Aamras: La Dolce e Rinfrescante Crema di Mango Indiana – Ricetta Facile e Veloce per un Dessert Estivo Perfetto
L’Aamras è un dessert indiano molto amato, una vera e propria celebrazione del mango fresco e maturo. Preparato con pochi ingredienti semplici come mango, latte, zucchero e cardamomo macinato, questo piatto cremoso e naturalmente dolce è un piacere per il palato. L’Aamras può essere gustato da solo come dessert rinfrescante o, tradizionalmente, servito con il pane fritto e gonfio, il puri, per un pasto nutriente e delizioso. Questa ricetta è naturalmente senza glutine e può essere facilmente adattata per essere vegana, rendendola accessibile a tutti gli amanti del mango che desiderano assaporare i sapori autentici dell’India.
Se siete appassionati di mango come noi, vi invitiamo a esplorare altre nostre ricette a base di questo frutto esotico che catturano l’essenza della cucina indiana: il Mango Martini per un cocktail esotico e vivace, il Mango Raita per un accompagnamento rinfrescante ai pasti speziati, il Mango Phirni per un budino di riso cremoso e aromatico e il Mango Kulfi per un gelato indiano ricco e irresistibile. L’Aamras, con la sua semplicità e il suo sapore inconfondibile, è un’esperienza culinaria che vi trasporterà direttamente nelle calde giornate estive dell’India.

Cos’è l’Aamras? Una Delizia Indiana al Mango Cremosa e Tradizionale
L’Aamras è un dolce indiano, dalla consistenza vellutata e dal sapore intensamente fruttato, realizzato con mango maturo, cardamomo macinato, latte e zucchero. Il suo nome stesso ne svela l’essenza profonda: in Hindi, la parola “Aam” significa mango, mentre “Ras” si riferisce al succo o alla polpa. Quindi, “Aamras” si traduce letteralmente come “succo di mango”, ma in realtà è una purea di mango ricca, densa e splendidamente aromatizzata, ben diversa da un semplice succo e più simile a una crema vellutata.
Questo piatto è estremamente popolare in diverse regioni dell’India, come Gujarat, Maharashtra, Rajasthan e Uttar Pradesh, ed è un vero e proprio simbolo dell’estate, quando i mango sono di stagione e al loro apice di dolcezza e succosità. Durante questi mesi, l’Aamras diventa un appuntamento fisso sulle tavole di molte famiglie indiane, una vera gioia quotidiana e un modo per celebrare l’abbondanza di questo frutto tropicale.
La sua irresistibile popolarità deriva non solo dal sapore squisito che incanta il palato, ma anche dalla sua straordinaria semplicità e rapidità di preparazione. L’Aamras può essere servito come un delizioso dessert a sé stante dopo un pasto, offrendo un finale leggero e rinfrescante. Tuttavia, la sua tradizione più radicata lo vede accompagnato da pooris caldi e gonfi, i soffici pani fritti indiani. Questa combinazione, spesso definita “Aamras Puri”, trasforma il dolce in un pasto sostanzioso e indimenticabile, ideale per il pranzo o la cena, e rappresenta un vero classico della cucina indiana che evoca comfort e tradizione.
L’Aamras può essere preparato in due modi distinti, che ne influenzano notevolmente la consistenza e l’esperienza gustativa. Il primo, e il più comune nella cucina moderna, prevede l’uso di un frullatore o di un robot da cucina, che produce una purea di mango incredibilmente liscia, omogenea e setosa, perfetta per chi ama una consistenza vellutata. Il secondo metodo, più tradizionale e casalingo, prevede la lavorazione dei mango a mano, con i palmi delle mani, lasciando intenzionalmente piccoli pezzi di polpa intatti. Questa versione, con le sue deliziose “scaglie” di mango, è spesso chiamata “lacchedar aamras” e offre una piacevole esperienza masticatoria ad ogni boccone, aggiungendo un tocco rustico e autentico. In questa guida dettagliata, vi illustreremo entrambi i metodi di preparazione, per permettervi di scegliere quello che preferite o, perché no, sperimentarli entrambi e scoprire la vostra consistenza preferita.
