Matar Paneer Autentico: Ricetta Indiana Cremosa con Paneer e Piselli per Ogni Occasione
Il Matar Paneer, preparato con paneer fresco e piselli verdi, è senza dubbio uno dei curry indiani più amati e diffusi. Questa pietanza ricca, cremosa e sapientemente speziata si ottiene cucinando lentamente piselli e cubetti di paneer in una salsa densa a base di cipolla e pomodoro. È una scelta eccellente sia per le occasioni speciali e le cene importanti che per i pasti quotidiani, garantendo sempre un successo. Inoltre, è naturalmente senza glutine e può essere facilmente adattato per una versione vegana, rendendolo accessibile a molteplici diete e preferenze alimentari. La sua versatilità e il suo sapore inconfondibile lo rendono un pilastro della cucina indiana, apprezzato da grandi e piccini per la sua capacità di offrire un’esperienza culinaria profonda e confortante.

Informazioni su Questa Ricetta di Matar Paneer
Il Matar Paneer, conosciuto anche come Mutter Paneer o Mattar Paneer in diverse regioni, è un classico curry indiano in stile Punjabi. Questa deliziosa preparazione si distingue per l’utilizzo di morbido paneer (il formaggio fresco indiano) e matar (piselli verdi), sapientemente cotti in una salsa ricca e profumata a base di cipolla e pomodoro. La sua origine si radica nelle tradizioni culinarie del Punjab, una regione celebre per i suoi piatti sostanziosi e aromatici, che spesso includono formaggio e verdure fresche, rendendo questo piatto un simbolo di comfort food e autenticità indiana.
Facile da preparare, semplice negli ingredienti ma incredibilmente gustoso, il Matar Paneer è la ricetta a base di paneer più amata e diffusa nel Nord dell’India. Esistono innumerevoli varianti di questo piatto, ma oggi desidero condividere la mia versione preferita: il Matar Paneer in stile dhaba. I “dhaba” sono ristoranti o locande lungo le autostrade indiane, noti per servire cibo casalingo, saporito e autentico, spesso più rustico e piccante rispetto alle versioni da ristorante. Questa ricetta cattura proprio quell’essenza di sapore profondo e inconfondibile, offrendo un’esperienza culinaria genuina che ti farà sentire come se stessi mangiando direttamente in India.
Questa ricetta garantisce un Matar Paneer eccezionale, e la parte migliore è che puoi personalizzarlo facilmente in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Che tu lo prepari per un pasto informale in famiglia, una cena con amici o un’occasione di festa, questo piatto saprà sempre conquistare tutti con la sua ricchezza di sapori e la sua consistenza invitante. È un piatto che parla di casa, di tradizione e di comfort, perfetto per qualsiasi momento dell’anno e per stupire i tuoi ospiti.
Questo sugo di Matar Paneer è:
- Sapido e Aromatico: Un’esplosione di sapori grazie a spezie bilanciate che si fondono armoniosamente, creando un’esperienza gustativa complessa e appagante.
- Veloce da Preparare: Nonostante la sua complessità di gusto, il processo di preparazione è sorprendentemente rapido, rendendolo ideale anche per le serate più impegnate.
- Senza Glutine: Naturalmente privo di glutine, adatto a chi segue questa dieta senza rinunciare al gusto e all’autenticità.
- Comfort Food: Un piatto che scalda il cuore e l’anima, perfetto per ogni stagione e per chi cerca un pasto avvolgente e nutriente.
- Delizioso e Appagante: Una combinazione irresistibile di consistenze morbide (paneer e piselli) e una salsa ricca che soddisfa pienamente il palato.
- Facile da Realizzare: Anche i meno esperti in cucina indiana troveranno questa ricetta accessibile e gratificante da seguire, con risultati professionali.
- Come Quelli dei Dhaba: Riflette fedelmente il gusto autentico e robusto dei curry serviti nelle tradizionali locande indiane, garantendo un’esperienza culinaria genuina.
- Ideale per i Pasti Quotidiani: Abbastanza semplice da preparare regolarmente, ma anche sufficientemente speciale per le occasioni importanti, dimostrandosi estremamente versatile.
