediterranea, noto per essere ricco di antiossidanti e per i suoi numerosi benefici per la salute cardiovascolare. Scegli un buon olio EVO, preferibilmente italiano o greco, per un’autenticità e un sapore superiori. È il filo conduttore che lega tutti i sapori.
- Verdure Fresche: Per rendere la frittata sana, colorata e incredibilmente nutriente, abbiamo incluso cipolle rosse, pomodori maturi e spinaci freschi. Gli spinaci aggiungono un tocco di colore vivace e una dose significativa di vitamine (come la K e l’A) e minerali (ferro, magnesio), mentre i pomodori conferiscono freschezza e un leggero tocco agrodolce. Le cipolle rosse, con il loro sapore più delicato e dolce rispetto alle cipolle bianche, aggiungono profondità senza essere prepotenti. La combinazione di queste verdure crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Puoi anche arricchire ulteriormente la tua frittata aggiungendo funghi champignon o porcini tagliati a fette, peperoni rossi e gialli per un tocco di dolcezza, zucchine tagliate finemente o erbe aromatiche fresche come l’origano, il timo o l’aneto, che si sposano meravigliosamente con la cucina greca.
- Formaggio Feta: Il formaggio feta è l’anima inconfondibile della frittata greca, conferendole una deliziosa cremosità, un sapore salato e leggermente acidulo che è immediatamente riconoscibile e amato. Questo formaggio tradizionale greco, solitamente prodotto con latte di pecora o un misto di pecora e capra, si sbriciola facilmente e fonde leggermente con il calore, creando macchie di sapore intenso. Sebbene per la ricetta tradizionale in alcune regioni del sud della Grecia si utilizzi il Kefalotyri, un formaggio più duro e salato, ho scoperto che il formaggio feta sbriciolato funziona perfettamente e aggiunge quella nota autentica e irresistibile che ci si aspetta da un piatto greco.
- Altri Ingredienti e Aromi: Avrai bisogno anche di una piccola quantità di latte, che è un ingrediente opzionale ma che ritengo contribuisca a rendere la frittata più soffice e ariosa, alleggerendo la consistenza. Le foglie di menta fresca, tritate finemente, donano un tocco aromatico e rinfrescante inaspettato ma delizioso, elevando il profilo di sapore. Le olive nere denocciolate (o le iconiche olive Kalamata) tagliate a rondelle aggiungono un’ulteriore dimensione salata e umami, tipica della dieta mediterranea. Infine, sale e pepe nero macinato fresco sono essenziali per esaltare tutti i sapori e bilanciare il piatto, permettendo agli ingredienti di esprimersi al meglio.
Come Preparare la Frittata Greca con Feta: Guida Passo-Passo
La preparazione di questa frittata è estremamente semplice e richiede pochi passaggi, rendendola ideale anche per i cuochi meno esperti o per chi ha poco tempo. Segui attentamente questi passaggi per un risultato impeccabile e una frittata soffice e saporita ogni volta.
Fase di Preparazione Iniziale (Mise en Place)
Prima di iniziare a cucinare, è fondamentale avere tutti gli ingredienti pronti, puliti e tagliati a portata di mano. Questa fase, conosciuta come “mise en place”, ti permetterà di procedere senza interruzioni e di goderti il processo culinario senza stress:
- Trita finemente gli spinaci freschi. Se decidi di utilizzare spinaci surgelati, è cruciale scongelarli completamente e, soprattutto, strizzare via con forza tutta l’acqua in eccesso. L’acqua residua potrebbe rendere la frittata acquosa.
- Taglia le olive nere (o le rinomate olive Kalamata) a rondelle sottili e uniformi.
- Pulisci un piccolo pomodoro, rimuovi i semi per evitare eccessiva umidità e tritalo a piccoli pezzi.
- Trita finemente una piccola cipolla rossa.
- Sbriciola il formaggio feta con le mani o con l’aiuto di una forchetta in pezzi non troppo piccoli, in modo che si sciolgano parzialmente durante la cottura, rilasciando il loro sapore.
- Prepara e misura tutti gli altri ingredienti rimanenti: il latte, le foglie di menta fresca, il sale e il pepe macinato fresco. Avere tutto a portata di mano renderà il processo molto più fluido.
Fase di Cottura della Frittata
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti e organizzati, è il momento di assemblare e cucinare la tua deliziosa frittata greca, seguendo attentamente questi passaggi per garantire la perfezione.
