Kadala Curry del Kerala: Autentica Ricetta Indiana con Ceci Marroni al Cocco e Spezie
Il Kadala Curry (Curry di Ceci Marroni in Stile Kerala) è un piatto tradizionale e irrinunciabile in ogni casa Malayalee, originario dello splendido stato del Kerala, nel sud dell’India. Questo curry di ceci neri, noto anche come Kala Chana o Brown Chana, si distingue per il suo sapore ricco e le sue note aromatiche di cocco, rendendolo una vera delizia per il palato. La sua popolarità deriva dalla sua incredibile versatilità: è un’opzione molto apprezzata per la colazione, spesso servito con specialità locali come puttu, appam o dosa, offrendo un inizio di giornata nutriente e pieno di gusto. Ma non si limita solo alla colazione; il Kadala Curry è altrettanto delizioso e confortante se gustato per pranzo o cena, accompagnato da idiyappam (noodles di riso a filo), paratha (pane piatto sfogliato) o riso rosso bollito (matta rice). La sua consistenza cremosa e il suo profondo sapore speziato lo rendono un piatto amato da generazioni, capace di raccontare la storia culinaria di una regione.
Se amate i ceci marroni e siete alla ricerca di nuove ispirazioni, ecco alcune altre ricette deliziose che mettono in risalto questo ingrediente versatile: il Jaisalmeri Chana, il Sookha Kala Chana (una versione secca e speziata) e il Kala Chana Curry in Stile Nord Indiano. Ogni ricetta offre un profilo di sapore unico, ma il Kadala Curry del Kerala rimane un classico intramontabile grazie al suo carattere distintivo.