È importante sottolineare che questa ricetta di Aamras è interamente vegetariana e naturalmente senza glutine, rendendola adatta a diverse esigenze dietetiche. Come accennato, è inoltre molto semplice renderla completamente vegana: basta sostituire il latte vaccino con una bevanda vegetale a vostra scelta, garantendo che tutti possano godere di questa prelibatezza estiva senza compromessi sul gusto.
Ingredienti Essenziali per un Aamras Perfetto e le Loro Varianti
La qualità e il sapore del vostro Aamras dipenderanno in gran parte dalla qualità e dalla maturazione dei mango utilizzati. Scegliete sempre i migliori mango maturi per garantire un sapore autentico e una consistenza ideale.
Mango – Il cuore pulsante dell’Aamras è ovviamente il mango. Per un Aamras dal sapore più autentico e superiore, i mango indiani sono la scelta ideale. Durante l’estate, il periodo di massima disponibilità, cercateli nei negozi di alimentari indiani più vicini a voi. Varietà come gli Alphonso (spesso acclamati come il “re dei mango” per il loro sapore ricco, dolce e la quasi totale assenza di fibre), i Kesar, i Dashari o i Pyari sono particolarmente indicati grazie alla loro intrinseca succosità e dolcezza eccezionale. Ogni varietà ha un suo profilo aromatico unico che arricchisce e caratterizza il dessert finale.
Anche le varietà di mango messicane, come i mango Ataulfo (noti per la loro polpa liscia e dolce), sono un’ottima alternativa per la preparazione di questo popolare dessert, offrendo risultati eccellenti se i mango indiani non sono reperibili.
Se i mango freschi non sono disponibili, specialmente fuori stagione, non disperate! Potete comunque preparare un delizioso Aamras utilizzando la purea di mango in scatola. In questo caso, assicuratevi di scegliere una purea di alta qualità, preferibilmente senza zuccheri aggiunti, conservanti o coloranti artificiali, per mantenere il sapore il più naturale e autentico possibile.
I mango non sono solo deliziosi, ma offrono anche numerosi benefici per la salute: sono ricchi di vitamine (in particolare vitamina C e A), fibre e antiossidanti, contribuendo al benessere generale. Scoprite di più sui sorprendenti benefici del mango qui.
Latte – Il latte viene aggiunto all’Aamras principalmente per aiutarne a diluire la purea di mango e ottenere la consistenza desiderata, rendendola più cremosa e meno densa. La quantità può variare a seconda di quanto spesso o liquido preferite il vostro Aamras. Per rendere questo dessert completamente vegano, è possibile sostituire il latte vaccino con una varietà di bevande vegetali, come il latte di cocco (che aggiunge una nota tropicale esotica), latte di anacardi, latte di mandorle o latte di soia. Ogni tipo di latte vegetale conferirà un sapore leggermente diverso, quindi sentitevi liberi di sperimentare. In alternativa, per una versione più leggera e fresca, potete anche scegliere di diluire l’Aamras con un po’ d’acqua fredda.
Zucchero – La quantità di zucchero da aggiungere dipenderà interamente dal vostro gusto personale e dalla naturale dolcezza dei mango che state utilizzando. I mango possono variare notevolmente in termini di dolcezza, quindi è sempre consigliabile assaggiare la purea prima di aggiungere lo zucchero e regolarvi di conseguenza. Per un’alternativa più tradizionale o per conferire un profilo di sapore più profondo e leggermente caramellato, potete sostituire lo zucchero granulato con del jaggery in polvere (un tipo di zucchero di palma grezzo e non raffinato, molto comune in India).
Cardamomo – Il cardamomo è l’aroma distintivo che eleva l’Aamras da una semplice purea di mango a un dessert indiano autentico, complesso e fragrante. La combinazione di mango e cardamomo è considerata un abbinamento “fatto in paradiso” nella cucina indiana, con il cardamomo che aggiunge una nota calda, floreale, leggermente agrumata e balsamica che si sposa perfettamente con la dolcezza e l’acidità del mango. Cercate di non ometterlo, poiché è un ingrediente essenziale per il profilo aromatico tradizionale e inconfondibile del piatto.
