Ricetta Dal Makhani Autentico: Il Piatto Indiano Cremoso e Burroso Che Ti Conquisterà
Ricco, cremoso, burroso e con un distintivo tocco affumicato, il Dal Makhani è un popolarissimo piatto di lenticchie dell’India Settentrionale, preparato con lenticchie nere urad, fagioli rossi rajma, abbondante burro e spezie delicate. Servilo con naan caldo o riso jeera per un pasto indimenticabile che delizierà il palato e scalderà il cuore!
Se ami le lenticchie e la cucina indiana, potresti voler provare anche altre deliziose ricette come il Yellow Dal Tadka, il Navratan Dal, il Whole Masoor Dal o il Shahi Dal, ognuna con il proprio carattere unico e sapori distintivi. Ma ora, concentriamoci su questo capolavoro culinario!

Cos’è il Dal Makhani?
Il Dal Makhani è una delle ricette più celebri e amate della cucina del Nord dell’India, in particolare quella Punjabi, e il suo nome si traduce letteralmente in “lenticchie burrose”. È un piatto iconico che non manca mai nel menù di ogni ristorante indiano autentico in qualsiasi parte del mondo. Lo troverai spesso anche nei “dhabas”, le tipiche trattorie indiane lungo le strade, dove viene servito con il croccante tandoori roti o il riso jeera per un’esplosione di sapori in bocca.
Questo piatto squisito è una combinazione armoniosa di lenticchie nere intere (urad dal), una piccola aggiunta di chana dal (lenticchie Bengal gram) e fagioli rossi (rajma). Vengono cotte lentamente fino a raggiungere una consistenza vellutata e arricchite generosamente con burro, panna densa e una miscela di spezie delicate che contribuiscono al suo profilo aromatico unico e inconfondibile.
A causa degli ingredienti ricchi e del processo di preparazione che richiede attenzione e tempo, il Dal Makhani non è considerato un piatto di lenticchie da tutti i giorni in India. È tradizionalmente riservato per occasioni speciali, festività o riunioni di famiglia. Servirlo con il naan appena sfornato, il paratha o il riso jeera trasforma un semplice pasto in un’esperienza culinaria davvero indimenticabile, degna di un banchetto regale.
Tradizionalmente, il Dal Makhani veniva cotto a fuoco molto basso per ore, a volte anche tutta la notte, per ottenere quella texture cremosa e setosa e per far sì che le lenticchie assorbissero profondamente tutti i sapori. Tuttavia, nel mondo frenetico di oggi, chi ha tutto questo tempo a disposizione? Non scoraggiarti! La mia ricetta ti guiderà attraverso un metodo moderno, utilizzando una pentola a pressione tradizionale o una Instant Pot, che ti permetterà di ottenere lo stesso risultato eccellente, se non migliore, in una frazione del tempo, senza compromettere l’autenticità e la bontà del piatto.
Ingredienti Chiave per un Dal Makhani Perfetto
Per preparare questo delizioso Dal Makhani, avrai bisogno di alcuni ingredienti specifici che potrai facilmente reperire in un negozio di alimentari indiano o, in alternativa, online. La qualità degli ingredienti è fondamentale per il successo del piatto.
- Lenticchie e Legumi:
- Lenticchie nere intere (Urad Dal o Kali Urad): Sono la base del Dal Makhani e conferiscono al piatto la sua tipica texture densa e scura.
- Bengal gram (Chana Dal): L’aggiunta di chana dal è facoltativa, ma la consiglio vivamente! Rende il dal ancora più cremoso e vellutato. Non molti la includono, ma è uno dei segreti della mia ricetta per renderla davvero eccezionale.
- Fagioli rossi (Rajma): Contribuiscono alla consistenza e aggiungono un sapore terroso che si sposa perfettamente con le lenticchie urad.
- Salsa di Pomodoro:
- Passata di pomodoro concentrata: Aggiunge una nota leggermente acida che bilancia la ricchezza del piatto. È preferibile usare passata di pomodoro in scatola o concentrato di pomodoro piuttosto che preparata in casa, poiché è più concentrata e ricca di sapore. Se usi il concentrato, usane circa la metà della quantità indicata, in quanto è ancora più intenso.