I ceci marroni, conosciuti anche come kala chana, sono una fonte eccellente di proteine vegetali, il che li rende un pilastro fondamentale per una dieta equilibrata e nutriente, in particolare per chi segue uno stile di vita vegetariano o vegano. Personalmente, li includo frequentemente nella mia alimentazione per i loro benefici e la loro versatilità. Tra tutte le preparazioni, questo curry di ceci marroni in stile Kerala è senza dubbio uno dei miei preferiti in assoluto. Adoro il suo carattere profondamente “coccuto”, l’intensità delle spezie sapientemente bilanciate e quella leggera ma piacevole consistenza croccante che i ceci mantengono anche dopo la cottura. Questo curry richiede una piccola pianificazione preliminare, poiché i ceci devono essere messi in ammollo durante la notte, un passaggio essenziale per garantirne la giusta morbidezza e digeribilità. A parte questo, il processo di preparazione è sorprendentemente semplice e diretto, rendendolo accessibile anche a chi non è un esperto di cucina indiana. La ricchezza dei sapori e la facilità di realizzazione fanno sì che valga ogni minuto di attesa.
Tutto sul Kadala Curry: Un Classico della Cucina del Kerala
Il Kadala Curry (Curry di Ceci Marroni in Stile Kerala) è molto più di un semplice piatto; è un’espressione culinaria ricca di storia e sapore, una pietanza speziata, intensa e avvolgente grazie al cocco, che trova la sua casa in quasi tutte le famiglie Malayalee. Originario del fertile e lussureggiante stato del Kerala, nel sud dell’India, questo curry incarna l’essenza della cucina della regione, celebrando l’uso abbondante di spezie fresche e noci di cocco.
Questo autentico curry della cucina del Kerala è estremamente versatile e si adatta a diversi momenti della giornata. Tradizionalmente, è ideale per la colazione, dove viene servito con puttu (tortini di riso al vapore), dosa (crepes sottili di riso e lenticchie), appam (pancake di riso fermentato) o idli (tortini di riso e lenticchie al vapore) e idiyappam (noodles di riso a filo), offrendo un pasto sostanzioso e aromatico per iniziare la giornata. Tuttavia, non è raro gustarlo come un pranzo o una cena abbondante, accompagnato da riso matta al vapore (riso rosso tipico del Kerala), poori (pane fritto gonfio), paratha o roti. La sua consistenza ricca e il suo sapore profondo lo rendono un complemento perfetto per qualsiasi accompagnamento a base di cereali.
Ogni famiglia del Kerala custodisce la propria versione segreta del Kadala Curry, tramandata di generazione in generazione, il che si traduce in una vasta gamma di varianti uniche. Alcune preferiscono una consistenza semi-secca, mentre altre optano per una versione più ricca e brodosa, con abbondante sugo. La presenza del cocco, ingrediente fondamentale della cucina del Kerala, può variare: c’è chi lo utilizza sotto forma di pasta tostata, chi preferisce il latte di cocco per una cremosità vellutata, e chi, per un sapore più leggero, lo omette completamente. Nel corso di questo articolo, esploreremo alcune di queste affascinanti varianti, in modo che possiate sperimentare e trovare la vostra versione preferita di questo piatto straordinario.