Se sei appassionato di cucina indiana e desideri esplorare altre ricette a base di paneer, ti suggerisco di provare anche queste deliziose preparazioni, che ti faranno scoprire la vastità e la ricchezza del formaggio indiano in diverse vesti:
- Paneer Tikka Masala: Cubetti di paneer marinati e grigliati, immersi in un ricco sugo speziato a base di pomodoro e panna.
- Punjabi Saag Paneer: Paneer e un cremoso purè di spinaci aromatizzato con spezie, un classico nutriente e saporito.
- Mughlai Paneer Korma: Un curry di paneer sontuoso e delicato, arricchito con noci (spesso anacardi o mandorle) e panna, per un sapore regale.
- Restaurant Style Paneer Jalfrezi: Paneer saltato con verdure colorate come peperoni e cipolle, in una salsa agrodolce e leggermente piccante.
- Restaurant Style Palak Paneer: Simile al Saag Paneer ma con una consistenza più liscia del sugo di spinaci, spesso arricchito con panna.
- Paneer Bhurji: Paneer sbriciolato e speziato con cipolle, pomodori e peperoncini, ottimo per la colazione o come contorno.
- Paneer Masala: Una versione più semplice e versatile del curry di paneer, spesso con un sugo denso e aromatico.
- Paneer Butter Masala: Un curry dolce e cremoso, dominato da burro, panna e pomodoro, spesso preferito dai bambini e dagli amanti dei sapori delicati.
Gli Ingredienti Essenziali per un Matar Paneer Perfetto

Paneer (Formaggio Fresco Indiano) – Il cuore di questa ricetta è il paneer. Personalmente, prediligo prepararlo in casa: il paneer fatto in casa è incredibilmente fresco, ha una consistenza superiore e un sapore che eleva davvero il piatto a un altro livello. Tuttavia, se il tempo è tiranno o non hai la possibilità di prepararlo da zero, puoi tranquillamente acquistarlo. Lo troverai nella sezione latticini o surgelati del tuo supermercato locale, spesso etichettato come “formaggio fresco indiano” o direttamente “paneer”. Se utilizzi paneer confezionato, ti consiglio un piccolo trucco per renderlo più morbido e piacevole al palato: immergi i cubetti in una ciotola di acqua calda per circa 10 minuti prima dell’uso. Questo processo aiuterà a intenerire il paneer, prevenendo che diventi gommoso durante la cottura e garantendo una consistenza fondente. Se opti per paneer congelato, assicurati di scongelarlo completamente prima di procedere con la ricetta per evitare che si sfaldi.
Piselli Verdi (Matar) – I piselli verdi sono l’altro ingrediente chiave che conferisce al piatto il suo nome e la sua dolcezza naturale. Durante i mesi invernali, i piselli freschi sono facilmente reperibili e offrono il miglior sapore, con una consistenza croccante e un colore brillante. Fuori stagione, i piselli surgelati rappresentano un’ottima alternativa pratica e gustosa per il tuo curry Matar Paneer; la loro qualità è spesso eccellente e sono pronti all’uso. Ricorda sempre di scongelarli prima di aggiungerli al piatto, per garantire una cottura uniforme e una consistenza perfetta.
Olio – Per la preparazione di questo curry, l’olio vegetale è una scelta versatile e neutra che permette agli altri sapori di spiccare senza sovrastarli. Tuttavia, per un tocco più autentico e un sapore più profondo e caratteristico della cucina indiana, puoi sperimentare con l’olio di senape, che è molto comune nella cucina del Nord dell’India e conferisce una nota pungente e aromatica, o il ghee (burro chiarificato), che dona una ricchezza e un aroma ineguagliabili al piatto, rendendolo più sontuoso.