- Grassi e Latticini (Non Compromessi!):
- Ghee (burro chiarificato): Il ghee è un grasso essenziale nella cucina indiana, con un aroma tostato unico che eleva il sapore del dal.
- Burro: Tanto burro, sia salato che non salato, è fondamentale per la cremosità e la ricchezza del Dal Makhani. Non lesinare su questo ingrediente!
- Panna densa (heavy cream): Dona una consistenza incredibilmente vellutata e un sapore lussuoso, rendendo il piatto indimenticabile.
- Altre Spezie e Aromi:
- Zenzero fresco: Sia grattugiato che sotto forma di pasta aglio-zenzero, aggiunge un tocco aromatico e pungente.
- Pasta aglio-zenzero (ginger garlic paste): Un ingrediente base nella cucina indiana, fornisce profondità di sapore.
- Cipolle: Per la base aromatica, tritate finemente o grattugiate.
- Cumino in polvere (ground cumin powder): Dona un aroma caldo e terroso.
- Peperoncino rosso del Kashmir in polvere (Kashmiri red chili powder): Conosciuto per il suo colore vivace e il calore moderato, è ideale per un dal non eccessivamente piccante. In alternativa, puoi usare paprika dolce o affumicata (ancora meglio per un tocco in più di sapore).
- Garam Masala in polvere: Una miscela di spezie tostate e macinate, aggiunge un complesso strato di sapori aromatici.
- Kasuri Methi (foglie essiccate di fieno greco): Un ingrediente magico che conferisce un sapore amaro-dolce unico e inconfondibile, essenziale per il Dal Makhani.
- Sale: Per bilanciare e esaltare tutti i sapori.
- Yogurt: A volte, mi piace aggiungere un po’ di yogurt acido durante la preparazione del masala. Conferisce una deliziosa nota agrodolce e contribuisce a rendere le lenticchie ancora più cremose.
- Farina di ceci tostata (Besan): Un’altra aggiunta facoltativa che puoi usare per addensare ulteriormente il dal e aumentare la sua cremosità.
- Per il Sapore Affumicato (Dhungar):
- Per dare a questo dal quel caratteristico sapore affumicato da ristorante, utilizzo la tecnica del Dhungar, che prevede l’infusione con carbone ardente. Se il carbone non è facilmente disponibile, puoi usare un pezzo di bastoncino di cannella scaldato direttamente sulla fiamma per ottenere un effetto simile, seppur meno intenso.
Come Preparare il Dal Makhani: La Ricetta Passo Passo
1. Preparazione Preliminare
Il primo passo fondamentale per un Dal Makhani perfetto è l’ammollo delle lenticchie e dei fagioli. Questo processo non solo riduce notevolmente il tempo di cottura, ma rende anche i legumi più facili da digerire, eliminando eventuali sensazioni di gonfiore. È un passaggio che non va assolutamente saltato per garantire la migliore texture e digeribilità.
- Lava accuratamente ½ tazza di lenticchie nere intere (urad), 1 cucchiaio di Bengal gram (chana dal) e ¼ di tazza di fagioli rossi (rajma) sotto acqua corrente fredda, scartando eventuali impurità.
- Metti i legumi puliti in una ciotola capiente e coprili con 3-4 tazze di acqua. Lasciali in ammollo per almeno 8-10 ore o, idealmente, per tutta la notte. Questo garantirà una cottura uniforme e una consistenza finale perfetta.
2. Cottura delle Lenticchie
Dopo l’ammollo, il passo successivo è la cottura dei legumi. Ti sconsiglio vivamente di cuocerli in una pentola tradizionale sul fornello, poiché richiederebbe un tempo eccessivamente lungo e un notevole spreco di energia. Per ottenere risultati ottimali e risparmiare tempo prezioso, ti suggerisco di utilizzare una pentola a pressione tradizionale indiana o una Instant Pot. Entrambi i metodi garantiscono lenticchie perfettamente cotte e tenere.
Metodo 1: Cottura delle Lenticchie nella Instant Pot
L’Instant Pot è un alleato prezioso per una cottura veloce ed efficiente.