La mia personale esperienza con questa ricetta risale a un memorabile viaggio in Kerala, la “Terra di Dio”, dove ho avuto l’opportunità di impararla direttamente da un proprietario di casa galleggiante. Durante un’indimenticabile colazione, mi ha servito un abbondante puttu kadala curry, e i sapori di quel piatto si sono impressi indelebilmente nella mia memoria. Fin dal primo assaggio, ho capito che era qualcosa di speciale. Posso assicurarvi che è assolutamente delizioso, un vero capolavoro culinario che vi trasporterà direttamente nelle cucine del Kerala.
Ingredienti Essenziali per un Kadala Curry Autentico
Per preparare un Kadala Curry che sappia di Kerala autentico, la selezione degli ingredienti giusti è fondamentale. Ogni elemento contribuisce a creare l’equilibrio perfetto di sapori e aromi che rende questo piatto così speciale. Ecco una guida dettagliata agli ingredienti necessari:
Ceci Marroni (Kala Chana, Brown Chana) – Questi ceci più piccoli e scuri sono l’anima del piatto. Si distinguono dai ceci bianchi per la loro consistenza leggermente più soda e un sapore terroso e nocciolato. Per un risultato ottimale e per garantire la massima qualità, consiglio vivamente di acquistare ceci marroni biologici (kala chana biologici). La loro consistenza dopo l’ammollo e la cottura sarà perfetta per assorbire i sapori complessi del curry.
Spezie Intere – Queste spezie sono la base aromatica del curry, conferendo un calore e una profondità inconfondibili. Avrete bisogno di:
- Cardamomi verdi (Hari Elaichi): con il loro profumo dolce e floreale, aggiungono una nota esotica e rinfrescante.
- Cannella (Dalchini): un bastoncino di cannella conferisce un calore dolce e speziato.
- Chiodi di garofano (Laung): apportano un aroma forte, caldo e leggermente pungente, che si sposa perfettamente con il cocco e gli altri sapori.
Assicuratevi che siano freschi per massimizzare il loro impatto aromatico.
Cocco Fresco – Il cocco è l’ingrediente distintivo del Kadala Curry del Kerala, conferendo quella cremosità e quel sapore inconfondibile. Per risparmiare tempo e fatica, potete optare per cocco grattugiato fresco congelato, facilmente reperibile nella sezione surgelati della maggior parte dei negozi di alimentari indiani. Se avete accesso a un cocco fresco intero, l’aroma e il sapore saranno ancora più intensi e gratificanti.
Foglie di Curry – Queste foglie aromatiche sono un elemento imprescindibile nella cucina del Sud dell’India e donano al Kadala Kari un profumo distintivo e inconfondibile. Assicuratevi di utilizzare foglie fresche e fragranti; la loro essenza è fondamentale per l’autenticità del piatto. Non sono un semplice condimento, ma un vero e proprio tocco magico che eleva il sapore complessivo del curry.
Olio di Cocco – Tradizionalmente, questo curry speziato viene preparato utilizzando olio di cocco, che conferisce un sapore autentico e profondo, tipico della cucina del Kerala. L’olio di cocco, con il suo aroma dolce e leggermente nocciolato, esalta le spezie e il cocco fresco. Se non fosse disponibile o se preferiste un’alternativa, potete sostituirlo con qualsiasi altro olio vegetale neutro o, per un tocco più ricco, con il ghee (burro chiarificato).
Spezie in Polvere – Per arricchire ulteriormente il gusto del curry e costruire la sua complessità aromatica, avrete bisogno di alcune spezie fondamentali:
- Coriandolo in polvere: dolce e leggermente agrumato, forma la base della miscela di spezie.
- Curcuma in polvere: non solo aggiunge un colore dorato vibrante, ma anche un sapore terroso e proprietà anti-infiammatorie.
- Peperoncino rosso Kashmiri in polvere: offre un colore rosso intenso e un calore moderato, senza essere eccessivamente piccante.
