Basanti Pulao: Il Delizioso Riso Giallo Dolce Bengalese per Occasioni Speciali
Il Basanti Pulao (o Holud Mishti Pulao, Riso Dolce Bengalese) è una preparazione a base di riso dal sapore delicatamente dolce, estremamente popolare in Bengala. Questo piatto aromatico e dal colore vivace è un must su ogni tavola festiva e in tutte le occasioni speciali, spesso servito come accompagnamento perfetto per curry di carne speziati come il celebre Kosha Mangsho (Curry di Agnello Bengalese).
Se desideri esplorare ulteriormente la ricca cucina bengalese, potresti apprezzare anche altre ricette tradizionali come: Tok Dal, Bengali Masoor Dal, Bengali Chicken Curry, Bengali Chicken Rezala e Bengali Aloo Dum.

Tutto sul Basanti Pulao (Holud Mishti Pulao)
Il termine “Basanti” evoca un “colore giallo brillante”, mentre “pulao” si riferisce a un “piatto di riso fragrante”. Il Basanti Pulao, conosciuto anche come Holud Mishti Pulao o Riso Dolce Bengalese, è appunto una vivace preparazione di riso dal colore giallo acceso, tipica del Bengala. Viene preparato utilizzando riso Gobindobhog, ghee (burro chiarificato), curcuma in polvere, frutta secca e noci, zucchero e fili di zafferano, ingredienti che contribuiscono a creare un profilo aromatico e gustativo unico e inconfondibile.
Questo pulao si distingue per la sua delicata dolcezza e per i sapori ricchi e avvolgenti del ghee, dello zafferano e della frutta secca e delle noci tostate. Ogni chicco di riso è infuso di questi aromi, creando un’esperienza culinaria equilibrata e confortante. È proprio grazie alla curcuma (holud) che il piatto assume il suo vivace colore giallo, che non è solo una caratteristica estetica ma anche simbolica nella cultura bengalese, rappresentando prosperità e buona sorte.
Una delle sue caratteristiche più apprezzate è la sua natura niramish, ovvero una ricetta che non prevede l’uso di cipolle o aglio. Questo lo rende particolarmente adatto per essere preparato e consumato durante i giorni di pooja (rituali religiosi) e altre celebrazioni spirituali, dove sono preferite preparazioni più pure e vegetariane.
Questo pulao dolce in stile bengalese è un pilastro in ogni famiglia bengalese e viene tradizionalmente preparato per tutte le occasioni speciali e le festività maggiori del Bengala, come la Durga Puja, il Capodanno Bengalese (Pohela Boishakh), compleanni e matrimoni. La sua presenza è quasi obbligatoria nei menu della maggior parte dei ristoranti bengalesi, a testimonianza della sua indiscussa popolarità e del suo status di classico della cucina regionale.
Il Basanti Pulao trova il suo abbinamento ideale con curry di carne saporiti e piccanti, come il celebre Kosha Mangsho o il Doi Murgi. La combinazione di dolce e salato, unita alla complessità delle spezie, crea un pasto davvero unico ed equilibrato, dove i sapori si complementano a vicenda in armonia. Per chi preferisce un’opzione vegetariana, il pulao si sposa magnificamente con curry ricchi e cremosi come il Kurma di verdure, il Paneer Masala o il Chole, offrendo un’alternativa altrettanto deliziosa e soddisfacente.
Un segreto per apprezzare al meglio il mishti pulao è sapere che il suo sapore tende a migliorare significativamente il giorno dopo la preparazione. Il riposo permette infatti ai sapori di amalgamarsi e intensificarsi, creando una profondità gustativa ancora maggiore. Inoltre, l’umidità in eccesso viene assorbita, rendendo il pulao più soffice e leggero, con chicchi ben distinti e non appiccicosi. Questo lo rende un’ottima opzione per essere preparato in anticipo per feste o grandi raduni.