- Lava nuovamente i legumi ammollati e scolali molto bene. Assicurati che non rimanga acqua in eccesso.
- Trasferisci i legumi scolati nella Instant Pot. Aggiungi 2 cucchiai di ghee (il resto verrà usato per il soffritto), 2 cucchiaini di pasta aglio-zenzero, 1 cucchiaino di peperoncino rosso del Kashmir in polvere, ½ cucchiaino di cumino in polvere e 2 cucchiaini di sale.
- Aggiungi 3 tazze di acqua fresca.
- Chiudi il coperchio della Instant Pot e assicurati che la valvola sia impostata su “Sealing”.
- Premi il pulsante “PRESSURE COOK” e imposta il timer a 25 minuti su “HIGH PRESSURE”. L’Instant Pot impiegherà alcuni minuti per raggiungere la pressione desiderata prima che il timer inizi il conto alla rovescia.
- Una volta che il timer si spegne, lascia che la pressione si rilasci naturalmente per 10 minuti (NPR – Natural Pressure Release). Questo passaggio è cruciale per una migliore texture del dal.
- Successivamente, rilascia la pressione residua manualmente spostando la valvola in posizione di “Venting”. Usa un cucchiaio o un utensile simile per muovere la valvola, evitando di scottarti con il vapore caldo.
- Apri con cautela il coperchio. Con il dorso di un mestolo o uno schiacciapatate, schiaccia delicatamente una parte delle lenticchie direttamente nella pentola fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Metti da parte.
Metodo 2: Cottura delle Lenticchie nella Pentola a Pressione Tradizionale
Se preferisci il metodo tradizionale con la pentola a pressione, ecco come fare.
- Lava nuovamente i legumi ammollati e scolali accuratamente.
- Trasferiscili in una pentola a pressione. Aggiungi 2 cucchiai di ghee, 2 cucchiaini di pasta aglio-zenzero, 1 cucchiaino di peperoncino rosso del Kashmir in polvere, ½ cucchiaino di cumino in polvere e 2 cucchiaini di sale.
- Aggiungi 4 tazze di acqua.
- Chiudi il coperchio della pentola a pressione.
- Cuoci a fuoco alto fino al primo fischio (whistle).
- Appena la pentola fischia, riduci immediatamente la fiamma al minimo e continua la cottura per altri 25 minuti.
- Togli la pentola a pressione dal fuoco e lasciala raffreddare completamente finché la pressione non si sarà rilasciata naturalmente. Non forzare l’apertura del coperchio.
- Apri il coperchio. Con il dorso di un mestolo o uno schiacciapatate, schiaccia una porzione delle lenticchie per renderle cremose e vellutate. Metti da parte.
3. Il Soffritto (Tadka) e Assemblaggio del Dal
Una volta che le lenticchie sono perfettamente cotte e cremose, è il momento di preparare il “tadka” (soffritto), che aggiungerà profondità e complessità di sapore al Dal Makhani.
- In una padella capiente o una casseruola a fondo spesso, scalda i restanti 2 cucchiai di ghee a fuoco medio-alto.
- Mentre il ghee si scalda, schiaccia leggermente i semi di cardamomo verde, cardamomo nero, cannella, chiodi di garofano e pepe nero in un mortaio e pestello per liberare i loro aromi.
- Quando il ghee è caldo, aggiungi le spezie intere leggermente schiacciate, le foglie di alloro e i peperoncini rossi secchi interi nella padella. Lasciali sfrigolare per 4-5 secondi, finché non sprigionano il loro aroma fragrante. Attenzione a non bruciarli.
- Aggiungi 1 tazza di cipolle grattugiate o tritate finemente alla padella e friggile, mescolando regolarmente, finché non saranno leggermente dorate (ci vorranno circa 8-10 minuti). Le cipolle devono essere ben cotte per un sapore dolce e profondo.
- Aggiungi 6 cucchiai di passata di pomodoro concentrata (o 3 cucchiai di concentrato di pomodoro) nella padella e continua a friggere per 2-3 minuti, mescolando costantemente, finché l’olio non si separa ai bordi, indicando che il pomodoro è ben cotto.