- Miscela di spezie Garam Masala: questa miscela versatile aggiunge un profumo caldo e un sapore complesso e bilanciato.
Per un gusto veramente autentico e superiore, vi consiglio di utilizzare il mio Garam Masala in stile Kerala fatto in casa. Potete anche aggiungere un pizzico di pepe nero in polvere per un tocco di piccantezza extra, se gradite sapori più intensi.
Altri Ingredienti Essenziali – Completano la lista degli ingredienti freschi e aromatici:
- Scalogno: sebbene gli scalogni siano preferiti per il loro sapore più delicato e dolce, in mancanza potete usare cipolle affettate.
- Sale: indispensabile per esaltare tutti i sapori.
- Semi di senape marroni: aggiungono una nota pungente e terrosa al soffritto.
- Semi di finocchio (Saunf): per un aroma dolce e leggermente anisato.
- Semi di fieno greco (Methi Dana): con un sapore leggermente amaro che aggiunge profondità.
- Pasta di zenzero e aglio: una combinazione aromatica essenziale che forma la base per il sugo.
- Cipolle: per la base del sugo, da rosolare fino a trasparenza.
- Pomodori: aggiungono acidità e freschezza, contribuendo alla consistenza del sugo.
- Peperoncini verdi: da regolare a seconda del proprio gusto personale per la piccantezza.
La combinazione di questi ingredienti freschi e aromatici è ciò che rende il Kadala Curry un’esperienza culinaria indimenticabile.
Per il Tempering (Tadka/Baghaar) – Il tempering è un passaggio opzionale ma altamente consigliato, che aggiunge un’esplosione finale di sapore e aroma al curry. Si tratta di un soffritto di spezie in olio caldo, versato sul piatto finito. Per il tempering, avrete bisogno di:
- Olio di cocco: la base per friggere le spezie.
- Semi di senape marroni: scoppiettando, rilasciano il loro sapore.
- Assafetida (Hing): una resina aromatica che conferisce un sapore simile all’aglio e alla cipolla (omettete per una versione senza glutine).
- Foglie di curry: per un profumo fresco e vivace.
- Peperoncini rossi secchi interi: per un tocco di piccantezza e un bell’aspetto visivo.
Questo soffritto finale non è solo un abbellimento; è un’aggiunta che intensifica e completa il profilo aromatico del Kadala Curry, rendendolo davvero eccezionale.
Come Preparare il Kadala Curry del Kerala: La Guida Completa
La preparazione del Kadala Curry del Kerala è un processo che, sebbene richieda un po’ di pianificazione, è sorprendentemente semplice e gratificante. Seguite attentamente questi passaggi per ottenere un curry ricco e saporito, proprio come quello preparato nelle case del Kerala.
Fase 1: Cottura dei Ceci
La corretta preparazione dei ceci è il primo passo fondamentale per un Kadala Curry perfetto. I ceci marroni necessitano di un ammollo prolungato per ammorbidirsi e cucinare in modo uniforme, oltre a migliorare la loro digeribilità.
- Per iniziare, lavate accuratamente 1 tazza (circa 200g) di ceci marroni secchi sotto acqua corrente. Questo aiuta a rimuovere eventuali impurità.
- Successivamente, mettete i ceci in una ciotola capiente e copriteli con 3 tazze di acqua. Lasciateli in ammollo per un periodo di 6-8 ore, preferibilmente durante la notte. L’ammollo è cruciale per ridurre i tempi di cottura e garantire che i ceci diventino teneri ma mantengano una leggera consistenza al morso.
- Una volta terminato l’ammollo, scolate l’acqua utilizzata e lavate i ceci un’ultima volta sotto acqua fresca. Questo passaggio elimina gli amidi rilasciati durante l’ammollo, che possono causare gas.

