Sitaphal Basundi (Annona): La Ricetta Definitiva del Dolce Indiano Cremoso
Il Sitaphal Basundi (Basundi all’Annona) è una rivisitazione squisita e fruttata della classica ricetta del Basundi indiano. Questo dessert vellutato combina la ricchezza del latte ridotto con la dolcezza esotica e il profumo unico della polpa di annona, creando un’esperienza gustativa indimenticabile. Prepararlo è più semplice di quanto si possa immaginare, e il risultato è un dolce raffinato che conquisterà tutti i palati.
Se sei un appassionato dei dolci indiani o desideri esplorare nuove delizie esotiche, questa ricetta fa per te. Ti invitiamo anche a scoprire altre irresistibili creazioni culinarie indiane, come il classico Rabdi, il rinfrescante Mango Basundi, il nutriente Badam Milk, l’avvolgente Lauki Halwa e il delicato Phirni, ognuno con il suo fascino distintivo.

A Proposito del Basundi di Sitaphal: Un Dolce Indiano Rivisitato
Il Basundi di Sitaphal (Annona) è una variante deliziosa e innovativa del tradizionale Basundi, un popolare dessert indiano che si ottiene riducendo lentamente il latte fino a ottenere una consistenza densa e cremosa. La magia di questa versione risiede nell’aggiunta della polpa di annona matura al Basundi base, una volta che quest’ultimo si è raffreddato completamente. Questa combinazione crea un equilibrio perfetto tra la dolcezza e la consistenza vellutata del latte e le note fruttate, leggermente acidule e fragranti dell’annona.
Questo dessert è particolarmente apprezzato e spesso preparato in occasione di festività indiane o celebrazioni speciali, dove la sua ricchezza e il suo sapore esotico lo rendono un punto culminante del pasto. È anche un’ottima scelta per i giorni di vrat (digiuno rituale indù), come Navratri, Shivratri e Janmashtami, essendo un alimento puro e nutriente. La sua preparazione, sebbene richieda pazienza per la riduzione del latte, è in realtà molto gratificante e alla portata di tutti.
La versatilità dell’annona non finisce qui. Oltre al Basundi, la sua polpa cremosa può essere utilizzata per creare altre delizie, come il Sitaphal Kheer (un pudding di riso all’annona), il Sitaphal Rabdi (una versione più densa e “a pezzi” del latte ridotto) o un cremoso gelato all’annona. Presto condivideremo anche queste ricette per arricchire ulteriormente il tuo repertorio culinario!
Ingredienti Chiave per il Tuo Basundi Perfetto

La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di questo dessert. Ecco cosa ti servirà e alcuni consigli utili:
Latte: Per ottenere il Basundi più ricco e cremoso, ti consigliamo vivamente di utilizzare latte intero (a piena materia grassa). La sua maggiore percentuale di grassi contribuirà a una riduzione più efficace e a una consistenza finale vellutata e avvolgente. Per una versione vegana, puoi sostituire il latte vaccino con un latte vegetale come quello di cocco, di soia, di avena o di mandorla. Tieni presente che il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente, ma il risultato sarà comunque delizioso e adatto a tutti.
Zucchero: La quantità di zucchero può essere regolata in base al tuo gusto personale e alla dolcezza della tua annona. Ti suggeriamo di iniziare con la quantità indicata e di assaggiare prima di aggiungere altro, in modo da ottenere l’equilibrio perfetto. Puoi utilizzare zucchero granulato bianco, ma anche zucchero di canna o altri dolcificanti naturali, se preferisci.
Sitaphal (Annona): Il Sitaphal è noto in inglese come Custard Apple e in italiano come Annona. In India, è chiamato anche Sharifa o Cherimoya. È un frutto verde con una forma conica, una buccia squamosa e una polpa cremosa, dolce e dal profumo inconfondibile. L’annona è coltivata principalmente nelle regioni tropicali ad alta quota, ed è apprezzata per il suo sapore dolce e leggermente aromatico, che ricorda un mix tra ananas, banana e fragola.
L’unica vera sfida nell’utilizzo di questo frutto consiste nel separare la polpa dai suoi grandi semi neri. Tuttavia, una volta superato questo piccolo ostacolo, l’annona si rivela una vera delizia da gustare. Abbiamo condiviso un semplice trucco per rimuovere i semi dal sitaphal in pochi secondi, un metodo che ti farà risparmiare tempo e fatica. Provalo assolutamente!
Cardamomo in Polvere: Il cardamomo è la spezia regina dei dolci indiani. Insaporisci il Basundi di Annona con un po’ di cardamomo macinato per conferire un aroma caldo, dolce e leggermente floreale, tipico della tradizione indiana. Questo tocco aromatico esalta meravigliosamente il sapore fruttato dell’annona.
Puoi anche arricchire la ricetta con qualche filo di zafferano, che non solo donerà un bellissimo colore dorato al tuo Basundi, ma aggiungerà anche una nota aromatica sofisticata e un tocco di lusso, rendendo il dessert ancora più speciale.
Guarnizioni (Facoltative ma Consigliate): Mandorle a lamelle, pistacchi tritati e petali di rosa essiccati sono le guarnizioni perfette per questo dessert. Non solo aggiungono un tocco di colore e un’estetica raffinata, ma offrono anche una piacevole croccantezza che contrasta con la cremosità del Basundi, arricchendo l’esperienza sensoriale.