- Ora aggiungi 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato e 1 cucchiaino di garam masala in polvere. Cuoci per altri 2 minuti, mescolando bene per incorporare le spezie. In questa fase, se desideri, puoi aggiungere un cucchiaio di yogurt per una nota agrodolce e una maggiore cremosità.
- Aggiungi il dal cotto e schiacciato nella padella con il soffritto. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Riduci la fiamma al minimo e lascia cuocere il dal per 20-25 minuti, mescolando a intervalli regolari. Questa lunga cottura a fuoco basso è fondamentale affinché i sapori si fondano perfettamente e il dal raggiunga la sua caratteristica cremosità. Se il dal dovesse diventare troppo denso, aggiungi un po’ di acqua calda per raggiungere la consistenza desiderata e porta nuovamente a ebollizione. A questo punto, se preferisci, puoi rimuovere i peperoncini rossi secchi e le foglie di alloro.
- Infine, incorpora 2 cucchiai di burro e ¼ di tazza di panna densa. Mescola e cuoci per altri 2 minuti. Assaggia e aggiusta di sale se necessario.
- Aggiungi 1 cucchiaio di Kasuri Methi schiacciato tra i palmi delle mani per liberare il suo aroma. Cuoci per un altro minuto.
- Guarnisci con qualche giro di panna fresca e coriandolo fresco tritato prima di servire immediatamente.
4. Affumicatura (Dhungar) delle Lenticchie (Facoltativo ma Consigliato!)
Per conferire al tuo Dal Makhani quel sapore affumicato da ristorante, puoi eseguire la tecnica del Dhungar. È un tocco finale che eleva il piatto a un livello superiore.
- Una volta che il dal è pronto, puoi servirlo subito oppure procedere con l’affumicatura.
- Scalda un pezzo di carbone vegetale o, in alternativa, un bastoncino di cannella, direttamente sulla fiamma viva del fornello finché non diventa incandescente e rosso.
- Prepara una piccola ciotola resistente al calore e posizionala al centro della padella con il dal.
- Metti il carbone (o il bastoncino di cannella) incandescente all’interno della ciotola.
- Versa immediatamente qualche cucchiaino di olio (o ghee) sul carbone caldo. Vedrai sprigionarsi del fumo.
- Chiudi subito il coperchio della padella per intrappolare il fumo. Lascia che il dal assorba il fumo per circa 10 minuti. Questo infonderà il piatto con un aroma affumicato inconfondibile.
- Apri il coperchio, scarta il carbone e rimuovi la ciotola. Riscalda il dal brevemente se si è raffreddato e servilo.
Domande Frequenti (FAQ) sul Dal Makhani
È possibile rendere questo dal completamente vegano sostituendo il ghee e il burro con olio vegetale (come olio di cocco o un buon olio di semi) e la panna densa e lo yogurt con una crema di anacardi fatta in casa. Per preparare la crema di anacardi, basta frullare anacardi crudi precedentemente ammollati in acqua calda per almeno 30 minuti (o in acqua fredda per 2-4 ore) con acqua fresca fino a ottenere una pasta liscia e vellutata. Usala al posto della panna.
Se desideri preparare il Dal Makhani senza cipolla e aglio, è sufficiente omettere questi ingredienti dalla ricetta. Tutti gli altri passaggi e proporzioni rimangono invariati. Il piatto sarà comunque delizioso grazie alla ricchezza delle lenticchie e delle altre spezie.
Il Dal Makhani è tradizionalmente preparato con lenticchie nere urad e fagioli rajma. Sostituirli completamente cambierebbe l’autenticità e la consistenza del piatto. Tuttavia, puoi sperimentare con piccole quantità di altre lenticchie per aggiungere sfumature, ma le lenticchie nere dovrebbero rimanere la base principale.
Se il tuo dal è troppo liquido, puoi farlo cuocere a fuoco basso, scoperto, mescolando di tanto in tanto, finché non si addensa alla consistenza desiderata. Se è troppo denso, aggiungi semplicemente un po’ di acqua calda o brodo vegetale (se vegano) e mescola bene fino a raggiungere la consistenza ideale.
