Palak Corn: Ricetta Autentica per un Curry Cremoso di Spinaci e Mais all’Indiana (Makai Palak)
Questo Palak Corn (Curry di Spinaci e Mais, Makai Palak), delicatamente speziato e incredibilmente cremoso, è un piatto della cucina indiana settentrionale che sorprenderà il vostro palato. Prepararlo a casa è sorprendentemente facile, e con la mia ricetta dettagliata, otterrete un risultato da ristorante, perfetto per ogni occasione. Che siate amanti della cucina indiana o curiosi di nuove esperienze culinarie, questo curry vegetariano è un must assoluto.
Gli spinaci sono un ingrediente versatile e amato nella gastronomia indiana, protagonisti di innumerevoli ricette tradizionali e moderne. Tra le mie preparazioni preferite a base di spinaci, vi consiglio di provare l’Aloo Palak Sabzi, le Palak Pakora, il Palak Paratha, il Palak Paneer Bhurji e il Palak Rice. Ognuno di questi piatti esalta il sapore degli spinaci in modi unici e deliziosi.

Se posso dirlo io stessa, il mio curry di palak paneer è uno dei migliori che abbia mai assaggiato. Dopo averlo perfezionato preparandolo innumerevoli volte nel corso degli anni, ora ho una ricetta base infallibile che amo sperimentare aggiungendo nuovi ingredienti. È anche uno di quei rari piatti che il mio figlio, di solito molto esigente, apprezza volentieri. Questa volta, ho sostituito il paneer con il mais, creando così questa squisita ricetta di Palak Corn.
Che cos’è il Palak Corn?
Il Palak Corn, conosciuto anche come Makai Palak o Spinach Corn, è un curry in stile nord indiano caratterizzato da un sapore delicato, una consistenza ricca e una cremosità avvolgente. È un piatto molto apprezzato e servito in numerosi ristoranti indiani in tutto il mondo, ma la sua bellezza sta nella sua semplicità di preparazione, che lo rende perfetto per essere replicato con successo anche a casa vostra. Questo curry è una celebrazione dei sapori freschi e aromatici, unendo la dolcezza naturale del mais con il carattere terroso degli spinaci.
La sua preparazione inizia con la scottatura (blanching) degli spinaci, seguita dalla creazione di una purea vellutata. Questa purea di spinaci viene poi sapientemente cotta con una base aromatica di cipolle, pomodori freschi, panna e un mix equilibrato di spezie. Solo alla fine, i chicchi di mais vengono incorporati nel curry già pronto, permettendo loro di mantenere la loro consistenza e dolcezza. Questa tecnica assicura che ogni ingrediente contribuisca al sapore finale in modo armonioso.
La dolcezza intrinseca del mais gioca un ruolo cruciale in questo piatto in stile ristorante, bilanciando in modo sublime il retrogusto leggermente amaro degli spinaci. Questo equilibrio di sapori rende il Palak Corn un piatto incredibilmente invitante e accessibile anche a chi non è abituato ai sapori intensi della cucina indiana.
Il Palak Corn è estremamente versatile e si presta a diverse occasioni. Potete prepararlo per i pasti di tutti i giorni, come piatto speciale per cene con amici o familiari, per celebrazioni festive o anche come gustoso componente della vostra “schiscetta” per il pranzo in ufficio. Si abbina meravigliosamente con vari tipi di pane indiano, come il morbido naan, il fragrante lachha paratha o con un pulao delicatamente speziato, come il veg pulao, il jeera rice o lo shahi pulao. La sua consistenza ricca e il suo sapore appagante lo rendono un accompagnamento ideale per assorbire ogni goccia di questa deliziosa salsa.
Ingredienti Essenziali per il Palak Corn
La magia del Palak Corn risiede nella qualità e nella freschezza dei suoi ingredienti. Ecco un dettaglio su ciascuno, con consigli utili per la scelta e la preparazione:
Spinaci (Palak) – Per questa ricetta, potete utilizzare sia spinaci freschi che spinaci surgelati. Se optate per quelli surgelati, è fondamentale scongelarli completamente a temperatura ambiente prima dell’uso per garantire una consistenza ottimale. Anche gli spinacini giovani (baby spinach) sono un’ottima alternativa agli spinaci normali, offrendo un sapore più delicato e una cottura più rapida. Indipendentemente dalla vostra scelta, assicuratevi che gli spinaci siano ben lavati e privi di impurità.