Pasta di Cipolla e Pomodoro (Base del Curry) – Questa pasta costituisce la base fondamentale e saporita del nostro curry. È essenziale che sia cucinata a lungo e correttamente per sviluppare tutti gli aromi e per eliminare qualsiasi sapore crudo di cipolla o aglio, creando una base densa e ricca. Per preparare questa pasta avrai bisogno di cipolle, pomodori freschi, zenzero, aglio e peperoncini verdi. La quantità di peperoncini verdi può essere regolata in base alla tua preferenza di piccantezza: aggiungine di più per un sapore più intenso e un tocco di calore, oppure di meno per un curry più delicato. Se i pomodori freschi non sono disponibili o non sono di stagione, puoi tranquillamente utilizzare pomodori in scatola (pelati o passata di pomodoro) di buona qualità, che offrono una consistenza e un sapore consistenti tutto l’anno.
Spezie in Polvere – Le spezie sono l’anima di ogni curry indiano, e il Matar Paneer non fa eccezione. Per questo piatto avremo bisogno di alcune polveri essenziali che daranno al piatto il suo profilo aromatico distintivo: polvere di coriandolo (per un aroma caldo e agrumato), polvere di curcuma (per colore e benefici salutari), polvere di peperoncino rosso Kashmiri (per un colore vibrante e un calore moderato), polvere di cumino (per un sapore terroso e aromatico) e garam masala in polvere (una miscela di spezie tostate e macinate che aggiunge calore e complessità), oltre ovviamente al sale, che regola l’equilibrio dei sapori e li esalta. È particolarmente consigliato l’uso del peperoncino rosso Kashmiri, poiché conferisce al curry un colore rosso brillante e invitante senza renderlo eccessivamente piccante, permettendoti di godere della bellezza visiva del piatto senza compromettere il palato. Sentiti libero di aggiustare le quantità di tutte le spezie in base al tuo gusto personale e al livello di intensità desiderato.
Foglie di Coriandolo Fresco – Infine, un tocco di freschezza finale è dato dalle foglie di coriandolo. Guarnire questo curry delizioso e relativamente semplice con abbondante coriandolo fresco tritato finemente non solo aggiunge un’esplosione di colore vivace, ma anche un aroma erbaceo e leggermente agrumato che esalta e bilancia la ricchezza delle spezie, rendendo ogni boccone ancora più piacevole e aromatico. Non sottovalutare il potere del coriandolo fresco per un tocco finale autentico.
Guida Dettagliata: Come Preparare il Matar Paneer Perfetto
Per iniziare la preparazione del tuo Matar Paneer, il primo passo è dedicarsi ai piselli. Se stai utilizzando piselli surgelati, ti basterà sciacquarli accuratamente sotto acqua corrente fredda e scolarli bene; saranno subito pronti all’uso e manterranno il loro colore brillante. Se invece hai a disposizione piselli freschi, è consigliabile cuocerli leggermente per ammorbidirli e renderli teneri ma ancora con un po’ di croccantezza: puoi cuocerli a vapore per 5-6 minuti, finché non saranno teneri ma ancora vibranti nel colore. Personalmente, preferisco la cottura in pentola a pressione con un po’ d’acqua: una volta raggiunto il fischio, spengo il fuoco, rilascio manualmente la pressione e scolo i piselli. Questo metodo garantisce piselli perfettamente teneri in poco tempo, preservandone il colore e il sapore. In alternativa, puoi bollirli in una pentola con acqua o usare un cuocipasta per una cottura delicata.
Successivamente, è il momento di preparare la fondamentale pasta di masala, che sarà la base aromatica e densa del nostro curry. Inserisci 1 tazza di cipolla tagliata grossolanamente, 1 tazza di pomodoro tagliato grossolanamente, un pezzo di zenzero fresco di circa 2-3 cm tritato, 3-4 spicchi d’aglio interi e 2 cucchiaini di peperoncino verde tritato nel frullatore o mini-pimer. Frulla il tutto fino a ottenere una pasta grossolana. È importante che la pasta non sia troppo liscia; una consistenza leggermente granulosa conferirà al curry una texture più interessante e autentica, contribuendo a un’esperienza gustativa più ricca e appagante, che si distingue dalle versioni più vellutate.

Metti da parte la pasta di masala così ottenuta. Sarà la base aromatica e densa del nostro curry, pronta per essere integrata nel processo di cottura non appena gli altri ingredienti saranno pronti.

