futured 1 166

Basbousa: La Ricetta Autentica del Dolce Mediorientale di Semolino e Cocco (Revani, Namoura)

La Basbousa (o Basboosa) è uno dei dessert più amati e iconici della cucina mediorientale, un dolce morbido e succulento a base di semolino e cocco, imbevuto di sciroppo zuccherino profumato. Conosciuta anche come Revani in Turchia o Namoura in altre regioni del Medio Oriente, questa delizia si distingue per la sua consistenza unica e il sapore avvolgente. Preparare la Basbousa a casa è più semplice di quanto si possa immaginare, e il risultato sarà un dessert che delizierà il palato di tutti. Questo articolo vi guiderà passo dopo passo nella creazione di questa meraviglia, garantendovi un successo garantito.

Basbousa servita nella teglia.

Alla Scoperta della Basbousa: Un Dolce Tradizionale

La Basbousa (Basboosa) è un dolce di incredibile morbidezza e umidità, estremamente popolare in molti paesi del Medio Oriente, in particolare in Turchia, dove è spesso servita come fine pasto o durante le celebrazioni. Il suo nome può variare a seconda della regione: in Turchia è comunemente chiamata Revani, mentre in alcune aree del Libano e della Siria è nota come Namoura. Indipendentemente dal nome, la sua essenza rimane la stessa: un dessert semplice ma ricco di sapore, che incanta con la sua dolcezza equilibrata.

Questo dolce tradizionale, la cui pronuncia è ‘Bass-b-ouza’, è una vera celebrazione degli ingredienti umili che, combinati sapientemente, danno vita a qualcosa di straordinario. Il cuore della Basbousa è una torta dolce di semolino e cocco, arricchita da una nota vibrante di scorza d’arancia, che le conferisce un profumo inconfondibile e un tocco di freschezza agrumata.

Una delle caratteristiche più apprezzate della Basbousa è la sua facilità di preparazione. Nonostante il suo aspetto elaborato, richiede solo ingredienti semplici e comuni che probabilmente avete già nella vostra dispensa, e attrezzature da cucina di base. Se siete già fan di altri piatti salati mediorientali come l’Hummus, la Pita o il Mutabal, allora è il momento di avventurarvi nel mondo dei dolci e provare questa irresistibile specialità che vi trasporterà in un viaggio culinario attraverso i sapori più autentici del Medio Oriente.

Gli Ingredienti Chiave per una Basbousa Perfetta

La magia della Basbousa risiede nella combinazione armoniosa di pochi, ma essenziali, ingredienti. Assicuratevi di avere tutto il necessario a portata di mano per una preparazione fluida e senza intoppi.

Farina 00 & Semolino di Grano Duro – Questi sono i pilastri della struttura di questa deliziosa torta mediorientale. Utilizziamo principalmente semolino di grano duro fine, che conferisce alla Basbousa la sua caratteristica consistenza granulosa ma allo stesso tempo umida e scioglievole. Un piccolo quantitativo di farina 00 aiuta a legare l’impasto e a garantire la giusta morbidezza, evitando che il dolce risulti troppo compatto o asciutto. È fondamentale scegliere un semolino di buona qualità per un risultato ottimale.

Cocco Disidratato – Indiscutibilmente uno degli ingredienti protagonisti di questa ricetta tradizionale, il cocco disidratato non solo aggiunge una deliziosa nota tropicale e un aroma inconfondibile, ma contribuisce anche alla texture unica della Basbousa. Si sposa meravigliosamente con il semolino, creando un equilibrio di sapori che rende questo dolce irresistibile. La sua presenza è ciò che eleva la Basbousa da una semplice torta di semolino a un’esperienza gustativa completa e memorabile. Questo ingrediente è la chiave per il suo sapore esotico.