Ora, per la cottura vera e propria, potete utilizzare una pentola a pressione tradizionale o una Instant Pot (pentola a pressione elettrica), a seconda delle vostre preferenze:
Cottura con Instant Pot:
Aggiungete i ceci ammollati nella Instant Pot insieme ai seguenti ingredienti, che conferiranno ai ceci un sapore di base già durante la cottura:
- 1 tazza e ½ di acqua fresca
- ½ cucchiaino di curcuma in polvere
- 2 cucchiaini di sale (o a piacere)
- 2 cardamomi verdi interi, leggermente schiacciati per rilasciare l’aroma
- 1 pezzo di bastoncino di cannella da 2,5 cm
- 3-4 chiodi di garofano interi

Chiudete il coperchio della Instant Pot e assicuratevi che la valvola sia impostata in posizione di sigillo (Sealing). Premete la funzione “PRESSURE COOK” (Cottura a pressione) e impostate il timer per 15 minuti ad alta pressione. Una volta che il timer si spegne, lasciate che la pressione si rilasci naturalmente per 10 minuti (Natural Pressure Release). Successivamente, rilasciate manualmente la pressione rimanente ruotando la valvola in posizione di sfiato e aprite con cautela il coperchio. Mettete da parte i ceci cotti e il loro liquido di cottura, che userete successivamente.
Nota per la Cottura in Pentola a Pressione Tradizionale:
Se preferite una pentola a pressione tradizionale sul fornello, aggiungete i ceci ammollati e gli stessi ingredienti (acqua, curcuma, sale, spezie intere). Portate a ebollizione a fuoco alto fino a sentire il primo fischio. Quindi, riducete la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate che la pressione si rilasci naturalmente prima di aprire il coperchio. Questo metodo garantisce ceci teneri e pronti per il curry.

Fase 2: Preparazione della Pasta di Cocco Tostato
La pasta di cocco tostato è l’ingrediente segreto che conferisce al Kadala Curry la sua profondità di sapore, la sua consistenza unica e quel colore ricco e invitante. La tostatura del cocco ne esalta gli oli naturali e ne intensifica il profumo, rendendolo un elemento insostituibile per l’autenticità del piatto.
- Iniziate aggiungendo ½ tazza di cocco fresco grattugiato (o cocco grattugiato surgelato) in una padella o una piccola wok.
- Mettete la padella a fuoco medio e iniziate a tostare il cocco a secco, mescolando frequentemente per evitare che bruci. Questo processo richiederà circa 3-4 minuti, o finché il cocco non sarà leggermente dorato e avvolto da un profumo dolce e tostato. Non smettete di mescolare per garantire una tostatura uniforme.

- A questo punto, aggiungete ¼ di tazza di scalogni pelati e interi (o cipolle affettate, se non disponibili) e 10-12 foglie di curry fresche nella stessa padella con il cocco. Continuate a tostare tutti gli ingredienti insieme.
- Mescolate costantemente fino a quando il cocco non sarà ben dorato e gli scalogni saranno morbidi e leggermente caramellati. Questo passaggio è cruciale: non solo intensifica il sapore del cocco, ma contribuisce anche a dare al curry un colore ambrato e una fragranza inconfondibile che si diffonderà per tutta la cucina.

Una volta che gli ingredienti tostati hanno raggiunto la colorazione desiderata e un aroma intenso, sono pronti per essere trasformati in una pasta liscia.
- Trasferite tutti gli ingredienti tostati (cocco, scalogni e foglie di curry) in un frullatore o mixer ad alta potenza.
- Aggiungete ¼ di tazza di acqua. Questo aiuterà il frullatore a creare una pasta omogenea.
- Frullate fino a ottenere una pasta fine e liscia. Potrebbe essere necessario raschiare i lati del frullatore alcune volte durante il processo per assicurarsi che tutti gli ingredienti siano ben incorporati e non ci siano grumi. L’obiettivo è una consistenza setosa e cremosa.
Mettete da parte questa pasta di cocco, sarà il cuore del vostro Kadala Curry.