-
Prepara il Composto di Uova: In una piccola ciotola, rompi 2 uova grandi. Aggiungi i seguenti ingredienti per arricchire il sapore e migliorare la consistenza della frittata:
- 1 cucchiaio di latte (questo passaggio è facoltativo ma altamente consigliato, in quanto aiuta a rendere la frittata incredibilmente più soffice e ariosa)
- ¼ cucchiaino di sale
- ¼ cucchiaino di pepe nero macinato fresco (puoi regolare la quantità di pepe a tuo gusto per una maggiore o minore piccantezza)
Sbatti energicamente il tutto con una forchetta o una frusta a mano finché il composto non sarà completamente omogeneo e leggermente spumoso. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria nelle uova, il che si traduce in una frittata leggera e voluminosa.
-
Scalda la Padella con Olio: Scalda 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva in una padella antiaderente di circa 20 cm di diametro (8 pollici) a fuoco medio. È di vitale importanza utilizzare una padella antiaderente di buona qualità e, soprattutto, senza graffi. Una superficie danneggiata potrebbe far attaccare la frittata, rendendo difficile la rimozione e rovinando il risultato finale. Un buon rivestimento antiaderente garantirà che la frittata scivoli via facilmente e mantenga una forma perfetta.
-
Cuoci le Verdure Aromatiche: Una volta che l’olio è ben caldo (ma non al punto da fumare), aggiungi le verdure che hai preparato in precedenza nella padella:
- 2 cucchiai di spinaci tritati finemente
- 1 cucchiaino di olive tagliate a rondelle sottili
- 1 cucchiaio di pomodori tritati (senza semi)
- 2 cucchiai di cipolle tritate finemente
Cuoci le verdure per 2-3 minuti, mescolando frequentemente, finché non si saranno leggermente ammorbidite e avranno rilasciato i loro deliziosi aromi. L’obiettivo è ammorbidirle leggermente, non cuocerle troppo a lungo, affinché mantengano una leggera croccantezza che aggiunge texture alla frittata.
-
Distribuisci le Verdure e Aggiungi il Composto di Uova: Distribuisci uniformemente le verdure sulla superficie della padella, creando una base ben distribuita per la frittata. Questo assicura che ogni morso contenga un mix equilibrato di ingredienti. Successivamente, versa delicatamente il composto di uova sbattute sopra le verdure, assicurandoti che l’uovo crudo si diffonda e copra completamente la miscela di spinaci, pomodori e altri ingredienti. Muovi leggermente la padella se necessario per distribuire l’uovo.
-
Cottura Lenta e Coperta per Sofficezza: Riduci immediatamente la fiamma a medio-bassa. Copri la padella con un coperchio a chiusura ermetica e lascia cuocere la frittata per 1-2 minuti, o finché le uova non si saranno rapprese bene sul fondo e avranno assunto una leggera doratura. Coprire la padella è un trucco fondamentale per permettere al vapore di cuocere anche la parte superiore della frittata, rendendola soffice e umida senza la necessità di doverla girare, preservando così la sua integrità e morbidezza.
-
Aggiungi Feta e Menta Fresca: Rimuovi il coperchio e cospargi uniformemente 1 cucchiaino di foglie di menta tritate e 2 cucchiai di feta sbriciolata sulla superficie della frittata. Il calore residuo della frittata scioglierà leggermente la feta, rendendola morbida e filante, e libererà l’aroma fresco e inebriante della menta, che si abbina splendidamente con il sapore salato della feta.
-
Piega la Frittata e Servi Calda: Con l’aiuto di una spatola in silicone o gomma, piega delicatamente la frittata a metà, creando una forma a mezzaluna. Rimuovi la padella dal fuoco e lascia riposare la frittata per circa 2 minuti. Questo breve riposo è importante: il calore residuo all’interno della frittata completerà la cottura delle uova, assicurando che siano perfettamente cotte ma ancora umide, e scioglierà ulteriormente il formaggio feta, rendendolo morbido e cremoso. Servi la frittata greca calda per assaporarne al meglio il gusto, la consistenza e gli aromi.