Ingredienti Essenziali per un Basanti Pulao Perfetto
La riuscita di un Basanti Pulao autentico e delizioso dipende dalla scelta accurata degli ingredienti, ognuno dei quali contribuisce in modo significativo al sapore, all’aroma e alla consistenza finale del piatto. Ecco un approfondimento sui componenti chiave:
Riso – Tradizionalmente, il Basanti Pulao bengalese viene preparato con una varietà di riso speciale chiamata Gobindobhog (Gobindobhog chaal). Questo è un riso a chicco corto, rinomato per il suo aroma distinto e il suo sapore dolce naturale. La sua consistenza e la capacità di assorbire bene i sapori lo rendono ideale per questa preparazione. Se il riso Gobindobhog non è disponibile, è possibile sostituirlo con riso basmati di buona qualità, preferibilmente invecchiato. È fondamentale utilizzare riso Gobindobhog invecchiato, poiché il riso nuovo tende a rompersi facilmente durante la cottura, rischiando di rendere il pulao finale appiccicoso e molliccio anziché leggero e soffice.
Ghee (Burro Chiarificato) – Il ghee è un ingrediente insostituibile nel Basanti Pulao, poiché conferisce al piatto un gusto ricco e profondo, oltre a un aroma inebriante che definisce il suo carattere. Il suo sapore nocciolato e la sua consistenza vellutata sono essenziali per il profilo gustativo autentico. Per rendere il pulao vegano, l’unico sostituto raccomandato è l’olio di cocco, che offre una consistenza e un sapore che si avvicinano all’originale. L’uso di altri oli potrebbe alterare significativamente il gusto finale, compromettendo l’autenticità del piatto.
Spezie Intere – Questo pulao è delicatamente speziato con un mix di spezie intere che rilasciano i loro oli essenziali e aromi durante la cottura. Tra le spezie principali troviamo: chiodi di garofano (laung), cardamomo verde (hari elaichi), cannella (dalchini) e foglie di alloro (tejpatta). Queste spezie non solo aggiungono un profumo esotico ma contribuiscono anche a un gusto caldo e leggermente piccante, che bilancia la dolcezza del piatto.
Frutta Secca e Noci – L’aggiunta di uvetta (uvetta passa) e anacardi interi (kaju) non è solo per la decorazione. Questi ingredienti, una volta leggermente tostati nel ghee, apportano una piacevole consistenza croccante che contrasta meravigliosamente con la morbidezza del riso. L’uvetta aggiunge una nota di dolcezza naturale e succosità, mentre gli anacardi offrono una ricchezza burrosa e una texture soddisfacente.
Curcuma in Polvere (Holud) – La curcuma è l’ingrediente che tradizionalmente conferisce al pulao il suo caratteristico colore giallo brillante. Oltre al suo impatto visivo, la curcuma è considerata una spezia di buon auspicio nella cucina indiana, spesso associata a purificazione e prosperità. Poiché questo pulao è preparato per occasioni speciali e celebrazioni, la curcuma è un’aggiunta indispensabile sia per il colore che per il suo significato culturale.
Zafferano – Sebbene opzionale, l’aggiunta di zafferano eleva il Basanti Pulao a un livello superiore. Lo zafferano non solo intensifica il bellissimo colore giallo dorato del riso, ma aggiunge anche un sapore lussuoso, leggermente floreale e sottilmente dolce, che arricchisce notevolmente il profilo aromatico complessivo del piatto. Se disponibile, è vivamente consigliato per un’esperienza autentica e raffinata.
Zucchero – Il Basanti Pulao è, come suggerisce il nome “Mishti” (dolce), delicatamente addolcito con zucchero bianco semolato. La quantità di zucchero è calibrata per non sovrastare gli altri sapori, ma per fornire una sottile dolcezza che lo rende unico tra i pulao.