Scorza d’Arancia – Un tocco di scorza d’arancia fresca è ciò che distingue davvero una Basbousa eccellente. Apporta una delicata nota agrumata e un leggero sentore di acidità che bilancia la dolcezza dello sciroppo e del cocco, rendendo il dessert incredibilmente aromatico e delizioso. Non sottovalutate mai l’importanza di questo ingrediente, che aggiunge complessità e freschezza al profilo aromatico finale, elevando il dolce a un livello superiore.

Mandorle Sbiancate – Le mandorle non sono solo una decorazione: aggiungono una piacevole croccantezza contrastante alla morbidezza della torta. Per prepararle, è sufficiente immergere le mandorle in acqua calda per qualche minuto, rimuovere facilmente la pelle, e poi utilizzarle per guarnire la superficie della vostra Basbousa prima della cottura. Questa semplice aggiunta eleva l’estetica e la texture del dolce, offrendo una sorpresa ad ogni morso.

Uova e Yogurt Naturale – Questi due ingredienti sono cruciali per garantire che il vostro dessert sia eccezionalmente morbido e umido. Le uova fungono da legante e contribuiscono alla struttura e alla lievitazione, mentre lo yogurt apporta umidità e una leggera acidità che esalta gli altri sapori e rende la torta incredibilmente tenera. Sono fondamentali per la consistenza succulenta che rende la Basbousa così irresistibile. Per una versione senza uova, è possibile sostituirle con una quantità aggiuntiva di yogurt, come specificato nelle FAQ.

Altri Ingredienti Essenziali – Avrete bisogno di zucchero bianco semolato per la torta e per lo sciroppo, burro salato fuso (o burro non salato con un pizzico di sale aggiunto per bilanciare la dolcezza), un olio neutro (come olio di girasole o di mais) che contribuisce alla morbidezza senza alterare il sapore, e lievito in polvere per dolci, fondamentale per la leggerezza dell’impasto. Questi componenti lavorano insieme per creare la base perfetta per il vostro dolce, garantendo una perfetta armonia di sapori e consistenze.

Preparazione della Basbousa: Guida Passo Passo

1. Preparare lo Sciroppo Aromatico

Lo sciroppo è l’anima della Basbousa, ciò che le conferisce la sua iconica umidità e dolcezza. È fondamentale prepararlo per tempo, in modo che sia a temperatura ambiente o freddo quando versato sulla torta calda.

Aggiungete 1 tazza di zucchero semolato e 1 tazza di acqua in un pentolino capiente. Assicuratevi che il pentolino sia abbastanza grande da contenere lo sciroppo senza il rischio che trabocchi durante l’ebollizione.

Acqua e zucchero aggiunti al pentolino.

Portate a ebollizione a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto solo per assicurarvi che lo zucchero si sciolga completamente. Non è necessario mescolare continuamente, ma un’occhiata ogni tanto è utile per monitorare il processo.

Una volta che lo zucchero si è completamente dissolto e lo sciroppo inizia a bollire, riducete la fiamma al minimo e lasciate sobbollire per circa 5 minuti. Non cuocete troppo a lungo, lo sciroppo non deve diventare troppo denso come una caramella, ma rimanere liquido per essere ben assorbito dalla torta.

Aggiungete 1 cucchiaio di succo di limone fresco e mescolate bene. Il succo di limone non solo aggiunge una nota di acidità che bilancia la dolcezza, ma previene anche la cristallizzazione dello zucchero, mantenendo lo sciroppo liscio e brillante.

Aggiungere succo di limone alla pentola.

Togliete il pentolino dal fuoco e mettete da parte lo sciroppo. Lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente mentre preparate l’impasto della torta. Questo passaggio è cruciale: lo sciroppo freddo sulla torta calda permette un assorbimento ottimale e una Basbousa perfettamente umida.

Sciroppo di zucchero pronto.

2. Preparare l’Impasto della Torta

Mentre lo sciroppo si raffredda, è il momento di dedicarsi alla preparazione dell’impasto, un processo rapido che richiede pochi passaggi per un risultato impeccabile.