Domande Frequenti sulla Frittata Greca: Consigli e Variazioni
Se devi servire questa frittata a un gruppo numeroso di persone, prepararla come “casserole” in teglia è un modo molto più pratico ed efficiente, senza alcun compromesso sul gusto. Puoi realizzare una grande quantità con uno sforzo minimo, e il profilo di sapore sarà identico a quello delle porzioni individuali, ma con la comodità di una preparazione unica. Per preparare una frittata greca in teglia, moltiplica le quantità degli ingredienti per 4 (o più, a seconda del numero di commensali che intendi servire). Mescola tutti gli ingredienti (uova sbattute, verdure pre-cotte e raffreddate, feta sbriciolata, menta tritata, sale, pepe) in una grande ciotola, assicurandoti che siano ben distribuiti. Versa il composto in una teglia da forno quadrata di circa 20×20 cm (8×8 pollici) precedentemente unta d’olio o rivestita con carta forno per evitare che si attacchi. Cuoci in forno preriscaldato a 190°C (380°F) per circa 30-35 minuti, o finché le uova non si saranno completamente rapprese e la superficie sarà dorata e leggermente gonfia. Per una crosticina dorata e formaggiosa, puoi cospargere ulteriore formaggio feta sulla superficie negli ultimi 5-10 minuti di cottura. Una volta cotta, lascia raffreddare leggermente, taglia a fette e servi calda. Tieni presente che una teglia da 20×20 cm richiederà un minimo di 8 uova per ottenere uno spessore adeguato e una consistenza ideale. Se desideri una quantità ancora maggiore, utilizza una teglia più grande e adegua di conseguenza il numero di uova e degli altri ingredienti. Dato che la servirai direttamente dalla teglia, scegli una teglia esteticamente gradevole che possa andare in tavola.
Per arricchire la tua frittata greca con le patate e renderla ancora più sostanziosa e completa, sbuccia e taglia mezza patata media a cubetti di circa ¼ di pollice (0.5-0.7 cm). Scalda 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva in una padella antiaderente. Aggiungi i cubetti di patata e friggili a fuoco medio-alto, mescolando occasionalmente, fino a quando non saranno ben dorati e teneri da tutti i lati. Questo passaggio è cruciale per la consistenza delle patate. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e lasciali raffreddare leggermente. Nel frattempo, in una ciotola, sbatti le uova con sale, pepe e il formaggio feta sbriciolato. Aggiungi i cubetti di patata fritti al composto di uova e mescola bene per distribuirli uniformemente. Versa il tutto in una padella unta d’olio e cuoci fino a quando le uova non si saranno rapprese e la frittata sarà dorata su entrambi i lati. Puoi coprire la padella per cuocere la parte superiore senza girare, oppure, se preferisci una doratura più marcata, girala delicatamente a metà cottura.
Per questa frittata, le possibilità sono infinite e puoi personalizzarla in base ai tuoi gusti, alla stagione e a ciò che hai a disposizione nel frigorifero. Oltre agli spinaci, pomodori, cipolle e olive, puoi aggiungere una vasta gamma di verdure per variare sapore e consistenza: funghi champignon o porcini tagliati a fette (da saltare brevemente prima), foglie di aneto fresco tritato (che si sposa splendidamente con il sapore della feta e aggiunge un tocco aromatico unico), peperoni a cubetti (rossi, gialli o verdi per un tocco di colore e dolcezza), cipollotti affettati finemente, pomodorini ciliegino tagliati a metà, o anche cuori di carciofo sott’olio tritati (assicurati di scolarli bene). Altre opzioni includono zucchine grattugiate o tagliate a piccoli cubetti e saltate, o una spolverata di origano secco per un aroma ancora più tipicamente greco. Sperimenta con le combinazioni che preferisci per creare la tua versione perfetta e unica di frittata greca, aggiungendo un tocco personale ad ogni preparazione.
Assolutamente sì! Per rendere questa frittata in stile greco priva di lattosio o completamente vegana, puoi seguire alcune semplici sostituzioni senza compromettere il gusto. Se vuoi solo eliminare il lattosio, puoi omettere l’aggiunta di latte, oppure sostituirlo con qualsiasi latte vegetale non zuccherato (come latte di mandorla, di soia o di avena), che conferirà comunque morbidezza alla frittata. Per quanto riguarda il formaggio feta, puoi sostituirlo con una delle valide alternative a base vegetale disponibili nei negozi specializzati, molte delle quali replicano fedelmente la consistenza e il sapore della feta tradizionale. Per replicare ulteriormente il gusto umami e sapido della feta, un trucco è aggiungere un pizzico di lievito alimentare (nutritional yeast) al composto di uova (o al composto per frittata vegana se usi un’alternativa alle uova) – donerà un sapore formaggioso e sapido senza l’uso di latticini. Per una versione completamente vegana, oltre al latte vegetale e alla feta vegana, dovrai utilizzare un sostituto delle uova a base vegetale, disponibile in polvere o liquido, seguendo le istruzioni del produttore.