Varianti Aromatiche per Esplorare Nuovi Sapori Regionali
Anche se il cardamomo è l’aroma classico e più diffuso, l’Aamras presenta interessanti varianti regionali che vale la pena provare per ampliare la vostra esperienza culinaria:
- La ricetta Gujerati dell’Aamras (conosciuta anche come keri no ras) utilizza tradizionalmente la polvere di zenzero secco (sonth) al posto della polvere di cardamomo. Questa variante offre un tocco leggermente piccante, speziato e riscaldante che è altrettanto delizioso e merita di essere provato per un’esperienza autentica del Gujarat, una regione famosa per i suoi sapori audaci.
- La ricetta Maharashtriana, invece, incorpora una piccola quantità di noce moscata in polvere insieme al cardamomo macinato. La noce moscata aggiunge una profondità aromatica sottile ma distintiva, con le sue note legnose e leggermente dolci, che completa meravigliosamente i sapori intensi del mango e del cardamomo, creando un bouquet aromatico più complesso.
- Per un tocco extra di lusso, una presentazione regale e un aroma ancora più sofisticato, potete aggiungere alcuni fili di zafferano all’Aamras. Lo zafferano non solo conferisce al dessert un colore dorato più intenso e invitante, ma anche un profumo delicato, floreale e raffinato, rendendolo perfetto per occasioni festive, cene speciali o quando si desidera coccolarsi con un dessert davvero unico ed elegante.
Come Preparare l’Aamras: Guida Passo-Passo per un Risultato Perfetto
Preparazione Iniziale dei Mango
Prima di iniziare la preparazione vera e propria dell’Aamras, è fondamentale preparare i mango correttamente per ottenere la migliore consistenza e il massimo del sapore.
- Lavare i mango: Lavate accuratamente 2 mango grandi o 3 mango di medie dimensioni sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali residui o impurità dalla buccia.
- Un consiglio importante dalla tradizione ayurvedica: Nella saggezza ayurvedica indiana, si crede che i mango siano di natura “calda” (calore interno) e che un consumo eccessivo possa generare calore nel corpo, causando a volte fastidi digestivi o sfoghi cutanei. Per ovviare a questo e bilanciare la loro energia, si consiglia vivamente di mettere a bagno i mango interi in acqua fredda per almeno un’ora prima di utilizzarli. Questo processo aiuta a disperdere il calore dal frutto nell’acqua, rendendo il consumo più equilibrato e benefico per il corpo. È una pratica semplice ma ricca di saggezza tradizionale che molti seguono per godere appieno dei mango senza effetti collaterali indesiderati.
- Pelare i mango: Utilizzando un coltello affilato o un pelapatate robusto, pelate delicatamente la buccia esterna dei mango. Assicuratevi di rimuovere anche la piccola punta nera o qualsiasi parte scolorita alla base del mango, se presente.



Una volta che i mango sono stati accuratamente pelati, procedete a tagliare la polpa. Con attenzione, utilizzando il coltello, separate la polpa succosa e gialla dal nocciolo centrale, cercando di recuperare la maggior quantità possibile di frutto. Il nocciolo, una volta pulito da ogni residuo di polpa, può essere scartato.

Infine, tagliate la polpa di mango in pezzi più piccoli. Questo faciliterà la frullatura e garantirà una purea più omogenea. Avremo bisogno di circa 2 tazze di polpa di mango a pezzi, che corrisponde a circa 400-500 grammi a seconda della dimensione e della varietà specifica del mango utilizzato.

Preparazione dell’Aamras (Metodo Frullatore per una Consistenza Liscia)
Questo è il metodo più rapido e moderno per ottenere un Aamras dalla consistenza setosa e vellutata, amato da molti per la sua delicatezza al palato.
- Unire gli ingredienti nel frullatore: Trasferite la polpa di mango tagliata (le vostre 2 tazze di mango a pezzi), 2 cucchiai di zucchero granulato (la quantità può essere aggiustata a piacere, a seconda della naturale dolcezza dei vostri mango), 1 cucchiaino di cardamomo macinato e ¼ di tazza di latte (vaccino o la vostra bevanda vegetale preferita) in un frullatore potente o in un robot da cucina. Assicuratevi che gli ingredienti siano ben disposti per una frullatura efficace.