Mais – Il mais dolce è il co-protagonista di questo piatto. Potete usare chicchi di mais fresco o surgelato. Il mais fresco offre una dolcezza e una croccantezza ineguagliabili, mentre quello surgelato è una soluzione pratica e sempre disponibile. Ho utilizzato mais surgelato in questa ricetta, ma per un tocco più interessante e un sapore affumicato, potete arrostire una pannocchia di mais intera direttamente sulla fiamma viva del fornello finché non sarà leggermente carbonizzata. Quindi, sgranate i chicchi arrostiti e aggiungeteli alla salsa: questo darà una profondità di sapore straordinaria al vostro curry.
Bicarbonato di Sodio – Un pizzico di bicarbonato di sodio aggiunto durante la scottatura degli spinaci è un trucco prezioso che aiuta a mantenere il loro colore verde brillante e vibrante. Non sottovalutare questo semplice consiglio, farà una grande differenza nell’aspetto finale del tuo piatto.
Spezie in Polvere – Ho utilizzato solo poche spezie di base per questa ricetta di Palak Corn, il che la rende accessibile e facile da bilanciare: la polvere di coriandolo, la polvere di garam masala e il sale. La polvere di coriandolo aggiunge una nota agrumata e terrosa, mentre il garam masala apporta un calore aromatico complesso. Se desiderate, potete personalizzare il profilo di sapore aggiungendo un pizzico di curcuma in polvere (per colore e sapore leggermente terroso), pepe nero in polvere (per un tocco di piccantezza), amchoor o polvere di mango secco (per una nota acida) e polvere di peperoncino rosso (per aumentare il livello di piccante). Sperimentare con le spezie è parte del divertimento della cucina indiana.
Altri Ingredienti Fondamentali – Oltre agli spinaci e al mais, avrete bisogno di peperoncini verdi (per un tocco di calore fresco), olio da cucina (la base per soffriggere gli aromi), semi di cumino (per il loro aroma caldo e terroso), peperoncini rossi secchi (per un tocco affumicato e piccante), cipolle rosse (la base dolce e aromatica del curry), aglio (indispensabile per la profondità del sapore), pomodori freschi (per l’acidità e la consistenza della salsa), panna da cucina non zuccherata (per la cremosità e la ricchezza) e succo di lime o limone (per bilanciare i sapori e aggiungere vivacità). Ho utilizzato peperoncini verdi indiani, ma qualsiasi varietà disponibile andrà bene. Per l’olio, l’olio di canola è una buona scelta, ma potete usare qualsiasi olio da cucina neutro come l’olio d’oliva leggero, l’olio di semi di girasole o l’olio vegetale. Se vivete in India, al posto della panna da cucina, potete utilizzare la panna fresca (malai) che si forma sulla superficie del latte.
Per il Tempering (Tadka) – Il tempering, o tadka, è un passaggio chiave nella cucina indiana che consiste nel riscaldare spezie intere in olio o ghee per rilasciarne gli aromi e versarli sul piatto finito. Un tadka di ghee e aglio conferisce al Palak Corn Curry un sapore finale eccezionale e un aroma irresistibile. Per questo tadka, utilizzeremo ghee, aglio tritato, peperoncini rossi secchi, asafetida (hing), e semi di cumino. L’asafetida aggiunge una nota simile all’aglio e alla cipolla, perfetta per i curry, mentre il ghee esalta tutti i sapori con la sua ricchezza burrosa.
Come Preparare il Curry di Palak Corn: La Guida Passo-Passo
Segui attentamente questi passaggi per creare un Palak Corn Curry delizioso e autentico nella tua cucina. La precisione in ogni fase è la chiave per un risultato perfetto.
1. Scottare gli Spinaci (Blanching)
Inizia scaldando 3-4 tazze d’acqua in una pentola capiente a fuoco medio-alto. È importante avere abbastanza acqua per coprire completamente gli spinaci. Porta l’acqua a ebollizione vivace, creando un bollore rotolante.
Una volta che l’acqua bolle vigorosamente, aggiungi ¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio. Questo piccolo trucco aiuterà a preservare il colore verde brillante degli spinaci. Immediatamente dopo, aggiungi 200 g di foglie di spinaci nell’acqua bollente. Cuoci gli spinaci per soli 2 minuti. Non prolungare la cottura, altrimenti perderanno il loro colore e diventeranno molli. L’obiettivo è ammorbidirli senza cuocerli eccessivamente.