Ora occupiamoci del paneer. Lava accuratamente il blocco di paneer sotto acqua fredda e asciugalo delicatamente con della carta assorbente da cucina per rimuovere l’umidità in eccesso. Taglia il paneer in cubetti di circa 2-3 cm. In una padella grill (o una normale padella antiaderente) aggiungi ¼ di tazza di olio vegetale e scaldalo a fuoco medio. Appena l’olio sarà caldo, disponi i cubetti di paneer e friggili delicatamente su tutti i lati fino a quando non avranno assunto un bel colore dorato e una leggera crosticina. Durante la frittura, ricordati di girare i cubetti regolarmente con una pinza per assicurare una doratura uniforme e per evitare che si attacchino o brucino, mantenendo la loro forma. Questo passaggio non solo aggiunge sapore, ma crea anche una leggera crosticina esterna che li rende ancora più invitanti.

Versa 1 tazza di acqua tiepida in una ciotola di medie dimensioni e, man mano che i cubetti di paneer sono fritti, trasferiscili direttamente nell’acqua. Questo passaggio cruciale aiuta a mantenere il paneer incredibilmente morbido e tenero, impedendo che diventi gommoso o duro una volta freddo, il che è un problema comune con il paneer fritto. Lascialo in ammollo mentre prepari il resto del curry, permettendo al paneer di reidratarsi e ammorbidirsi completamente.

In una padella di medie dimensioni, aggiungi i restanti 5 cucchiai di olio vegetale e scaldalo a fuoco medio. Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di procedere con il passaggio successivo; un olio alla giusta temperatura è fondamentale per una buona cottura delle spezie e della pasta base, permettendo loro di rilasciare pienamente i loro aromi.

Non appena l’olio è caldo e leggermente fumante, aggiungi la pasta di cipolla e pomodoro che avevi preparato in precedenza. Friggila a fuoco medio-alto, mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno o una spatola, fino a quando il masala non avrà assunto un colore dorato intenso e l’olio inizierà a separarsi dai bordi della pasta. Questo processo è fondamentale e richiederà circa 8-10 minuti. Una cottura adeguata della pasta è essenziale per sviluppare la profondità di sapore del curry; non affrettare questo passaggio, poiché è la chiave per un sugo ricco e ben sviluppato.

A questo punto, aggiungi le spezie in polvere: 2 cucchiaini di polvere di coriandolo, 1 cucchiaino di polvere di curcuma, 2 cucchiaini di peperoncino rosso Kashmiri, ½ cucchiaino di polvere di cumino e ½ cucchiaino di garam masala in polvere. Friggi le spezie con la pasta per altri 2-3 minuti, continuando a mescolare. È importante cucinare le spezie per eliminare il loro sapore crudo e permettere loro di infondere il sugo con i loro aromi. Se la pasta dovesse diventare troppo secca o iniziare ad attaccarsi al fondo della padella, aggiungi un piccolo spruzzo d’acqua (circa 1-2 cucchiai) per evitare che bruci. Questo aiuterà le spezie a rilasciare pienamente i loro aromi senza bruciarsi e a creare una base aromatica perfetta.

Ora è il momento di unire gli ingredienti principali che daranno il nome al nostro piatto. Preleva delicatamente i cubetti di paneer dall’acqua (non gettare l’acqua di ammollo!) e aggiungili alla padella insieme ai piselli pre-preparati. Aggiungi anche l’acqua in cui hai ammollato il paneer; questa acqua, ricca di sapore e amido rilasciato dal paneer, arricchirà il sugo e aiuterà a mantenere la cremosità desiderata. Infine, aggiusta di sale secondo il tuo gusto personale, mescolando delicatamente tutti gli ingredienti per assicurarti che siano ben incorporati nella salsa e che il paneer e i piselli siano uniformemente ricoperti dal masala.