È interessante notare che alcune persone aggiungono anche un pizzico di colorante alimentare giallo a questa ricetta per intensificare ulteriormente la brillantezza del colore del riso, specialmente per presentazioni più elaborate o per occasioni molto festose. Tuttavia, l’uso della curcuma e dello zafferano è sufficiente a dare un colore vivace e autentico.
Come Preparare il Basanti Pulao (Ricetta Passo-Passo)
Preparare il Basanti Pulao è un processo relativamente semplice, ma che richiede attenzione ai dettagli per ottenere una consistenza perfetta e un sapore equilibrato. Segui questi passaggi per realizzare un piatto che delizierà il palato e gli occhi:
- Per iniziare, sciacqua accuratamente 1 tazza di riso Gobindobhog sotto acqua corrente fredda. Questo aiuta a rimuovere l’amido in eccesso. Una volta sciacquato, metti il riso in ammollo in 3-4 tazze d’acqua per almeno 30 minuti. L’ammollo aiuta i chicchi di riso a cucinarsi in modo uniforme e a rimanere separati, evitando che diventino appiccicosi.
- Nel frattempo, prendi una padella capiente o una pentola a fondo spesso e scaldala a fuoco medio. Aggiungi 3 cucchiai di ghee e lascialo sciogliere e scaldare bene, finché non sarà trasparente e leggermente fragrante.
- Una volta che il ghee è ben caldo, aggiungi 10-12 uvetta (kishmish) e 10-12 anacardi interi (kaju) nella padella. Friggili delicatamente, mescolando continuamente, fino a quando non diventano di un bel colore dorato e leggermente gonfi. Rimuovili dal ghee con una schiumarola e mettili da parte. Serviranno per la guarnizione finale, aggiungendo croccantezza e dolcezza.
- Nello stesso ghee rimasto nella padella, aggiungi le seguenti spezie intere per infondere il loro aroma:
- 2-3 cardamomi verdi interi (hari elaichi)
- 2-3 chiodi di garofano (laung)
- 1 pezzo di cannella di circa 1 pollice (dalchini)
- 1 foglia di alloro (tejpatta)
Friggi queste spezie per soli 3-4 secondi, giusto il tempo che rilascino i loro profumi senza bruciare.
- Scola accuratamente l’acqua dal riso precedentemente ammollato. Aggiungi il riso scolato nella padella con il ghee e le spezie. Mescola il riso con il ghee molto delicatamente, assicurandoti che ogni chicco sia leggermente unto. Questo passaggio è cruciale per un pulao soffice e non appiccicoso. Evita di mescolare troppo energicamente per non rompere i chicchi.
- Ora aggiungi gli ingredienti rimanenti nella padella, mescolando nuovamente con molta delicatezza per incorporarli:
- 2 tazze d’acqua
- 3 cucchiai di zucchero bianco semolato
- ¼ di cucchiaino di curcuma in polvere
- 15-20 fili di zafferano (se usi lo zafferano)
Assicurati che lo zucchero si sciolga e che la curcuma e lo zafferano si distribuiscano uniformemente, dando al riso il suo caratteristico colore.
- Riduci il fuoco al minimo.
- Copri la padella con un coperchio a chiusura ermetica. Lascia cuocere il riso indisturbato per 20-25 minuti. Durante questo tempo, il riso assorbirà tutto il liquido e cuocerà lentamente, diventando tenero e fragrante. È importante non sollevare il coperchio durante questo periodo per non far scappare il vapore, essenziale per una cottura uniforme.
- Una volta trascorsi i 20-25 minuti, togli la padella dal fuoco, ma lascia il coperchio. Lascia riposare il riso per altri 5 minuti. Questo “riposo” permette ai chicchi di riso di terminare la cottura con il calore residuo e di assorbire l’umidità rimanente, rendendo il pulao ancora più soffice.
- Infine, rimuovi il coperchio e sgrana delicatamente il pulao con una forchetta. Questa operazione aiuta a separare i chicchi e a renderli ariosi.