Frullate tutti gli ingredienti a velocità alta fino ad ottenere una purea completamente liscia e omogenea, priva di grumi o pezzi di mango. Se l’Aamras dovesse risultare troppo denso per i vostri gusti, potete aggiungere un altro cucchiaio o due di latte (o acqua, per una versione più leggera) e frullare nuovamente fino a raggiungere la consistenza desiderata. Ricordate, non c’è una “giusta” consistenza universale: alcune persone preferiscono un Aamras molto denso (quasi una pasta cremosa che può essere mangiata con un cucchiaio), mentre altre lo prediligono più liquido e scorrevole, quasi come una bevanda. L’importante è che la consistenza finale sia di vostro gradimento.
Assaggiate la purea di Aamras e, se necessario, aggiustate la quantità di zucchero. Questo passaggio è cruciale, poiché la dolcezza dei mango può variare notevolmente e un buon Aamras deve avere il giusto equilibrio di dolcezza e freschezza.
Una volta raggiunta la consistenza e il sapore perfetti, trasferite l’Aamras in una ciotola capiente o in singole porzioni e riponetelo in frigorifero per almeno un paio d’ore. Servirlo ben freddo ne esalta il sapore rinfrescante e la cremosità, rendendolo ancora più piacevole, soprattutto nelle giornate calde. Prima di servire, guarnite generosamente con mandorle e pistacchi a lamelle per un tocco di croccantezza e un aspetto visivo ancora più invitante. Potete anche aggiungere un filo di zafferano per un tocco di lusso.

Domande Frequenti sull’Aamras: Consigli e Alternative
Il lachchedar aamras è la versione più tradizionale e casalinga, che si distingue per la sua consistenza con piccoli pezzi di mango che si sentono ad ogni boccone, a differenza della versione liscia ottenuta con il frullatore. Per realizzarlo senza frullatore, iniziate pelando i mango come descritto nella fase di preparazione. Invece di tagliarli a pezzi, usate i palmi delle mani per spremere e schiacciare la polpa direttamente in una ciotola capiente, cercando di estrarre il più possibile attorno al nocciolo. Scartate il nocciolo una volta pulito. Continuate a schiacciare bene la polpa con le mani (potete usare anche un passino robusto o una forchetta, ma le mani sono il metodo più tradizionale e efficace), fino a quando non sarà sufficientemente morbida ma con ancora alcuni pezzi di mango integri, che daranno quella consistenza “lachchedar” (a scaglie). Aggiungete poi tutti gli altri ingredienti: zucchero, cardamomo macinato e latte. Mescolate bene con le mani o con un cucchiaio robusto fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente. È importante lasciare riposare il composto per 15-20 minuti dopo aver mescolato, per consentire allo zucchero di dissolversi completamente e ai sapori di amalgamarsi. Infine, refrigerate per almeno 30 minuti prima di servire per una freschezza ottimale. Questa tecnica manuale dona all’Aamras un carattere unico e un sapore che molti considerano più autentico e confortante.
Assolutamente sì! Il grande vantaggio di utilizzare la purea di mango in scatola è che vi permette di gustare l’Aamras in qualsiasi stagione dell’anno, indipendentemente dalla disponibilità di mango freschi. Molte purea di mango in scatola di buona qualità sono prodotte con varietà di mango mature e sono spesso prive di conservanti, coloranti artificiali o zuccheri aggiunti, specialmente se scegliete marche rinomate e affidabili. Prima dell’acquisto, è sempre consigliabile leggere attentamente l’etichetta per assicurarsi della purezza del prodotto. Per preparare un delizioso Aamras con purea in scatola, sostituite 1 tazza di polpa di mango fresca tagliata con 1 tazza di purea di mango in scatola e seguite esattamente il resto del processo come indicato nella ricetta. Potrebbe essere necessario regolare leggermente la quantità di zucchero e latte a seconda della dolcezza e della densità della purea in scatola, poiché queste possono variare tra i diversi marchi.