Porta il curry a ebollizione a fuoco medio-alto, poi riduci la fiamma al minimo e lascia cuocere lentamente per 2-3 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente, al paneer di assorbire il gusto del sugo e ai piselli di completare la loro cottura. Una volta pronto, il sugo sarà denso e i sapori ben sviluppati. Guarnisci generosamente con abbondante coriandolo fresco tritato e servi caldo. Il Matar Paneer è delizioso accompagnato da pane indiano come roti, paratha, o naan, oppure con riso basmati semplice o pulao, per un pasto completo e autenticamente indiano che conquisterà tutti.

Domande Frequenti sul Matar Paneer
Preparare un Matar Paneer delizioso e saporito anche senza l’uso di cipolla e aglio è assolutamente possibile e comune nella cucina indiana, soprattutto per chi segue diete specifiche o preferenze religiose. Per questa variante, scalda dell’olio o del ghee in una padella. Appena l’olio sarà caldo, aggiungi un pizzico di hing (asafoetida), che funge da eccellente sostituto aromatico per aglio e cipolla, e semi di cumino, lasciandoli sfrigolare per qualche secondo finché non rilasciano il loro profumo. Poi, incorpora lo zenzero tritato e la passata di pomodoro, cucinando per circa un minuto. Aggiungi quindi la polvere di coriandolo, la polvere di curcuma, la polvere di peperoncino rosso, il garam masala in polvere e il sale, mescolando bene e cucinando per 2-3 minuti, assicurandoti che le spezie si amalgamino. A questo punto, aggiungi il paneer fritto (precedentemente preparato come descritto nella ricetta principale) e i piselli. Incorpora l’acqua (o brodo vegetale per più sapore) e lascia cuocere per altri 3-4 minuti, finché il sugo non si sarà addensato e i sapori non si saranno fusi. Il tuo Matar Paneer senza cipolla e aglio è pronto per essere gustato. Per la versione Jain, che esclude anche lo zenzero, segui la stessa procedura omettendolo per rispettare le tradizioni culinarie.
Il sugo di Matar Paneer servito nei ristoranti indiani è generalmente più cremoso, liscio e con un sapore più delicato rispetto alla versione dhaba, che è più robusta e piccante. Per ottenere un Matar Paneer in stile ristorante, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Invece dell’acqua, puoi usare il latte per cuocere il sugo, che aggiungerà una maggiore ricchezza e cremosità. Alla fine della cottura, incorpora della panna fresca o malai (panna densa indiana), un cucchiaino di miele per bilanciare l’acidità e un po’ di succo di lime per una nota di freschezza e luminosità. L’aggiunta di un pizzico di Kasuri Methi (foglie di fieno greco secche, leggermente tostate e sbriciolate) è quasi un must per ottenere quel sapore autentico e inconfondibile dei ristoranti. Inoltre, per una consistenza extra-liscia del sugo, puoi frullare la pasta di masala cotta fino a renderla completamente omogenea prima di aggiungere il paneer e i piselli. Questo passaggio eliminerà ogni grumo, rendendo il curry vellutato e raffinato.
Immergere i cubetti di paneer fritti in acqua tiepida (o anche calda) è un trucco culinario indiano molto comune e estremamente efficace per migliorare la consistenza del formaggio. Quando friggiamo il paneer, la sua superficie esterna tende a diventare leggermente croccante o più compatta, e a volte anche gommosa. Immergendolo subito dopo in acqua, lo strato esterno si ammorbidisce significativamente, consentendo al paneer di mantenere una consistenza incredibilmente morbida e succulenta, anziché diventare gommoso o duro. Questo assicura che ogni boccone di paneer si sciolga in bocca, esaltando l’esperienza complessiva del piatto. Inoltre, l’acqua di ammollo assorbe parte dell’olio in eccesso, rendendo il piatto leggermente più leggero e piacevole.