Suggerimenti per Servire il Dal Makhani
Il Dal Makhani è un piatto versatile che si abbina splendidamente con una varietà di contorni, trasformando qualsiasi pasto in un’esperienza culinaria completa e soddisfacente. Ecco alcuni suggerimenti per servirlo:
- Con il Pane Indiano: Il Dal Makhani è sublime con i tradizionali pani indiani. Servilo con:
- Naan: Il classico pane piatto lievitato, cotto nel tandoor, è l’abbinamento per eccellenza, perfetto per raccogliere ogni goccia di salsa cremosa.
- Roti/Phulka: Sottili pani non lievitati, cotti sulla piastra (tawa), ideali per un pasto più leggero.
- Paratha (Plain o Lachha): Pani sfogliati che aggiungono una piacevole texture al pasto.
- Tandoori Roti: Simile al naan ma più rustico e meno lievitato.
- Con il Riso: Per chi preferisce il riso, il Dal Makhani è altrettanto delizioso con:
- Riso Basmati al vapore: La sua fragranza delicata non sovrasta il sapore del dal.
- Jeera Rice: Riso basmati aromatizzato al cumino, un abbinamento classico.
- Pulao: Qualsiasi pulao leggermente speziato, come il Piselli Pulao (Pulao con piselli) o il Ghee Rice (Riso al ghee), si sposa magnificamente.
- Un piccolo segreto: Il Dal Makhani è uno di quei piatti che, come molti stufati e curry, acquista più sapore il giorno dopo essere stato preparato. I sapori hanno il tempo di fondersi e maturare, rendendo il dal ancora più delizioso. Se possibile, prova a prepararlo un giorno prima di servirlo per un’esperienza gustativa massimale.
- Per ravvivare i pasti indiani, mi piace anche servire il Sirka Pyaz, una semplice insalata di cipolle marinate nell’aceto. La sua acidità e croccantezza offrono un contrasto rinfrescante alla ricchezza del dal.
Conservazione del Dal Makhani
Il Dal Makhani è un piatto eccellente da preparare in anticipo e conservare, poiché i suoi sapori si intensificano con il tempo.
- In Frigorifero: Puoi conservare il Dal Makhani in un contenitore ermetico pulito e asciutto nel frigorifero per circa 4-5 giorni. Per riscaldarlo, usa una padella a fuoco basso o un contenitore adatto al microonde, finché non sarà ben caldo.
- Aggiustare la Consistenza: È comune che il dal si addensi un po’ dopo essere stato refrigerato. Se ciò accade, aggiungi semplicemente un po’ di acqua calda o brodo vegetale durante il riscaldamento e mescola bene per ottenere la consistenza desiderata.
- Congelamento: Il Dal Makhani è anche adatto al congelamento! Puoi congelarlo per un massimo di 3 mesi in contenitori a prova di congelatore o sacchetti per alimenti. Per scongelarlo, lascialo in frigorifero per una notte o a temperatura ambiente per 3-4 ore. Una volta scongelato, riscaldalo e servilo come al solito. È un’ottima soluzione per avere un pasto delizioso a portata di mano in qualsiasi momento.

Ricetta Dal Makhani
Ingredienti
Per Cuocere le Lenticchie
- ½ tazza lenticchie nere intere (kali urad)
- 1 cucchiaio Bengal gram (chana dal) (facoltativo)
- ¼ tazza fagioli rossi (rajma)
- 4 cucchiai ghee (divisi)
- 2 cucchiaini pasta aglio-zenzero
- 1 cucchiaino peperoncino rosso del Kashmir in polvere
- ½ cucchiaino cumino in polvere
- 2 cucchiaini sale
Per il Soffritto e Finitura
- 2 foglie di alloro
- 2 cardamomi verdi interi
- 2 cardamomi neri interi
- 2 cm di bastoncino di cannella
- 3-4 grani di pepe nero interi
- 3-4 chiodi di garofano
- 2-3 peperoncini rossi secchi interi
- 1 tazza cipolle grattugiate
- 6 cucchiai passata di pomodoro
- 1 cucchiaino zenzero grattugiato
- 1 cucchiaino garam masala
- 2 cucchiai burro (salato o non salato)
- ¼ tazza panna densa
- 1 cucchiaio Kasuri methi
Istruzioni
Preparazione
- Lava le lenticchie nere intere, il Bengal gram e i fagioli rossi con acqua e mettili in ammollo insieme o separatamente in 3-4 tazze di acqua per 8-10 ore o per tutta la notte.