- Guarnisci il Basanti Pulao con le uvetta e gli anacardi fritti precedentemente messi da parte, aggiungendo anche mandorle a lamelle e pistacchi (se desiderato) e qualche filo di zafferano per un tocco finale di eleganza e sapore. Servi il pulao caldo, accompagnandolo con il tuo curry preferito.













Consigli professionali di Neha per un Basanti Pulao Impeccabile
Sebbene il Basanti Pulao sia una ricetta relativamente semplice, ci sono alcuni dettagli cruciali che possono fare la differenza tra un buon pulao e uno eccezionale. Seguendo questi consigli, potrai evitare i problemi più comuni e ottenere sempre un risultato perfetto:
È una ricetta super semplice, ma se sbagli il rapporto acqua-riso, potrebbe trasformarsi in un disastro. Per il miglior risultato possibile, raccomando vivamente di utilizzare misurini standard (tazze e cucchiai) per misurare tutti gli ingredienti. La precisione è fondamentale per garantire che il riso assorba la giusta quantità di liquido e cuocia alla perfezione, rimanendo soffice e non appiccicoso.
Usa una quantità generosa di ghee. Il ghee non è solo un condimento, ma un ingrediente strutturale che impedisce al riso di diventare molliccio e appiccicoso. Ogni chicco deve essere leggermente unto dal ghee prima di aggiungere l’acqua; questo crea una barriera protettiva che aiuta a mantenere i chicchi separati e a conferire al pulao la sua caratteristica consistenza leggera e ariosa. Senza abbastanza ghee, il riso potrebbe assorbire troppo liquido e compattarsi.
Il Basanti Pulao raggiunge il suo massimo sapore quando preparato con il ghee. Se desideri preparare una versione senza latticini (vegana), sostituisci il ghee solo ed esclusivamente con olio di cocco. L’olio di cocco, con il suo profilo aromatico e la sua consistenza, è l’unico olio che si avvicina alla ricchezza del ghee senza alterare drasticamente il sapore autentico del pulao. Altri oli vegetali, come l’olio di girasole o di colza, non daranno lo stesso risultato in termini di sapore e aroma, e potrebbero rovinare il carattere distintivo del piatto.
Un altro consiglio fondamentale: non sostituire le spezie intere con spezie macinate. Le spezie intere (cardamomo, chiodi di garofano, cannella, foglie di alloro) rilasciano gradualmente i loro oli essenziali e aromi durante la cottura, infondendo il riso con un profumo delicato ma persistente. Le spezie macinate, invece, hanno un sapore molto più intenso e possono facilmente sovrastare il gusto delicato del pulao, oltre a macchiare il riso e renderlo meno attraente.
Infine, un piccolo trucco per un pulao ancora più saporito: dopo aver spento il fuoco, lascia il pulao riposare, coperto, per almeno 5-10 minuti prima di sgranarlo. Questo riposo finale permette ai chicchi di distribuire uniformemente il calore e di assorbire l’umidità residua, garantendo una consistenza ancora più soffice e un sapore più intenso.
Domande Frequenti sul Basanti Pulao
Ci possono essere diverse ragioni per cui il tuo pulao è diventato appiccicoso, invece di essere soffice e con i chicchi ben separati. Comprendere queste cause ti aiuterà a perfezionare la tua prossima preparazione:
- Riso nuovo o non adatto: Se il riso utilizzato è nuovo (appena raccolto e non invecchiato), tende a contenere più amido e a rompersi facilmente durante la cottura, il che rende il pulao appiccicoso. Assicurati di utilizzare riso invecchiato. Idealmente, cerca il Gobindobhog chaal della migliore qualità, che è specificamente raccomandato per questa ricetta. Se non disponibile, qualsiasi riso a chicco corto fragrante e invecchiato, come un buon basmati, può funzionare come alternativa.