Come Preparare il Basundi di Sitaphal Perfetto
La preparazione del Basundi di Sitaphal si divide in due fasi principali: la preparazione della polpa di annona e la cottura del Basundi stesso. Segui attentamente questi passaggi per un risultato impeccabile.
Preparazione dell’Annona: Il Trucco per Separare i Semi
Preparare la polpa di annona può sembrare un’impresa a causa dei suoi numerosi semi, ma con questo semplice trucco diventerà un gioco da ragazzi. Assicurati che l’annona sia ben matura: la buccia dovrebbe cedere leggermente alla pressione.
1. Rompi un’annona grande a metà usando le mani. La polpa interna dovrebbe essere morbida e facilmente separabile.

2. Preleva la polpa con un cucchiaio e trasferiscila in un tritatutto o in un piccolo robot da cucina. Evita di schiacciare troppo i semi.

3. Aziona il robot da cucina con brevi impulsi, 3-4 volte. Non frullare troppo a lungo, altrimenti i semi si romperanno e renderanno la polpa amara. L’obiettivo è solo quello di allentare la polpa dai semi.

4. I semi si separeranno facilmente dalla polpa, rendendo molto più semplice la loro rimozione.

5. Ora rimuovi i semi con un cucchiaio, un colino a maglie larghe o con le mani pulite, e avrai la tua polpa di annona pronta per essere utilizzata nel Basundi o in altre preparazioni. Questo metodo ti garantirà una polpa liscia e senza frammenti di semi.

La Preparazione del Basundi Cremoso
La chiave per un Basundi perfetto è la lenta e costante riduzione del latte, che gli conferisce la sua caratteristica cremosità.
1. Scalda 1 litro di latte intero (latte vaccino a piena materia grassa) in una pentola antiaderente dal fondo spesso a fuoco medio. È fondamentale utilizzare una pentola dal fondo spesso per evitare che il latte si attacchi e si bruci sul fondo, compromettendo il sapore.

2. Cuocete mescolando frequentemente, fino a quando il volume del latte si sarà ridotto a metà. La riduzione può richiedere dai 30 ai 45 minuti, a seconda del calore e della dimensione della pentola. Mescolare costantemente è cruciale non solo per prevenire che il latte si attacchi al fondo, ma anche per evitare la formazione di uno strato di panna (malai) spesso in superficie. Se il latte forma uno strato, il Basundi risulterà più “a pezzi” anziché liscio.
3. Raschia frequentemente i lati della pentola e incorpora il latte solidificato (quello che si è attaccato ai bordi) nuovamente nel latte in cottura. Questo arricchirà il sapore e la consistenza del Basundi.
Nota importante: Il latte ridotto nel Basundi deve essere cremoso e liscio, a differenza del Rabdi, che invece ha una consistenza più densa e leggermente granulosa o “a pezzi” (grazie alla formazione intenzionale di malai). Puoi ottenere questa cremosità mescolando molto frequentemente e prevenendo la formazione di uno spesso strato di panna (malai) sulla superficie del latte. La pazienza in questa fase è la chiave del successo.

4. Una volta che il latte si è ridotto a metà del suo volume originale, aggiungi ¼ di tazza di zucchero e ½ cucchiaino di cardamomo in polvere e mescola bene per far sciogliere lo zucchero e distribuire l’aroma. Continua a cuocere per altri 3-4 minuti, giusto il tempo che lo zucchero si dissolva completamente e il Basundi si addensi leggermente ancora.

5. Togli la pentola dal fuoco e coprila immediatamente con un coperchio. Questo è un passaggio importante per impedire che si formi un ulteriore strato di panna (malai) sulla superficie mentre il Basundi si raffredda.

6. Lascia raffreddare completamente il Basundi. È fondamentale che sia a temperatura ambiente o freddo prima di aggiungere la polpa di annona. Una volta raffreddato, aggiungi ¾ di tazza di polpa di annona (sitaphal) e mescola delicatamente ma accuratamente fino a che la polpa non sarà uniformemente incorporata. L’aggiunta della polpa a caldo potrebbe alterare il sapore e la consistenza della frutta.