Cottura delle Lenticchie nella Instant Pot
- Lava nuovamente le lenticchie ammollate e scolale bene.
- Aggiungile alla Instant Pot insieme a 2 cucchiai di ghee, pasta aglio-zenzero, peperoncino rosso del Kashmir in polvere, cumino in polvere e 2 cucchiaini di sale.
- Aggiungi 3 tazze di acqua e chiudi il coperchio.
- Premi “PRESSURE COOK” e imposta il timer a 25 minuti su ALTA PRESSIONE. La Instant Pot impiegherà del tempo per raggiungere la pressione e far partire il timer. Una volta scaduto il timer, lascia che la pressione si rilasci naturalmente per 10 minuti. Rilascia la pressione rimanente manualmente spostando la valvola in posizione di sfiato. Usa un cucchiaio per muovere la valvola ed evitare scottature da vapore.
- Apri il coperchio e schiaccia il dal con il dorso di un mestolo finché non diventa cremoso. Metti da parte.
Cottura delle Lenticchie nella Pentola a Pressione Indiana
- Lava nuovamente le lenticchie ammollate e scolale bene.
- Aggiungile a una pentola a pressione insieme a 2 cucchiai di ghee, pasta aglio-zenzero, peperoncino rosso del Kashmir in polvere, cumino in polvere e 2 cucchiaini di sale.
- Aggiungi 4 tazze di acqua e chiudi il coperchio.
- Cuoci a pressione per 1 fischio a fuoco alto. Quindi riduci la fiamma al minimo e cuoci per 25 minuti.
- Togli la pentola dal fuoco e lascia che la pressione si rilasci naturalmente. Quindi apri il coperchio.
- Schiaccia il dal con il dorso di un mestolo o uno schiacciapatate finché non diventa cremoso. Metti da parte.
Soffritto e Finitura delle Lenticchie Cotte
- Scalda 2 cucchiai di ghee in una padella a fuoco alto.
- Mentre il ghee si scalda, schiaccia leggermente cardamomi verdi, cardamomi neri, cannella, chiodi di garofano e grani di pepe nero in un mortaio e pestello.
- Quando il ghee è caldo, aggiungi le spezie intere schiacciate, le foglie di alloro e i peperoncini rossi secchi alla padella e lasciali sfrigolare per 4-5 secondi.
- Aggiungi le cipolle e friggile finché non saranno leggermente dorate (8-10 minuti).
- Aggiungi la passata di pomodoro alla padella e friggila per 2-3 minuti.
- Ora aggiungi lo zenzero e il garam masala in polvere e cuoci per altri 2 minuti.
- Aggiungi il dal cotto e schiacciato alla padella. Riduci la fiamma al minimo e cuoci per 20-25 minuti. Continua a mescolare a intervalli regolari. Aggiungi un po’ d’acqua se il dal è troppo denso e portalo a ebollizione.
- Puoi scartare i peperoncini rossi secchi e le foglie di alloro in questa fase, se lo desideri.
- Aggiungi il burro e la panna densa e cuoci per 2 minuti. Controlla il sale.
- Aggiungi il Kasuri Methi e cuoci per un altro minuto.
- Guarnisci con spirali di panna densa e coriandolo tritato e servi!
Affumicatura delle Lenticchie (Opzionale)
- Una volta che il dal è pronto, puoi servirlo subito o dargli un Dhungar, cioè infonderlo con un sapore affumicato.
- Scalda un pezzo di carbone o un bastoncino di cannella su fiamma diretta finché non diventa incandescente. Metti una ciotola al centro della padella con il dal e metti il carbone caldo nella ciotola. Spruzza qualche cucchiaino di olio sul carbone e chiudi immediatamente il coperchio della padella. Lascia che il dal assorba il fumo per 10 minuti. Apri il coperchio, scarta il carbone e rimuovi la ciotola. Scalda il dal di nuovo e servi.