Preriscaldate il forno a 180℃ (350℉). Questo è fondamentale per garantire una cottura uniforme e un buon risultato finale. Nel frattempo, rivestite una teglia da forno di dimensioni 23×28 cm (circa 9×11 pollici) con carta forno. Assicuratevi che la carta copra bene il fondo e i lati per facilitare la rimozione del dolce una volta cotto.

Teglia rivestita con carta forno.

In una ciotola capiente, aggiungete 2 uova grandi a temperatura ambiente e ½ tazza di zucchero bianco semolato. Sbattete energicamente con una frusta elettrica a mano o una frusta a filo finché il composto non diventa chiaro, spumoso e lo zucchero si è completamente dissolto. Questo passaggio incorpora aria e contribuisce alla leggerezza della torta.

Uova e zucchero aggiunti in una ciotola.

Aggiungete ½ tazza di yogurt naturale intero e continuate a sbattere fino a quando non sarà completamente incorporato e il composto risulterà omogeneo. Lo yogurt aggiunge umidità e una consistenza deliziosa all’impasto.

Yogurt aggiunto alla ciotola.

Ora incorporate ½ tazza di burro salato fuso (o burro non salato con un pizzico di sale) e ½ tazza di olio dal sapore neutro (come olio di girasole o di colza). Sbattete bene fino a che gli ingredienti liquidi non si saranno perfettamente amalgamati al composto di uova e zucchero. Questa combinazione di grassi garantisce una torta eccezionalmente umida e tenera.

Burro fuso e olio aggiunti alla ciotola.

È il momento di aggiungere gli ingredienti secchi e aromatici alla ciotola. Iniziate con:

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (per un aroma dolce e avvolgente)
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci (per una perfetta lievitazione)
  • ½ tazza di farina 00 setacciata (per evitare grumi)
  • ½ tazza di cocco disidratato (l’ingrediente che dà il sapore distintivo)
  • 1 tazza e ½ di semolino fine di grano duro (la base strutturale del dolce)
  • 1 cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata (per una nota agrumata fresca e profumata)
Estratto di vaniglia, farina, semolino, cocco, scorza d'arancia e lievito in polvere aggiunti alla ciotola.

Mescolate delicatamente il tutto con una spatola o un cucchiaio di legno, giusto il tempo necessario affinché gli ingredienti secchi siano appena incorporati agli umidi. Non mescolate eccessivamente, poiché un impasto troppo lavorato può rendere la Basbousa meno tenera. L’obiettivo è ottenere un composto omogeneo ma non elastico.

Impasto pronto.

Versate l’impasto nella teglia preparata e distribuitelo uniformemente con una spatola in silicone, assicurandovi che lo spessore sia lo stesso su tutta la superficie per una cottura omogenea.

Impasto versato nella teglia e steso uniformemente.

Con un coltello affilato, praticate dei tagli superficiali sull’impasto, formando dei rombi. Non tagliate fino in fondo, ma create solo i segni che serviranno come guida per tagliare le porzioni una volta che il dolce sarà cotto. Questa tecnica tradizionale non è solo estetica ma aiuta anche lo sciroppo a penetrare meglio in ogni fetta.

Segni a forma di diamante fatti sull'impasto con un coltello.

Disponete le mandorle sbiancate dimezzate su ciascun rombo, al centro o dove preferite, per una decorazione classica e un tocco di croccantezza che contrasta con la morbidezza del dolce.

Mandorle sbiancate dimezzate disposte sulla torta.

Infornate la teglia nel ripiano centrale del forno preriscaldato e cuocete per 35-40 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito. La Basbousa dovrà avere una bella colorazione dorata e profumata. Una volta cotta, togliete la teglia dal forno.

Basbousa cotta.

Passate nuovamente un coltello affilato sui tagli a rombo che avevate precedentemente segnato. Questo aiuta a definire le porzioni e facilita l’assorbimento uniforme dello sciroppo in tutte le fessure del dolce.

Coltello passato di nuovo sui segni.