7. Metti in frigorifero per almeno qualche ora, idealmente per 2-3 ore, o fino a quando non sarà ben freddo. Il Basundi di Sitaphal è delizioso quando servito freddo, poiché il sapore si intensifica e la consistenza diventa ancora più vellutata con il raffreddamento. Prima di servire, guarnisci con mandorle a lamelle, pistacchi tritati e, se desideri un tocco estetico e aromatico in più, petali di rosa essiccati. Servire ben freddo.
Il Sitaphal Basundi può essere servito sia in piccoli bicchieri come una bevanda densa e rinfrescante, sia in ciotole come un vero e proprio dessert al cucchiaio. È l’ideale per concludere un pasto speciale o per una pausa dolce e rinfrescante in una giornata calda.

Domande Frequenti (FAQ) sul Basundi di Sitaphal
Assolutamente sì! Se desideri un sapore più ricco e dolce, puoi aggiungere ½ lattina di latte condensato zuccherato al composto del Basundi una volta che il latte bolle e inizia a ridursi. In questo caso, salta l’aggiunta di zucchero granulato, poiché il latte condensato è già molto dolce. Questa aggiunta renderà il Basundi ancora più cremoso e goloso, riducendo anche leggermente i tempi di cottura.
Sì, è possibile utilizzare polpa di annona congelata. Assicurati di scongelarla completamente in frigorifero prima di aggiungerla al Basundi raffreddato. La consistenza potrebbe essere leggermente meno fresca rispetto alla polpa appena preparata, ma il sapore sarà comunque ottimo. È un’ottima soluzione per gustare questo dessert anche fuori stagione.
Il Basundi di Sitaphal si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. È importante consumarlo entro questo lasso di tempo, poiché la polpa di annona fresca potrebbe deteriorarsi più rapidamente. Per una migliore esperienza gustativa, ti consigliamo di consumarlo entro 24-48 ore dalla preparazione.
Sebbene entrambi siano dolci indiani a base di latte ridotto, la differenza principale sta nella loro consistenza. Il Basundi è liscio e cremoso, ottenuto mescolando costantemente il latte per evitare la formazione di grumi di panna. Il Rabdi, invece, è intenzionalmente più denso e ha una consistenza “a pezzi” o granulosa, dovuta alla formazione di strati di panna (malai) che vengono poi incorporati nel latte ridotto. Il Basundi è spesso servito come bevanda o dessert più fluido, mentre il Rabdi è un dessert più consistente, simile a un budino.
Assolutamente sì! Il Basundi di Sitaphal è un dessert ideale da preparare in anticipo. Anzi, il suo sapore si intensifica e si amalgama meglio se lasciato riposare in frigorifero per diverse ore o addirittura una notte intera prima di essere servito. Questo lo rende perfetto per feste e cene, permettendoti di goderti i tuoi ospiti senza stress.
Potrebbe Interessarti Anche
Snack Indiani
Makhana Tostato (5+ Sapori)
Dolci & Dessert Indiani
Kalakand
Dolci & Dessert Indiani
Bread Malai Roll

Ricetta Sitaphal Basundi (Annona)
Salva RicettaRicetta Salvata
Salva su Pinterest
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 1 litro latte intero (latte vaccino intero)
- ¼ tazza zucchero granulato
- ½ cucchiaino cardamomo in polvere
- ¾ tazza polpa di annona (sitaphal)
Istruzioni
Separare i Semi dall’Annona
-
Apri un’annona grande a metà usando le mani.
-
Preleva la polpa con un cucchiaio e trasferiscila in un tritatutto o in un piccolo robot da cucina.
-
Aziona con 3-4 impulsi. I semi si separeranno dalla polpa. Ora rimuovili con un cucchiaio e avrai la tua polpa di annona pronta per essere utilizzata.
Preparare il Basundi
-
Scalda il latte in una pentola antiaderente dal fondo spesso a fuoco medio.
-
Cuoci fino a quando il latte si sarà ridotto a metà. Mescola frequentemente per evitare che il latte si attacchi al fondo della pentola.
-
Raschia frequentemente i lati della pentola e incorpora il latte solidificato nuovamente nella pentola.
-
Nota: Il latte ridotto nel Basundi è cremoso e denso, a differenza del Rabdi dove è a pezzi. Puoi ottenere questa consistenza mescolando molto frequentemente ed evitando la formazione di uno strato di panna (malai) sulla superficie del latte.
-
Una volta che il latte si è ridotto a metà, aggiungi lo zucchero e il cardamomo macinato e mescola bene. Cuoci per altri 3-4 minuti.
-
Togli la pentola dal fuoco e coprila con un coperchio per prevenire la formazione di uno strato di panna (malai).
-
Lascia raffreddare completamente il Basundi di Sitaphal. Una volta che il Basundi è freddo, aggiungi la polpa di annona e mescola bene.
-
Metti in frigorifero per qualche ora. Guarnisci con frutta secca a lamelle e petali di rosa essiccati e servi freddo.
-
Il Basundi viene servito sia in piccoli bicchieri come bevanda, sia in ciotole come dessert.
Video
Note
Valori Nutrizionali
Ti è piaciuta questa ricetta? Valuta e commenta qui sotto!