Sì, è un’ottima e pratica soluzione! Molti amanti dei mango, quando i frutti sono di stagione e al loro meglio, scelgono di congelarli (sia maturi che acerbi) per averne una scorta durante tutto l’anno, senza dipendere dalla purea in scatola. Potete congelare il mango tagliato a cubetti o già frullato in purea e conservarlo per mesi. Preparare l’Aamras con mango congelati è uno dei modi migliori per utilizzare la frutta congelata e godere del suo sapore anche fuori stagione. Semplicemente, scongelate i mango congelati prima dell’uso. Potete farlo in frigorifero durante la notte, a temperatura ambiente per qualche ora, o velocemente nel microonde utilizzando la funzione “defrost”. Una volta scongelati, frullateli con gli altri ingredienti come indicato nella ricetta. La consistenza finale potrebbe essere leggermente diversa rispetto all’uso di mango freschi, ma il sapore sarà comunque delizioso e intensamente rinfrescante.
Consigli per Servire l’Aamras: Tradizioni e Abbinamenti
L’Aamras è un dessert incredibilmente versatile che può essere gustato in diversi modi, a seconda dell’occasione e delle vostre preferenze personali. La sua natura dolce e rinfrescante lo rende adatto a molteplici abbinamenti:
- Come dessert a sé stante: La purea di mango può essere servita semplicemente in una ciotola, guarnita con frutta secca a lamelle, come mandorle e pistacchi, che aggiungono una piacevole croccantezza e un contrasto di texture. Per renderlo ancora più ricco, cremoso e indulgente, aggiungete uno strato generoso di malai (panna densa o crema di latte bollita e addensata, tipica della cucina indiana) in cima. È una vera delizia che eleva il dessert a un livello superiore!
- L’abbinamento classico e iconico: Aamras Puri: Una delle combinazioni più amate, popolari e celebri con l’Aamras è senza dubbio il Poori caldo e gonfio. Si dice giustamente che “Aamras Puri” sia un abbinamento fatto in cielo, un connubio perfetto di sapori e consistenze. I pooris, piccoli pani fritti e gonfi, sono perfetti per essere intinti nella purea dolce e cremosa di mango, creando un contrasto delizioso tra il salato e il dolce, il croccante e il vellutato. Per un pasto indiano completo, tradizionale e incredibilmente soddisfacente, servite l’Aamras Puri con un semplice batata nu shaak (un contorno di patate saltate e speziate), creando un equilibrio perfetto che vi farà sentire come in India.
- Un accompagnamento quotidiano in estate: In Gujarat, Maharashtra e Rajasthan, l’Aamras è quasi un accompagnamento quotidiano ai pasti del pranzo durante i mesi estivi. È un modo rinfrescante, nutriente e delizioso per concludere ogni pasto sotto il sole caldo, offrendo sollievo e piacere.
- Come spuntino pomeridiano o bevanda rinfrescante: Se preferite una consistenza più liquida e leggera, potete diluire leggermente l’Aamras con più latte (o acqua, per una versione ancora più leggera e dissetante) e gustarlo come una bevanda rinfrescante nel pomeriggio. È un modo eccellente per combattere il caldo, idratarsi e godere dei benefici nutritivi del mango in un formato più leggero e facile da bere.
Consigli per la Conservazione dell’Aamras: Mantenere la Freschezza
Per massimizzare la freschezza e prolungare la durata del vostro Aamras fatto in casa, seguite questi semplici e pratici consigli di conservazione. Con la giusta cura, potrete godere di questa delizia per più tempo:
- In frigorifero: L’Aamras avanzato può essere conservato in frigorifero per circa 2 giorni. È essenziale riporlo in un contenitore ermetico ben sigillato per evitare che assorba odori da altri alimenti presenti nel frigorifero e per mantenerne intatta la freschezza e il sapore originale del mango. Prima di servire, ricordate di mescolarlo bene, poiché gli ingredienti (in particolare la purea di mango e il latte) potrebbero separarsi leggermente durante la conservazione, e una rapida mescolata ne ripristinerà la cremosità.
- Nel congelatore: Se desiderate conservare l’Aamras per un periodo più lungo, la congelazione è un’ottima opzione. Trasferite l’Aamras in un contenitore adatto al congelatore o in sacchetti per alimenti sigillabili, assicurandovi di lasciare un piccolo spazio in cima (circa 2-3 cm) per l’espansione del liquido durante il congelamento. L’Aamras può essere congelato per un periodo di 4-5 mesi senza perdere significativamente il suo sapore o la sua consistenza. Per utilizzarlo, scongelatelo lasciandolo sul bancone della cucina per 3-4 ore a temperatura ambiente, oppure in frigorifero durante la notte per uno scongelamento più lento e graduale. Una volta scongelato, mescolate bene e servite freddo.