La frittata greca si distingue nettamente da una frittata o omelette tradizionale per il suo profilo di sapori distintivo e gli ingredienti iconici, radicati profondamente nella cucina mediterranea e specificamente in quella ellenica. Gli elementi chiave che le conferiscono la sua unicità e autenticità sono senza dubbio il formaggio feta, con il suo sapore salato, leggermente piccante e la sua consistenza morbida che si scioglie parzialmente; le olive, in particolare le olive Kalamata, che aggiungono profondità, sapidità e un tocco di amaro; gli spinaci freschi, che apportano un sapore terroso, una consistenza morbida e un’esplosione di nutrienti; e spesso la menta fresca, che dona una nota aromatica inaspettata, rinfrescante e brillante che eleva l’intero piatto. Inoltre, l’uso predominante dell’olio extra vergine d’oliva come grasso di cottura e condimento è fondamentale per il suo sapore autentico e per i suoi riconosciuti benefici per la salute, rendendola un esempio eccellente della cucina greca, che celebra ingredienti freschi e sapori bilanciati.
Assolutamente sì! La frittata greca è un’opzione estremamente salutare e bilanciata, ideale per chi cerca un pasto nutriente e gustoso. Le uova, base di questa ricetta, forniscono proteine complete di alta qualità, essenziali per la costruzione e il ripristino muscolare, oltre a vitamine e minerali importanti. Gli spinaci, i pomodori e le cipolle sono ricchi di vitamine (A, C, K), minerali (ferro, potassio), antiossidanti e fibre, che contribuiscono alla salute digestiva e generale. L’olio extra vergine d’oliva è una fonte eccellente di grassi monoinsaturi sani, noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare e per la riduzione dell’infiammazione. Il formaggio feta, se consumato con moderazione, apporta calcio e ulteriori proteine. Essendo un pasto bilanciato che unisce proteine, carboidrati complessi (dalle verdure) e grassi sani, ti manterrà sazio ed energico per ore. È inoltre naturalmente senza glutine e facilmente adattabile a diete a basso contenuto di carboidrati come quella chetogenica, rendendola una scelta versatile per un’alimentazione consapevole e deliziosa.
Consigli dello Chef per una Frittata Perfetta e Senza Errori
Ecco alcuni trucchi e suggerimenti pratici direttamente dalla cucina dello chef per elevare la tua frittata greca da buona a eccezionale, garantendo sempre un risultato perfetto e una consistenza invidiabile:
- Se utilizzi spinaci surgelati, è assolutamente cruciale scongelarli completamente e, soprattutto, strizzarli con forza tra le mani o usando un panno pulito per eliminare tutta l’acqua in eccesso. L’acqua rilasciata dagli spinaci surgelati può rendere la frittata acquosa e diluire i sapori, compromettendone la consistenza finale. Una volta strizzati, tritali finemente prima di aggiungerli al composto.
- Invece di preparare una frittata intera, puoi optare per delle uova strapazzate in stile greco. In questo caso, dopo aver cotto leggermente le verdure in padella, aggiungi il composto di uova sbattute e mescola continuamente con una spatola, rompendo le uova mentre si rapprendono, finché non avranno raggiunto la consistenza desiderata di uova strapazzate. Aggiungi la feta e la menta negli ultimi istanti di cottura per integrarle al meglio.
- Cuoci la frittata greca sempre a fiamma medio-bassa e, fondamentale, coprila durante la cottura con un coperchio a chiusura ermetica. Questo permette al calore di distribuirsi uniformemente all’interno della padella, cuocendo anche la superficie superiore delle uova senza bruciare il fondo. Il vapore che si crea all’interno della padella aiuta a cuocere la parte superiore in modo delicato e a rendere la frittata meravigliosamente soffice, umida e cotta alla perfezione, eliminando la necessità di doverla girare, un’operazione che a volte può essere complicata.
- Non sovraccaricare la padella: per una frittata per una persona (come in questa ricetta), una padella antiaderente da 20 cm di diametro è l’ideale. Se la padella è troppo grande rispetto alla quantità di uova, la frittata risulterà troppo sottile e si cuocerà troppo velocemente; se è troppo piccola, sarà troppo spessa e potrebbe non cuocere uniformemente al centro, rimanendo cruda.