Personalizza il Tuo Matar Paneer: Deliziose Varianti
Il Matar Paneer è un piatto estremamente versatile che si presta a numerose modifiche per adattarsi ai tuoi gusti o agli ingredienti disponibili. Ecco alcune idee per personalizzare la tua ricetta e renderla ancora più speciale, esplorando nuove dimensioni di sapore e consistenza:
- Variante Cremosa con Panna o Latte: Per un curry dal sapore più ricco e una consistenza ancora più vellutata e lussuosa, puoi aggiungere della panna da cucina o del latte durante la fase finale di cottura. Se scegli la panna, è consigliabile bilanciare la sua ricchezza aggiungendo anche un po’ di succo di lime fresco e un cucchiaino di miele, che aiuteranno a equilibrare i sapori e a dare una nota agrodolce deliziosa.
- Shahi Matar Paneer (Versione Reale): Per una versione sontuosa e da vera occasione speciale, aggiungi un po’ di khoya (latte condensato solido, non zuccherato) al curry. Il khoya conferisce una profondità di sapore e una ricchezza ineguagliabili, trasformando il piatto in un’esperienza culinaria regale. Questa variante è spesso chiamata Shahi Matar Paneer, che significa “Matar Paneer Reale”.
- Senza Cipolla e Aglio: Come menzionato nelle FAQ, puoi facilmente preparare questa ricetta di Matar Paneer senza cipolla e aglio, ideale per chi segue specifiche diete o preferenze alimentari, usando l’hing come sostituto aromatico.
- Con Pasta di Anacardi o Mandorle: Per un gusto diverso e una sensazione ancora più ricca e cremosa al palato, incorpora un cucchiaio di pasta di anacardi o di mandorle (ottenuta ammollano le noci e frullandole con poca acqua) nel masala durante la cottura. Questi ingredienti non solo aggiungono spessore alla salsa ma anche una nota dolce e nocciolata.
- Con Yogurt: Per un sapore leggermente diverso e una nota acidula rinfrescante nel sugo, puoi aggiungere un po’ di yogurt bianco intero (assicurati che sia a temperatura ambiente e mescolalo bene prima di aggiungerlo per evitare che si cagli e per garantire una consistenza liscia).
- Aloo Matar Paneer: Per rendere il piatto più sostanzioso e completo, aggiungi delle patate lesse e tagliate a cubetti insieme al paneer e ai piselli. Otterrai un delizioso Aloo Matar Paneer, un classico molto popolare nelle case indiane.
- Mushroom Matar Paneer: Se ami i funghi, prova ad aggiungere dei funghi saltati in padella al curry. Il sapore terroso dei funghi si sposa splendidamente con la ricchezza del Matar Paneer, creando un’accoppiata vincente.
- Variante Makhani: Puoi cucinare il Matar Paneer in un sugo ricco e burroso come il Paneer Butter Masala (o Makhani), dove la base è dominata da pomodoro, burro e panna. Basterà aggiungere i piselli al sugo makhani insieme al paneer per una versione indulgente e amata.
- Sugo Liscio e Cremoso: Se preferisci un sugo completamente liscio e privo di grumi anziché una consistenza più rustica, puoi frullare il masala cotto fino a renderlo una purea omogenea prima di aggiungere il paneer e i piselli. Questo passaggio è ideale per chi cerca una texture più raffinata e da ristorante.
- Versione Vegana: Per una versione completamente vegana di questo piatto, sostituisci il paneer con il tofu (preferibilmente fermo o extra-fermo, pressato e poi fritto leggermente per una migliore consistenza) e la panna/latte con una crema a base di anacardi (anacardi ammollati e frullati con acqua) o latte di cocco cremoso per mantenere la ricchezza.
- Addensare con Farina di Ceci: Per rendere il sugo ancora più denso e cremoso, puoi aggiungere un cucchiaio di farina di ceci (besan) tostata al masala durante la cottura. Questo darà una consistenza più robusta e un sapore nocciolato, tipico di alcuni curry del Nord dell’India.