Fase 3: Preparazione del Curry Base
Questa è la fase in cui tutti i sapori si uniscono per formare la base aromatica e ricca del vostro Kadala Curry. È importante prestare attenzione alla cottura di ogni ingrediente per garantire la massima estrazione di sapore.
- In una padella capiente (o una pentola dal fondo spesso), scaldate 4 cucchiai di olio di cocco a fuoco medio-alto. L’olio di cocco, con il suo aroma distintivo, è essenziale per il profilo di sapore autentico di questo curry.
- Una volta che l’olio è ben caldo (dovrebbe luccicare leggermente), aggiungete i seguenti ingredienti per un soffritto aromatico iniziale, noto come tadka o tempering iniziale, e fate saltare per 10-12 secondi. Assicuratevi che non brucino, altrimenti rilasceranno un sapore amaro:
- ½ cucchiaino di semi di senape marroni (attendete che scoppiettino)
- 1 cucchiaino di semi di finocchio (saunf)
- ¼ cucchiaino di semi di fieno greco (methi dana)
- 10-12 foglie di curry fresche
- 2 cucchiaini di pasta di zenzero e aglio
La rapidità di questa fase è cruciale per rilasciare gli oli essenziali delle spezie senza bruciarle.

- Aggiungete ½ tazza di cipolle tritate nella padella. Cuocete, mescolando frequentemente, fino a quando le cipolle non diventano trasparenti e leggermente dorate (circa 3-4 minuti). Questo passaggio è fondamentale per costruire una base dolce e saporita per il sugo.

- Ora aggiungete ½ tazza di pomodori tritati e 2-3 peperoncini verdi, incisi a metà nel senso della lunghezza (regolate la quantità di peperoncini secondo il vostro gusto per il piccante). Continuate a cuocere per altri 3-4 minuti, mescolando spesso, finché i pomodori non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato i loro succhi.

- È il momento di aggiungere le spezie in polvere, che daranno al curry il suo colore e il suo sapore caratteristico. Aggiungete i seguenti ingredienti e cuocete per circa un minuto, mescolando bene per permettere alle spezie di tostarsi leggermente e rilasciare i loro aromi:
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- ½ cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaino di peperoncino rosso Kashmiri in polvere (per colore e un calore delicato)
- ½ cucchiaino di garam masala in polvere
Se la miscela di spezie dovesse sembrare troppo secca o attaccarsi al fondo della padella, aggiungete un cucchiaio o due di acqua per evitare che bruci.

- A questo punto, incorporate la pasta di cocco tostato che avete preparato in precedenza. Mescolate molto bene per amalgamare la pasta di cocco con il resto del soffritto. La pasta di cocco darà al curry una cremosità incredibile e un sapore dolce-salato unico.

- Aggiungete i ceci marroni cotti nella padella, insieme all’acqua di cottura in cui erano stati preparati. Questa acqua è ricca di sapore e nutrienti, non gettatela! Mescolate delicatamente per distribuire uniformemente tutti gli ingredienti nel sugo.

Una volta aggiunti i ceci, è il momento di far sobbollire il curry per permettere a tutti i sapori di fondersi e intensificarsi.
- Riducete la fiamma al minimo.
- Lasciate cuocere il curry a fuoco lento per 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto. Questo tempo permette ai ceci di assorbire i sapori del sugo e al curry di addensarsi.
- Per rendere il sugo ancora più cremoso e vellutato, schiacciate delicatamente alcuni ceci con il dorso di un mestolo contro il lato della padella. Questo rilascerà un po’ di amido, addensando naturalmente il curry e creando una consistenza più ricca.
- Se il curry dovesse risultare troppo denso per i vostri gusti, potete aggiungere un po’ di acqua calda per raggiungere la consistenza desiderata. Se preferite un curry più fluido e brodoso, aggiungete più acqua; per uno più denso, riducetene la quantità.
- Assaggiate e regolate il sale, aggiungendone altro se necessario. Ricordate che il sale esalta tutti gli altri sapori.

Fase 4: Preparazione del Tempering Finale (Tadka)
Il tempering, o tadka, è un tocco finale che eleva il Kadala Curry da buono a eccezionale. È un metodo culinario indiano in cui spezie intere vengono fritte in olio o ghee caldo e poi versate sul piatto, infondendo un’esplosione di aroma e sapore al momento di servire.
- In una piccola padella o un mestolino (chiamato anche tadka pan), scaldate 2 cucchiai di olio di cocco a fuoco medio-alto.
- Una volta che l’olio è ben caldo e leggermente fumante, aggiungete rapidamente i seguenti ingredienti e fateli friggere per soli 4-5 secondi. È cruciale essere veloci per evitare che brucino:
- ½ cucchiaino di semi di senape marroni (attendete che scoppiettino vigorosamente)
- ¼ cucchiaino di assafetida (hing), che aggiunge un sapore simile all’aglio e alla cipolla, ma più pungente e aromatico (se siete intolleranti al glutine, assicuratevi che sia senza additivi o omettetela)
- 10-12 foglie di curry fresche, che si friggeranno rapidamente diventando croccanti e aromatiche
- 2-3 peperoncini rossi secchi interi (privi di gambo), per un tocco di calore visivo e gustativo
Il profumo che si sprigionerà in questa fase è semplicemente inebriante.