Versate immediatamente lo sciroppo, che nel frattempo si sarà raffreddato, sulla torta ancora calda. Il contrasto di temperatura è essenziale: la torta calda assorbirà lo sciroppo freddo come una spugna, garantendo la massima umidità e un sapore intenso. Lasciate raffreddare completamente la torta (almeno un’ora, idealmente di più per permettere allo sciroppo di penetrare in profondità) prima di estrarre i pezzi a forma di rombo e servire. Il riposo è fondamentale per la consistenza finale.

Sciroppo di zucchero versato sulla Basbousa pronta.

Domande Frequenti sulla Basbousa

Come preparare la Basbousa senza uova?

Per una versione della Basbousa senza uova, potete semplicemente omettere le uova dalla ricetta originale e sostituirle con ¼ di tazza di yogurt naturale aggiuntivo. La consistenza potrebbe variare leggermente, ma il dolce rimarrà delizioso e umido. Questa alterazione è minima e il sapore complessivo sarà comunque eccellente e apprezzato da tutti.

È possibile fare la Basbousa vegana?

Assolutamente sì! Per rendere la Basbousa adatta a una dieta vegana, sostituite le uova, lo yogurt e il burro fuso con ingredienti vegetali. Una buona combinazione può essere 1 tazza di tofu setoso frullato e ¼ di tazza di latte vegetale (come latte di mandorla o avena). Assicuratevi che il tofu sia ben frullato per una consistenza liscia e che il burro sia sostituito con margarina vegana o un olio vegetale aggiuntivo di vostra preferenza. Il risultato sarà un dessert altrettanto gustoso e invitante, adatto a tutti.

Come rendere la Basbousa senza glutine?

Per una Basbousa senza glutine, è necessario sostituire la farina 00 e il semolino di grano duro con un mix di farine alternative. Una combinazione efficace potrebbe includere farina di mandorle, farina di riso e amido di mais (maizena). È importante trovare il giusto bilanciamento per mantenere la consistenza desiderata, dato che le farine senza glutine assorbono i liquidi in modo diverso rispetto alle farine tradizionali. Potrebbe essere necessario fare qualche esperimento per trovare la proporzione perfetta per i vostri gusti e ottenere il dolce perfetto.

Consigli per la Conservazione della Basbousa

La Basbousa è un dolce che si conserva bene, mantenendo la sua freschezza e umidità per diversi giorni, soprattutto se conservata correttamente. Ecco alcuni suggerimenti per gustarla al meglio anche dopo la preparazione:

  • A Temperatura Ambiente: Potete conservare la Basbousa in un contenitore ermetico ben chiuso per circa un giorno a temperatura ambiente. Assicuratevi che sia in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta, per preservarne la freschezza e il sapore.
  • In Frigorifero: Per una conservazione più lunga, potete riporre la Basbousa in frigorifero in un contenitore ermetico. In questo modo si manterrà fresca per circa 4-5 giorni. È normale che, dopo la refrigerazione, il semolino tenda a indurirsi leggermente, ma questo è facilmente risolvibile.
  • Come Riscaldare: Se la Basbousa vi sembra un po’ troppo compatta dopo essere stata in frigorifero, potete scaldarla per qualche secondo nel forno a microonde prima di servirla. Questo aiuterà a ripristinare la sua morbidezza e a rilasciare nuovamente tutti i suoi aromi, come se fosse appena sfornata.
  • Consiglio Importante per il Riscaldamento: Per prolungare la durata della vostra Basbousa e mantenerne la qualità, riscaldate solo le porzioni che intendete consumare al momento. Scaldare ripetutamente l’intera torta può compromettere la sua consistenza e ridurre la sua durata complessiva. È sempre meglio godere di ogni fetta come se fosse appena fatta.