- Non cuocere troppo le uova: le uova devono essere cotte ma rimanere leggermente umide e tenere al centro. Una frittata troppo cotta diventerà gommosa e perderà la sua piacevole consistenza vellutata. Il breve riposo finale, dopo averla tolta dal fuoco, aiuta a completare la cottura delicatamente con il calore residuo.
Varianti Creative e Deliziose per la Tua Frittata Greca
Oltre agli ingredienti tradizionali e alla ricetta base che ti abbiamo fornito, puoi sperimentare con diverse aggiunte per creare varianti uniche e personalizzate della tua frittata greca, adattandola ai tuoi gusti o agli ingredienti disponibili. Ecco alcune idee per ispirarti e rendere ogni frittata un’esperienza diversa:
- Cuori di carciofo tritati: Aggiungono un sapore leggermente amaro e una consistenza tenera. Se usi quelli sott’olio o sott’aceto, assicurati di scolarli molto bene prima di tritarli.
- Pomodori secchi tritati: Per un sapore più intenso, concentrato e un tocco di dolcezza. Reidratali in acqua calda se sono molto secchi, poi tritali finemente.
- Foglie di aneto fresco tritate: L’aneto si sposa splendidamente con il gusto della feta e del limone, aggiungendo un tocco aromatico unico e una freschezza erbacea.
- Peperoni rossi arrostiti tritati: Per un sapore dolce, affumicato e una consistenza morbida. Puoi usare quelli in barattolo già pronti, scolandoli bene.
- Funghi affettati o tritati: Champignon, porcini o pleurotus possono essere saltati brevemente in padella prima di aggiungere le uova, per un sapore più terroso e umami.
- Una spolverata di origano secco: Per un aroma ancora più tipicamente greco e robusto.
- Cubetti di zucchina saltati in padella: Aggiungono umidità e un sapore delicato, perfetti per un pasto leggero.
- Pancetta o prosciutto croccante sbriciolato: Se non si desidera una versione vegetariana, questi ingredienti possono aggiungere un tocco di sapore affumicato e salato, rendendo la frittata più ricca.
- Spinaci o bietole saltate: Per una versione ancora più ricca di verdure, puoi raddoppiare la quantità di spinaci o aggiungere altre verdure a foglia verde.
Puoi anche preparare questa frittata utilizzando solo albumi, per una versione con meno colesterolo e più proteine, ideale per chi segue diete specifiche o per gli sportivi che cercano un’opzione leggera ma nutriente.
Suggerimenti per Servire la Tua Frittata Greca al Meglio
La frittata greca è un piatto incredibilmente versatile che può essere servito in molti modi, a seconda del momento della giornata e dell’occasione. La sua semplicità permette di abbinarla facilmente a diversi contorni per creare un pasto completo e soddisfacente. Ecco alcune idee per accompagnarla al meglio, esaltandone i sapori e creando un’esperienza culinaria indimenticabile:
- Servila così com’è, come protagonista di un pasto leggero ma completo, magari accompagnata da una ciotola di insalata fresca mista (lattuga, cetrioli, pomodori) condita semplicemente con un filo di olio extra vergine d’oliva di qualità e un pizzico di sale e pepe, o una leggera vinaigrette al limone. È un pasto equilibrato e rinfrescante.
- Accompagnala con del pane Pita caldo e morbido, magari leggermente tostato o scaldato in padella, perfetto per raccogliere ogni boccone e intingere nei sapori della frittata. In alternativa, puoi servire della focaccia o del pane integrale croccante.
- Per un brunch sostanzioso e completo, puoi servirla insieme a del pane tostato croccante preparato nella friggitrice ad aria, per un tocco moderno e veloce.
- Un cucchiaio di yogurt greco cremoso naturale (senza zucchero) a lato può aggiungere un contrasto rinfrescante e leggermente acido che si sposa divinamente con la sapidità della feta e la ricchezza delle uova. Puoi anche aggiungere un filo d’olio d’oliva e un pizzico di origano sullo yogurt per un tocco extra.
- Per un pasto ancora più completo e nutriente, abbinala a una porzione di quinoa o riso integrale, che aggiungeranno carboidrati complessi e fibre.
- Una spolverata aggiuntiva di erbe fresche come prezzemolo tritato o un’ulteriore pizzico di origano secco può esaltarne il sapore e l’aroma prima di servire, aggiungendo un tocco finale di freschezza.
- Puoi servirla con una ciotolina di tzatziki (la classica salsa greca a base di yogurt, cetrioli e aglio) per un’esperienza greca ancora più completa e autentica.