Scola immediatamente gli spinaci usando un colino a maglie fini. Senza perdere tempo, sciacqua gli spinaci sotto acqua fredda corrente. Questo processo di bollire gli spinaci e poi immergerli immediatamente in acqua fredda si chiama scottatura (blanching) e serve a bloccare la cottura, mantenendo il colore e la consistenza degli spinaci.

2. Preparare la Purea di Spinaci
Trasferisci gli spinaci scottati, ora freddi e scolati, in un frullatore. Aggiungi 2-3 peperoncini verdi, a seconda del tuo livello di tolleranza al piccante. Frulla il tutto fino ad ottenere una pasta di spinaci liscia e omogenea. Se necessario, aggiungi un paio di cucchiai di acqua per facilitare la miscelazione e ottenere la consistenza desiderata. La purea deve essere vellutata e senza grumi.


3. Preparare il Curry Base
Scalda 4 cucchiai di olio in una padella capiente o una pentola a fondo spesso a fuoco medio-alto. Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di aggiungere gli ingredienti successivi. L’olio caldo è essenziale per far “scoppiettare” le spezie, rilasciandone tutti gli aromi.
Una volta che l’olio è caldo, aggiungi 1 cucchiaino di semi di cumino e 3-4 peperoncini rossi secchi. Lasciali sfrigolare e crepitare per 4-5 secondi. Fai attenzione a non bruciarli, altrimenti il sapore diventerà amaro. Questo passaggio, noto come “tempering” iniziale, infonde l’olio con i sapori delle spezie intere.

Aggiungi 1 tazza di cipolle rosse finemente tritate e 2 cucchiaini di aglio tritato. Cuocile, mescolando frequentemente, fino a quando le cipolle diventano traslucide e leggermente dorate. Questo processo di soffrittura è fondamentale per sviluppare la base di sapore del curry. La dolcezza delle cipolle e l’aroma pungente dell’aglio sono essenziali.

Ora aggiungi 1 tazza di pomodori finemente tritati. Cuocili per 3-4 minuti, mescolando occasionalmente, fino a quando non si ammorbidiscono e iniziano a rilasciare il loro succo, fondendosi con le cipolle e l’aglio. Questo formerà una base densa e saporita.
Consiglio – Per una salsa più cremosa e vellutata, a questo punto puoi trasferire l’intera base di cipolle, aglio e pomodori nel frullatore e frullarla fino ad ottenere una pasta liscia, prima di rimetterla in padella e continuare la cottura.

È il momento di aggiungere le spezie in polvere: incorpora 2 cucchiaini di polvere di coriandolo e ½ cucchiaino di polvere di garam masala. Mescola bene e cuoci per un altro minuto, permettendo alle spezie di tostarsi leggermente e di rilasciare i loro profumi aromatici nell’olio e nella base di pomodoro. L’aroma che si sprigionerà sarà un invito alla tavola.

Aggiungi la purea di spinaci precedentemente preparata dal frullatore nella padella. Mescola accuratamente e cuoci per circa un minuto. Questo passaggio integra la freschezza degli spinaci con i sapori ricchi della base aromatica, creando un colore verde vivace e una consistenza invitante.

Per completare il curry e renderlo pronto, aggiungi i seguenti ingredienti nella padella e mescola molto bene per amalgamarli:
- 200 g di chicchi di mais ammorbiditi (se usi mais surgelato, assicurati che sia scongelato e cotto fino a diventare morbido).
- 1 cucchiaino di sale (o a gusto, assaggia e aggiusta).
- ½ tazza di acqua.
Se il curry dovesse apparire troppo denso, aggiungi un po’ di acqua calda in più, mescolando bene per ottenere la consistenza desiderata. Porta il curry a ebollizione leggera, poi abbassa la fiamma e lascialo sobbollire per un paio di minuti, permettendo ai sapori di fondersi.

