futured 1 4


Pachadi di Cavolo (Muttaikose Chutney): La Ricetta Autentica Indiana del Sud, Vegana e Saporita

Il Pachadi di Cavolo (Muttaikose Chutney) è un chutney saporito e leggermente piccante, tipico dell’India del Sud, che si prepara rapidamente utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili. Questo accompagnamento incredibilmente versatile è perfetto da servire con idli, dosa, o vada, ed è completamente vegano, con la possibilità di essere reso facilmente senza glutine. Scopri come trasformare un umile cavolo in una delizia esotica che arricchirà ogni tuo pasto.

Pachadi di cavolo servito in una ciotola.

Cos’è il Cabbage Pachadi (Chutney di Cavolo)?

Il Pachadi di Cavolo (conosciuto anche come Muttaikose Chutney o Cabbage Chutney) è una squisita salsa indiana del Sud, la cui base è costituita da cavolo tritato finemente. Questo chutney si distingue per il suo profilo aromatico complesso, che bilancia il sapore dolce del cavolo con note piccanti, salate e un tocco agrodolce dato dal tamarindo. È un’aggiunta fantastica a qualsiasi pasto, capace di elevare i piatti più semplici grazie alla sua vivacità.

La bellezza di questa ricetta risiede nella sua facilità e rapidità di preparazione. Richiede solo pochi ingredienti di base, molti dei quali sono probabilmente già presenti nella tua dispensa. In meno di 30 minuti, puoi avere un chutney fresco e aromatico pronto per essere gustato. La sua semplicità lo rende ideale sia per i cuochi esperti che per i principianti desiderosi di esplorare la cucina indiana.

Il Pachadi di Cavolo è un accompagnamento incredibilmente versatile. Può essere servito come parte di un tradizionale pasto indiano del Sud, affiancando piatti come rasam, sambar, riso e thoran (verdure saltate), o come complemento perfetto per le tue ricette per la colazione come dosa, idli, uttapam e vada. La sua consistenza cremosa e il sapore audace lo rendono anche un ottimo spalmabile per roti o paratha, offrendo un’alternativa deliziosa ai soliti condimenti.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questa ricetta è che è completamente vegana e può essere facilmente resa senza glutine eliminando l’asafetida, un ingrediente che spesso contiene tracce di farina. Inoltre, la ricetta è estremamente flessibile: puoi raddoppiare o triplicare le dosi con facilità per servire più persone o per avere una scorta pronta per diversi giorni, rendendola perfetta per le famiglie numerose o per il meal prep settimanale.

Se ti piace l’idea di preparare pachadi fatti in casa, eccone alcuni altri che potresti provare:

  • Sorakaya Pachadi (Chutney di Zucca Bottiglia)
  • Tomato Pachadi (Chutney di Pomodoro)
  • Kerala Style Pineapple Pachadi (Pachadi di Ananas alla Kerala)

Ingredienti Essenziali per il Cabbage Pachadi

La qualità degli ingredienti è fondamentale per un Pachadi di Cavolo eccezionale. Ecco una panoramica dettagliata di ciò che ti servirà e alcuni consigli per la scelta e l’utilizzo.

Ingredienti per il pachadi di cavolo 1
Ingredienti per il pachadi di cavolo 2
Ingredienti per il pachadi di cavolo 3

Per il Chutney di Cavolo:

  • Cavolo – Scegli un cavolo fresco e compatto, preferibilmente biologico, per ottenere il miglior sapore e massimizzare i benefici per la salute. Il cavolo verde comune è l’ideale per questa ricetta. Assicurati di tritarlo finemente per una cottura uniforme e una consistenza del chutney più omogenea.
  • Lenticchie (Dal) – Questa ricetta di pachadi impiega due tipi di lenticchie essenziali che contribuiscono non solo alla consistenza ma anche al sapore: il grammo nero spaccato e decorticato (urad dal bianco) e il grammo del Bengala (chana dal). L’urad dal conferisce una leggera croccantezza e un sapore nutty dopo la tostatura, mentre il chana dal aggiunge corpo e una profondità terrosa. Si trovano facilmente nei negozi di alimentari indiani o asiatici.
  • Olio – L’olio di canola è una scelta neutra e pratica per la preparazione del pachadi. Tuttavia, per un sapore più autentico e tradizionale, ti consigliamo vivamente di utilizzare olio di sesamo (gingelly oil, dal sapore forte) o olio di cocco, che sono oli tipicamente usati nella cucina dell’India del Sud e conferiscono un aroma distintivo e ricco al chutney.
  • Tamarindo – L’aggiunta del tamarindo è fondamentale per conferire al chutney quel caratteristico sapore aspro e leggermente fruttato che lo rende così delizioso. Se la pasta di tamarindo non è disponibile, puoi usare succo di lime o di limone come alternativa, sebbene il sapore finale sarà leggermente diverso, meno complesso ma comunque gradevole. Assicurati che il tamarindo sia ben sciolto e senza semi o fibre.
  • Altri ingredienti essenziali – Avrai bisogno di asafetida (hing), semi di cumino, peperoncini rossi secchi del Kashmir e sale.
    • Per rendere il pachadi senza glutine, salta l’aggiunta di asafetida (hing), poiché spesso viene lavorata con farina di grano. In alternativa, puoi cercare asafetida pura o senza glutine.
    • L’uso dei peperoncini rossi secchi del Kashmir è ideale perché conferiscono un bel colore rosso vibrante al chutney senza renderlo eccessivamente piccante. Se preferisci un chutney più piccante, sentiti libero di usare qualsiasi peperoncino rosso secco più forte, come i Byadagi o i Guntur.