Consigli per Servire il Tuo Matar Paneer
Il Matar Paneer è un piatto incredibilmente versatile che si abbina perfettamente a una vasta gamma di accompagnamenti, trasformando ogni pasto in un’esperienza culinaria indiana completa e soddisfacente. Ecco alcuni suggerimenti per servire al meglio il tuo curry, per apprezzarne ogni sfumatura di sapore:
- Con Pane Indiano: Tradizionalmente, il Matar Paneer è spesso gustato con diversi tipi di pane indiano, ideale per raccogliere il sugo denso e cremoso. Puoi servirlo con il classico roti (un pane piatto integrale non lievitato, sottile e leggero), il paratha (un pane piatto sfogliato e fritto in padella, come il tawa paratha semplice o il lachha paratha con i suoi strati caratteristici), il tandoori roti (cotto nel tradizionale forno tandoor, con una consistenza leggermente croccante all’esterno e morbida all’interno), il khamiri roti (un pane morbido e lievitato), il naan (un pane lievitato soffice e burroso, spesso cotto nel tandoor e arricchito con aglio o formaggio) o il missi roti (un pane a base di farina di ceci, dal sapore unico e leggermente speziato). L’ideale è usare il pane per raccogliere il sugo cremoso e assaporarne ogni sfumatura, creando un connubio perfetto di sapori.
- Con Riso: In alternativa al pane, o in aggiunta, il Matar Paneer si sposa meravigliosamente con il riso, che aiuta a bilanciare la ricchezza del curry. Prova a servirlo con riso basmati al vapore, che con la sua fragranza delicata non copre i sapori intensi del curry. Altre opzioni deliziose includono il jeera rice (riso aromatizzato al cumino tostato, che aggiunge una nota speziata sottile), il peas pulao (riso cucinato con piselli, per un abbinamento armonioso), il veg pulao (riso con verdure miste, per un pasto ancora più completo) o qualsiasi altro pulao leggermente speziato. Il riso aiuta a bilanciare la ricchezza del curry e a creare un pasto equilibrato e confortante, perfetto per ogni occasione.
- Altri Abbinamenti: Per una cena ancora più completa e per aggiungere ulteriori livelli di sapore e consistenza, potresti considerare di aggiungere un contorno di raita (yogurt speziato con verdure tritate, che offre una nota rinfrescante), un’insalata fresca e croccante o del pickle (sottaceti indiani, che aggiungono una nota acida e piccante) per aggiungere un contrasto di sapore e consistenza che arricchisce l’esperienza culinaria.
Consigli per la Conservazione del Matar Paneer
Conservare il Matar Paneer correttamente è importante per mantenere intatto il suo sapore e la sua consistenza nel tempo. Essendo un piatto che include prodotti lattiero-caseari come il paneer, è bene tenere a mente alcune raccomandazioni, soprattutto per quanto riguarda il congelamento, per garantire la migliore qualità possibile al momento del consumo.
- Refrigerazione: Il Matar Paneer può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per un periodo di 2-3 giorni. Questo permette di preparare il piatto in anticipo e gustarlo comodamente nei giorni successivi. Scaldalo delicatamente a fuoco basso in una padella o nel microonde prima di servirlo, aggiungendo un cucchiaio d’acqua o di latte se il sugo si è troppo addensato durante la conservazione.
- Congelamento (Suggerimento Importante): I prodotti lattiero-caseari, inclusi il paneer, tendono a non congelare e scongelare molto bene. La loro consistenza può diventare granulosa, gommosa o meno appetitosa una volta riscaldati dopo essere stati congelati, alterando l’esperienza complessiva del piatto. Per questo motivo, se intendi conservare il tuo curry per un periodo più lungo tramite congelamento, ti suggerisco vivamente un metodo che preserva la qualità: preparare il sugo del curry come indicato nella ricetta, ma senza aggiungere il paneer e i piselli.
- Congelamento del Solo Sugo: Puoi congelare il sugo base del Matar Paneer in contenitori ermetici o sacchetti per congelatore adatti per alimenti per un massimo di 2-3 mesi. Questo ti permette di avere una base pronta per un pasto veloce. Quando sei pronto per gustarlo, scongela il sugo in frigorifero durante la notte o usando la funzione di scongelamento del microonde, assicurandoti che sia completamente scongelato prima di procedere.