Infine, aggiungi 2 cucchiai di panna da cucina non zuccherata. Mescola bene per incorporare la panna, che donerà al curry una cremosità vellutata e una ricchezza irresistibile, addolcendo leggermente il sapore complessivo del piatto.

Assaggia il curry per controllare il sale e aggiustalo se necessario, in base alle tue preferenze personali. Spegni il fuoco.
Aggiungi 2 cucchiaini di succo di lime fresco (o succo di limone). Il succo di lime è un ingrediente segreto che aggiunge una nota di freschezza e luminosità al piatto, bilanciando la ricchezza della panna e delle spezie. Mescola bene un’ultima volta.

4. Il Tempering Finale (Tadka)
Il tempering è l’ultimo tocco magico che eleva il sapore del Palak Corn. Scalda 2 cucchiai di ghee (burro chiarificato) in una piccola padella o un mestolo per tadka a fuoco medio-alto. Il ghee deve essere ben caldo ma non fumante.
Una volta che il ghee è caldo, aggiungi i seguenti ingredienti e cuocili finché l’aglio non diventa leggermente dorato e profumato. Fai attenzione a non bruciarli, specialmente l’aglio, che può diventare amaro se cotto troppo:
- 1 cucchiaio di aglio tritato
- 2 peperoncini rossi secchi
- ¼ cucchiaino di asafetida (hing)
- ½ cucchiaino di semi di cumino

Versa immediatamente il tadka (il tempering caldo) sul curry nella padella. L’olio caldo con le spezie sfrigolerà e rilascerà un aroma incredibile. Mescola bene il tadka con il curry per distribuire uniformemente i sapori. Servi il Palak Corn caldo e goditi la sua delizia.
Consiglio di presentazione – Invece di mescolare il tadka direttamente nel curry, puoi trasferire il curry già pronto in una ciotola da portata e poi versare il tadka sopra. Questo creerà un effetto visivo molto attraente, perfetto per impressionare i tuoi ospiti con la bellezza e l’aroma del piatto indiano.


Domande Frequenti sul Palak Corn
Rendere questo curry vegano è incredibilmente semplice e non compromette affatto il suo sapore delizioso. Basta sostituire il ghee con un qualsiasi olio da cucina vegetale (come olio di cocco o olio vegetale neutro) e utilizzare una purea di anacardi (ottenuta frullando anacardi ammollati con un po’ d’acqua) o latte di cocco al posto della panna da cucina non zuccherata. Queste alternative offrono una cremosità simile e un sapore ugualmente ricco, mantenendo il piatto completamente a base vegetale.
Per rendere questo piatto completamente senza glutine, l’unica modifica necessaria è omettere l’aggiunta di asafetida (hing) dalla ricetta. L’asafetida, pur essendo un fantastico esaltatore di sapidità, è spesso lavorata con farina di grano per impedirne l’agglomerazione. Tutti gli altri ingredienti elencati nella ricetta sono naturalmente privi di glutine, rendendo il piatto sicuro per chi segue una dieta senza glutine con questa semplice omissione.
Per infondere al tuo Palak Corn Curry un autentico sapore affumicato (la tecnica Dhungar), procedi come segue: riscalda un pezzo di carbone vegetale direttamente sulla fiamma viva finché non diventa incandescente, rosso vivo. Posiziona una piccola ciotola resistente al calore all’interno della ciotola o della pentola che contiene il curry. Metti il carbone incandescente nella piccola ciotola. Versa un cucchiaino di ghee (o olio vegetale, se vegano) direttamente sul carbone: si creerà immediatamente del fumo. Chiudi immediatamente il coperchio della pentola o della ciotola principale, sigillando il fumo all’interno. Lascia che il curry assorba l’aroma affumicato per 10-15 minuti senza disturbare. Trascorso questo tempo, apri il coperchio e rimuovi il pezzo di carbone e la piccola ciotola usando delle pinze. Mescola delicatamente il curry e servi. Questo metodo conferirà al tuo curry un profumo e un sapore affumicato davvero unici e tradizionali.
Consigli per la Conservazione
Il Palak Corn Curry è un ottimo piatto da preparare in anticipo e si conserva splendidamente. Può essere preparato 3-4 giorni prima e conservato in frigorifero. Una volta che il curry si è raffreddato completamente, trasferiscilo in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza e prevenire l’assorbimento di odori. Quando desideri servirlo, riscalda il curry fino a quando non sarà ben caldo, sia nel microonde che in una padella sul fornello. È consigliabile riscaldare solo la quantità necessaria per il pasto, poiché riscaldamenti multipli potrebbero compromettere la consistenza e il sapore del curry, oltre a ridurne la durata di conservazione. Questo ti permetterà di godere di questo delizioso piatto indiano con la massima comodità.
Potrebbe Interessarti Anche
Curry Vegetariani
Lauki Kofta Curry (Kofte di Zucca Bottiglia)
Curry Vegetariani
Methi Matar Malai
Curry Vegetariani
Bhindi Do Pyaza
Curry Vegetariani
Aloo Matar Curry