Per il Tempering (Tadka/Baghaar):

Il tempering è un passaggio cruciale nella cucina indiana, che consiste nel friggere spezie in olio caldo per sprigionare i loro aromi e poi aggiungerli al piatto finale, infondendolo di un profumo irresistibile e un sapore più ricco.

  • Olio – Un cucchiaio di olio è sufficiente per il tempering. Anche qui, l’olio di sesamo o di cocco sono le scelte più aromatiche.
  • Semi di Senape Marroni – Questi semi scoppiettano nell’olio caldo rilasciando un aroma pungente e unico che è un marchio di fabbrica del tempering indiano.
  • Foglie di Curry – Fresche, se disponibili, sono indispensabili per il loro profumo distintivo e leggermente agrumato. Aggiungono un’esplosione di sapore e aroma che è difficile da replicare con altro.
  • Peperoncini Rossi Secchi Interi – Vengono aggiunti per colore e per un tocco finale di calore sottile.

Come Preparare il Cabbage Pachadi

La preparazione del Cabbage Pachadi è un processo semplice, suddiviso in pochi passaggi chiari che ti guideranno verso un risultato perfetto. Segui attentamente ogni fase per ottenere un chutney dal sapore autentico e dalla consistenza ideale.

1. Cuocere il Cavolo

  • Inizia scaldando 2 cucchiai di olio in una padella capiente a fuoco medio-alto. Assicurati che l’olio sia ben caldo ma non fumante, per evitare di bruciare le spezie.
  • Olio che si scalda in padella.
  • Una volta che l’olio è caldo e leggermente scintillante, aggiungi nell’ordine:
    • 1 cucchiaino di urad dal bianco (grammo nero spaccato e decorticato)
    • 1 cucchiaino di chana dal (grammo del Bengala)
    • ¼ cucchiaino di asafetida (hing)
    • 1 cucchiaino di semi di cumino
    • 2-3 peperoncini rossi secchi del Kashmir interi (senza gambo)
  • Fai saltare le lenticchie e le spezie, mescolando frequentemente, per circa 50-60 secondi, o fino a quando non avranno assunto un colore leggermente dorato e sentirai sprigionarsi un aroma fragrante. Fai attenzione a non bruciarle, altrimenti il sapore diventerà amaro.
  • Urad dal, chana dal, asafetida, semi di cumino e peperoncini aggiunti alla padella.
    Saltato fino a quando non sarà leggermente dorato.
  • Aggiungi 2 tazze di cavolo tritato nella padella e mescola bene per amalgamare il cavolo con le spezie e l’olio. Il cavolo si ammorbidirà e si ridurrà di volume durante la cottura.
  • Cavolo tritato aggiunto alla padella.
  • Riduci il fuoco a medio-basso.
  • Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere per 6-8 minuti, mescolando un paio di volte durante la cottura per assicurare una cottura uniforme. Questo processo di cottura a vapore ammorbidirà il cavolo, rendendolo perfetto per il chutney.
  • Padella coperta con un coperchio.
  • Una volta che il cavolo è cotto e tenero, togli il coperchio dalla padella.
  • Cavolo cotto.
  • Aggiungi 1 cucchiaino di sale e ½ cucchiaino di pasta di tamarindo nella padella e fai saltare per un minuto. Il sale aiuterà a estrarre l’umidità residua dal cavolo e il tamarindo infonderà la sua nota acida.
  • Sale e pasta di tamarindo aggiunti alla padella.
  • Rimuovi la padella dal fuoco e lascia raffreddare completamente la miscela. Questo passaggio è cruciale per una miscelazione sicura e per prevenire che il chutney si ossidi e perda il suo bel colore quando frullato.