Senza indugio, versate immediatamente il tempering caldo e aromatico direttamente sul Kadala Curry appena preparato nella padella più grande. Mescolate delicatamente per distribuire gli aromi in tutto il curry. Servite il vostro Kadala Curry caldo e gustate questa autentica delizia del Kerala.

Consigli Preziosi di Neha per un Kadala Curry Perfetto
Ecco alcuni consigli pratici e suggerimenti professionali per aiutarvi a preparare un Kadala Curry impeccabile, ottimizzando i tempi e personalizzando il piatto secondo i vostri gusti.
- Ammollo d’emergenza per i ceci: Se per qualche motivo vi siete dimenticati di mettere in ammollo i ceci durante la notte, non disperate! Potete recuperare il tempo perduto immergendoli in acqua bollente per 2-3 ore prima della cottura. Questo metodo accelererà il processo di ammorbidimento, rendendoli pronti per essere cucinati nella pentola a pressione.
- Preparazione anticipata per risparmiare tempo: Per rendere la preparazione del Kadala Curry ancora più rapida, specialmente se avete intenzione di cucinarlo al mattino, potete cuocere i ceci in anticipo. Una volta cotti, conservateli in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno. Questo passaggio ridurrà significativamente il tempo necessario per completare il curry al momento del pasto.
- Regolare la consistenza del curry: La bellezza del Kadala Curry sta anche nella sua versatilità in termini di consistenza. Potete facilmente regolare la densità del sugo aggiungendo più o meno acqua. Se preferite un curry più denso e compatto, usate meno acqua. Al contrario, per un curry più fluido e brodoso, aggiungete più acqua calda fino a raggiungere la consistenza desiderata. Ricordate di mescolare bene dopo ogni aggiunta.
- Sperimentare con i ceci: Sebbene la ricetta tradizionale preveda i ceci marroni (kala chana), non esitate a sperimentare! Per un cambiamento di sapore o semplicemente se non avete a disposizione i ceci marroni, potete sostituirli con ceci bianchi (chana bianchi o ceci comuni). Il profilo di sapore sarà leggermente diverso, ma il curry risulterà comunque delizioso e aromatico.
- Personalizzare la piccantezza: I peperoncini verdi sono un ingrediente chiave per la piccantezza di questo curry. Aggiungeteli in base al vostro gusto personale: meno per un curry delicato, di più per un tocco più audace e piccante.
Seguendo questi suggerimenti, potrete personalizzare il vostro Kadala Curry rendendolo non solo delizioso, ma anche perfettamente adatto alle vostre esigenze e preferenze.
Domande Frequenti sul Kadala Curry del Kerala
Se desiderate una versione più leggera o avete restrizioni alimentari che non includono il cocco, è assolutamente possibile preparare un delizioso Kadala Curry senza questo ingrediente. Per farlo, potete seguire tutti i passaggi della ricetta come descritto, ma semplicemente omettete l’aggiunta del cocco tostato nella fase di preparazione della pasta e non utilizzerete l’olio di cocco, sostituendolo con un olio vegetale neutro. Il risultato sarà un curry con un profilo di sapore più incentrato sulle spezie e sulla base di pomodoro e cipolla, ma comunque molto gustoso e confortante. Questa variante offre una prospettiva diversa sul piatto, mantenendo intatta l’essenza delle spezie del Kerala.
Per una consistenza incredibilmente cremosa e un sapore di cocco più delicato e avvolgente, potete preparare il Kadala Curry utilizzando il latte di cocco. In questo caso, dovrete saltare completamente la fase di tostatura e preparazione della pasta di cocco fresco, come indicato nella ricetta principale. Invece, una volta che il curry base (con le cipolle, i pomodori e le spezie) è pronto e i ceci sono cotti e aggiunti, incorporate del latte di cocco denso al curry già caldo. Mescolate delicatamente e lasciate sobbollire il curry a fuoco basso per pochi minuti, giusto il tempo che i sapori si amalgamino e il latte di cocco si riscaldi. Evitate di far bollire vigorosamente dopo l’aggiunta del latte di cocco, per preservarne la cremosità. Servite subito, caldo. Questa versione è particolarmente ricca e vellutata.
Assolutamente sì! Il Kadala Curry in stile Kerala è naturalmente un piatto vegano, il che lo rende una scelta eccellente per chiunque segua una dieta a base vegetale. Tutti gli ingredienti principali – ceci, cocco, spezie, verdure e olio di cocco – sono di origine vegetale. Questo lo rende non solo delizioso ma anche una fonte nutriente di proteine e fibre per chi evita prodotti animali.
Consigli per la Conservazione del Kadala Curry
Il Kadala Curry è un piatto che si presta benissimo alla preparazione anticipata e alla conservazione, rendendolo una soluzione pratica per i pasti della settimana. Ecco come conservarlo al meglio per mantenere intatto il suo sapore e la sua consistenza.
- Conservazione in frigorifero: Potete conservare il Kadala Curry avanzato in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato per preservare la freschezza e impedire l’assorbimento di odori.
- Riscaldamento: Prima di servire, riscaldate il curry in una padella a fuoco medio-basso o nel microonde. Durante il riscaldamento, se notate che il curry si è addensato troppo a causa del raffreddamento, aggiungete un po’ di acqua calda per riportarlo alla consistenza desiderata. Mescolate bene mentre si riscalda per garantire una temperatura uniforme.
- Congelamento: Il Kadala Curry si congela meravigliosamente bene! Potete trasferirlo in porzioni singole in contenitori o sacchetti per freezer ermetici e congelarlo per un massimo di un mese. Questo è un ottimo modo per avere un pasto delizioso e sano sempre a portata di mano.
- Scongelamento e servizio: Per scongelare, trasferite il contenitore dal freezer al frigorifero la sera prima, oppure scongelate direttamente nel microonde. Una volta scongelato, riscaldatelo come descritto sopra, aggiungendo acqua se necessario per la consistenza, e servite caldo. La qualità del sapore e della consistenza rimarrà quasi invariata, rendendo il Kadala Curry un ottimo piatto da preparare in grandi quantità.
Potrebbe Interessarti Anche
Ricette Sottaceti
Sottaceti di Mango Istantanei in Stile Kerala
Bevande Indiane
Sambaram (Morum Vellam, Latticello in Stile Kerala)
Curry di Uova
Curry di Uova in Stile Kerala (Mutta Curry)
Curry di Pollo
Stufato di Pollo del Kerala