Ricetta Palak Corn (Curry di Spinaci e Mais)
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 200 grammi spinaci (palak)
- ¼ cucchiaino bicarbonato di sodio
- 2-3 peperoncini verdi
- 4 cucchiai olio
- 1 cucchiaino semi di cumino
- 3-4 peperoncini rossi secchi
- 1 tazza cipolle rosse finemente tritate
- 2 cucchiaini aglio tritato
- 1 tazza pomodori finemente tritati
- 2 cucchiaini polvere di coriandolo
- ½ cucchiaino polvere di garam masala
- 200 grammi chicchi di mais (cotti fino a morbidezza)
- 1 cucchiaino sale (o a gusto)
- 2 cucchiai panna da cucina non zuccherata
- 2 cucchiaini succo di lime
Per il Tempering
- 2 cucchiai ghee
- 1 cucchiaio aglio tritato
- 2 peperoncini rossi secchi
- ¼ cucchiaino asafetida (hing)
- ½ cucchiaino semi di cumino
Istruzioni
Scottare gli Spinaci
-
Scalda 3-4 tazze d’acqua in una pentola capiente a fuoco medio-alto.
-
Una volta che l’acqua arriva a bollore, aggiungi bicarbonato di sodio e spinaci e cuoci gli spinaci per 2 minuti.
-
Scola l’acqua e passa immediatamente gli spinaci sotto acqua fredda.
Prepara la Purea di Spinaci
-
Metti gli spinaci scottati nel frullatore insieme ai peperoncini verdi e frulla fino ad ottenere una pasta liscia.
-
Aggiungi qualche cucchiaio d’acqua se necessario per frullare gli spinaci.
Prepara il Curry
-
Scalda l’olio in una padella a fuoco medio-alto.
-
Una volta che l’olio è caldo, aggiungi i semi di cumino e i peperoncini rossi secchi e lasciali scoppiettare per 4-5 secondi.
-
Aggiungi le cipolle e l’aglio e cuocili finché le cipolle diventano traslucide, mescolando frequentemente.
-
Aggiungi i pomodori e cuocili per 3-4 minuti.
-
Consiglio – Puoi frullare il masala in un frullatore a questo punto per una salsa più cremosa.
-
Ora, aggiungi la polvere di coriandolo e la polvere di garam masala e cuocili per un altro minuto.
-
Aggiungi la purea di spinaci e cuocila per un minuto.
-
Aggiungi i chicchi di mais, il sale e ½ tazza d’acqua, e porta il curry a ebollizione.
-
Se il curry appare denso, aggiungi un po’ di acqua calda e mescola bene.
-
Aggiungi la panna da cucina e mescola bene.
-
Controlla il sale e aggiungine altro se necessario.
-
Spegni il fuoco.
-
Aggiungi il succo di lime e mescola bene.
Esegui il Tempering sul Curry
-
Scalda il ghee in una piccola padella a fuoco medio-alto.
-
Una volta che il ghee è caldo, aggiungi l’aglio, i peperoncini rossi secchi, l’asafetida e i semi di cumino. Cuocili finché l’aglio non diventa leggermente dorato.
-
Versa il tempering sul curry. Mescola bene e servi caldo.
Video
Note
Invece di mescolare il tempering con il curry, puoi trasferire il curry pronto nella ciotola da portata e poi versare il tempering sopra. Sarà fantastico da servire ai tuoi ospiti.
Valori Nutrizionali
Ti piace questa ricetta? Valutala e commenta qui sotto!