Consigli per la Conservazione e la Preparazione Anticipata
Questa frittata è indubbiamente deliziosa quando viene servita calda, appena tolta dalla padella. Il suo sapore e la sua consistenza, soffice e umida, sono al loro apice in questo momento, rendendo l’esperienza culinaria più gratificante.
Tuttavia, se ti dovesse avanzare (cosa che, data la sua bontà, è improbabile!), puoi conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. È importante tenere presente che la consistenza potrebbe leggermente cambiare dopo il raffreddamento e il successivo riscaldamento; le uova tendono a diventare un po’ più dense. Per riscaldarla, puoi usare il microonde per pochi secondi (circa 30-60 secondi, a seconda della potenza, finché non sarà calda ma non gommosa) o una padella antiaderente a fuoco basso con un goccio d’olio, coperta, finché non sarà nuovamente calda e morbida. Sconsigliamo di congelare la frittata, in quanto le uova cotte tendono a diventare gommose e la consistenza della feta potrebbe alterarsi dopo il congelamento e lo scongelamento, compromettendo la qualità del piatto.
Un ottimo consiglio per risparmiare tempo, soprattutto se hai una vita frenetica ma non vuoi rinunciare a un pasto sano e fatto in casa, è quello di preparare le verdure in anticipo. Puoi tritare spinaci, pomodori, cipolle, affettare le olive e sbriciolare la feta, e conservare questi ingredienti separatamente in contenitori ermetici in frigorifero per 2-3 giorni. In questo modo, quando sarai pronto per preparare la tua frittata, ti basterà sbattere le uova e aggiungere gli ingredienti già pronti per una colazione, un brunch o una cena super veloce in pochi minuti, godendoti la freschezza e il sapore senza il tempo di preparazione quotidiano.

Ricetta Facile per Frittata Greca con Feta
Salva Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaio latte
- ¼ cucchiaino sale
- ¼ cucchiaino pepe nero macinato fresco
- 1 cucchiaio olio extra vergine d’oliva
- 2 cucchiai spinaci tritati finemente
- 1 cucchiaino olive nere tagliate a rondelle sottili (o olive Kalamata)
- 1 cucchiaio pomodori tritati (senza semi)
- 2 cucchiai cipolle tritate finemente
- ½ cucchiaio foglie di menta tritate
- 2 cucchiai feta sbriciolata
Istruzioni
-
Rompi le uova in una piccola ciotola.
-
Aggiungi il latte, il sale e il pepe nero nella ciotola e sbatti bene con una forchetta o una frusta a mano.
-
Scalda l’olio d’oliva in una padella antiaderente da 20 cm a fuoco medio.
-
Nota – Utilizzare una padella antiaderente senza graffi è molto importante, altrimenti la tua frittata si attaccherà e non manterrà la sua forma.
-
Una volta che l’olio è caldo, aggiungi gli spinaci, le olive, i pomodori e le cipolle e cuoci per 2-3 minuti, mescolando frequentemente, finché non saranno leggermente ammorbiditi.
-
Distribuisci gli ingredienti in modo uniforme sulla padella.
-
Versa il composto di uova sbattute nella padella e lascia che l’uovo crudo si distribuisca uniformemente sulla miscela di spinaci e verdure.
-
Riduci la fiamma a medio-bassa.
-
Copri la padella con un coperchio a chiusura ermetica e cuoci fino a quando le uova non saranno ben rapprese sul fondo e avranno assunto una leggera doratura (circa 1-2 minuti).
-
Rimuovi il coperchio e cospargi le foglie di menta tritate e la feta sbriciolata sopra la frittata.
-
Piega delicatamente la frittata a metà usando una spatola in silicone o gomma, formando una mezzaluna.
-
Togli la padella dal fuoco e lascia riposare la frittata per 2 minuti.
-
Il calore residuo completerà la cottura delle uova all’interno e farà sciogliere il formaggio, rendendolo cremoso. Servi calda immediatamente per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza.
Video
Note dello Chef
Invece di fare una frittata classica, puoi anche preparare delle uova strapazzate in stile greco. In questo caso, ti basterà aggiungere tutti gli ingredienti nella padella dopo averli cotti brevemente e mescolare continuamente con una spatola finché le uova non si saranno rapprese e strapazzate alla consistenza desiderata.
Cuoci la frittata a fiamma medio-bassa e copri la padella durante la cottura. Questo è un trucco essenziale per cuocere uniformemente anche la superficie superiore delle uova senza dover girare la frittata, garantendo un risultato soffice e umido.
Nutrizione