Ricetta Kadala Curry
Salva RicettaSalvata Ricetta
Pin Ricetta
Vota Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
Per la Cottura dei Ceci
- 1 tazza ceci marroni secchi (kala chana)
- ½ cucchiaino curcuma in polvere
- 2 cucchiaini sale
- 2 cardamomi verdi (hari elaichi)
- 1 pollice pezzo di bastoncino di cannella (dalchini)
- 3-4 chiodi di garofano (laung)
Per la Pasta di Cocco
- ½ tazza cocco fresco grattugiato
- ¼ tazza scalogni pelati
- 10-12 foglie di curry
Per il Curry
- 4 cucchiai olio di cocco
- ½ cucchiaino semi di senape marroni
- 1 cucchiaino semi di finocchio (saunf)
- ¼ cucchiaino semi di fieno greco (methi dana)
- 10-12 foglie di curry
- 2 cucchiaini pasta di zenzero e aglio
- ½ tazza cipolle tritate
- ½ tazza pomodori tritati
- 2-3 peperoncini verdi (tagliati a metà)
- 1 cucchiaino coriandolo in polvere
- ½ cucchiaino curcuma in polvere
- 1 cucchiaino peperoncino rosso Kashmiri in polvere
- ½ cucchiaino garam masala in polvere
- sale (a piacere)
Per il Tempering
- 2 cucchiai olio di cocco
- ½ cucchiaino semi di senape marroni
- ¼ cucchiaino assafetida (hing) (omettere per senza glutine)
- 10-12 foglie di curry
- 2-3 peperoncini rossi secchi interi (gambo rimosso)
Istruzioni
Cottura dei Ceci
-
Lavate i ceci con acqua e metteteli in ammollo in 3 tazze di acqua per 6-8 ore.
-
Scolate l’acqua e lavate nuovamente i ceci.
-
Aggiungete i ceci ammollati a una pentola a pressione insieme a 1 tazza e ½ di acqua, curcuma in polvere, sale, cardamomi verdi, bastoncino di cannella e chiodi di garofano, e mescolate delicatamente.
-
Chiudete il coperchio e impostate la valvola in posizione di sigillo.
-
Premete PRESSURE COOK e impostate il timer per 15 minuti ad alta pressione.
-
Una volta che il timer si spegne, fate un rilascio di pressione naturale di 10 minuti. Poi rilasciate manualmente la pressione rimanente e aprite il coperchio.
-
Nota – Per cuocere i ceci in una pentola a pressione tradizionale sul fornello, cuocete per un fischio a fuoco alto. Quindi, riducete la fiamma al minimo e cuocete per 15 minuti. Togliete la pentola dal fuoco e lasciate che la pressione si rilasci naturalmente. Aprite il coperchio della pentola.
Preparazione della Pasta di Cocco
-
Aggiungete il cocco a una padella e tostatelo a fuoco medio finché non sarà leggermente dorato (3-4 minuti), mescolando frequentemente.
-
Aggiungete gli scalogni e le foglie di curry e tostate finché il cocco non sarà ben dorato.
-
Questo processo conferisce a questo curry un sapore molto robusto e anche un colore molto gradevole.
-
Una volta che il cocco è tostato, aggiungetelo a un frullatore insieme a ¼ tazza di acqua e frullate fino a ottenere una pasta fine. Raschiate i lati del frullatore alcune volte durante la miscelazione.
-
Mettete da parte la pasta.
Preparazione del Curry
-
Scaldate l’olio di cocco in una padella grande a fuoco medio-alto.
-
Una volta che l’olio è caldo, aggiungete i semi di senape, i semi di finocchio, i semi di fieno greco, le foglie di curry e la pasta di zenzero e aglio e fate saltare per 10-12 secondi.
-
Aggiungete le cipolle tritate e cuocete finché non diventano trasparenti (3-4 minuti), mescolando frequentemente.
-
Ora aggiungete i pomodori tritati e 2-3 peperoncini verdi tagliati a metà e cuocete per altri 3-4 minuti. Mescolate frequentemente durante la cottura.
-
Aggiungete il coriandolo in polvere, la curcuma in polvere, il peperoncino rosso Kashmiri in polvere e il garam masala in polvere, e cuocete per 1 minuto.
-
Aggiungete un po’ d’acqua se la miscela di spezie si sta asciugando.
-
Ora aggiungete la pasta di cocco macinata che avete preparato in precedenza e mescolate bene.
-
Aggiungete i ceci marroni cotti insieme all’acqua in cui sono stati cotti nella padella.
-
Riducete la fiamma al minimo.
-
Cuocete il curry per 10-12 minuti. Schiacciate alcuni ceci con il dorso del mestolo per rendere il sugo più cremoso.
-
Aggiungete altra acqua se il curry è troppo denso.
-
Controllate il sale e aggiungetene altro se necessario.
Temperare il Curry
-
Scaldate l’olio di cocco in una piccola padella a fuoco medio-alto.
-
Una volta che l’olio è caldo, aggiungete i semi di senape, l’assafetida, le foglie di curry e i peperoncini rossi secchi, e fate friggere per 4-5 secondi.
-
Versate il tempering sul curry e mescolate delicatamente. Servite caldo.
Video
Note
Nel caso in cui vi dimentichiate di mettere in ammollo i ceci, potete immergerli in acqua bollente per circa 2-3 ore prima della cottura.
Potete regolare la consistenza del curry, aggiungendo più o meno acqua al curry. Se lo preferite denso, aggiungete meno acqua, e viceversa.
Potete sostituire i ceci marroni con ceci bianchi per una variazione di gusto.
Nutrizione
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!