2. Frullare il Chutney

  • Trasferisci la miscela di cavolo raffreddata nel contenitore piccolo di un frullatore, aggiungendo ¼ di tazza d’acqua. Frulla fino a ottenere un chutney liscio e omogeneo. Durante la frullatura, raschia i bordi del frullatore alcune volte per assicurarti che tutti gli ingredienti vengano incorporati uniformemente.
  • Miscela di cavolo raffreddata aggiunta a un frullatore insieme all'acqua.
    Chutney liscio fatto.
  • Aggiungi un po’ più d’acqua se il pachadi risulta troppo denso per i tuoi gusti. La consistenza ideale è quella di una salsa cremosa ma non liquida.
  • Assaggia per verificare il sale e l’acidità del tamarindo e aggiungine altro se necessario. Regola questi sapori chiave fino a raggiungere l’equilibrio perfetto.
  • Trasferisci il chutney in una ciotola da portata.

3. Eseguire il Tempering (Tadka)

Il tempering è l’ultimo tocco magico che infonde al pachadi un aroma e un sapore irresistibili. Non saltare questo passaggio!

  • Scalda 1 cucchiaio di olio in una piccola padella o in un mestolo per tempering.
  • Una volta che l’olio è caldo, aggiungi:
    • 1 cucchiaino di semi di senape marroni
    • 10-12 foglie di curry fresche
    • 1-2 peperoncini rossi secchi interi
  • Lascia che gli ingredienti sfrigolino e i semi di senape scoppiettino per 4-5 secondi. Le foglie di curry diventeranno leggermente croccanti e i peperoncini si scuriranno.
  • Semi di senape, foglie di curry e peperoncini secchi aggiunti all'olio caldo.
  • Versa il tempering caldo direttamente sopra il chutney preparato e mescola bene per distribuire gli aromi.
  • Consiglio Utile – Per una presentazione più accattivante e un’esplosione di sapore all’ultimo minuto, puoi conservare una piccola quantità del tempering da utilizzare per guarnire il pachadi poco prima di servirlo.
  • Tempering versato sul pachadi di cavolo pronto.
  • Servi immediatamente e goditi questa delizia aromatica!

Suggerimenti per Servire il Cabbage Pachadi

Il Pachadi di Cavolo è incredibilmente versatile e si abbina splendidamente a una vasta gamma di piatti indiani, sia per la colazione che per i pasti principali. Per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza, è consigliabile servirlo a temperatura ambiente. Se hai conservato il pachadi in frigorifero, scaldalo per qualche secondo nel microonde o lascialo acclimatare a temperatura ambiente prima di servirlo; questo ne esalterà gli aromi complessi.

Personalmente, preferisco servire il Pachadi di Cavolo come parte dei miei pasti dell’India del Sud, che tipicamente includono dal (lenticchie), sambar (stufato di verdure e lenticchie), riso, thoran (verdure secche saltate, anche note come poriyal o sabzi) e, a volte, elai vadam (crakers di riso) come contorno croccante. Si sposa meravigliosamente anche con combinazioni di riso e rasam (brodo di pomodoro e tamarindo) o riso e sambar, dove aggiunge una nota di freschezza e piccantezza che equilibra i sapori del pasto.

Inoltre, è un accompagnamento ideale per le classiche ricette della colazione indiana del Sud come dosa (crepes di riso e lenticchie), idli (tortine di riso e lenticchie al vapore), vada (frittelle salate di lenticchie), uttapam (pancake salati) o Paniyarams (polpettine fritte). La sua consistenza cremosa e il sapore vivace creano un contrasto delizioso con questi piatti. Sorprendentemente, puoi anche servirlo con Roti o Plain Tawa Paratha, dimostrando la sua versatilità anche con i pani piatti dell’India del Nord.

Consigli per la Conservazione

Il Pachadi di Cavolo è una di quelle ricette che si conserva bene, permettendoti di godere dei suoi sapori per più giorni. Se conservato in un contenitore ermetico in frigorifero, questo chutney può durare fino a una settimana. Per massimizzare la sua durata e preservarne la freschezza, assicurati di utilizzare sempre un cucchiaio pulito e asciutto quando lo prelevi dal contenitore. L’umidità o residui di cibo possono accelerare il deterioramento.