Potrebbe Interessarti Anche

Dolci Globali

Brownies al Budino di Banana (Blondie al Budino di Banana)

Dolci Globali

Darsaan (Noodles Cinesi al Miele con Gelato alla Vaniglia)

Torte

Torta di Mele e Yogurt all’Italiana

Dolci Globali

Senza GlutineSenza Glutine Globale

Mango Sago (Budino di Tapioca al Cocco)

La Basbousa (Basboosa) è un dolce mediorientale a base di semolino dolce e cocco. È anche conosciuta come revani o namoura in alcune parti. Ecco come prepararla a casa.

4.58 da 14 voti

Ricetta Basbousa (Torta Mediorientale di Semolino al Cocco)

Di: Neha Mathur
La Basbousa (Basboosa) è un dolce mediorientale che è fondamentalmente una torta di semolino dolce e cocco. È anche conosciuta come revani o namoura in alcune parti. Ecco come prepararla a casa.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo di Raffreddamento: 1 ora
Totale: 1 ora 50 minuti
Porzioni: 15 persone

Salva RicettaRicetta Salvata
Pin Ricetta
Vota Ricetta
Stampa Ricetta

Ingredienti 

Per lo Sciroppo

  • 1 tazza acqua
  • 1 tazza zucchero bianco semolato
  • 1 cucchiaio succo di limone

Per la Torta

  • 2 uova grandi
  • ½ tazza zucchero bianco semolato
  • ½ tazza yogurt naturale
  • ½ tazza burro fuso non salato
  • ½ tazza olio dal sapore neutro
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 2 cucchiaini lievito in polvere
  • ½ tazza farina 00
  • ½ tazza cocco disidratato
  • 1 e ½ tazze semolino fine
  • 1 cucchiaio scorza d’arancia
  • 10-12 mandorle sbiancate (dimezzate)
Unità di Misura: Standard USA – Metriche

Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni 

Preparare lo Sciroppo

  • Aggiungete zucchero e acqua in un pentolino.
  • Cuocete a fuoco vivo finché lo zucchero non si sarà sciolto, mescolando alcune volte. 
  • Una volta sciolto lo zucchero, riducete la fiamma al minimo e cuocete per 5 minuti.
  • Aggiungete il succo di limone e mescolate bene. 
  • Togliete il pentolino dal fuoco e mettete da parte.

Preparare la Torta

  • Preriscaldate il forno a 180℃ (350℉). Rivestite una teglia da forno 23×28 cm con carta forno.
  • Aggiungete uova e zucchero in una ciotola capiente e sbattete bene con una frusta elettrica a mano o una frusta a filo.
  • Aggiungete lo yogurt e sbattete fino a quando non sarà incorporato.
  • Ora aggiungete il burro fuso e l’olio e sbattete bene.
  • Aggiungete estratto di vaniglia, lievito in polvere, farina 00, cocco disidratato, semolino e scorza d’arancia.
  • Mescolate bene il tutto.
  • Versate l’impasto nella teglia preparata e stendetelo uniformemente con una spatola in silicone.
  • Con un coltello affilato, praticate dei segni a forma di rombo sull’impasto.
  • Disponete le mandorle dimezzate sulla torta.
  • Mettete la teglia nel ripiano centrale del forno e cuocete per 35-40 minuti o finché uno stuzzicadenti non esce pulito. Togliete la teglia dal forno.
  • Passate nuovamente un coltello affilato sui segni.
  • Versate lo sciroppo di zucchero sulla torta calda e lasciate raffreddare completamente (almeno un’ora). Estraete i pezzi a forma di rombo e servite.

Video

Note

Per una versione della basbousa senza uova, omettete le uova e sostituitele con ¼ di tazza di yogurt.

Valori Nutrizionali

Calorie: 247kcal, Carboidrati: 25g, Proteine: 2g, Grassi: 16g, Grassi Saturi: 12g, Colesterolo: 39mg, Sodio: 69mg, Potassio: 99mg, Fibre: 1g, Zuccheri: 21g, Vitamina A: 229IU, Vitamina C: 1mg, Calcio: 40mg, Ferro: 1mg

Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!