- Congelare la purea di mango per un uso futuro: Un’alternativa molto pratica è quella di preparare la purea di mango in grandi quantità quando i mango sono di stagione e al loro apice di freschezza, e poi congelarla da sola. In questo modo, avrete la base pronta per l’Aamras e per altri dolci al mango ogni volta che lo desiderate, anche fuori stagione. Basterà scongelare la purea e aggiungere latte, zucchero e cardamomo al momento della preparazione, per un Aamras fresco e delizioso in pochi minuti.
Potrebbe Piacervi Anche: Altre Ricette al Mango Esotiche
Riso
Riso al Mango Verde (Mavinakayi Chitranna, Mamidikaya Pulihora)
Bevande Indiane
Aam Panna (Bevanda Rinfrescante al Mango Verde)
Bevande Indiane
Frooti al Mango Fatto in Casa
Ricette di Sottaceti
Sottaceto di Mango Istantaneo in Stile Kerala

Ricetta Aamras
Pin Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Ingredienti
- 2 tazze di mango maturi sbucciati e tagliati a pezzi
- 2 cucchiai di zucchero semolato (o a vostro gusto, a seconda della dolcezza dei mango)
- 1 cucchiaino di cardamomo macinato
- ¼ tazza di latte (vaccino o bevanda vegetale per versione vegana)
Istruzioni
-
Aggiungete i mango sbucciati e a pezzi, lo zucchero, il cardamomo macinato e il latte in un frullatore o robot da cucina.
-
Frullate fino ad ottenere una purea completamente liscia e vellutata. Aggiungete altro latte (o acqua) se l’aamras è troppo denso per i vostri gusti, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Ricordate che alcune persone preferiscono un aamras denso (consistenza simile a una pasta), mentre altre lo prediligono più liquido e scorrevole.
-
Assaggiate la purea e, se necessario, aggiungete altro zucchero per bilanciare la dolcezza, a seconda del sapore naturale dei vostri mango.
-
Trasferite l’aamras in una ciotola e refrigerate per almeno alcune ore prima di servire, in modo che sia ben freddo. Guarnite con mandorle e pistacchi a lamelle e servite freddo per un’esperienza rinfrescante.
Video
Note
La ricetta gujarati dell’Aamras, nota anche come keri no ras, utilizza la polvere di zenzero secco (sonth) al posto della polvere di cardamomo, offrendo un sapore delizioso e leggermente diverso. Potete provare anche questa versione per un’alternativa aromatica.
La ricetta Maharashtriana, invece, prevede l’aggiunta di una punta di noce moscata in polvere insieme al cardamomo macinato, per una profondità aromatica sottile ma distintiva.
Per un tocco extra di ricchezza e un aspetto regale, l’aggiunta di alcuni fili di zafferano all’aamras è perfetta. Questo lo rende ideale per essere servito in occasioni festive o durante pasti speciali.
Per preparare l’aamras senza frullatore (conosciuto come lacchedar aamras), sbucciate i mango e, usando i palmi delle mani, spremeteli per estrarre la maggior parte della polpa direttamente in una ciotola. Scartate il nocciolo. Schiacciate bene la polpa con le mani, lasciando alcuni piccoli pezzi. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e mescolate bene. Lasciate riposare per 15-20 minuti affinché lo zucchero si sciolga completamente. Refrigerate per 30 minuti prima di servire.
Nella tradizione indiana, i mango sono considerati di “natura calda” e possono causare calore nel corpo se consumati in eccesso. Per prevenire ciò, è consigliabile mettere a bagno i mango interi in acqua fredda per almeno un’ora prima di utilizzarli nelle ricette. Questo processo aiuta a trasferire il calore dai mango all’acqua, rendendoli più equilibrati per il consumo.
Valori Nutrizionali (per porzione)
Vi piace questa ricetta? Votate e commentate qui sotto! La vostra opinione è preziosa!