Se devi riscaldare il pachadi, scalda solo la quantità che intendi servire. Riscaldare ripetutamente l’intero lotto può diminuire la sua durata di conservazione e alterarne la consistenza e il sapore. È sempre meglio prelevare la porzione desiderata e scaldarla separatamente. Per porzioni più grandi o una conservazione a lungo termine, considera di congelare piccole porzioni in contenitori adatti; una volta scongelato, il sapore potrebbe essere leggermente meno vibrante, ma sarà comunque delizioso.

Pachadi di cavolo (Muttaikose Chutney) è un chutney piccante e saporito dell'India del Sud che si prepara rapidamente usando ingredienti semplici. Servi questo accompagnamento versatile con idli, dosa o vada (vegano, può essere facilmente reso senza glutine).














5 da 3 voti

Ricetta Pachadi di Cavolo (Muttaikose Chutney)

Di: Neha Mathur
Il Pachadi di Cavolo (Muttaikose Chutney) è un chutney piccante e saporito dell’India del Sud che si prepara rapidamente usando ingredienti semplici. Servi questo accompagnamento versatile con idli, dosa o vada.
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo di Raffreddamento: 10 minuti
Totale: 30 minuti
Porzioni: 4 persone
Salva Ricetta
Appunta Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti

Per il Pachadi

  • 2 cucchiai olio
  • 1 cucchiaino urad dal bianco (grammo nero spaccato e decorticato)
  • 1 cucchiaino chana dal (grammo del Bengala)
  • ¼ cucchiaino asafetida (hing) (omettere per senza glutine)
  • 1 cucchiaino semi di cumino
  • 2 tazze cavolo tritato
  • 2-3 peperoncini rossi secchi interi del Kashmir (senza gambo)
  • 1 cucchiaino sale (o a piacere)
  • ½ cucchiaino pasta di tamarindo (o a piacere)

Per il Tempering

  • 1 cucchiaio olio
  • 1 cucchiaino semi di senape marroni
  • 10-12 foglie di curry
  • 1-2 peperoncini rossi secchi interi
Unità Americane – Metriche
Impedisce allo schermo di spegnersi

Istruzioni

Cuocere il Cavolo

  • Scalda l’olio in una padella a fuoco medio-alto.
  • Una volta che l’olio è caldo, aggiungi urad dal, chana dal, asafetida, semi di cumino e peperoncini rossi secchi e fai saltare fino a quando non saranno leggermente dorati (50-60 secondi), mescolando frequentemente.
  • Aggiungi il cavolo nella padella e mescola bene.
  • Riduci il fuoco a medio-basso.
  • Copri la padella con un coperchio e cuoci per 6-8 minuti, mescolando alcune volte durante la cottura.
  • Una volta che il cavolo è cotto, togli il coperchio dalla padella.
  • Aggiungi sale e pasta di tamarindo nella padella e fai saltare per un minuto.
  • Togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare completamente la miscela.

Frullare il Chutney

  • Trasferisci la miscela nel contenitore piccolo di un frullatore insieme a ¼ tazza d’acqua e frulla fino a ottenere un chutney liscio. Raschia i bordi del frullatore alcune volte durante la frullatura.
  • Aggiungi un po’ più d’acqua se il pachadi è troppo denso per i tuoi gusti.
  • Assaggia per sale e pasta di tamarindo e aggiungine altro se necessario.
  • Trasferisci il chutney in una ciotola da portata.

Eseguire il Tempering

  • Scalda l’olio in una piccola padella.
  • Una volta che l’olio è caldo, aggiungi i semi di senape, le foglie di curry e i peperoncini rossi secchi e lasciali scoppiettare per 4-5 secondi.
  • Versa il tempering sopra il chutney e mescola bene. Servi.
  • Consiglio – Conserva un po’ di tempering per guarnire.

Note

Questa ricetta può essere facilmente raddoppiata o triplicata.
L’uso dei peperoncini rossi secchi del Kashmir darà un bel colore senza renderlo troppo piccante. Se ti piace il chutney piccante, usa qualsiasi peperoncino forte.

Valori Nutrizionali

Calorie: 113kcal,
Carboidrati: 4g,
Proteine: 1g,
Grassi: 11g,
Grassi Saturi: 9g,
Sodio: 8mg,
Potassio: 80mg,
Fibre: 1g,
Zuccheri: 2g,
Vitamina A: 136UI,
Vitamina C: 63mg,
Calcio: 33mg,
Ferro: 1mg



Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!