- Rapporto riso-acqua errato: Il rapporto tra riso e acqua è di vitale importanza. Se aggiungi troppa acqua rispetto alla quantità di riso, i chicchi diventeranno troppo saturi, si gonfieranno eccessivamente e tenderanno a incollarsi tra loro, risultando in un pulao molliccio e appiccicoso. È fondamentale seguire le proporzioni indicate nella ricetta e, se necessario, aggiustare leggermente in base al tipo specifico di riso che stai usando (alcuni risi assorbono più acqua di altri).
- Cottura a fuoco troppo alto o insufficiente: Anche il calore e il tempo di cottura giocano un ruolo cruciale. È molto importante cuocere il riso a fuoco basso e costante, specialmente dopo aver coperto la pentola. Un calore troppo alto farà evaporare l’acqua troppo velocemente prima che il riso abbia avuto il tempo di cuocere completamente e assorbire il liquido in modo uniforme, portando a chicchi cotti male o appiccicosi. Il fuoco basso permette una cottura lenta e controllata, essenziale affinché i chicchi di riso si cuociano perfettamente, rimanendo distinti e leggeri.
- Mescolamento eccessivo: Durante la cottura o subito dopo, un mescolamento troppo frequente o energico può rompere i delicati chicchi di riso, rilasciando l’amido e causando un’eccessiva appiccicosità. Mescola il riso solo quando indicato e sempre con estrema delicatezza.
Seguendo attentamente questi accorgimenti, potrai preparare un Basanti Pulao sempre perfetto, con chicchi soffici, fragranti e ben separati, come vuole la tradizione.
Potrebbe interessarti anche
Pani Indiani
Luchi (Pane Fritto Gonfio Bengalese)
Mix di Spezie
Panch Phoron (Miscela di Cinque Spezie Indiane)
Curry di Verdure
Begun Bhaja (Baingan Bhaja)
Dolci & Dessert Indiani
Orange Kheer (Komola Kheer Bengalese)

Ricetta Basanti Pulao (Holud Mishti Pulao)
Salva RicettaSalvato Ricetta
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 1 tazza Riso Gobindobhog (Se non disponibile, usa riso basmati)
- 3 cucchiai ghee
- 10-12 uvetta (kishmish)
- 10-12 anacardi interi (kaju)
- 2-3 cardamomi verdi interi (hari elaichi)
- 2-3 chiodi di garofano (laung)
- 1 pollice pezzo di cannella (dalchini)
- 1 foglia di alloro (tejpatta)
- 2 tazze acqua
- 3 cucchiai zucchero bianco semolato
- ¼ cucchiaino curcuma in polvere
- 15-20 fili di zafferano (opzionale)
Istruzioni
-
Sciacqua il riso con acqua e lascialo in ammollo in 3-4 tazze d’acqua per 30 minuti.
-
Scalda il ghee in una padella a fuoco medio.
-
Una volta che il ghee è caldo, aggiungi l’uvetta e gli anacardi nella padella e friggili fino a quando non diventano dorati, mescolando continuamente.
-
Aggiungi i cardamomi verdi, i chiodi di garofano, il pezzo di cannella e la foglia di alloro e friggi per 3-4 secondi.
-
Scola l’acqua dal riso e aggiungilo alla padella, mescolando delicatamente con il ghee.
-
Aggiungi acqua, zucchero, curcuma in polvere e fili di zafferano nella padella e mescola delicatamente.
-
Riduci il fuoco al minimo.
-
Copri la padella con un coperchio a chiusura ermetica e cuoci indisturbato per 20-25 minuti finché tutto il liquido non sarà assorbito dal riso e il riso sarà cotto.
-
Togli la padella dal fuoco e lascia riposare il riso per 5 minuti.
-
Rimuovi il coperchio e sgrana delicatamente il pulao con una forchetta.
-
Guarnisci con mandorle a lamelle e pistacchi e fili di zafferano. Servi caldo.
Note
Nutrizione
Ti piace questa ricetta? Vota e commenta qui sotto!