- Aggiunta al Momento: Una volta scongelato, riscalda il sugo in una padella a fuoco medio. A questo punto, aggiungi i cubetti di paneer freschi (o il paneer precedentemente fritto e ammollato, se lo hai conservato separatamente e non congelato) e i piselli. Lascia cuocere per altri 5-6 minuti a fuoco basso, o finché il paneer non sarà ben caldo e avrà assorbito i sapori del sugo e i piselli saranno cotti. In questo modo, il paneer manterrà la sua morbidezza e la sua consistenza ideale, offrendoti un piatto fresco e delizioso come appena fatto, anche se il sugo era stato preparato in anticipo.

Ricetta Matar Paneer
Ingredienti
- 5 cucchiai olio vegetale (più ¼ di tazza per friggere il paneer)
- 1 tazza cipolla tagliata grossolanamente
- 1 tazza pomodoro tagliato grossolanamente
- 1 pezzo zenzero (2-3 cm, tritato)
- 3-4 spicchi d’aglio interi
- 2 cucchiaini peperoncino verde tritato
- 2 cucchiaini coriandolo in polvere
- 1 cucchiaino curcuma in polvere
- 2 cucchiaini peperoncino rosso Kashmiri in polvere
- ½ cucchiaino cumino in polvere
- ½ cucchiaino garam masala in polvere
- 300 grammi paneer
- 1 tazza piselli
- sale q.b.
- 2 cucchiai coriandolo tritato
Istruzioni
- Inizia preparando i piselli. Se usi piselli surgelati, sciacquali con acqua e scolali. Sono pronti all’uso. Se usi piselli freschi, cuocili a vapore per 5-6 minuti finché non sono ammorbiditi. Mi piace cuocerli in pentola a pressione con poca acqua per 1 fischio a fuoco alto. Quindi rilasciare manualmente la pressione e aprire il coperchio della pentola. Scolare e usare. Puoi anche cuocerli in una padella o in un cestello a vapore.
- Ora prepara la pasta di masala. Aggiungi 1 tazza di cipolla tagliata grossolanamente, 1 tazza di pomodoro tagliato grossolanamente, un pezzo di zenzero da 2-3 cm tritato, 3-4 spicchi d’aglio interi e 2 cucchiaini di peperoncino verde tritato nel frullatore e frulla fino a ottenere una pasta grossolana. Non rendere la pasta troppo liscia. La pasta leggermente grossolana conferisce una bella consistenza al curry.
- Metti da parte la pasta pronta.
- Lava il blocco di paneer e asciugalo con carta da cucina. Taglia il blocco di paneer in cubetti da 2-3 cm. Aggiungi ¼ di tazza di olio vegetale in una padella grill (o padella normale) e friggi i cubetti di paneer a fuoco medio su tutti i lati finché non diventano dorati. Continua a girare i cubetti con una pinza mentre friggi.
- Versa 1 tazza di acqua in una ciotola di medie dimensioni e trasferisci i cubetti di paneer fritti nella ciotola. Questo passaggio renderà i cubetti morbidi. Metti da parte.
- Scalda 5 cucchiai di olio vegetale in una padella di medie dimensioni.
- Una volta che l’olio è caldo, aggiungi la pasta di cipolla e pomodoro che abbiamo preparato in precedenza e friggila a fuoco medio-alto finché il masala non diventa dorato. Mescola frequentemente durante la frittura. Ci vorranno 8-10 minuti perché questo masala frigga correttamente.
- Aggiungi 2 cucchiaini di coriandolo in polvere, 1 cucchiaino di curcuma in polvere, 2 cucchiaini di peperoncino rosso Kashmiri in polvere, ½ cucchiaino di cumino in polvere e ½ cucchiaino di garam masala in polvere nella padella e friggi per altri 2-3 minuti. Aggiungi un po’ d’acqua se il masala diventa troppo secco o inizia a bruciare.
- Ora togli i cubetti di paneer dall’acqua e aggiungili nella padella insieme ai piselli. Aggiungi l’acqua in cui abbiamo ammollato il paneer e sale a piacere e mescola bene il tutto.
- Porta il curry a ebollizione. Cuoci a fuoco basso per 2-3 minuti. Guarnisci con coriandolo tritato e servi caldo con roti, paratha o riso.